Puzzone di Moena

formaggio DOP italiano

Il puzzone di Moena (in ladino spretz tzaorì ossia formaggio saporito) è un formaggio DOP, a crosta lavata, grasso a pasta semicotta e semidura, a latte di vaccino crudo.

Puzzone di Moena
Forma di Puzzone
Origini
Altri nomiSpretz tzaorì
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneTrentino-Alto Adige
Zona di produzioneMoena, Val di Fassa, Val di Fiemme, Valle di Primiero
Dettagli
Categoriaformaggio
RiconoscimentoD.O.P.
SettoreFormaggi

Il puzzone di Moena è un prodotto caseario tipico di Moena e, più in generale, della Val di Fassa, della Val di Fiemme e della Valle di Primiero (TN), in Trentino-Alto Adige.[1]

Dal marzo 2013 è divenuto DOP[2] (precedentemente era un PAT). Puzza puzza

Storia

Etimologia

Deve il suo nome al suo caratteristico odore, che molti definiscono "puzza". In realtà, sebbene forte, l'aroma è molto meno acuto di altri formaggi come per esempio gli erborinati.

Caratteristiche

  • Pasta semidura color paglierino chiaro con occhiatura medio-piccola sparsa.
  • sapore: robusto, lievemente piccante, con lieve retrogusto amarognolo.
  • Odore penetrante e caratteristico, con sentori animali e sottobosco, note di ammoniaca.
  • Formaggio a pasta semicotta a latte intero “crudo” (scaldato a 44°).
  • Forma cilindrica con scalzo di 9–11 cm, diametro di 35 cm circa, peso all'incirca sui 10 kg.
  • Stagionatura da 3 mesi a 6 mesi.
  • Crosta lavata, color rosso mattone e caratteristicamente unta.

Metodo di lavorazione

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni