Campionato Primavera 1 2017-2018

56ª edizione del torneo Primavera

Il Campionato Primavera 1 2017-2018 è la 56ª edizione del torneo Primavera, la 1ª nella formula della massima divisione a girone unico, seppur mantenendo i playoff per l'assegnazione del titolo.

Campionato Primavera 1 2017-2018
Campionato Primavera 1 TIM 2017-2018
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato Primavera 1
Sport Calcio
Edizione 56ª
Organizzatore Lega Serie A
Date dal 9 settembre 2017 al 9 giugno 2018
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 16
Cronologia della competizione

La squadra vincitrice della fase finale del campionato Primavera 1 si aggiudicherà il titolo di campione d'Italia Primavera. Le squadre ultime due classificate e la perdente dei play-out retrocederanno in Primavera 2.

Stagione

Regolamento

Il campionato Primavera si articola nelle seguenti fasi:

  • Girone unico "all'italiana"': le 16 società partecipanti sono inserite in un girone unico. Al termine di questa fase, le prime due società classificate accedono direttamente alla fase finale. Le ultime due società classificate retrocedono direttamente al campionato Primavera 2.
  • Play-off di qualificazione alla fase finale: vi accedono 4 società: la terza, la quarta, la quinta e la sesta classificata disputano i play-off di qualificazione alla fase finale.
  • Play-out per la permanenza nel campionato Primavera: Le due società classificatesi al 13º ed al 14º posto disputano il play-out per la permanenza nel campionato Primavera 1.
  • Fase finale: le quattro squadre qualificate si affrontano in gare a eliminazione diretta (semifinali e finale).

Squadre partecipanti

Club Città Stagione precedente
Atalanta Bergamo 1º posto nel girone C
Bologna Bologna 6º posto nel girone C
Chievo Verona 2º posto nel girone B
Fiorentina Firenze 2º posto nel girone A
Genoa Genova 5º posto nel girone C
Inter Milano 2º posto nel girone C
Juventus Torino 1º posto nel girone B
Lazio Roma 1º posto nel girone A
Milan Milano 5º posto nel girone A
Napoli Napoli 7º posto nel girone A
Roma Roma 4º posto nel girone C
Sampdoria Genova 3º posto nel girone A
Sassuolo Sassuolo (MO) 4º posto nel girone B
Torino Torino 3º posto nel girone B
Udinese Udine 6º posto nel girone B
Verona Verona 4º posto nel girone A

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Inter 22 10 7 1 2 18 8 +10
2. Atalanta 21 10 6 3 1 24 9 +15
3. Milan 19 10 6 1 3 13 11 +2
4. Genoa 17 10 5 2 3 15 13 +2
5. Torino 15 9 5 0 4 17 11 +6
6. Sassuolo 15 10 4 3 3 21 18 +3
7. Fiorentina 15 10 5 0 5 15 13 +2
8. Juventus 15 10 4 3 3 14 12 +2
9. Roma 14 9 4 2 3 16 17 -1
10. Bologna 12 10 3 3 4 15 11 +4
11. Udinese 12 10 3 3 4 12 19 -7
12. Chievo 11 10 3 2 5 13 18 -5
  13. Verona 10 10 3 1 6 9 15 -6
  14. Napoli 10 10 3 1 6 14 25 -11
  15. Lazio 9 10 2 3 5 11 13 -2
  16. Sampdoria 5 10 1 2 7 8 22 -14

Legenda:

      Ammessa alla fase finale.
      Ammessa ai play-off.
  Qualificata ai play-out.
      Retrocessa in Primavera 2 2018-2019.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (16ª)
9 set. 0-2 Atalanta-Fiorentina - 20 gen.
8 set. 1-2 Verona-Roma -
10 set. 2-0 Inter-Udinese -
8 set. 0-0 Juventus-Bologna -
9 set. 0-1 Lazio-Chievo -
2-1 Napoli-Genoa -
26 set. 0-1 Sampdoria-Torino -
9 set. 5-1 Sassuolo-Milan -
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (17ª)
16 set. 0-1 Bologna-Verona - 27 gen.
17 set. 1-0 Chievo-Napoli -
16 set. 5-2 Fiorentina-Sampdoria -
1-1 Genoa-Juventus -
0-3 Milan-Inter -
1-1 Roma-Sassuolo -
0-2 Torino-Atalanta -
0-0 Udinese-Lazio -


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (18ª)
24 set. 0-2 Bologna-Milan - 3 feb.
23 set. 1-0 Verona-Fiorentina -
22 set. 1-1 Inter-Chievo -
23 set. 1-2 Juventus-Roma -
0-1 Lazio-Genoa -
2-5 Napoli-Udinese -
1-4 Sampdoria-Atalanta -
2-1 Sassuolo-Torino -
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (19ª)
1º ott. 2-0 Atalanta-Inter - 10 feb.
30 set. 1-1 Chievo-Juventus -
29 set. 3-1 Fiorentina-Lazio -
30 set. 3-1 Genoa-Sassuolo -
1-0 Milan-Napoli -
3-1 Roma-Bologna -
1-2 Torino-Verona -
1-1 Udinese-Sampdoria -


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (20ª)
14 ott. 5-1 Bologna-Chievo - 17 feb.
13 ott. 1-0 Fiorentina-Roma -
14 ott. 2-3 Verona-Atalanta -
0-2 Juventus-Torino -
5-0 Lazio-Napoli -
2-1 Milan-Genoa -
13 ott. 0-2 Sampdoria-Inter -
14 ott. 3-1 Sassuolo-Udinese -
Andata (6ª) Sesta giornata Ritorno (21ª)
21 ott. 1-1 Atalanta-Milan - 24 feb.
4-1 Chievo-Verona -
22 ott. 2-0 Inter-Fiorentina -
21 ott. 1-1 Lazio-Bologna -
22 ott. 1-4 Napoli-Juventus -
21 ott. 1-1 Sampdoria-Sassuolo -
7 feb. 14:30 Torino-Roma -
21 ott. 0-2 Udinese-Genoa -


Andata (7ª) Settima giornata Ritorno (22ª)
28 ott. 1-2 Bologna-Napoli - 3 mar.
0-3 Fiorentina-Torino -
4-2 Genoa-Inter -
0-1 Verona-Udinese -
27 ott. 1-3 Juventus-Lazio -
29 ott. 2-0 Milan-Sampdoria -
27 ott. 1-7 Roma-Atalanta -
28 ott. 4-2 Sassuolo-Chievo -
Andata (8ª) Ottava giornata Ritorno (23ª)
4 nov. 0-0 Atalanta-Genoa - 10 mar.
1-2 Chievo-Torino -
5 nov. 1-0 Inter-Verona -
4 nov. 2-0 Juventus-Fiorentina -
0-2 Lazio-Milan -
4-1 Napoli-Sassuolo -
0-2 Sampdoria-Bologna -
2-2 Udinese-Roma -


Andata (9ª) Nona giornata Ritorno (24ª)
18 nov. 3-0 Atalanta-Lazio - 31 mar.
4-1 Fiorentina-Napoli -
2-1 Genoa-Chievo -
0-2 Verona-Sampdoria -
0-1 Milan-Juventus -
17 nov. 1-2 Roma-Inter -
18 nov. 1-1 Sassuolo-Bologna -
7-1 Torino-Udinese -
Andata (10ª) Decima giornata Ritorno (25ª)
25 nov. 4-0 Bologna-Genoa - 14 apr.
24 nov. 0-2 Chievo-Milan -
26 nov. 3-0 Inter-Torino -
25 nov. 3-2 Juventus-Sassuolo -
1-1 Lazio-Verona -
2-2 Napoli-Atalanta -
1-4 Sampdoria-Roma -
1-0 Udinese-Fiorentina -


Andata (11ª) Undicesima giornata Ritorno (26ª)
2 dic. - Atalanta-Udinese - 21 apr.
- Fiorentina-Chievo -
4 dic. 14:30 Genoa-Sampdoria -
2 dic. - Verona-Napoli -
13:00 Inter-Juventus -
15:00 Roma-Milan -
- Sassuolo-Lazio -
- Torino-Bologna -
Andata (12ª) Dodicesima giornata Ritorno (27ª)
9 dic. - Bologna-Udinese - 28 apr.
- Chievo-Sampdoria -
- Genoa-Fiorentina -
13:00 Juventus-Verona -
15:00 Lazio-Inter -
8 dic. 14:30 Milan-Torino -
9 dic. - Napoli-Roma -
- Sassuolo-Atalanta -


Andata (13ª) Tredicesima giornata Ritorno (28ª)
16 dic. - Atalanta-Bologna - 5 mag.
- Fiorentina-Milan -
- Verona-Sassuolo -
- Inter-Napoli -
- Roma-Chievo -
- Sampdoria-Lazio -
- Torino-Genoa -
- Udinese-Juventus -
Andata (14ª) Quattordicesima giornata Ritorno (29ª)
23 dic. - Bologna-Fiorentina - 12 mag.
- Chievo-Atalanta -
- Genoa-Verona -
- Juventus-Sampdoria -
- Lazio-Roma -
- Milan-Udinese -
- Napoli-Torino -
- Sassuolo-Inter -


Andata (15ª) Quindicesima giornata Ritorno (30ª)
13 gen. - Atalanta-Juventus - 19 mag.
- Fiorentina-Sassuolo -
- Verona-Milan -
- Inter-Bologna -
- Roma-Genoa -
- Sampdoria-Napoli -
- Torino-Lazio -
- Udinese-Chievo -

Statistiche

Record stagionali

Aggiornati al 26 novembre 2017

  • Maggior numero di vittorie: Inter (7)
  • Minor numero di vittorie: Sampdoria (1)
  • Maggior numero di pareggi: Atalanta, Bologna, Juventus, Lazio, Sassuolo e Udinese (3)
  • Minor numero di pareggi: Fiorentina e Torino (0)
  • Maggior numero di sconfitte: Sampdoria (7)
  • Minor numero di sconfitte: Atalanta (1)
  • Miglior attacco: Atalanta (24 gol fatti)
  • Peggior attacco: Sampdoria (8 gol fatti)
  • Miglior difesa: Inter (8 gol subiti)
  • Peggior difesa: Napoli (25 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Atalanta (+15)
  • Peggior differenza reti: Sampdoria (-14)
  • Miglior serie positiva: Atalanta (9, 2ª-10ª)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Atalanta (4, 2ª-5ª) e Torino (4, 6ª-9ª)
  • Maggior numero di pareggi consecutivi: Juventus (2, 1ª-2ª) e Chievo (2, 3ª-4ª)
  • Maggior numero di sconfitte consecutive: Napoli (5, 2ª-6ª) e Verona (5, 5ª-9ª)
  • Partita con maggior numero di gol: Roma-Atalanta 1-7 e Torino-Udinese 7-1 (8)
  • Partita con maggiore scarto di gol: Roma-Atalanta 1-7 e Torino-Udinese 7-1 (6)

Classifica marcatori

Gol Rigori Giocatore Squadra
12 0   Musa Barrow Atalanta
10 1   Karlo Butic Torino
7 2   Gianluca Gaetano Napoli
6 0   Riccardo Forte Milan
5 1   Marco Olivieri Juventus
5 0   Gabriele Gori Fiorentina
5 0   Aristidi Kolaj Sassuolo
4 0   Jens Odgaard Inter
4 0   Matteo Rover Inter
4 0   Luca Zanimacchia Genoa
4 1   Orji Okwonkwo Bologna
4 1   Tiago Dias Milan
4 2   Claudiu Micovschi Genoa
3 0   Nabil Jaadi Udinese
3 0   Coly Sidy Keba Roma
3 0   Keres Angelau Masangu Roma
3 0   Matteo Rizzi Sassuolo
3 0   Giuseppe Aurelio Sassuolo
3 0   Josip Maganjic Fiorentina
3 0   Ciro Palmieri Napoli
3 2   Andrea Isufaj Chievo

Play-out

Play-off

Fase finale

Squadre qualificate alla fase finale

Verdetti finali

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio