Discussioni utente:PersOnLine/Sandbox
Si potrebbe trovare il modo di raccomandare l'utilizzo della pagina di discussione della singola voce anche per quello che riguarda la necessità di citare le fonti, almeno tutte le volte in cui la necessità dell'invito ad indicare le fonti non ha un carattere cogente?
Non tutti i fruitori di wikipedia riesce a capire i sottili distinguo che stanno dietro al problema e l'impressione generale sarebbe quella di un'opera del tutto inaffidabile, e non di un opera in continuo sforzo di migliorare.
Pongo poi il problema dei links. Concordo in pieno con la raccomandazione di utilizzarli per tutti gli argomenti dove esistono. Se a suffragio di qiello che affermo metto un testo reperibile solo alla Marciana o alla Laurenziana, nessuno è in grado di controllare la fonte. Già se indico un testo reperibile in rete tramite Gallica della Biblioteca di Parigi o adesso Europeana di controllare che io non abbia forzato una interpretazione. Ovviamente i siti da linkare devono essere scelti con oculatezza. Non sto qui ad elencare i criteri che servono per identificare l'autorevolezza dei siti. Dico solo che in una furia iconoclastica sono stati cancellati e considerati come spam i link anche ad un ente a pressochè totale carico del bilancio statale come è la fondazione Ugo Bordoni. Se qualcuno non conosce la materia specifica della voce è meglio che non si avventuri in crociate di cancellazione dei link sulla base esclusivamente del loro numero.--Mizardellorsa 08:49, 8 giu 2007 (CEST)
- ho messo alcuni commenti in un cassetto, non per sminuirli, ma per "pulizia" grafica, essendo una bozza di testo dovrebbe contenere solo il testo in revisione, e di commenti essere scritti qui'. --Bramfab Parlami 10:14, 13 giu 2007 (CEST)