Elettromotrici della linea 2 della metropolitana di Milano
Le elettromotrici della linea 2 della metropolitana di Milano furono costruite in 6 diversi lotti dal 1970 al 1991.
Elettromotrici della linea 2 della metropolitana di Milano | |
---|---|
Automotrice | |
![]() | |
Anni di costruzione | 1970-1991 |
Anni di esercizio | 1970-... |
Quantità prodotta | 176 elettromotrici 88 rimorchiate |
Costruttore | vari |
Elettromotrice | |
Lunghezza | 17 540 mm |
Larghezza | 2 850 mm |
Altezza | 3 550 mm |
Capacità | I - IV lotto: 46 posti a sedere 154 posti in piedi V - VI lotto: 32 posti a sedere 180 posti in piedi |
Scartamento | 1 435 mm |
Interperno | 11 100 mm |
Passo dei carrelli | 2 150 mm |
Massa a vuoto | 29,8 t (I - IV lotto) 31,0 t (V - VI lotto) |
Rimorchiata | |
Lunghezza | 17 540 mm |
Larghezza | 2 850 mm |
Altezza | 3 470 mm |
Capacità | I - IV lotto: 46 posti a sedere 180 posti in piedi V - VI lotto: 40 posti a sedere 190 posti in piedi |
Scartamento | 1 435 mm |
Interperno | 11 100 mm |
Passo dei carrelli | 2 150 mm |
Massa a vuoto | 19,5 t |
Rodiggio | Bo'Bo' (motrice) 2'2' (rimorchiata) |
Diametro ruote motrici | 820 mm |
Potenza oraria | 540 kW |
Velocità massima omologata | 90 km/h |
Alimentazione | elettrica da linea aerea 1 500 V cc |
Dati tratti da:
Severi, Vasini, op. cit., pp. 128-129 |
Insieme alle rispettive rimorchiate, le elettromotrici formano delle "Unità di Trazione" (UdT) a composizione bloccata di tre elementi (M + R + M). In condizioni normali, un treno si compone di 2 UdT.
Complessivamente furono costruite 176 elettromotrici e 88 rimorchiate, per un totale di 88 unità di trazione, che formano 44 treni.
I lotti
Le elettromotrici vennero costruite in sei lotti, con caratteristiche in parte diverse. In particolare, i rotabili del quinto e del sesto lotto videro l'introduzione di alcune differenze[1]:
- le nuove vetture ebbero quattro porte per fiancata, al contrario delle precedenti che ne avevano tre;
- le nuove vetture ebbero carrelli monomotori, al contrario delle precedenti che li avevano bimotori; la potenza complessiva restò tuttavia invariata.
Tabella riepilogativa dei lotti:
Lotto | Anno | Numerazione | Tipo | Quantità | Costruttore |
---|---|---|---|---|---|
1º lotto[2] | 1970-71 | 301 ÷ 320 | M | 20 | OM |
401 ÷ 420 | M | 20 | Breda | ||
2101 ÷ 2113 | R | 13 | OM | ||
2º lotto[2] | 1970-71 | 321 ÷ 327 | M | 7 | OM |
421 ÷ 427 | M | 7 | Breda | ||
2501 ÷ 2514 | R | 14 | Breda | ||
3º lotto[2] | 1975 | 428 ÷ 461 | M | 34 | Breda |
2515 ÷ 2531 | R | 17 | Breda | ||
4º lotto[2] | 1981 | 462 ÷ 469 | M | 8 | Breda |
2532 ÷ 2535 | R | 4 | Breda | ||
5º lotto[2] | 1985 | 328 ÷ 355 | M | 28 | Fiat |
2114 ÷ 2127 | R | 14 | Fiat | ||
5º lotto "inverter"[2] |
1987 | 501 ÷ 512 | M | 12 | Fiat, Socimi |
3001 ÷ 3006 | R | 6 | Fiat, Socimi | ||
6º lotto[3] | 1991 | 356 ÷ 395 | M | 40 | Stanga, Socimi, Fiat |
2128 ÷ 2147 | R | 20 | Stanga, Socimi, Fiat |
Note
Bibliografia
- Hansjürg Rohrer, Il materiale motore delle ferrovie concesse e tranvie italiane. Die Triebfahrzeuge der italienischen Privatbahnen und Strassenbahnen, Frank Stenvall Förlag, Malmö, 1983. ISBN 91-7266-067-8
- Giuseppe Severi e Roberto Vasini, Metropolitana a Milano, Azienda Trasporti Municipali, Milano 1989.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su elettromotrici della linea 2 della metropolitana di Milano