Utente:Atbc/Sandbox
Atbc/Sandbox | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Roma |
Dati generali | |
Motto | La Scienza per l'Uomo |
Fondazione | 1993 |
Tipo | Privata |
Facoltà |
|
Rettore | Raffaele Calabrò |
Direttore | Paolo Sormani |
Presidente | Felice Barela |
Studenti | 1 747 (2015/16[1]) |
L'Università Campus Bio-Medico di Roma è una università privata italiana[2] nata nel 1993 [3] e legata all'Opus Dei.
La costruzione dell'ateneo fu incoraggiata dal monsignore Álvaro del Portillo, vescovo Prelato dell'Opus Dei, con l'obiettivo di realizzare un progetto culturale capace di riproporre al centro delle scienze biomediche il valore della persona. Oggi l'Università Campus Bio-Medico è promossa da persone dell'Opus Dei insieme a tanti altri che non sono dell'Opera. L'Opus Dei[4], con le attività di formazione dottrinale e spirituale supporta la mission dell'Ateneo, ne promuove l'identità cristiana e assiste spiritualmente chi vi lavora e lo desidera.
Storia
Nell'ottobre 1993 presero il via, nella sede provvisoria di via Emilio Longoni, i corsi di laurea in Infermieristica e in Medicina e Chirurgia. Nel 1994 fu inaugurato il Policlinico Universitario e successivamente i laboratori per la ricerca in campo biomedico. Nel 1999 nacque la Facoltà di Ingegneria con i corsi di laurea in Ingegneria Biomedica. Nel 2001 ci fu l'attivazione delle scuole di specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Nel 2003 l'allora Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, ricevette al Quirinale i dirigenti e il personale dell'Università in occasione del decimo anniversario della fondazione dell'Ateneo. Nel 2007 venne attivato il nuovo corso di laurea in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana. Nel gennaio 2007[5] Joaquín Navarro-Valls divenne Presidente dell’Advisory Board, un Comitato di Consulenza e Indirizzo per l'Università Campus Bio-Medico di cui fanno parte attualmente (2016) Paolo Arullani (Presidente Onorario UCBM), Pellegrino Capaldo, Vittorio Caporale, Bruno Dallapiccola, Gianni Letta, Sergio Pecorelli e Mario Preve[6]. Nel 2008 venne inaugurato il nuovo campus universitario a Trigoria, comprendente il nuovo Policlinico Universitario e il Polo di Ricerca Avanzata in Biomedicina e Bioingegneria (PRABB), che sorsero accanto al Centro per la Salute dell'Anziano (CESA), già esistente dal 2001. Sempre nel 2008, venne attivato il nuovo corso di laurea in Tecniche di Radiologa Medica per Immagini e Radioterapia e nel 2010 il corso di laurea in Ingegneria Industriale, propedeutico al corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica e in Ingegneria Chimica per lo Sviluppo Sostenibile. Nel 2013 venne inaugurato il nuovo Polo dela Didattica a 20 anni dalla nascita dell'Ateneo[7].
Offerta formativa
- Facoltà dipartimentale di Medicina e Chirurgia
- Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia [1]
- Laurea triennale in Infermieristica [2]
- Laurea triennale in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia [3]
- Laurea triennale in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana [4]
- Laurea magistrale in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana [5]
- Facoltà dipartimentale di Ingegneria
- Laurea triennale in Ingegneria industriale [6]
- Laurea magistrale in Ingegneria Biomedica [7]
- Laurea magistrale in Ingegneria Chimica per lo Sviluppo sostenibile [8]
- Scuole di specializzazione
- Allergologia ed Immunologia Clinica
- Anatomia Patologica
- Anestesia, Rianimazione e Terapia intensiva
- Cardiochirurgia
- Chirurgia dell'Apparato Digerente
- Chirurgia Generale
- Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica
- Ematologia
- Endocrinologia e Malattie del metabolismo
- Gastroenterologia
- Geriatria
- Ginecologia ed Ostetricia
- Malattie dell'apparato cardiovascolare
- Malattie Infettive
- Medicina fisica e riabilitativa
- Medicina Interna
- Microbiologia e Virologia
- Neurologia
- Oftalmologia
- Oncologia medica
- Ortopedia e Traumatologia
- Otorinolaringoiatria
- Patologia clinica
- Radiodiagnostica
- Radioterapia
- Urologia
- Dottorati di ricerca
- Dottorato di ricerca in Bioingegneria e Bioscienze [9]
- Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche Integrate e Bioetica [10]
- Master
Sedi e strutture
Sede di via Longoni
Nella sede originaria (1993-2007) dell'Università Campus Bio-Medico, in via Emilio Longoni, oggi resta attivo un Centro di Radioterapia.
Campus universitario a Trigoria
All'inizio del 2008 è stato inaugurato il nuovo campus universitario sorto a Trigoria su terreni in parte venduti e in parte donati da Alberto Sordi, ai confini della Riserva naturale di Decima-Malafede. Su questi terreni vanno sorgendo gradualmente gli edifici universitari.
Centro per la Salute dell'Anziano - CESA (2000)
Il Centro per la Salute dell'Anziano (CESA), inaugurato nel 2001, sorge sui circa otto ettari di terreno donati da Alberto Sordi all'Università Campus Bio-Medico per la realizzazione di una struttura dedicata "all'assistenza medica e alla ricerca applicata alle patologie della terza età"[10]. Il CESA, oltre alle attività assistenziali e di ricerca, ospita la Fondazione Alberto Sordi[15] e l'Associazione Alberto Sordi Onlus che vi promuove un innovativo Centro Diurno per Anziani Fragili[11].
Polo di Ricerca Avanzata in Biomedicina e Bioingegneria - PRABB (2007)
Questo edificio, inaugurato nel 2007[12] e destinato in futuro ad ospitare quasi esclusivamente laboratori di ricerca, al momento attuale ospita anche alcune aule, la Presidenza, il Rettorato, le segreterie per gli studenti e per gli specializzandi, la mensa universitaria e alcuni uffici amministrativi. Vi ha sede anche l'Istituto di Filosofia dell'Agire Scientifico e Tecnologico (FAST), una struttura didattica e di ricerca interdisciplinare diretta da Elvio Covino che, oltre a coordinare l'insegnamento delle discipline umanistiche all'interno dei diversi corsi di laurea dell'Ateneo, ha lo scopo di favorire un costante "dialogo fra filosofi, ricercatori e docenti delle diverse discipline scientifiche"[13].
Policlinico universitario (2007)
Il policlinico universitario del Campus Bio-Medico è convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale. "La struttura è dotata di oltre trenta Unità Operative. Eroga assistenza sanitaria in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e privatamente. Comprende servizi ambulatoriali, di day-hospital, day-surgery e reparti di degenza organizzati per intensità di cura"[14]. A regime potrà arrivare ad ospitare fino a 400 posti letto con 18 sale operatorie[15].
Trapezio (2013)
Il 13 novembre 2013, il ministro della Pubblica Istruzione Maria Chiara Carrozza ha inaugurato, assieme al Prelato dell'Opus Dei, Javier Echevarría, una nuova struttura per la didattica "di oltre 4.500 m² che arricchisce l'ateneo di 13 nuove aule per 1.400 posti a sedere, con una biblioteca da 120 postazioni di lettura. Il complesso architettonico, che sfrutta energie rinnovabili ed è attento all'ambiente, è stato realizzato dagli architetti Ambrogio Risari, Santiago Hernandez ed Eduardo Lopez"[16].
Autorità accademiche
Presidenti
- Umberto Zanni (1993-2001)
- Paolo Arullani (2001-2013)
- Felice Barela (2013-....)
Rettori
- Pietro Bucci (1993-1994)
- Giulio Marinozzi (1995-1997)
- Vincenzo Lorenzelli (1998-2013)
- Andrea Onetti Muda (2013-2017)
- Raffaele Calabrò (2017-...)
Presidi
Medicina
- Giulio Marinozzi (1993-1997)
- Elvio Covino (2004-2009)[16]
- Vincenzo Denaro (2009-2014)[17]
- Andrea Onetti Muda ad interim (2014-2016)
- Giorgio Minotti (2016-.....)[18]
Ingegneria
- Luigi Marrelli (1999-2003) come Presidente del Comitato Ordinatore della Facoltà
- Saverio Cristina (2003-2009)
- Luigi Marrelli (2009-2013)
- Giulio Iannello (2013-....)
Altri docenti e personalità di rilievo
- Paola Binetti, è stata docente di Storia della medicina e direttore del Dipartimento di Attività educative dell'Ateneo, dalla sua fondazione fino al suo ingresso in politica nel 2006.
Attività extra-accademiche
- Dal 2011 è attivo un Laboratorio teatrale rivolto a studenti e docenti dell'Ateneo, diretto dall'attrice Francesca Fava. Nel maggio 2015, il laboratorio ha messo in scena il musical Forza venite gente[17].
Curiosità
- Marzo 2011: vengono girate all'interno e all'esterno del Policlinico Universitario alcune scene della fiction televisiva Don Matteo con Terence Hill[18].
- Dicembre 2011: l'esibizione natalizia degli allievi del Laboratorio teatrale dell'università ha visto la partecipazione straordinaria di Edoardo Siravo
- Dicembre 2012: studenti e personale dell'Università partecipano ad una Webserie autoprodotta, Dr. Rob, sulle disavventure di un medico-robot. La serie, messa in onda su YouTube tra febbraio e maggio 2013, ha avuto come ospiti della nona puntata i calciatori Mattia Destro e Pablo Osvaldo[19].
- Agosto 2015: Ennio Morricone viene operato nel Policlinico del Campus Bio-Medico, dopo una frattura al femore, dal Prof. Vincenzo Denaro. Lo ringrazierà pubblicamente durante il concerto svoltosi il 12 settembre 2015 all'Arena di Verona[20].
Note
- ^ MIUR Anagrafe Nazionale Studenti
- ^ Il sistema delle Università non statali in Italia - Fondazione Crui
- ^ Decreto ministeriale del 31 ottobre 1991
- ^ Opus Dei - COS'È L'OPUS DEI - Attività
- ^ http://www.navarro-valls.info/
- ^ ORGANIZZAZIONE | Organizzazione
- ^ Mission e Storia, Sito ufficiale dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, su unicampus.it.
- ^ Al Campus Bio-Medico la targa per Alberto Sordi, Corriere della Sera, 9 febbraio 2007, p.17.
- ^ Si veda anche il video dell'intervento di Alberto Sordi
- ^ Al Campus Bio-Medico la targa per Alberto Sordi, Corriere della Sera, 9 febbraio 2007, p.17.
- ^ Pagina ufficiale.
- ^ dal sito ufficiale
- ^ Istituto Di Filosofia Dell'Agire Scientifico E Tecnologico (Fast) | Rettorato Facoltà Istituti
- ^ dal sito ufficiale del Policlinico
- ^ dal dépliant ufficiale di presentazione
- ^ ADNKRONOS, 13-11-2013: a Campus BioMedico nuovo percorso 2+3, Carrozza inaugura anno
- ^ Si veda il filmato del musical sul canale ufficiale YouTube dell'Università.
- ^ notizia tratta dalla newsletter dell'Università,25-31 marzo 2011
- ^ la web serie su YouTube
- ^ Si veda su YouTube il filmato in cui Morricone ringrazia il Prof. Denaro.
Bibliografia
- AA.VV., Università Campus Bio-Medico di Roma. Primo decennale (Roma, 15 ottobre 2003), Edigraf, Formello (RM) 2004, pp. 99
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Atbc/Sandbox
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, su policlinicocampusbiomedico.it.
- Sito ufficiale della Fondazione Alberto Sordi, su fondazionealbertosordi.it.