Favale di Malvaro

comune italiano
Versione del 12 giu 2007 alle 09:08 di JackintheBot (discussione | contributi) (Bot: Sostituzione automatica (-{{NavLiguria}} +{{Portale|Liguria}}))

Template:Comune Favale di Malvaro (O Favâ in lingua ligure) è un comune di 495 abitanti della provincia di Genova.

Geografia

Il comune è situato in Val Fontanabuona, ubicato alle pendici del monte Pagliaro, a 55 km da Genova.

Favale di Malvaro fa parte della Comunità Montana Fontanabuona insieme ad altri sedici comuni liguri.

Storia

L'insediamento di Favale di Malvaro nasce grazie alla confluenza di strade provenienti dalla Val Trebbia e dall'alta Val d'Aveto attraverso i valichi di Arena, dei Pozzarelli e della Volta, sviluppando così commercio e attività militare di difesa.

Il paese, come molti nella zona, fu assoggettato dall'XI al XII secolo alla famiglia di Lavagna i Fieschi, fino al passaggio nella Podesteria di Rapallo nel 1229 compreso nella Repubblica di Genova.

Fra il Cinquecento e il Seicento fu sfondo di lotte fra fazioni interne per il predominio sul territorio. Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della Repubblica Ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Nella prima metà del XIX secolo ci fu un tentativo di insediamento dei Valdesi, ancora oggi testimoniata da un tempio e un cimitero valdese.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Luoghi di interesse

Architetture religiose

Cultura

Musei

Museo "Casa Giannini"

Il museo è ubicato presso la località Acereto in un edificio del XVIII secolo, originariamente la casa paterna di Amedeo Peter Giannini fondatore nel 1906 della Bank of America. Le sale museali sono state allestite nel 1983 e da allora conservano gli arredi originali documentanti la vita nel XIX secolo.

Inoltre sono conservati documenti e fotografie che ripercorrono la storia dell'emigrazione locale dalla fine dell'Ottocento ai primi del Novecento.

Manifestazioni

L'emigrazione dei suoi cittadini viene festeggiata a Favale di Malvaro annualmente durante la Giornata dell'Emigrante il 25 giugno.

Feste, fiere e sagre

Economia

L'economia comunale si basa principalmente sull'attività agricola e sulla lavorazione del legno. L'emigrazione verso l'America ha coinvolto molti cittadini favalesi all'inizio del XX secolo; alcuni di questi hanno ottenuto un insperato successo: Pietro Amedeo Giannini, fondatore della Banca d'America di San Francisco, il tenore Giovanni Demartini, i fratelli fisarmonicisti Pezzolo fra i quali Cesare è l'autore della celeberrima Cesarina, forse la mazurca più conosciuta del ballo liscio.

Trasporti e vie di comunicazioni

Strade ed autostrade

Favale di Malvaro è situata lungo la Strada Provinciale 23 della Scoglina la quale collega il comune con Cicagna. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto i caselli autostradali di Lavagna e Chiavari sull'Autostrada A12 sono le uscite consigliate per raggiungere la destinazione. Arrivati a Cicagna sulla Strada Provinciale 225 della Val Fontanabuona la quale collega Orero con Bargagli si devia per la Provinciale 23.

Linee ferroviarie

La stazione ferroviaria più vicina è quella di Chiavari sulla linea GenovaRoma nel tratto locale compreso tra Genova e La Spezia.

Adiacente alla stazione è presente lo scalo degli autobus dove regolarmente si effettuano corse per la Val Fontanabuona.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Link img

Template:Provincia di Genova

Template:NavFontanabuona

  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria
  1. ^ Dati tratti da: