Alpo (Villafranca di Verona)
Alpo è una frazione del Comune di Villafranca di Verona, provincia di Verona.
Informazioni
- Abitanti: 2110 (1068 maschi e 1042 femmine), dati relativi al 31-12-2001.
- denominazione abitanti: Alpensi
- CAP: 37062
- prefisso telefonico : 045
- altitudine s.l.m.: 54 m
Geografia
Alpo è a 10 chilometri a sud ovest da Verona. È in posizione intermedia fra il suo capoluogo di provincia e Villafranca di Verona. È attraversato dall'autostrada A22 del Brennero. La stazione ferroviaria più vicina è a Dossobuono (che si trova sulla linea ferroviaria Verona - Mantova). Alpo si trova a circa 4 chilometri dall'aeroporto di Verona-Villafranca "Valerio Catullo".
Storia
Il paese in principio si chiamava San Zuane in Campagna. Prese il nome di Alpo nel 1362, quando un Signore di nome Niccolò Dell'Alpo donò alla chiesetta di allora le sue terre (44 campi veronesi) a condizione che la borgata fosse chiamata con il suo nome. In quel tempo a Verona e nelle terre vicine comandavano gli Scaligeri. Nel 1405, con Verona, anche Alpo passò alla Repubblica di Venezia che dominò 400 anni. Al dominio di Venezia seguì quello di Napoleone, poi quello austriaco finché nel 1866, con la terza guerra d'indipendenza si unì al Regno d'Italia.
La Chiesa di Alpo, dedicata a San Giovanni Battista è l'edificio più antico e importante di Alpo. La costruzione, in stile neoclassico, fu iniziata nel 1750 e terminata nel 1772. Fu consacrata nel 1774 dal vescovo veronese G. Battista Morosini. Sorge a fianco della chiesetta che esisteva prima, che fu costruita nel 1400 e che ora viene utilizzata come chiesetta invernale. A destra della chiesetta invernale c'è la canonica. La chiesa è lunga 28 m, larga 15 m e alta circa 10 m; la porta principale è in rame e ferro battuto ed è stata realizzata da due artigiani della zona nel 1971. In fianco alla chiesa si erge il campanile, costruito circa 100 anni più tardi; Ha base quadrata (circa 4 m per lato) ed è alto 42 m.
Tradizione: il 31 luglio è festa votiva a ricordo del voto fatto dai paesani alla Madonna che fece cessare il colera (1831).
Il 13 giugno 1848, durante la battaglia di Custoza, Carlo Alberto pernottò nel palazzo Magalini. A ricordo di questo fatto esiste ancora una targa, posta sul muro, verso la via che gli è stata dedicata. Oltre a Casa Magalini ci sono altre dimore storiche ad Alpo: casa Bortolani a Cadellora, casa Dal Santo a Alpo Sud, casa Dal Bosco ad Alpo nord, Casa Nicolis a comotto e casa Scaravonati a chiodo.
Gli appuntamenti
Ogni anno vengono organizzate varie manifestazioni popolari:
- Sagra dell'Alpo, organizzata dal Comitato Sagra, nel terzo fine settimana di giugno, presso il piazzale della Chiesa e il Circolo Noi.
- Festa Country, organizzata dal Circolo Noi, nel primo fine settimana di settembre, presso il piazzale e il prato del Circolo Noi.
- Festa dello sport, organizzata dalla Polisportiva Alpo, nel terzo fine settimana di maggio, presso gli impianti sportivi.
- Carnevale
Ad Alpo è attivo un comitato Carnevalesco denominato "I Signori dell'Alpo" che realizza un carro allegorico ogni anno. Il gruppo partecipa alle numerosissime sfilate della Provincia di Verona. Alla testa del gruppo Ermes Orlandi con l'aiuto di altri volontari tra cui vale&niko dj, la musica e l'animazione del carro; Paolo Baldo, il grande uomo tutto fare e Renzo Caldana soprannominato "EFFETTO NUVOLA" per la sua grande dote artistica con il colore. Tante le signore per cucire i vestiti, Silvana Gasparini e le signore Signoretto sono le più partecipi e le ideatrici dei costumi.
La maschera dell'Alpo "Muso da du Musi", è per la prima volta rappresentata al Carnevale di Verona degli anni trenta. Il muso da du Musi sta a rappresentare che non sempre ciò che si vede è quello che noi siamo, i due volti sono infatti l'esternazione del bello e del brutto, del buono e cattivo, legati agli stati individuali di gioia, dolore, piacere ed amore.
Carri allegorigi realizzati: 2005 PETER PAN - 2006 STAR TREK, l'alternativa alla Zona Traffico Limitato - 2007 L'ERA GLACIALE (vincitore del premio Bogon D'oro, durante la sfilata di Verona nel giorno di "Venerdì gnocolar")
Chiunque può collaborare, visita il sito del Gruppo Carnevale e contatta Valentino Bertuzzi.
Associazioni
- Associazione Nazionale Alpini sez. di Alpo, con sede in Via L. Bassani. 69.
- Fidas sez. Alpo, con sede Via Principe federico di Saluzzo 49.
- Polisportiva Alpo, con sede in Via E. Piazzola 1.
- NOI Alpo, con sede presso il Circolo San Gaspare Bertoni, Via Carlo Alberto, 19
Attività Sportiva
Ad Alpo è presente la Polisportiva Alpo che raggruppa le associazioni sportive di vari discipline:
- Calcio A.S. Alpo Calcio
- Calcio Alpo Club98 [1]
- Pallavolo A.S. Volley Alpo
- Pallacanestro (attualmente, nella stagione 06-07, con la prima squadra che milita in Serie B2 femminile)
- Calcio a 5 (attualmente, nella stagione 06-07, con una formazione che milita in Serie C1)