Scrittura carolina

forma di scrittura a mano

Lo stile di scrittura Carolina, anche minuscola carolina o scrittura di cancelleria fu creato durante la rinascita carolingia avvenuta sotto il regno di Carlo Magno nei secoli VIII e IX. Venne a sostituire il particolarismo grafico dei secoli VII e VIII. È una dalle canonizzazioni delle scritture semicorsive, e semplifica in particolare i caratteri "a" e "t" per poter distinguerli in maniera più semplice. Semplificò notevolmente la comunicazione internazionale e diede una nuova spinta alla rinascita e diffusione della cultura nei secoli altomedievali. È caratterizzata da un'eleganza grafica e da caratteri accurati. Fu molto importante perché facilitò la trascrizione di testi classici agli amanuensi.

Nei secoli successivi, tardo medioevo, fu affiancata da altri due tipi di scrittura la "scrittura notarile" e la "scrittura corsiva" che prese il sopravvento sulle altre due. La "minuscola carolina" rimase comunque in utilizzo per i libri e gradualmente si trasformò diventando infine la littera textualis

Template:Letteratura