Caduta libera (programma televisivo)
Caduta libera è un programma televisivo italiano a premi in onda dal 4 maggio 2015 su Canale 5, nella fascia preserale, con la conduzione di Gerry Scotti.[1][2]
Caduta libera | |
---|---|
Paese | Italia |
Anno | 2015 – in corso |
Genere | game show |
Edizioni | 5 |
Puntate | 494 nel preserale + 5 in prima serata (al 19 novembre 2017) |
Durata | 50 min (preserale) 120 min (prima serata) |
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Gerry Scotti |
Regia | Ferran Armengol (2015) Giancarlo Giovalli (2016-in corso) |
Casa di produzione | EndemolShine Italy |
Rete televisiva | Canale 5 Canale 5 HD |
Edizioni
Edizione | Inizio | Fine | Conduzione | Sede | Telespettatori | Share | Puntate in preserale | Speciali in prima serata |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 4 maggio 2015 | 26 giugno 2015 | Gerry Scotti | Studi Antena 3, Barcellona | 2.248.000 | 16,36% | 48 | - |
2ª | 4 gennaio 2016 | 15 luglio 2016 | Studio 20, Cologno Monzese | 3.567.000 | 20,07% | 181 | 1 | |
3ª | 12 settembre 2016 | 14 gennaio 2017 | 3.534.000 | 18,76% | 125 | 2 | ||
4ª | 30 aprile 2017 | 14 luglio 2017 | 2.603.000 | 18,50% | 70 | 2 | ||
5ª | 11 settembre 2017 | 19 novembre 2017[3] | 4.389.000 | 28,04% | 70 | - |
Regolamento e svolgimento
Il meccanismo del gioco prevede delle sfide tra 11 concorrenti (uno centrale e dieci sfidanti). Il concorrente centrale sceglie di volta in volta con l’alternanza uomo-donna un avversario e la sfida avviene tramite delle domande o delle definizioni nella cui risposta sono già visualizzate alcune lettere per aiutare il concorrente che in 30 secondi deve dare la risposta esatta (il concorrente può rispondere illimitatamente fino a quando non indovina). Il concorrente centrale ha 3 vite che gli permettono in caso non sappia una risposta, di passare la domanda all'avversario il quale dovrà necessariamente rispondere. Se lo sfidante indovina, ruba la vita al concorrente centrale (tuttavia la vita gli servirebbe solo a evitare la caduta in caso non sappia una risposta in quanto lo sfidante non può passare una domanda). Se alla fine dei 30 secondi lo sfidante non ha dato la risposta esatta, la botola ai suoi piedi si apre facendolo cadere. Se invece è il concorrente centrale a non dare la risposta e a non avere più vite, sarà quest'ultimo a cadere e lo sfidante prende il suo posto.
Una volta eliminato lo sfidante, il concorrente centrale deve scegliere tra il piede bianco e il piede nero del lecca-lecca (cosi chiamato dal conduttore) posto davanti alla botola. In base alla scelta fatta, il concorrente centrale può guadagnare una somma, una vita, raddoppiare la somma guadagnata fino a quel momento o perderla completamente. Se il concorrente centrale cade nella botola, il montepremi da lui guadagnato viene azzerato e lo sfidante riparte dal premio posto nella sua postazione. Nella prima edizione invece ogni sfidante aveva un valore stabilito che veniva guadagnato dal concorrente centrale se quest'ultimo vinceva la sfida. Il montepremi totale della trasmissione è di 500.000 € a partire dalla quarta edizione (100.000 € nella prima edizione, 300.000 € nella seconda e terza edizione).
Se resta un solo sfidante si va a L'ultima sfida (quando il concorrente centrale non riesce ad abbattere tutti gli sfidanti, l'ultima sfida è segnata dalla sirena del ladro). Se il concorrente centrale vince l'ultima sfida viene proclamato campione in carica mentre se è lo sfidante a vincere, quest'ultimo diventa campione e ruba tutto il montepremi conquistato al precedente.
Il concorrente che sopravvive all'ultima sfida diventa campione in carica e va al gioco finale: i 10 passi. Per vincere il montepremi guadagnato il campione deve rispondere a 10 domande in 3 minuti. Se non sa una risposta può passare la domanda e ritentare in un secondo momento. Se indovina tutte le risposte vince il montepremi, altrimenti cade nella botola. In ogni caso ha il diritto di tornare nelle puntate successive fin quando non viene battuto da uno sfidante.
Vi sono alcuni vincoli per poter partecipare come concorrente: bisogna avere tra i 18 e i 55 anni, non si deve pesare più di 100 chili, bisogna essere alti fino a 2 metri, non si devono indossare scarpe col tacco, non si deve soffrire o aver sofferto di problemi cardiaci o alla schiena[4], inoltre, bisogna togliere gli occhiali (se portati) passandoli al conduttore prima di cadere nella botola.
Montepremi
Contenuto | N°caselle |
---|---|
3.000 € | 1 |
5.000 € | 2 |
7.000 € | 1 |
10.000 € | 3 |
15.000 € | 2 |
20.000 € | 1 |
Totale: 100.000 € |
Contenuto | N°caselle |
---|---|
500 € | 2 |
1.000 € | 5 |
5.000 € | 4 |
15.000 € | 3 |
20.000 € | 2 |
50.000 € | 1 |
Raddoppia | 1 |
Dimezza | 1 |
Vita bonus | 1 |
Totale: 300.000 € |
Contenuto | N°caselle |
---|---|
1.000 € | 2 |
5.000 € | 5 |
10.000 € | 4 |
20.000 € | 3 |
30.000 € | 2 |
100.000 € | 1 |
Perde Tutto | 1 |
Raddoppia | 1 |
Vita bonus | 1 |
Totale: 500.000 € |
Le prove di gioco
Durante la competizione
La classica modalità di domande della trasmissione è quella di rispondere correttamente a domande o definizioni poste in modo enigmistico. Di ogni risposta vengono inoltre visualizzate alcune lettere in aiuto al concorrente.
A partire dalla quinta edizione, al regolare svolgimento della competizione vengono aggiunti alcuni giochi speciali (definiti dal conduttore Lo sparo nel buio per via della sigla di presentazione):
- Parole al buio: i due concorrenti devono individuare da zero una parola di sei lettere aggiungendo su una griglia una lettera alla volta in 10 secondi. Dopo ogni tentativo, sulla griglia restano solo le lettere corrette. Se vince il campione, lo sfidante viene eliminato e cade nella botola. Se invece, vince lo sfidante, ruba una vita al campione e se si tratta della sua ultima vita, quest'ultimo viene eliminato e lo sfidante prende il suo posto.
- Parole mimetizzate: i due sfidanti devono individuare una parola di senso compiuto nascosta all'interno di una sequenza di diciotto lettere, con un indizio iniziale da parte del conduttore. Nel duello, ogni concorrente ha 10 secondi per rispondere, dopodiché ad ogni errore viene eliminata una lettera. Vince la sfida chi per primo individua la parola nascosta.
- Parole arcane: gli sfidanti devono individuare tra otto parole la combinazione delle due che corrispondono a una definizione che viene letta dal conduttore in 10 secondi.
Designazione del campione
- L'ultima sfida (dalla prima alla terza edizione; quinta edizione): se il concorrente centrale non è riuscito a buttare giù tutti i dieci sfidanti entro il tempo massimo della trasmissione, suona la sirena del "ladro" e si passa all'ultima sfida. Il concorrente centrale sceglie uno sfidante tra quelli rimasti e deve fare in modo che quest'ultimo non gli rubi il montepremi accumulato durante la puntata. In caso di vittoria può affrontare le domande finali, altrimenti cade nella botola e al gioco finale accede lo sfidante, al cui montepremi si somma quello del concorrente centrale eliminato.
- L'ultima sfida ad armi pari (quarta edizione): lo sfidante gioca contro il concorrente centrale con lo stesso numero di "vite" di quest'ultimo.
Gioco finale
- Le Magnifiche 7 (prima edizione): il concorrente finalista, per vincere il bottino accumulato, doveva rispondere in due minuti a sette domande. Il concorrente aveva la possibilità di passare le domande a cui non sapeva rispondere per ritentare in un secondo momento. Se rispondeva correttamente a tutte le domande vinceva il montepremi e conquistava il diritto a ritornare nella puntata successiva, altrimenti perdeva tutto, cadeva nella botola e veniva definitivamente eliminato dal gioco.
- I 10 Passi (dalla seconda edizione): il concorrente finalista deve rispondere a dieci domande in tre minuti. Il montepremi minimo che si può vincere è di 10.000 euro nel caso in cui il concorrente centrale abbia totalizzato una cifra inferiore a quest'ultima. Anche in questa prova, il concorrente ha la possibilità di passare le domande a cui non sa rispondere per ritentare in un secondo momento. Se risponde correttamente a tutte le domande vince il montepremi, altrimenti perde tutto e cade nella botola. In ogni caso acquisisce il diritto a ritornare nella puntata successiva.
Storia del programma
Il programma, tratto dal format israeliano Still Standing creato dall'Armoza Formats, nasce come esperimento estivo nel preserale del palinsesto di Canale 5, partendo il 4 maggio 2015 con la conduzione di Gerry Scotti al posto di Avanti un altro!, game show condotto anch'esso da Scotti (in alternanza con Paolo Bonolis) nel corso della seconda metà della stagione 2014-15.
La seconda edizione di Caduta libera va in onda dal 4 gennaio al 29 maggio 2016. Dal 30 maggio al 15 luglio 2016 la trasmissione si chiama Caduta Libera Smile, a tema più estivo nelle grafiche. Questa edizione è completamente nuova rispetto alla prima: oltre alle modifiche al regolamento, lo studio è completamente nuovo e predisposto per l'alta definizione (prima volta per un quiz Mediaset), il montepremi è più alto e le musiche sono completamente nuove. Anche il logo è completamente nuovo e mette in evidenza la caratteristica del programma, la caduta nella botola.
La terza edizione di Caduta libera va in onda dal 12 settembre 2016 al 14 gennaio 2017 alternandosi con Avanti un altro!.
La quarta edizione inizia il 30 aprile 2017 sostituendo Avanti un altro! e termina il 14 luglio 2017.
La quinta edizione va in onda dal 11 settembre 2017 al 19 novembre 2017 alternandosi con il nuovo game show di Gerry Scotti, The Wall.
Collocazione
Il programma va sempre in onda nella fascia preserale su Canale 5. Spesso si presentano delle versioni speciali in prima serata.
Nella prima edizione, il programma va in onda inizialmente dal lunedì al sabato, in seguito tutti i giorni e infine dalla domenica al venerdì. Nella seconda edizione il programma va in onda inizialmente dal lunedì al sabato, mentre dal 7 febbraio 2016 al 29 maggio 2016 va in onda anche la domenica. Dal 30 maggio 2016 fino al luglio nei giorni feriali è andata in onda la versione estiva Caduta libera Smile. Occasionalmente (soprattutto nei fine settimana estivi) vanno in onda repliche intitolate Ri-Caduta libera.
Caduta libera nel weekend
Nella prima edizione, le puntate domenicali si chiamavano Caduta libera! In festa.
Nella seconda e nella terza edizione, Il sabato di Caduta libera era il titolo delle puntate del sabato; la stessa cosa accadeva con La domenica di Caduta libera titolo per le puntate domenicali, dove il logo era dorato.
Nella quarta edizione, le puntate del sabato e della domenica, assumono il titolo Caduta libera Smile (titolo in precedenza appartenente alle edizioni estive).
Durante la quinta edizione le puntate del fine settimana si intitolano Il weekend di Caduta libera.
Ascolti
La prima edizione di Caduta libera ha avuto una media di più di 2 milioni di telespettatori con il 16,36 % di share[5].
La seconda edizione ha ottenuto il suo massimo ascolto il 24 marzo 2016 (4.340.000 spettatori, 23,39% di share)[6]. Il massimo dello share è stato registrato il 27 maggio 2016, quando il programma ha intrattenuto 3.399.000 telespettatori, con uno share del 24,47%[7]. L'edizione estiva Smile ha ottenuto il suo massimo ascolto il 1º giugno 2016, con 4.128.000 telespettatori e il 27,71% di share.
La terza edizione ha esordito il 12 settembre 2016 con 2.385.000 telespettatori e il 15,58% di share. Dopo un inizio molto tiepido, gli ascolti iniziarono a decollare a partire da inizio ottobre, passando da 2 milioni e mezzo di telespettatori a circa 3 milioni e mezzo. La trasmissione a partire da novembre 2016, aumentò ulteriormente gli ascolti e lo share, portandosi sui 4 milioni a sera circa.
Il record di valori assoluti lo si ha ottenuto nella puntata del 9 gennaio 2017. In quella puntata difatti, la trasmissione di Scotti ha intrattenuto ben 4.492.000 telespettatori, segnando il record di tutte e tre le edizioni; in termini di share, la puntata che ottiene più share è quella del 7 dicembre 2016 con il 23,05% di share. La meno vista sia in termini di valori assoluti che di share, è stata quella del 18 settembre 2016 con 1.927.000 telespettatori e il 10,30% di share.
Puntate speciali
Puntate VIP
La prima e la trentaduesima puntata della prima edizione e le puntate domenicali della seconda edizione sono state realizzate con la partecipazione speciale di personaggi del mondo dello spettacolo nelle vesti di concorrenti. Il montepremi vinto in queste puntate è stato interamente devoluto in beneficenza.
Puntate tematiche
Puntate con concorrenti appartenenti ad una stessa categoria. In caso di vittoria il montepremi viene normalmente assegnato al vincitore di puntata come nelle puntate tradizionali.
Edizione | Puntata nº | Messa in onda | Concorrenti | Vincitore | Montepremi |
---|---|---|---|---|---|
3ª | 13 | 18 gennaio 2016 | Sosia di: Elvis Presley, Johnny Depp, Michael Jackson, Angelina Jolie, Amy Winehouse, Loredana Bertè, Marcella Bella, Adriano Celentano, Mina, Renato Zero, Vasco Rossi | Sosia di Mina | € 174.000 |
19 | 25 gennaio 2016 | Culturista: Marco Pigoli, Lucia Nocilli, Simone Cipolloni, Cristina Sammarelli, Santino Tamà, Mariella Scarangella, Marco Vaccino, Maria Antonietta De Iorgi, Fabrizio De Silvestro (+ 2 concorrenti che non hanno giocato) | Marco Pigoli | ||
25 | 1º febbraio 2016 | Tifoso/a rappresenta squadra: Torino, Inter, Bari, Napoli, Milan, Sampdoria, Juventus, Fiorentina, Catania, Lazio, Roma | Tifoso del Torino | ||
33 | 9 febbraio 2016 | Concorrente travestito da: La corsara nera, Aladino, La fatina, Il cowboy, Cappuccetto Rosso, Il moschettiere, L'indiana, Arlecchino, Il pagliaccio, Pulcinella, La strega cattiva | Arlecchino | ||
45 | 21 febbraio 2016 | Campioni storici dei quiz di Gerry Scotti: Giocatori provenienti da The Money Drop, Chi vuol essere milionario?, Passaparola | Ferdinando Sallustio (Passaparola) | ||
59 | 6 marzo 2016 | Campioni mondiali di: pattini a rotelle, bachata, danza ritmica, braccio di ferro, nuoto di fondo, danza del ventre, karate, bocce | Valerio Cleri, campione di nuoto di fondo | ||
73 | 20 marzo 2016 | Barzellettieri di La sai l'ultima? | Valentina Persia | ||
107 | 24 aprile 2016 | Campioni storici dei quiz Mediaset: Giocatori provenienti da Passaparola, Chi vuol essere milionario?, La ruota della fortuna, Sarabanda, Ok, il prezzo è giusto! | Ferdinando Sallustio (Passaparola) | ||
127 | 15 maggio 2016 | Campioni storici dei quiz Mediaset: Giocatori provenienti da Passaparola, Chi vuol essere milionario?, La ruota della fortuna, Sarabanda, 1 contro 100 | Lisa Zappa (Passaparola) | € 57.750 | |
49 | 30 ottobre 2016 | Campioni di Caduta libera "senza portafoglio" | Demetrio Verbaro | € 66.500 | |
63 | 13 novembre 2016 | Alessandra Chieli | € 88.000 | ||
79 | 27 novembre 2016 | €0 | |||
91 | 11 dicembre 2016 | Campioni storici dei quiz Mediaset: Giocatori provenienti da Passaparola, Chi vuol essere milionario?, La ruota della fortuna, Sarabanda, Ok, il prezzo è giusto!, La stangata | Uomo Gatto (Sarabanda) | €0 | |
119 | 8 gennaio 2017 | Campioni di Caduta libera "senza portafoglio" | Vittorio Buttafara | € 173.000 | |
125 | 14 gennaio 2017 | Campioni storici di Caduta libera | Tommaso Piccolo | € 85.500 |
Nella prima edizione, le puntate speciali sono state proposte solo il 4 maggio e l'8 giugno 2016. Nella seconda edizione, invece, è presente almeno una puntata speciale a settimana, solitamente la domenica (il lunedì quando il programma andava ancora in onda solo fino a sabato). Nei giorni festivi, inoltre, spesso si assistono anche a puntate speciali infrasettimanali.
Sfide tra campioni
Campionissimi 2016
Il 24 giugno 2016 è stata trasmessa una puntata speciale in prima serata, Caduta Libera - Campionissimi, con lo scopo di eleggere il campione dei campioni dell'edizione 2016 del programma.[9] In questa puntata, il concorrente centrale poteva vincere fino a 500.000 € scegliendo tra il piede bianco ed il piede nero e il montepremi era così ripartito:
Ad ogni sfida, il concorrente centrale poteva scegliere lo sfidante senza l'alternanza uomo-donna, ma a sua scelta, inoltre, come nelle puntate ordinarie aveva tre vite, mentre ogni sfidante aveva una vita che in caso di difficoltà poteva salvarlo dalla caduta. Il montepremi minimo prefissato per la vittoria finale era stabilito a 56.500 €. La puntata è stata vinta da Alan De Baisio, che ha conquistato il montepremi da € 56.500.
La rivincita dei campioni
Il 10 settembre 2016 è andata in onda in prima serata una puntata speciale intitolata La rivincita dei campioni, per decretare il nuovo campione del gioco.
La puntata è stata vinta da Marco Burato, la quale ha conquistato un montepremi da € 67.500.
Caduta Libera - Il torneo
In onda il 14 gennaio 2017, nella fascia preserale, come ultima puntata, la quale vede vincitore il campione Benedetto Arru, il quale non porta a casa un montepremi in denaro.
Campionissimi 2017
Il 12 giugno 2017 in prima serata è andato in onda il torneo dei campioni, con lo scopo di eleggere il campionissimo di tutte le edizioni del programma. Come nelle precedenti puntate speciali, il montepremi era di € 500.000, ma stavolta con un tetto minimo di € 10.000, non più di € 50.000.
La puntata è stata vinta da Carla Cosentino, che ha conquistato un montepremi da € 25.000.
Speciali in prima serata
Occasionalmente vengono trasmessi degli speciali del programma in prima serata in cui a giocare sono concorrenti VIP o campioni storici del programma. Tali speciali sono impreziositi inoltre dalla partecipazione di ospiti VIP.
Puntata | Messa in onda | Ospiti | Telespettatori | Share |
---|---|---|---|---|
Caduta libera - Campionissimi 2016 | 24 giugno 2016 | Iva Zanicchi, Cristina D'Avena, Giuseppe Giacobazzi, Edoardo Vianello | 3.454.000 | 18,52% |
Caduta libera - La rivincita dei campioni | 10 settembre 2016 | Al Bano, Enrico Ruggeri | 1.863.000 | 10,5% |
Caduta libera - Molto speciale | 17 settembre 2016 | Concorrenti VIP: Ilary Blasi, Alessandro Cecchi Paone, Simone Rugiati, Andrea Pucci, Simona Ventura, Yago Garcia, Irene Cioni, Nadia Toffa, Michela Coppa, Francesco Vecchi, Paolo Kessisoglu (con l'apparizione di Luca Bizzarri) | 2.331.000 | 12% |
Caduta libera - Campionissimi 2017 | 12 giugno 2017 | Francesco Gabbani, Arisa, Ale e Franz | 3.273.000 | 15,6% |
Caduta libera - Master | 19 giugno 2017 | J-Ax, Los Locos, Maurizio Battista Concorrenti VIP: Roberta Lanfranchi, Giovanna Civitillo e Samantha de Grenet |
3.159.000 | 15% |
Curiosità
- La caduta è di circa 3 metri e sotto la botola c'è una vasca piena di pezzi di gomma piuma, alta in modo da coprire il concorrente fin sopra la vita. I concorrenti, prima di registrare la puntata, vengono portati in studio per provare la caduta e imparare la posizione che si dovrebbe assumere quando si cade (ginocchia leggermente flesse e mani sulle cosce).
- Il programma era già stato preso in considerazione da Mediaset nel 2011, che avrebbe dovuto affidarlo a Flavio Insinna,[10] che in seguito però condusse su Canale 5, dal 7 maggio al 13 luglio 2012 Il braccio e la mente.
- Il programma prima di trovare la sua collocazione nel preserale di Canale 5[11] fu preso in considerazione anche da Rai 1, che fece registrare una "puntata zero" ad Amadeus negli studi di Barcellona dove veniva già registrata la versione spagnola del format.[12] In seguito si decise di non realizzare una edizione vera e propria, a causa degli alti costi di realizzazione.
- Caduta libera non è l'unico gioco con le botole condotto da Gerry Scotti, che infatti ne aveva condotto un altro, da dicembre del 2011 a giugno del 2013: The Money Drop, in cui, però, a cadere erano i soldi che i concorrenti perdevano.
- La prima edizione italiana fu registrata, per un totale di 48 puntate, direttamente negli studi di Barcellona, dove viene realizzata la versione spagnola del programma, per via di tempistiche e alti costi di realizzazione dello studio.
- La prima puntata registrata della prima edizione, in realtà, non fu quella dei VIP, ma quella andata in onda l'8 maggio con protagonista centrale Ada.
- Le puntate domenicali della prima edizione andavano in onda con il titolo Caduta libera! In festa.
- Le prime tre puntate della seconda edizione si chiamarono Caduta libera Prèmiere.
- Nelle puntate dall'8 dicembre 2016 al 6 gennaio 2017 (compresi) la sigla e il logo vennero modificati in stile natalizio, con campane nella sigla e luci e fiocchi di neve nel logo. Anche la sigla grafica venne ovviamente modificata.
Versioni internazionali
Il programma va in onda o è andato in onda in molti paesi del mondo, tra i quali:
Paese | Titolo | Canale | Conduzione | Data di messa in onda | Premio massimo |
---|---|---|---|---|---|
Arabia Saudita | المصيدة
El masyadeh |
MBC1 | Badr Al Zeidan | Dal 23 ottobre 2013 al 15 gennaio 2014 | SR 1.000.000 |
Belgio (francese) | Still Standing : Qui passera à la trappe ? | RTL-TVI | Jean-Michel Zecca | Dal 12 marzo 2016 | € 25.000 |
Belgio (tedesco) | Valkuil | VTM | Kürt Rogers | Dal 5 gennaio 2015 | € 5.000 |
Brasile | Quem Fica em Pé? | Band | José Luiz Datena | Dal 9 aprile 2012 al 5 dicembre 2013 | R$ 100.000 |
Cina | 一站到底
Yizhan Daodi |
JSBC | Li Hao & Guo Xiaomin | Dal 2 marzo 2012 | ¥400.000 + due viaggi |
Francia | Still Standing : Qui passera à la trappe ? | D8 | Julien Courbet | Dal 8 agosto al 2 settembre 2016 | € 25.000 |
Germania | Ab durch die Mitte – Das schnellste Quiz der Welt | Sat.1 | Daniel Boschmann | Dal 2 luglio al 8 settembre 2012 | € 50.000 |
India | Still Standing | Mazhavil Manorama | Adil Ibrahim | Dal 2017 | Rs. 1.000.000 |
Indonesia | Siapa Yang Masih Bertahan? | NET. | Sonny Tulung | Dal 2017 | Rp. 200.000.000 |
Israele
(versione originale) |
לעוף על המיליוןLa'uf al HaMillion | Channel 10 | Yaron Brovinsky | Dal 20 dicembre 2010 al giugno 2013
Dal 12 ottobre 2015 |
₪ 1.000.000 |
Italia | Caduta Libera | Canale 5 | Gerry Scotti | Dal 4 maggio 2015 | € 100.000 (1ª ed.)
€ 300.000 (2ª-3ª ed.) € 500.000 (dalla 4ª ed.) |
Spagna | ¡Ahora caigo! | Antena 3 | Arturo Valls
Carlos Sobera (una puntata) |
Dal 6 luglio 2011 al 28 settembre 2011 (versione settimanale) | € 200.000 (versione settimanale) |
Dal 22 agosto 2011 (versione quotidiana) | € 100.000 (versione quotidiana) | ||||
Stati Uniti d'America | Who's Still Standing? | NBC | Ben Bailey | Dal 19 dicembre 2011 al 30 gennaio 2012 | $ 1.000.000 |
Thailandia | ตกสิบหยิบล้าน Still Standing Thailand | BBTV CH7 | Varavuth Jenthanakul | Dal 1º ottobre 2015 | ฿ 1.000.000 |
Turchia | Eyvah Düşüyorum | Star TV | Eser Yenenler | Dal 6 gennaio 2012 al 13 marzo 2013 | 500.000 TL |
Mehmet Ali Erbil | Dal 13 giugno 2014 | 250.000 TL | |||
Ungheria | Maradj talpon! | m1 (2011–2014)
Duna TV (dal 2015) |
Gábor Gundel Takács (2011–2017)
Barna Héder (dal 2017) |
Dal 3 ottobre 2011 al 19 dicembre 2014 (M1)
Dal 31 agosto 2015 (Duna TV) |
25.000.000 Ft. |
Vietnam | Người đứng vững – Still Standing Vietnam | HTV7 | Huy Khánh | Dal 25 luglio 2016 | VNĐ 100.000.000 |
Merchandising
- Nella puntata del 6 febbraio 2016, Gerry Scotti annunciò l'arrivo del gioco in scatola di Caduta libera, precisando che sarebbe stato mostrato in futuro; nella puntata del 10 marzo 2016 il gioco fu mostrato in televisione per la prima volta. Il gioco è disponibile per l'acquisto sul sito internet della Fivestore e nei negozi di giocattoli, ed è commercializzato dalla Ravensburger. Come accadeva anche ne L'eredità, il gioco in scatola di Caduta libera viene spesso regalato ai concorrenti che sono eliminati come "premio di consolazione".
- Dall'11 marzo 2016 è disponibile su Google Play e App Store l'applicazione ufficiale di Caduta libera.
- Nelle puntate di giugno 2017, Gerry Scotti annuncia l'imminente arrivo della versione Junior del gioco in scatola: Caduta Libera Junior, uscito a settembre 2017.
Loghi
-
Ed. 1
-
Ed. 2-3, 5
Note
- ^ Debutta "Caduta libera" su Canale 5 al posto di "Avanti un altro!": ecco come funziona
- ^ Il nuovo preserale di Canale 5 "Caduta libera!" condotto da Gerry Scotti meccanismo del gioco
- ^ Aggiornamento palinsesti ottobre-novembre Canale 5
- ^ [1]
- ^ Focus Ascolti TvBlog: Bilancio stagione 2014-2015 Caduta libera (Canale 5), su TVBlog.it. URL consultato il 2 giugno 2016.
- ^ Ascolti tv di giovedì 24 marzo 2016, su DavideMaggio.it. URL consultato il 25 marzo 2016.
- ^ Ascolti tv di venerdì 27 maggio 2016, su DavideMaggio.it. URL consultato il 29 maggio 2016.
- ^ La Pasqua di Caduta libera domenica su Canale 5
- ^ CADUTA LIBERA - CAMPIONISSIMI: GERRY SCOTTI DAL PRESERALE AL PRIME TIME CON IVA ZANICCHI, CRISTINA D'AVENA ED EDOARDO VIANELLO, su DavideMaggio.it. URL consultato il 25 giugno 2016.
- ^ Mattia Buonocore, FLAVIO INSINNA SBARCA NEL PRESERALE DI CANALE 5 CON STILL STANDING?, in DavideMaggio.it, venerdì 4 novembre 2011.
- ^ Mattia Buonocore, CADUTA LIBERA È IL NUOVO PRESERALE DI GERRY SCOTTI. DA MAGGIO SU CANALE 5, in DavideMaggio.it, 7 aprile 2015.
- ^ Davide Maggio, FERMI TUTTI! AMADEUS REGISTRA UNA ZERO DI STILL STANDING PER L’ACCESS DI RAI1, in DavideMaggio.it, venerdì 12 ottobre 2012.