Defensor Fidei

locuzione latina
Versione del 26 nov 2017 alle 11:17 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1))

Defensor fidei o Fidei defensor è un titolo latino che significa Difensore della fede. L'espressione è stata usata sin dal XVI secolo per molti monarchi.

Storia

Il primo monarca a ricevere il titolo di Defensor fidei fu Enrico VIII d'Inghilterra da parte di Papa Leone X l'11 ottobre 1521. Anche Caterina d'Aragona, la moglie del re, ricevette questo titolo. Il titolo fu conferito come riconoscimento al libro di Enrico VIII Difesa dei sette sacramenti, che difendeva in particolare il sacramento del matrimonio e la supremazia del papa. Quest'opera fu conosciuta anche come Affermazione di Enrico e fu vista come un importante attacco contro la nascente Riforma protestante, e specialmente contro le idee di Martin Lutero. Nel 1534, a sèguito della decisione di Enrico VIII di rompere i rapporti con la Chiesa cattolica e di formare la Chiesa d'Inghilterra, Papa Paolo III revocò il titolo e scomunicò Enrico. Tuttavia, nel 1544 il parlamento d'Inghilterra conferì il titolo di Defender of the Faith (Difensore della fede) al re Edoardo VI e ai suoi successori, ora difensori dell'Anglicanesimo e non del Cattolicesimo, come era stato per Enrico VIII. Gli unici a non accettarlo furono i repubblicani Oliver Cromwell e Richard Cromwell.

Nel 1684 il titolo fu conferito al re Polacco Jan III Sobieski.

Nel 1714, durante il regno di Giorgio I, le iniziali dell'espressione F D furono rappresentate sulle monete britanniche. Più tardi alcuni Stati del Commonwealth conservarono il titolo finché non diventarono delle repubbliche, come per esempio il Sudafrica il 29 maggio 1953. Invece nel 1953 il Pakistan lo lasciò cadere a causa della contraddizione tra la popolazione in netta maggioranza islamica e il fatto di avere una monarchia come difensore della fede cristiana.

Oggi il titolo Fidei Defensor riflette la posizione del sovrano come Supremo capo della Chiesa d'Inghilterra, che in tal modo è formalmente superiore all'Arcivescovo di Canterbury. Carlo, principe di Galles ha affermato che avrebbe cambiato il titolo; infatti nel 1994 ha detto che avrebbe preferito vedere il suo futuro ruolo come Difensore di fede, non "della" Fede.[1]

Note

  1. ^ What religion do The Prince and The Duchess practice?, su princeofwales.gov.uk. URL consultato il 21 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2007).