Personaggi de Le tre rose di Eva
Questa voce contiene un elenco dei personaggi presenti nella serie televisiva Le tre rose di Eva.

Personaggi principali
Taviani
Famiglia di proprietari terrieri di Villalba ancora prima del 1984.
- Aurora Taviani/Aurora Camerana Gori (stagione 1-in corso), interpretata da Anna Safroncik.
Aurora è una donna affascinante e determinata nata il 4 Maggio 1984. Follemente innamorata di Alessandro Monforte vede il suo sogno d'amore spezzarsi a 17 anni quando viene ingiustamente accusata dell'omicidio del padre di lui. Dopo otto anni di carcere torna in libertà e deve fare i conti con i pregiudizi della gente di Villalba e l'odio dei Monforte che la ritengono la responsabile della morte di Luca. Aurora, testarda e decisa, dimostra la sua totale innocenza e dà inizio alla ricerca di sua madre Eva, amante di Luca Monforte scomparsa dopo il suo omicidio. Durante le indagini che portano all'arresto del verso assassino di Luca, ritrova l'amore della sua vita Alessandro e con lui ricomincia una vita felice a Primaluce. Dopo la nascita della loro primogenita Eva, i due devono fare i conti dapprima con il suo rapimento e, in seguito, ai continui intrighi messi in campo dalle rispettive famiglie per dividerli. Aurora si ritrova più sola che mai: Perde Amedeo Torre che crede essere suo padre, rischia di perdere Primaluce e l'impresa vinicola che gestisce con le sorelle e perde la responsabilità genitoriale su sua figlia. Per riavere Eva e salvare la sua casa, accetta il subdolo ricatto dell'ambizioso Edoardo, fratello di Alessandro e abile macchinatore ti tutti i danni a lei inflitti. Con il matrimonio, osteggiato sia dalle sorelle che da Alessandro, Aurora comincia a vendicarsi dei Monforte sfruttando e strumentalizzando il sentimento d'amore che Edoardo prova per lei. Aiutata da sua sorella Tessa scopre di non essere una Taviani ma di essere stata adottata da Eva alla nascita. La ragazza, attraverso un'indagine sofferta e difficile, scopre di essere l'ultima erede della dinastia dei Gori, famiglia sterminata a Villalba trent'anni prima. La scoperta più sconvolgete è però quella di essere la figlia di Ruggero Camerana. In mezzo a questo vulnus di scoperte ritrova Alessandro che però, sentendosi in colpa per tutti il male che le ha fatto, decide di lasciare Villalba. Tre anni dopo Aurora ed Eva vivono da sole lontano dalla loro terra natia. Aurora torna a Villaba per incontrare una persona che dice di conoscere molti segreti sulla famiglia Gori. La donna scompare misteriosamente. Dopo essere stata data per morta per giorni e giorni viene ritrovata all'ultimo da Alessandro in una cisterna vicino ad una diga dismessa. La ragazza finalmente vive liberamente il suo amore con l'uomo che ama e decide di trasferirsi con lui e la loro bambina nella casa dei suoi avi, a Pietrarossa. Aurora riesce col tempo anche ad accettare l'idea di essere la figlia di Ruggero e comincia con lui un difficile percorso di avvicinamento. Nonostante la felicità ritrovata, l'organizzazione segreta del Pentacolo dà inizio ad una decisa guerra per ottenere tutto il patrimonio dei Gori facendola impazzire. Aurora ed Alessandro scappano da Villalba nel disperato tentativo di smascherare i cospiratori e riuscire a vivere felicemente. La donna scopre che i genitori di sua madre Rosa sono stati uccisi dal Pentacolo quarant'anni prima pur di trovare un misterioso tesoro nascosto. Quando Aurora scopre il coinvolgimento del vescovo Pietro Carini nella setta prova a rivelarlo ad Alessandro, ma un colpo di pistola stronca la sua vita. A due anni da quella che sarebbe dovuta essere la sua morte, Aurora si risveglia in una villa poco distante da Villalba e spaventata fugge con una macchina per raggiungere Alessandro alla rupe. La ragazza ha totalmente rimosso gli eventi degli ultimi due anni e si è risvegliata come se la sua vita si fosse fermata nel momento in cui Isabella le ha sparato. Aurora riabbraccia suo padre e sua figlia ma al contempo scopre che nel tempo passato Alessandro ha dato inizio ad una relazione con sua sorella Tessa. - Tessa Taviani Astori (stagione 1-in corso), interpretata da Giorgia Würth.
Sorella mezzana delle Taviani, è cinica e disinibita, lavora a Roma come escort e detesta la madre Eva. Pronta a tutto per raggiungere i suoi obiettivi, Tessa, torna a Villalba per sedurre l'uomo più potente della città: Ruggero Camerana. Feste borghesi, gioielli e vestiti eleganti la fanno sognare, ma ben presto Tessa conosce l'amore nella persona di Bruno Attali, un contadino che le fa conoscere le mille sfaccettature dell'eros. Rimarrà vittima della furia di Camerana che cercherà di ucciderla per il tradimento che lei gli ha inflitto. Salvata da Bruno, Tessa decide di lasciarlo per permettergli di vedere sua figlia Clelia, facendo così un enorme sacrificio. Dopo un anno di totale cambiamento, Tessa, torna a Villalba per la nascita della nipotina Eva. Qui la ragazza scopre che Bruno si è sposato e questa getta la giovane Taviani nello sconforto e nella disperazione. Questi sentimenti avversi si trasformano in passione, infatti comincia una relazione clandestina con Bruno. Quando l'uomo decide di troncare con lei, è Marzia a dirgli che la sorella lo aveva lasciato per permettergli di vedere sua figlia. Questa rivelazione non basta a chiedere il perdono di Tessa, che decide di aprire un bar in città e di cambiare vita. Il "Tessa Bar" viene aperto in società con Andrea Sommariva con il quale Tessa inizia ad indagare su dei misteriosi mantelli neri che minacciano la famiglia Taviani. Durante le ricerche, fra i due nasce una relazione che viene però troncata dall'omicidio di Andrea che getta Tessa nella devastazione e la porta a chiedere aiuto al suo ex aguzzino Ruggero. Mentendo al processo per il suo tentato omicidio, la Taviani, permette a Camerana di uscire e con lui scopre il vero assassino di Andrea. Dopo tre anni in cui ha continuato la sua attività di barista l'improvvisa scomparsa della sorella Aurora la porta ad un riavvicinamento con Ruggero, che si è scoperto essere il padre di Aurora stessa. I momenti di paura e di disperazione passati insieme, portano i due a tornare insieme anche con il benestare di Aurora. Ruggero decide di cambiare vita e chiede a Tessa di sposarlo, che incredula accetta. Il matrimonio si sporca di sangue con l'omicidio di Livia Monforte, il cui responsabile sembra essere Ruggero. Tessa nonostante l'evidenza difende a spada tratta il marito ma dopo aver dimostrato la sua totale estraneità l'uomo, afflitto dalla morte di Aurora si rinchiude in convento. Nei mesi in cui Ruggero sta lontano da casa, Tessa si lascia andare fra le braccia di Massimo, nipote di Camerana. Indecisa fra i due, Tessa lascia borgo Camerana e torna a Primaluce con Marzia ed Alessandro per dedicarsi ad un vino in nome di Aurora. A distanza di due anni dalla morte della sorella, Tessa, dopo essere stata allontanata da Ruggero, si occupa della nipotina Eva e le salva la vita durante il terribile alluvione che distrugge Villalba. Proprio in questa occasione, lei ed Alessandro si innamorano e danno inizio ad una relazione. La situazione si complica quando i due scoprono che Aurora non è morta e Tessa scopre di essere incinta di Alessandro. Nel corso della 4 serie scopre di essere figlia del Generale Vittorio Astori. - Marzia Taviani Astori (stagione 1-in corso), interpretata da Karin Proia.
Sorella maggiore delle Taviani, dopo il processo di Aurora falsifica il cognome e così trova lavoro come economista presso uno studio di marketing, a Firenze. Non ha mai creduto nell'innocenza di Aurora: ne prende atto solo quando viene provata. Il senso di colpa per non essere mai stata la sorella maggiore che avrebbe dovuto essere la convince a tornare a Villalba, anche se questo la obbligherà a lasciare il suo lavoro a Firenze. Fino alla fine, il suo cuore sarà conteso dal pilota Matteo Monforte e dal brigadiere dei carabinieri Antonio Mancini. Alla fine sceglierà il giovane brigadiere. Dopo circa un anno, la sua vita cambierà notevolmente: Il suo carattere diventerà forte e risoluto, cosa che la porta spesso a scontrarsi con Alessandro. La sua storia d'amore con Antonio Mancini sembrerà procedere a gonfie vele finché non incontrerà Filippo Sommariva, figlio di Cesare e Sonia, a quel punto la sua storia con Antonio arriverà al capolinea. Dopo la morte della tanto amata nonna assumerà lei la presidenza dei vigneti delle Taviani. Quando Aurora scompare, Marzia si convince della sua morte e accusa Alessandro per non esserle stato vicino. La donna si ritrova sempre più sola ed isolata rispetto alle scelte intraprese da Tessa, che si trasferisce a borgo Camerana, e Aurora, che torna a Pietrarossa. Viene sedotta ed ingannata dall'abile psichiatra Francesco Maniero, il cui obiettivo segreto è quello di obbligare Aurora ad un trattamento sanitario obbligatorio ed ottenere, per conto del Pentacolo, il patrimonio Gori. Quando Aurora viene uccisa, Marzia si rende conto di essere stata ingannata e rischia di morire assassinata per mano di Maniero. Salvata in extremis da Alessandro, Marzia, affranta e colma di sensi di colpa, lascia Primaluce. Torna qualche tempo dopo, quando insieme ad Alessandro e Tessa riapre l'impresa vinicola. Dopo due anni dalla scomparsa di Aurora decide, insieme a Tessa, di vendere Primaluce perché colma di debiti e ormai distrutta dall'alluvione. Il ritorno di Aurora sconvolge anche la sua vita. Nel corso della 4 serie scopre di essere figlia del Generale Vittorio Astori. - Ottavia Taviani (stagione 1-2), interpretata da Paola Pitagora.
È la nonna adottiva di Aurora, nonna di Marzia e Tessa e madre di Eva. Proprietaria della tenuta delle Taviani e dei poderi con terreni e prospere vigne che fanno gola a molti. Ha un difficilissimo rapporto con la figlia Eva e paga la sua mancanza di madre accudendo e dando una mano alle sue tre nipoti. Il tempo ha seppellito quello che nessuno deve scoprire perché alcuni segreti sono a tal punto insidiosi da mettere in pericolo la vita di coloro che vi si avvicinano. Infatti, si troverà a fare i conti con Amedeo Torre, che lei sembra conoscere molto bene e di cui sa inconfessabili segreti, e sembra c'entrare in qualche modo con la misteriosa Elisabetta e i vari intricati enigmi che avvolgono la tenuta di Pietrarossa. Muore uccisa da Livia Monforte prima che possa rivelare, come i Monforte siano diventanti così ricchi e potenti. - Eva Taviani (stagione 1), interpretata da Barbara De Rossi.
Donna complessa ed enigmatica. Eva è la madre di Marzia, Tessa ed Aurora. A Villalba è considerata una poco di buono per via delle sue relazioni amorose eccellenti e quasi sempre con uomini sposati. Passa alla ribalta per la relazione con Luca Monforte. Alla morte dell'uomo di cui viene accusata come responsabile sua figlia Aurora, Eva scompare e viene data per morta. La donna viene ritrovata 8 anni dopo in Francia dove si fa chiamare Cecilie. Eva torna a Primaluce e con un atteggiamento cinico dice alle figlie di averle abbandonate volontariamente e di non essere interessata alle loro vite. La donna in realtà vuole proteggerle e al contempo rendere giustizia a Luca. Eva minaccia Livia, la moglie di Luca, che 8 anni prima l'aveva fatta precipitare da una scogliera per impedire che lei rivelasse i segreti dell'associazione segreta delle "Tre rose", una lobby di potere di cui facevano parte tutti gli uomini più in vista della città (Ruggero Camerana, Luca Monforte, Giuseppe Ferentino, Alfredo Scilla e molti altri). Nonostante i propositi, la mamma delle Taviani viene colta alla sprovvista da Edoardo che, per ottenere dei documenti che possono rendere ricattabile Ruggero Camerana, la uccide con un colpo di pistola. Nel corso dei vari episodi si lascia intendere che abbia avuto relazioni anche con Ruggero Camerana, Amedeo Torre e con Vittorio Astori, presunto padre di Marzia e Tessa.
-
Anna Safroncik interpreta Aurora Taviani/Aurora Gori
-
Giorgia Würth interpreta Tessa Taviani
-
Paola Pitagora interpreta Ottavia Taviani
Monforte
I Monforte, sono proprietari terrieri che nel 1984 acquistano dai Gori le vigne di "Corte Bianchi", "Poggio delle Tane", "San Lorenzo" e "Riva del Bosco" per soli 20 milioni di lire. Prima del 1984 i Monforte erano i mezzadri dei Gori.
- Alessandro Monforte (stagione 1-in corso), interpretato da Roberto Farnesi.
Uomo forte, leale e generoso, Alessandro è il secondo figlio di Luca e di Livia Monforte. Il mondo gli crolla addosso quando la sua donna, Aurora, viene condannata a 8 anni di carcere per l'omicidio di suo padre Luca. Quando Aurora viene scarcerata, Alessandro è il capo dell'impresa vinicola di famiglia, è uno degli uomini più influenti della città ed è in procinto di sposarsi con Viola Camerana, figlia di Ruggero ed ex migliore amica di Aurora. Il ritorno del suo antico amore genera in lui un duplice sentimento; un amore/odio che lo sconvolge ed irrita al punto di desiderare la partenza di Aurora all'inizio, e la sua riabilitazione poi. Scopre che la Taviani è innocente e contribuisce a far riaprire il processo sulla morte di suo padre, ma nonostante sia consapevole del sentimento d'amore che prova sposa Viola credendola incinta. Nonostante il matrimonio inizia una relazione extraconiugale con Aurora e scopre che il vero assassino di Luca altri non è che Viola. Alessandro, pentito, lascia la presidenza della sua azienda e si trasferisce a Primaluce con Aurora e la sua figlioletta appena nata Eva. Sia la madre Livia che il fratello Edoardo lo accusano di essersi piegato ai ricatti delle Taviani e, complice l'atteggiamento pregiudizievole della cognata Marzia, lo fanno sentire come un uomo avvilito e sminuito. Il Monforte cade ben presto nelle trame dell'abile ammaliatrice Veronica e, convinto da Edoardo dell'incapacità di essere un buon genitore di Aurora, toglie la responsabilità genitoriale alla compagna utilizzando molteplici bugie. Inizia così un relazione con Veronica e si occupa a tutto campo della figlia Eva. Quando però Aurora è in procinto di sposarsi con Edoardo si oppone, seppur inutilmente. Alessandro ben presto si allontana da Veronica e aiuta Aurora nella ricerca della verità, riconquistando la sua fiducia. Tre anni dopo fa di tutto per ritrovare la scomparsa Aurora. Riesce a salvarla da una morte sicura e la riconquista una volta per tutte, trasferendosi con lei a Pietrarossa. Purtroppo, durante le indagini sul Pentacolo, setta che minaccia Aurora, come aveva fatto con i suoi genitori, Aurora perde la vita, uccisa da Isabella Dominici, poiché stava scoprendo che il suo amato Edoardo era coinvolto nel suo rapimento. Dopo due anni di lutto, Alessandro intreccia una relazione con Tessa, ma ben presto scopre che Aurora, la donna che non ha mai dimenticato è viva. - Edoardo Monforte (stagione 1-in corso), interpretato da Luca Capuano.
Il figlio violento dei Monforte affetto da disturbo narcisistico di personalità e con problemi d'inferiorità. Terzogenito di Luca e di Livia, Edoardo in un certo senso vive nell'ombra del fratello maggiore Alessandro e vorrebbe affrancarsi dalla sua personalità assolutamente dominante. Cerca la stima del fratello ma, allo stesso tempo vorrebbe liberarsi dalla sua ombra. Bello, attraente, spesso promiscuo, non si fa problemi ad usare le persone per raggiungere quello che vuole. Guida macchine da lusso, veste indumenti di marca e frequenta i migliori locali di Villalba. Ha una relazione segreta con Laura Sommariva, ma successivamente s'innamora di Aurora. La continua ricerca di un'affermazione personale lo porterà a compiere e a commettere azioni che non mancheranno di avere ripercussioni sulla famiglia. Uccide Eva Taviani per rubarle la copia della denuncia che il padre aveva fatto contro la società segreta di Villalba le "Tre Rose", società di cui Edoardo stesso diventerà membro. Ossessionato dall'amore per Aurora, riuscirà a sposarla dopo averla divisa da Alessandro. In seguito salva la vita di Aurora dagli uomini del giudice Ferentino e rischierà la propria vita mettendosi contro gli uomini della setta. Edoardo troverà la redenzione e partirà per andare il più lontano possibile da Villalba abbandonando nella cittadina i vecchi ricordi e i reati commessi. Nella terza stagione torna a Villalba in stato confusionale, e sembra non ricordare nulla dei suoi ultimi tre anni di vita. Viene arrestato per l'uccisione di Aurora, della quale si autoaccusa, salvo poi essere rilasciato dopo il ritrovamento della Gori. Edoardo viene scagionato grazie all'intervento della skipper Isabella che sostiene di essere la sua compagna di vita da almeno un anno. Edoardo cerca di indagare ma viene fatto arrestare con l'accusa di omicidio da Maniero. Edoardo si era rifiutato di uccidere Aurora. Alla fine della 3 stagione fugge con il tesoro dei Gori, dopo aver ucciso Isabella che aveva ammazzato Aurora. Nel corso della 4 stagione torna a Villalba e apre con Veronica Torre un Centro Termale, utilizzando anche il denaro frutto dell'investimento dei gioielli dei Gori. - Elena Monforte (stagione 1-in corso), interpretata da Licia Nunez.
Unica figlia femmina di Luca e di Livia, ha assistito al tentato omicidio di Eva Taviani, commesso dalla madre. Inoltre la violenta morte del padre pare averne frenato la crescita e l'emancipazione della famiglia. Nonostante sia ormai una donna adulta, Elena non è mai riuscita a farsi una vita propria: afflitta da ansie e soggiogata dalla madre Livia, fin troppo protettiva nei suoi confronti, vive i sentimenti in maniera puerile. È morbosamente affezionata a suo fratello Edoardo (di un anno più grande) ed è innamorata del giovane Bruno Attali, senza essere ricambiata. Dopo essere uscita dalla clinica psichiatrica dove si era rinchiusa, quando nascerà la piccola Eva le farà spesso da baby-sitter, accudendola molto e migliorando notevolmente. Inizierà poi una storia con il maresciallo dei carabinieri Antonio Mancini, con il quale riuscirà finalmente a trovare pace. Pace che si spezza quando Ruggero le toglie la tenuta, Elena aderisce alla setta del Pentacolo ed una volta scoperta da Antonio, lui la lascia dopo aver deciso di non denunciarla. - Matteo Monforte Scilla (stagione 1-3), interpretato da Rocco Giusti.
È il minore dei fratelli Monforte, un pilota della marina militare che ha scelto di sfidare i cieli in missioni di guerra, pur di non avere a che fare con la propria famiglia, sempre divisa da conflitti insanabili dopo la morte del capostipite. Dopo essere avere interrotto i rapporti con Marzia Taviani, farà arrestare l'avvocato Alfredo Scilla, nonostante abbia scoperto che lui è il suo padre biologico. Dopo essere stato cacciato dalla tenuta dei Monforte da Edoardo, deciderà di perdonare il padre e andare ad abitare con lui dove però ora vive anche Laura con cui avrà una relazione all'insaputa di Alfredo. Verrà travolto dallo scaffale di vino che ha manomesso il padre per farla pagare a lui e Laura dopo aver scoperto che i due avevano una relazione. Scoperta la verità, quando Alfredo si suiciderà nel lago di Villalba, Matteo lascerà Laura che tornerà dalla madre Lisandra. Nella 3 stagione lavora con Alessandro alle vigne della Rupe, dove però non è ancora riuscito a dimenticare Laura e cerca in ogni modo di riconquistarla. Si fidanzerà con Sara, ma scoprirà non riuscire a dimenticare Laura. Nel corso della 4 Stagione, Matteo ha lasciato Villalba ed è tornato probabilmente a lavorare come pilota. - Livia Monforte (stagione 1-3), interpretata da Fiorenza Marchegiani.
La madre dei fratelli Monforte. Ha un rapporto stretto con Ruggero Camerana e nasconde un segreto con la figlia Elena: ha tentato di uccidere Eva Taviani, amante di Luca, sotto i suoi occhi. Insieme al marito, è membro della setta di Ruggero Camerana. Matriarca di casa Monforte, continua a mantenere un atteggiamento freddo e distaccato verso Aurora. Anche lei come Ottavia è legata a Pietrarossa e ad Amedeo Torre. Fu lei, la "Moglie del Mezzadro" la mandante dell'omicidio di Rosa Gori. Livia, infatti, promise ad Elisabetta dei soldi se lei avesse ucciso Rosa. Sarà lei ad uccidere Ottavia investendola poiché questa aveva minacciato di svelare il segreto su come i Monforte diventarono la potente famiglia attuale. Per questi reati, finirà in prigione dove verrà abbandonata e rinnegata dai figli. Ma, nella terza stagione, viene fatta evadere di nascosto dal corrotto giudice Alberto Savio, il quale le consegna una pistola, prima di uccidersi. La donna si nasconde nel convento grazie alla complicità di Veronica, ma verrà rapita dal pentacolo. Muore in circostanze misteriose e del delitto inizialmente è accusato Ruggero, in realtà innocente, poiché viene uccisa da Maniero. Il Pentacolo la fa uccidere, poiché in possesso di tante informazioni su Ferentino e può essere una minaccia, inoltre accusando Ruggero del suo omicidio, si toglierebbero un doppio problema. - Riccardo Monforte (stagione 1), interpretato da Kaspar Capparoni.
Parroco di Villalba e primogenito di Luca e Livia. È stato l'unico Monforte a credere nell'innocenza di Aurora. Angela Corti, scappata dalla clinica psichiatrica, si rifugerà da lui, dandogli anche la denuncia nascosta dal marito Nicola, in cui Luca accusa molti borghesi di Villalba, compresi se stesso e la moglie Livia, di aver formato una società segreta che fa affari illegali denominata "Le tre rose", e confessandogli di aver visto Aurora Taviani al ponte di pietra alle 5, orario in cui è morto Luca, prova che Aurora non ha potuto uccidere Luca. Verrà però ucciso dal Corti prima che potesse leggere la denuncia, che poi il maresciallo riprenderà con sé. - Luca Monforte (stagione 1), interpretato da Mario Lucarelli.
Prima di diventare importante proprietario terriero di Villalba era mezzadro dei Gori. Padre dei fratelli Monforte, aveva una relazione con Eva Taviani. Come la moglie era un membro della setta di Ruggero Camerana. Viene ucciso da Viola, la figlia di quest'ultimo che l'aveva colpito in testa con l'attizzatoio del camino uccidendolo perché non voleva il figlio che lei aspettava, e l'aveva indotta ad abortire. Del suo omicidio è stata accusata ingiustamente Aurora, figlia di Eva. Insieme però Alessandro ed Aurora scopriranno la verità sul suo omicidio, e successivamente su come fece fortuna diventando uno degli uomini più potenti di Villalba insieme alla sua consorte partecipando all'omicidio degli zii di Rosa Gori con gli altri "Ragazzi di Villalba" Ruggero Camerana, Giuseppe Ferentino ed Alfredo Scilla. - Eva Monforte (stagione 2-in corso), interpretata da Giulia Baccini.
Unica figlia di Aurora e Alessandro nata all'inizio della seconda stagione e scomparsa subito dopo misteriosamente. Si scoprirà dopo che il rapitore della neonata non era altri che Viola Camerana, tornata per vendicarsi dei genitori della piccola. Verrà molto accudita dalla zia Elena. Quando Alessandro e Aurora si nascondono dalla setta di Villalba, Eva verrà affidata ad Elvira e Filippo che la proteggeranno dal perfido magistrato Giuseppe Ferentino e dai suoi uomini. Al termine della stagione ritornerà dai genitori e dalle zie Marzia e Tessa. Nella terza stagione Eva, ha ormai quattro anni, e durante la scomparsa della madre, di cui non è al corrente continuerà ad essere accudita dalle zie Marzia e Tessa e dal padre Alessandro. In seguito andrà a vivere con i genitori e con Davide a Pietrarossa. Dopo la morte di Aurora troverà nella zia Tessa una seconda madre e andrà a vivere con lei e il papà Alessandro alla Rupe.
-
Roberto Farnesi interpreta Alessandro Monforte
-
Kaspar Capparoni interpreta Riccardo Monforte
-
Fiorenza Marchegiani interpreta Livia Monforte
Camerana
Ruggero Camerana iniziò la sua fortuna quando nel 1984 si spartì con i Monforte, con Scilla e Ferentino le vigne dei Gori.
- Ruggero Camerana (stagione 1-in corso), interpretato da Luca Ward.
Ricco magnate e proprietario agricolo e l'unico a contrastare la famiglia Monforte in affari. Uomo crudele, losco, vendicativo e senza scrupoli (anche se sotto ha dei sentimenti persino lui). L'uomo è a capo di una setta segreta, di cui fanno parte molti potenti di Villalba: tra cui i coniugi Monforte, l'avvocato Alfredo Scilla, il magistrato Giuseppe Ferentino e l'ingegnere Manuele Giulio Terenzi. A Villalba fa il bello e il cattivo tempo, corrompe il maresciallo Nicola Corti e mons. Leonardo Krauss. Ama molto sua figlia Viola, e cerca sempre di fargli fare le scelte giuste. Nonostante la sua ferma determinazione nell'impedire le nozze della figlia Viola con Alessandro Monforte, Ruggero dovrà arrendersi ma non accetterà mai la presenza di Alessandro nella sua vita, per proteggerla dal dolore e la delusione. In seguito ha una relazione con Tessa Taviani, rapporto che finisce in modo burrascoso, in quanto lui le usa violenza. Alla fine si scopre che non è lui l'assassino di Luca ma è la figlia, che lui ha coperto per tutti questi anni. Al termine della prima stagione pare muoia nella distruzione del covo della sua setta, in cui era rimasto nascosto dopo la sua evasione dal carcere, ma non è così infatti tornerà dopo circa un anno a Villalba per vendicare la figlia Viola. Verrà arrestato, ma per indagare sugli omicidi di Pietrarossa, verrà fatto scarcerare da Tessa che ritratta la sua dichiarazione. Successivamente si scoprirà che Aurora è la figlia creduta morta di Ruggero e Rosa Gori. Il massacro a Pietrarossa fu fatto da Ruggero, Luca Monforte, Alfredo Scilla e Giuseppe Ferentino, i cosiddetti "Ragazzi di Villalba" e ai tempi suoi migliori amici. Lo scopo di Ruggero era uccidere i responsabili della morte della sua ragazza e della figlia: i suoi zii, che l'avevano segregata in casa per spogliarla di tutti i suoi beni. Successivamente i quattro assassini si dividono Pietrarossa e l'eredità spettante a Rosa diventando gli uomini più potenti di Villalba. Solo alla fine Ruggero scoprirà che ad uccidere Rosa fu Elisabetta sottordine di Livia Monforte. Nella terza stagione, dopo la scomparsa di Aurora farà di tutto per vendicarsi del presunto assassino della figlia ovvero Edoardo e distruggerà il raccolto dei Monforte per vendetta. Ma si dedicherà anche all'amore per Tessa e per la figlia Aurora. Pronto a diventare un uomo nuovo sposa Tessa, ma viene accusato dell'omicidio di Livia Monforte, episodio che farà vacillare il suo matrimonio. Riuscirà a perdonare Tessa per averlo tradito con il nipote Massimo, ma sarà lei a decidere di allontanarsi. La morte di Aurora farà decidere a Tessa di tornare a Borgo Camerana, ma a questo punto è Ruggero a respingerla, poiché incapace di mentirle. Infatti Ruggero sta nascondendo a tutti che Aurora, non è morta, ma è in coma, ed è segretamente ricoverata in una villa sotto le cure della Dottoressa Lea Astori, vecchia amica di Ruggero, con cui ha intrapreso una breve relazione anni prima. Ruggero non riesce a guardare negli occhi Tessa senza poterle rivelare il suo segreto e preferisce rimandarla a Primaluce. Dopo il ritorno di Aurora e la fine della relazione tra Tessa ed Alessandro, Ruggero convince Tessa a tornare con lui. Lei però, venuta a conoscenza del fatto che era stato Ruggero a nascondere Aurora, lo pugnala al ventre. - Viola Camerana (stagione 1-3), interpretata da Victoria Larchenko.
Figlia di Ruggero. Viola è comunque determinata a diventare la moglie di Alessandro anche se è dolorosamente consapevole che il cuore di Alessandro è ancora dominato dal ricordo di Aurora, a sua volta amica d'infanzia di Viola. Sposa Alessandro, di cui, dopo le nozze, rimane incinta. Odia Aurora. Alla fine perde suo figlio, e quando Alessandro scopre che è successo per un precedente aborto, capisce che è lei l'assassina del padre Luca. Viola lo ha ucciso dopo averlo istigato a fare l'amore con lei a 17 anni, e dopo essere rimasta incinta. Luca la fa abortire, e lei per vendetta lo uccise. Dopo la perdita del bambino, Viola, rapirà Aurora. Alla fine, con l'aiuto del padre e di Edoardo, riesce a scappare in Svizzera con una nuova identità, per riscuotere molto denaro che il padre Ruggero aveva accumulato negli anni e in parte rubato agli altri membri della setta di Villalba. Nonostante tutti la credano morta in un incidente stradale torna a Villalba; per vendicarsi rapirà la figlia di Aurora e Alessandro, con la complicità di Sonia Grossi, l'ostetrica che ha aiutato Aurora a partorire in casa nonché prima moglie di Cesare Sommariva, e del banchiere, che si occupava di trovare i soldi del riscatto. Dopo essere stata fatta uscire dall'ospedale tramite don Lorenzo, cade nelle mani di Elisabetta che finge di farla saltare in aria mentre invece, è prigioniera nei sotterranei di Pietrarossa. Salvata dal padre e da Veronica, alla fine della stagione tornerà in carcere, condannata non a molto poiché era minorenne durante la morte di Luca, scoprendo di essere solo la figlia adottiva di Ruggero e non quella biologica. Nella 3 Stagione Viola, con la cauzione di Ruggero, esce di galera con un piano ben preciso: l'amore per Filippo. - Massimo Camerana (stagione 3), interpretato da Alessandro Tersigni.
È uno dei nipoti di Ruggero Camerana, assetato di vendetta proprio come lo zio, per questo è il suo nipote prediletto. Ma nonostante ciò è innamorato della donna di Ruggero: Tessa. Nella 4 stagione abbandona Villalba anche per dimenticare Tessa. - Lorenzo Camerana (stagione 3), interpretato da Giuseppe Russo.
È l'altro nipote di Ruggero Camerana, fratello di Massimo. Ha smania di potere e intraprende una relazione con Laura Sommariva. Lascia Villalba alla fine della 3 stagione, anche dopo la fine della relazione con Laura Sommariva.
-
Luca Ward interpreta Ruggero Camerana
Sommariva
Famiglia di piccoli imprenditori agricoli di Villalba.
- Cesare Sommariva (stagione 1-3), interpretato da Stefano Abbati.
È il marito di Laura ed imprenditore. Quando capisce di non essere ricambiato dalla moglie che tanto ama, se ne va. Nella seconda stagione, cade in rovina a causa dei debiti dell'ex moglie Laura, ed inizia a lavorare nelle vigne di Primaluce. Assiste di nascosto mentre Edoardo butterà nel lago l'auto di Amedeo Torre, Cesare però non potrà denunciare Edoardo per non mandare in prigione anche il figlio Andrea che era complice di Edoardo. Nella terza stagione parteciperà alla messa commemorativa per Aurora ed in seguito insieme al figlio Filippo aiuterà Alessandro nelle ricerche della Taviani. - Laura Patrizi Sommariva (stagione 1-3), interpretata da Elisabetta Pellini.
È stata per qualche tempo amante e compagna di Ruggero Camerana per interesse. Siccome lui non voleva sposarla le fa conoscere un suo amico, Cesare Sommariva, un benestante, che, innamorato di Laura, era disposto a contrarre matrimonio. Laura però avrà una relazione con Edoardo Monforte, di cui s'innamora davvero e di cui rimane incinta, salvo poi perdere il figlio. Edoardo arriva a stuprarla, e per questo lei tenta più volte il suicidio. Sarà molto amica di Tessa. Alla fine rimane a Villalba. Dopo essersi separata da Cesare si ritrova in mezzo alla strada per debiti. Nella seconda stagione Laura tornerà a Villalba e andrà a vivere con il gentile Alfredo Scilla, ex avvocato radiato dall'albo per tutti i misfatti commessi, ridandogli nuova gioia di vivere, ma nella stessa casa vive anche Matteo con cui avrà una relazione all'insaputa di Alfredo. Alfredo tenterà di uccidere Laura giù in cantina, ma al suo posto ci andrà Matteo. Alla fine Laura tornerà dalla madre Lisandra lavorando come prostituta al suo bordello, perché Matteo l'ha lasciata sentendosi responsabile della morte del padre Alfredo. Nella terza stagione è di nuovo a Villalba e lavora come escort di alto bordo. Ha smania di potere e cerca di convincere Lorenzo Camerana a portarla a vivere a Borgo Camerana, da un altro lato cerca l'amore per Matteo Monforte. Durante la terza stagione si scopre che ha un figlio, avuto da Matteo Monforte. - Sonia Grossi Sommariva (stagione 2), interpretata da Simona Borioni.
È l'ex moglie di Cesare Sommariva con cui ha avuto 2 figli, Filippo e Andrea. Aiuterà Viola a rapire la piccola Eva per una questione economica perché il maneggio di cavalli del figlio Andrea era in crisi. Dopo aver minacciato Amedeo di svelare i pochi misteri di Pietrarossa che conosceva viene uccisa da Mantello nero, in realtà Elisabetta, la serva di Pietrarossa. In un ricordo di Veronica si mostra che Sonia era a Pietrarossa e stava portando via un bimbo di quattro anni e una bambina di sette e all'improvviso uno schizzo di sangue. Alla fine si scoprirà che il sangue era degli zii di Rosa Gori che erano stati uccisi da Ruggero per vendicarla, e che Sonia tentò di proteggere i bambini da Livia Monforte che voleva ucciderli. - Filippo Sommariva (stagione 2-3), interpretato da Fabrizio Bucci.
È il primo figlio di Cesare. Aiuterà Aurora e Alessandro a cercare la piccola Eva. Scoprirà che la madre è coinvolta nel rapimento organizzato da Viola. Sarà lui la causa della fine del rapporto tra Marzia e il neo maresciallo Antonio Mancini. Inizierà in seguito una relazione con Elvira Torre. Nella terza stagione parteciperà alla messa commemorativa per Aurora ed in seguito insieme al padre Cesare aiuterà Alessandro nelle ricerche della Taviani. - Andrea Sommariva (stagione 2), interpretato da Domenico Balsamo.
È il secondogenito di Cesare e Sonia, l'ostetrica di Villalba. Gestisce un maneggio di cavalli dove ha come clienti abituali Edoardo, Marzia ed anche Elena inizialmente. Si legherà molto a Tessa sia in ambito sentimentale che in quello lavorativo aprendo il "Tessa Bar", ricavando i soldi aiutando Edoardo e Veronica a spingere nel fiume la macchina di Amedeo. Per essersi avvicinato troppo alla verità riguardante la tenuta di Pietrarossa, verrà ucciso dall'assassino di Villalba Mantello Nero, che si rivelerà essere Elisabetta, la stessa donna che aveva ucciso già la madre Sonia.
-
Stefano Abbati interpreta Cesare Sommariva
Torre
- Amedeo Torre (stagione 2), interpretato da Mario Cordova.
Torna a Villalba e si stabilisce con la moglie Veronica e la figlia Elvira nell'inquietante e misteriosa tenuta di Pietrarossa, legata al passato di Aurora. È un medico e aiuterà Aurora. Sembra avere un rapporto molto intimo e speciale con le sorelle Taviani tanto da far pensare che lui possa essere il padre delle ragazze. In un flashback si potrà infatti osservare come anni prima Eva lo aveva cacciato da Primaluce puntandogli contro un fucile e minacciandolo. Anche Ottavia sembra conoscerlo molto bene infatti già dalla prima puntata non gli permette di avvicinarsi a Primaluce e a Marzia, Tessa e Aurora dando filo da torcere ad Amedeo. Con l'aiuto di Sonia Sommariva protesse Aurora da Livia e da Elisabetta affidandola ad Eva ed Ottavia Taviani. Verrà colpito in testa da Elisabetta nel momento in cui stava scoprendo alcune verità e poi gettato con la sua macchina nel lago da Edoardo con la complicità di Andrea Sommariva. - Veronica Torre (stagione 2-in corso), interpretata da Euridice Axen.
È la seconda moglie di Amedeo Torre e matrigna di Elvira con la quale lei non sembra avere un buon rapporto. Il suo vero nome è Amanda. Appena arrivata a Villalba chiederà ad Alessandro di gestire le vigne adiacenti la tenuta di Pietrarossa, ma il suo scopo è, in realtà, quello di separarlo da Aurora e provando a sedurlo con il suo fascino. Troverà un valido aiuto in Edoardo, anche lui pronto a separare a tutti i costi Aurora e Alessandro. Nasconde un segreto che coinvolge don Lorenzo, ovvero suo fratello. Passa molto tempo in soffitta dove porta da mangiare alla misteriosa Elisabetta che non è altri che sua madre, Bettina la serva di Pietrarossa. Nella 3 stagione decide di prendere i voti per uscire con maggiore velocità dal carcere. La ragazza nasconde Livia e dopo che viene scoperta dalla Madre Badessa, la scaraventa dalle scale facendola finire in ospedale per impedirle di parlare. Si allea con il Vescovo Carini e con lui gestisce la setta del Pentacolo, diventando l'amante del figlio di quest'ultimo Ranieri degli Innocenti. Le autorità di Villalba non scoprono il suo coinvolgimento nella setta, poiché il suo nome non era scritto nell'elenco delle donne coinvolte e Veronica può ricominciare una nuova vita fuori dal carcere, aprendo, con Edoardo Monforte, di cui si è innamorata, un centro termale a Villalba. - Elvira Torre (stagione 2), interpretata da Gaia Messerklinger.
Figlia di Amedeo Torre e figliastra di Veronica Torre, con cui non va d'accordo. Ottima violoncellista insieme ad Aurora cercheranno di scoprire chi ha ucciso Amedeo, ma non sanno che i misteri di Pietrarossa sono troppo pericolosi. Finirà in un gioco di seduzione con Elena ed Edoardo Monforte. Elisabetta la getterà giù dalle scale, una volta aver deciso di uscire allo scoperto, e così la ragazza si rifugerà al maneggio Sommariva da Filippo con cui poi intraprenderà una relazione. Nella terza stagione ha lasciato Villalba.
Attali
Il capo famiglia Bruno lavora come Agronomo per Ruggero Camerana.
- Bruno Attali (stagione 1-2), interpretato da Francesco Arca.
Ha inizialmente una brevissima storia con Elena Monforte. Bruno lavora come agronomo per Ruggero Camerana ma non ne condivide le maniere spregiudicate. Bruno è un contadino con la passione per la terra e non è abituato ai compromessi. Così si licenzia per aiutare le Taviani a coltivare la vigna di Primaluce accontentandosi della metà del compenso. Quando si innamora di Tessa e scopre che la donna ha fatto del compromesso il suo stile di vita vorrebbe poterla cambiare... Ha una figlia, Clelia, ed è divorziato. Quando si mette con Tessa, ex escort, la moglie vuole togliergli la patria potestà della figlia. Non lo farà perché Tessa dirà addio a Bruno e lascerà Villalba. Dopo l'abbandono di Tessa, di cui lui non sa ancora i motivi, decide di ridare a sua figlia Clelia una famiglia e così si sposa con la vedova Sofia. Ma quando Tessa tornerà a Villalba il suo amore per lei riaffiorerà e, quando la ragazza si legherà ad Andrea Sommariva, Bruno capirà quanto ancora ami la donna. Lascerà insieme a Sofia e alla figlia Clelia Villalba dando l'addio definitivo a Tessa. - Daniela Attali (stagione 1), interpretata da Claudia Pittelli.
È l'ex moglie di Bruno Attali, con la quale ha avuto una figlia Clelia. Alla fine della prima stagione ricatta Tessa, se lei mollerà Bruno, lascerà in custodia all'uomo la figlia altrimenti se la porterà via. E quindi Tessa è costretta ad andarsene. - Sofia Rocchi Attali (stagione 1-2), interpretata da Edelfa Chiara Masciotta.
È la moglie di Roberto, migliore amico di Matteo. Nella prima stagione rimarrà vedova poiché solo Matteo volontario tornerà illeso dall'Afghanistan con Roberto morto e così aiuterà Scilla e Camerana a scrivere lo scandalo. Torna nella seconda stagione che la vedremo stavolta convolata in seconde nozze con Bruno Attali, pronto a ridare a Clelia una famiglia, senza aver mai smesso però di amare Tessa. Partirà per il Veneto con Bruno e Clelia. - Clelia Attali (stagione 1-2), interpretata da Carolina Cetroli.
È la figlia di Bruno Attali. Considera Elena come una sorella maggiore perché questa la aiuta ad andare a cavallo e la porta spesso a scuola, ma non sopporta Tessa. Nella seconda stagione avrà una nuova famiglia formata da lei, suo padre e Sofia che è convolata in seconde nozze con Bruno Attali. Partecipa al matrimonio di Alessandro e Aurora. Clelia sembra avere molta stima di Sofia. Sarà lei a dar fuoco al "Tessa Bar", senza distruggerlo, per gelosia su Tessa, quando la vede con suo padre. Clelia insieme al padre e a Sofia partirà per il Veneto non facendo ritorno poiché la famiglia Attali si stabilisce li abbandonando Villalba.
-
Francesco Arca interpreta Bruno Attali
-
Edelfa Chiara Masciotta interpreta Sofia Rocchi Attali
Astori
Famiglia di proprietari terrieri, i cui vigneti si trovano a Borgoriva una frazione del Comune di Villalba. Gli Astori producono vino di bassa qualità e considerano i Monforte temibili rivali.
- Lea Astori (stagione 4-in corso), interpretata da Daniela Poggi.
È un medico, moglie di Carlo dal quale ha avuto i figli Fabio, Ivan e Fiamma. In passato ha avuto una relazione con Ruggero Camerana ed è proprio a lei che Ruggero, tra la 3 e la 4 stagione, chiede aiuto per tenere nascosta Aurora che tutti credevano morta al fine di proteggerla. Lea è legata a Ruggero perché tempo prima le ha salvato la vita - Carlo Astori (stagione 4-in corso), interpretato da Corrado Tedeschi. È il marito della dottoressa Lea Astori dalla quale ha avuto i figli Fabio, Ivan e Fiamma.
- Vittorio Astori (stagione 4-incorso), interpretato da Riccardo Polizzy Carbonelli. E' un colonnello, fratello di Carlo Astori. Ha avuto una relazione con Eva Taviani ed è il padre di Marzia e Tessa.
- Fabio Astori (stagione 4-in corso), interpretato da Fabio Fulco.
È il primo figlio di Carlo e di Lea, un imprenditore vinicolo che fa di tutto per togliere le tenute ad Alessandro Monforte, suo nemico poichè è convinto che Alessandro sia l'assassino del fratello Ivan. Durante la quarta stagione che prevede il ritorno di Aurora, Fabio si innamora di quest'ultima intrecciando anche una relazione con la cognata Lucrezia. - Ivan Astori (stagione 4), interpretato da Danilo Brugia.
È il secondo figlio della famiglia Astori morto all'inizio della quarta stagione dopo una lite con Alessandro Monforte infatti il fratello Fabio è convinto che ad ucciderlo è stato proprio Alessandro. Per questo Fabio vuole vendetta conquistando in tutti i modi le tenute dei Monforte/Taviani. - Fiamma Astori (stagione 4-in corso), interpretata da Gloria Radulescu.
È l'unica figlia femmina della famiglia Astori. E' sempre in conflitto con la madre perchè non vuole fare la sua stessa vita. E' una cavallerizza e durante la quarta stagione intreccia una relazione con Edoardo Monforte. - Lucrezia Astori (stagione 4-in corso), interpretata da Laura Torrisi.
È la vedova moglie di Ivan che durante il rapporto con suo marito ed anche dopo la morte, intreccia una relazione con il cognato Fabio.
Gori
I Gori, originari di Arezzo, erano i proprietari di molte terre a Villalba che nel 1984 furono divise tra i Monforte e Camerana. La famiglia aveva acquisito prestigio e ricchezze grazie alla professione di orafi.
- Rosa Gori (stagioni 2-3), interpretata da Sara Mollaioli.
Madre biologica di Aurora, nata il 7 luglio 1966 ad Arezzo. Da bambina Rosa rischiò di morire nell'incendio della Villa di famiglia ad Arezzo e fu salvata da Christian Moscato, padre di Clarissa, che per quel gesto eroico ottenne una medaglia al valore civile. I suoi genitori Leonardo Gori e Arianna Banfi morirono in un incidente stradale ad Arezzo il 9 Ottobre del 1982, provocato dalla setta del Pentacolo capeggiata dal Vescovo Carini che voleva impossessarsi dei loro averi. Dopo la loro morte, i cugini di Leonardo, divenuti tutori di Rosa, la portarono a Villalba presso Pietrarossa, per rispettare l'ultima volontà dei genitori. Arianna e Leonardo, speravano che la figlia ritrovasse, grazie ai 5 pezzi del quadro di Giordano Boccanera il tesoro della famiglia nascosto proprio a Villalba nella Chiesa Parrocchiale, ma la ragazza morì prima di poterlo fare. A Villalba Rosa conobbe e si innamorò di Ruggero Camerana e rimase incinta di una bimba che avrebbero voluto chiamare Alma. Il suo corpo verrà ritrovato da Aurora nella camera sotterranea di Pietrarossa nel corso della 2 stagione. Il corpo di Rosa rimase intatto poiché il cadavere murato nel sotterraneo della villa da Ruggero Camerana, fu sottoposto ad un microclima particolare, che ne comportò la mummificazione. La ragazza venne uccisa dalla serva Bettina su ordine di Livia Monforte, che voleva impossessarsi dell'intero patrimonio dei Gori. I suoi zii ossia gli scheletri rinvenuti nelle vigne di Pietrarossa furono ammazzati dai "Ragazzi di Villalba": Ruggero Camerana, Luca Monforte, Alfredo Scilla e Giuseppe Ferentino, poiché ingiustamente creduti gli assassini della ragazza. Gli zii di Rosa, ad ogni modo, non erano del tutto in buona fede, crearono la Confraternita ex Tenebris ad Lucem per impossessarsi dei suoi averi attraverso finte donazioni e una volta scoperta la gravidanza le impedirono di vedere l'amato. Dopo il parto e la morte di Rosa, Amedeo Torre, membro della Confraternita ex Tenebris ad Lucem e l'Ostetrica Sonia Grossi Sommariva, per proteggere la bimba dalle grinfie della perfida Livia Monforte, affidarono la bambina, creduta da tutti morta durante il parto, ad Eva Taviani. Eva Taviani, donna di facili costumi, non ebbe difficoltà a convincere l'intera Villalba che la bambina fosse sua figlia: Aurora, avuta da uno dei tanti uomini da lei frequentati in quel periodo. - Davide Gori (stagione 3), interpretato da Andrea Pittorino.
È un bambino misterioso che durante la prigionia di Aurora alla diga le dava da mangiare; quando Aurora scopre che Davide è un Gori decide di prenderlo in affidamento. L'unico obiettivo di Davide è quello di riabbracciare sua madre che tutti li fanno credere morta ma invece viva rinchiusa in una clinica psichiatrica, ma il bambino pur di rivedere la madre, in comune accordo con Maniero, fa arrivare Aurora sull'orlo della pazzia, ma dopo un po' di tempo racconta tutte le colpe di Maniero e riesce finalmente a riabbracciare sua madre Lucia. - Leonardo Guglielmo Gori (stagioni 2-3) è il padre di Rosa Gori, deceduto, con la moglie Arianna in un incidente stradale nei pressi di Arezzo il 9 Ottobre 1982. In realtà si scoprirà nel corso della 3 stagione che non si trattò di un incidente, ma fu uccisa con la moglie dalla setta del Pentacolo, setta capeggiata dall'ex-amante di sua moglie Pietro Carini che voleva impossessarsi delle ricchezze della sua famiglia. I primi sospetti sulla morte non accidentale si ebbero nel Maggio 1983 a seguito delle indagini compiute da Enea Marra e Christian Moscato.
- Arianna Banfi Gori (stagioni 2-3) è la madre di Rosa Gori, deceduta con il marito Leonardo in un incidente stradale nei pressi di Arezzo il 9 Ottobre 1982. In realtà si scoprirà nel corso della 3 stagione che non si trattò di un incidente, ma fu uccisa con il marito dalla setta del Pentacolo, setta capeggiata dal suo ex-amante Pietro Carini che voleva impossessarsi delle ricchezze della sua famiglia. I primi sospetti sulla morte non accidentale si ebbero nel Maggio 1983 a seguito delle indagini compiute da Enea Marra e Christian Moscato.
- Zii (stagione 2). I cugini di Leonardo Gori e tutori legali di Rosa alla morte di Arianna e Leonardo. Uccisi da Ruggero Camerana, Luca Monforte, Giuseppe Ferentino e Alfredo Scilla i "Ragazzi di Villalba" nel Maggio 1984 poiché ingiustamente accusati della morte di Rosa, uccisa invece da Bettina per conto di Livia Monforte pochi giorni dopo che la ragazza aveva partorito Aurora. I loro corpi furono sepolti nel terreno antistante la proprietà di Pietrarossa e rinvenuti nel corso della 2 stagione da Alessandro Monforte.
- Ranieri Degli Innocenti Gori (stagione 3) interpretato da David Sebasti.
Critico d'arte per la Fondazione Carini fondata dal Vescovo omonimo. È il figlio illegittimo del vescovo Carini. Si allea con lui e Veronica per trovare tutti i tasselli del quadro che conduce al tesoro dei Gori. Si scopre inoltre che Ranieri è nato da una relazione clandestina tra il vescovo Pietro Carini e Arianna Banfi in Gori, nonna di Aurora. Ranieri possiede tanti quadri che ritraggono Arianna. La donna non lo ha mai accettato come figlio. Raniero è zio di Aurora e fratellastro di Rosa Gori. Dopo aver scoperto dove si trovava il tesoro dei Gori viene pugnalato da Edoardo Monforte. Ranieri scopre, dai vari ritratti di Arianna, che la madre indossava sempre un medaglione che conteneva una sua fotografia. - Lucia Manuela Gori (stagione 3) è la madre biologica del piccolo Davide, imparentata con Aurora. Lo psichiatra Maniero la fece internare in un manicomio e vorrebbe fare la stessa cosa con Aurora per prendersi l'eredità dei Gori. Suo padre custodiva uno dei tasselli del quadro di Giordano Boccanera che fu rubato dal Vescovo Carini dopo averla rinchiusa in manicomio.
- Ragazza uccisa Gori (stagione 3). Sua madre si chiamava Arianna, come la nonna di Aurora e custodiva uno dei tasselli del quadro di Giordano Boccanera. La ragazza fu uccisa dal Pentacolo per impossessarsi del tassello del dipinto. Il suo cadavere fu scambiato per quello di Aurora all'inizio della 3 stagione. Edoardo rubò il suo frammento di quadro e lo nascose in barca.
Altri personaggi
- Alfredo Scilla (stagioni 1-2), interpretato da Alfredo Pea.
Avvocato dei Monforte e migliore amico del patriarca defunto Luca. L'uomo fa parte della setta di Ruggero Camerana. Si scopre che costui è il padre biologico di Matteo Monforte. Viene arrestato ed è rifiutato dal figlio. Liberato poiché era solo complicità d'omicidio e radiato dall'albo per tutti i reati commessi, avrà una relazione con Laura che gli ha ridato nuova gioia di vivere e vivrà con Laura e il figlio Matteo che lo ha perdonato. Nella seconda stagione continuerà a fare parte della setta di Villalba. Quando Alfredo scopre che Ruggero è vivo teme che possa ucciderlo. Dopo che Laura e Matteo intraprendono una relazione, Alfredo prima tenterà di uccidere Laura, rischiando di uccidere il figlio, e poi si suiciderà nel lago di Villalba annegando prima che Matteo possa trarlo in salvo. - Giuseppe Ferentino (stagioni 1-3), interpretato da Gigi Savoia.
Magistrato, fa parte della setta di Ruggero Camerana, negli ultimi tre episodi fa di tutto per prendere il posto di Camerana. Ha molte amicizie in procura e controlla le indagini. Teme il Procuratore Uberti. Nella seconda stagione sembra assumere un ruolo più ampio nella setta di Villalba mostrandosi la voce più autorevole e autoritaria. Dopo che Viola viene arrestata tenta di scoprire quali sono i codici bancari del padre ma fallisce nell'intervento perché Viola non parla. Si spaccerà per il sostituto del Procuratore Uberti per seguire e impedire i progressi sulle morti di Villalba. Quando Terenzi viene ucciso da Ruggero, Alfredo si suicida ed Edoardo proteggerà la piccola Eva intralciando i piani di Ferentino e del giudice Savio, rimarrà l'unico membro della setta oltre a Ruggero Camerana. Verrà arrestato da Antonio, per essersi impossessato di alcune proprietà di Rosa Gori, indebitamente, in quanto Pietrarossa fu acquistata con un atto di vendita del 1985, un falso, poiché Rosa era morta l'anno precedente. Nonostante la confessione di Ruggero, Aurora decide di non svelare che anche lui ha ucciso gli zii di Rosa. Rimane in carcere solo tre anni, scontata la pena, uscito dal carcere nella terza stagione e diventato un barbone, viene ospitato in convento e costretto dal corrotto vescovo Carini ad entrare nel Pentacolo, la nuova setta di Villalba. - Antonio Mancini (stagione 1-in corso), interpretato da Giulio Pampiglioni.
È il brigadiere. Assistente del maresciallo Corti, insospettito dallo stile poco scrupoloso del suo superiore, decide di indagare per proprio conto. Dopo la morte di Corti diviene il nuovo maresciallo. Corteggia Marzia, con cui alla fine si fidanza. Aiuta Aurora e Alessandro nelle indagini sugli omicidi avvenuti a Villalba. Dopo circa un anno torna a Villalba Filippo Sommariva, dal quale Marzia si sente attratta e la donna decide di lasciare Antonio. In seguito, Antonio si fidanzerà con Elena Monforte con cui continuerà la sua relazione anche nella terza stagione. Antonio fortemente innamorato di Elena, nonostante la loro relazione sia naufragata, non riesce a denunciarla. La conseguenza è che avendo tradito l'arma, non si sente più degno di portare la divisa e fugge. - Don Lorenzo/Simone (stagione 2), interpretato da Simon Grechi.
È il nuovo parroco di Villalba che prenderà il posto dei defunti Riccardo Monforte e Leonardo Krauss. Il suo vero nome è Simone. Ha un rapporto molto misterioso con Veronica Torre infatti si scopre essere fratello di Veronica e figlio di Elisabetta ed insieme stanno preparando una vendetta misteriosa contro Livia Monforte e altra gente potente a Villalba. Nel tentativo di fermare la catena di delitti della madre, tentando di ucciderla appiccando il fuoco, morirà anche lui arso dalle fiamme poiché questo la trattiene accanto senza mollarla. - Elisabetta "Bettina" (stagione 2), interpretata da Antonella Fattori.
Madre di Veronica Torre e don Lorenzo. Oscura presenza, terrificante che muove le file nell'ombra per colpa di un passato del quale deve assolutamente vendicarsi. Su ordine di Livia Monforte, ha ucciso Rosa Gori, fidanzata di Ruggero Camerana e madre biologica di Aurora. Dopo aver causato la morte di Sonia e Andrea Sommariva, Amedeo Torre e la presunta morte di Viola Camerana, morirà arsa dalle fiamme nei sotterranei di Pietrarossa insieme al figlio Lorenzo. - Manuele Giulio Terenzi (stagioni 1-2), interpretato da Bruno De Stephanis.
Ingegnere, fa parte della setta di Ruggero Camerana. Ad un certo punto della saga vorrebbe andarsene dalla setta ma viene costretto a restare. Nella seconda stagione lascia a Ferentino un tipo di comando anche se non totale nella setta appoggiando sempre le sue decisioni. Durante lo scambio notturno fra Ferentino e Ruggero, viene ucciso da Ruggero e messo nella propria macchina e ritrovato con orrore da Ferentino, credendolo Ruggero. - Amina Maggio (stagioni 2-3), interpretata da Samya Abbary (stagione 2) e da Gaia Scodellaro (stagione 3).
È il misterioso avvocato di Ruggero Camerana a partire dalla seconda stagione. Collabora con Camerana nel risolvere i vari intricati misteri di Pietrarossa. Nella decima puntata lei e Ruggero investigheranno più a fondo sull'identità di Veronica Torre scoprendo misteri e segreti e rifacendo sorgere a Villalba il nome di una famiglia che non veniva nominata da 30 anni e che sia Livia che Ottavia conoscono fin troppo bene: la famiglia Gori. Nella terza stagione continuerà ad aiutare Ruggero. - Alberto Savio (stagioni 2-3), interpretato da Nino Castelnuovo.
Giudice corrotto e fondatore delle Tre Rose e della Confraternita, Savio comanda i ragazzi di Villalba (Camerana, Ferentino, Scilla, Monforte) e dopo le indagini di Aurora Taviani, ne ordina la morte. Fallito l'omicidio e con la scoperta della strage di Pietrarossa, il giudice cerca di manomettere il DNA per impedire ad Aurora di dimostrare di essere l'ultima erede della famiglia Gori. L'arresto di Ferentino, permette ad Aurora di rivendicare il suo patrimonio ma salva dall'arresto Savio. Nella terza serie, dopo il rapimento di Aurora, subisce pressioni da Ruggero Camerana e Livia Monforte, i quali lo ritengono responsabile. Ma il giudice non c'entra: anzi, riceve minacce dal misterioso gruppo esoterico del Pentacolo. Nonostante i suoi tentativi di salvarsi, Alberto è costretto a togliersi la vita per aver fallito nei suoi servigi nei confronti del Pentacolo. Il potere fin lì da lui esercitato è stata solo una concessione. - Lisandra Patrizi (stagioni 2), interpretata da Carola Stagnaro.
È la madre di Laura. Ricca Imprenditrice che gestisce i suoi guadagni tramite un lussuoso bordello. La figlia dopo essere stata cacciata da Alfredo Scilla andrà a vivere da sua madre. Nel passato sembra essere stata legata in qualche modo a Ruggero Camerana. - Nicola Corti (stagione 1), interpretato da Edoardo Sylos Labini.
Il rappresentante della legalità a Villalba, pagato a peso d'oro per aver nascosto prove decisive sull'omicidio di Luca Monforte. È un membro della setta di Ruggero Camerana, è lui che uccide Riccardo Monforte scagliandolo giù dal campanile che doveva essere ristrutturato. Rapisce la moglie Angela, che voleva rivelare il suo segreto, e quando anche lui si convince a dire tutta la verità ad Alessandro, viene ucciso da Ivan su ordine di Ruggero. - Angela Corti (stagione 1), interpretata da Sara D'Amario.
Moglie del maresciallo Nicola Corti, è a conoscenza di molte verità e degli affari loschi del marito. Fuggita dalla clinica in cui era ricoverata contro la sua volontà, si nasconde in chiesa dopo aver rubato i documenti in possesso di Nicola e li consegna a Don Riccardo che viene però ucciso la stessa notte dal maresciallo Corti. Sequestrata e rinchiusa dal marito, si suicida ma in punto di morte rivela ad Aurora ed Edoardo di aver visto Aurora al ponte di pietra alle 17:00, orario in cui è morto Luca Monforte, prova che Aurora non ha potuto uccidere l'uomo. - Ivan (stagione 1), interpretato da Ettore D'Alessandro.
È il fedele autista di Ruggero, per il quale uccide Corti e Krauss. Spietato e silenzioso sembra odiare Tessa l'amante del suo capo. Mentre si apprestava ad assassinare Edoardo Monforte, viene ucciso per autodifesa da Matteo. - Leonardo Krauss (stagione 1), interpretato da Paolo Maria Scalondro.
Ex parroco di Villalba, corrotto. È un uomo dal carattere estremamente tranquillo, e occupa una posizione molto alta nelle gerarchie ecclesiastiche. È stato amante di Angela Corti, la moglie del maresciallo. Insieme ad Angela potrebbe fornire un alibi ad Aurora, ma non lo fa perché Ruggero Camerana fa molte donazioni all'Arcidiocesi di cui Monsignor Krauss diventa Padre Segretario e Monsignore, con l'ambizione di diventare, un giorno, Vescovo. Per raggiungerlo e disposto a tutto, anche a macchiare l'abito talare e compiere azioni illecite. Tutto pur di nascondere il peccato che gli pregiudicherebbe la carriera ecclesiastica. Alla fine viene ucciso da Ivan, per ordine di Ruggero dopo che questi conferma l'alibi di Aurora. - Uberti (stagione 1), interpretato Lorenzo Majnoni.
Abilissimo procuratore viene temuto molto da Ferentino ed è molto esigente. Dopo la morte di Corti si occupa lui dei casi a Villalba. Alla fine della prima stagione nomina Antonio maresciallo e torna alla capitale. - Suor Anna (stagione 2), la madre della bimba nata morta il 4 maggio 1984. Il cadavere della bimba fu sepolto al posto di quello di Aurora nella piccola chiesetta fatta costruire nel 1983 vicino a Pietrarossa, per proteggere l'ultima erede dei Gori da Livia Monforte. Anna all'epoca faceva la prostituta, ma dopo la morte della bimba trovò la fede e si fece suora.
- Francesco Maniero (stagione 3), interpretato da Tommaso Ragno.
Ambizioso psichiatra che prende in cura Edoardo Monforte per conto del Pentacolo. Elimina Savio e rapisce Livia e il suo intento è quello di trovare i tasselli del quadro che conduce al tesoro dei Gori e di togliere ad Aurora il suo patrimonio. A tal proposito si insinua nella vita di Marzia e la soggioga per avere il controllo di Pietrarossa. Tenendo sotto ricatto Davide, riesce a far credere ad Aurora di essere pazza ma l'intervento di Alessandro gli impedisce di interdirla. Dopo essere stato scoperto da Marzia, cerca di ucciderla e durante la fuga viene impiccato da qualcuno vicino al simbolo del Pentacolo. - Clara Lorenzi (stagione 3), interpretata da Giulia Vespoli.
È una ragazza misteriosa che si spaccia per la nipote dell'ex domestica dei Gori, Caterina Lorenzi, con l'intento di drogare Aurora e rapirla con la complicità di altre persone misteriose. Dopo un po' di tempo contatta Edoardo, chiedendogli di incontrarlo per raccontargli tutta la verità; ma Maniero arriva prima di Edoardo e uccide Clara per impedirle di parlare. - Caterina Lorenzi (stagione 3), domestica dei Gori ad Arezzo, è oggi in una casa di riposo ed è malata di alzheimer.
- Pietro Carini (stagione 3), interpretato da Franco Castellano.
Vescovo, che giunge a Villalba apparentemente per vivere un periodo di riposo, ma ben presto si dimostra come persona interessata ad obiettivi ben precisi. Collabora con la comunità ma dimostra disprezzo per Ruggero Camerana. Riesce a soggiogare Veronica e la fa diventare la sua assistente ed insieme a Maniero cerca di far interdire Aurora. Collabora nell'uccisione del giudice Alberto Savio, Clara Lorenzi e Livia Monforte. Alla morte di Aurora accoglie il disperato Ruggero al convento e comincia ad usarlo per farsi elargire importanti donazioni. Il suo obiettivo, con il figlio illegittimo Raniero degli Innocenti è quello di trovare il quadro di Boccanera nel cui interno si evince un messaggio misterioso. Ruggero ed Alessandro riescono a smascherarlo e il Vescovo per proteggere il figlio ed il Pentacolo si toglie la vita. - Enea Marra (stagione 3), interpretato da Simone Colombari.
È un uomo un po' misterioso e dall'animo triste, che vive alla Rupe con Matteo e sua nipote Sara; sembra voler dimenticare un passato che nasconde in un baule, al cui interno c'è una divisa da Carabiniere con dei documenti relativi al Pentacolo. Dopo un po' di tempo Ranieri degli Innocenti minaccia di ucciderlo in quanto, per lui, Enea nasconde l'ultimo tassello di quadro che nonni di Aurora, prima di morire, gli diedero in custodia. Enea viene ucciso da Ranieri degli Innocenti che gli sottrae il frammento di dipinto. - Isabella Domini (stagione 3), interpretata da Sara Zanier.
Sostiene di essere la fidanzata di Edoardo Monforte da circa un anno; infatti sarà proprio lei a scarcerare il ragazzo dall'accusa di aver ucciso Aurora Gori. La ragazza pare sia anche lei implicata nel Pentacolo perché in barca nasconde un disegno di questo simbolo, e troppe coincidenze fanno pensare che Isabella stia con Edoardo solo per incastrarlo, nonché che possa essere lei stessa la vera assassina di Aurora. Infatti Alessandro riesce a scoprire che è stata proprio lei ad uccidere Aurora; a quel punto Edoardo pur di dare giustizia ad Aurora, donna che lui ha sempre amato, spinge Isabella in un burrone uccidendola. - Madre Badessa (stagione 3) interpretata da Marina Pennafina.
È la madre superiora del convento in cui trova riparo Veronica Torre, appena fattasi suora dopo la morte della madre e del fratello. La Madre superiora non crede che Veronica sia realmente pentita per i crimini commessi e quando scopre che ha ragione, Veronica la spinge giù dalle scale. A seguito di questo episodio Veronica è allontanata dal convento dal Vescovo Carini. Dopo la morte del vescovo la madre Badessa, ripresasi dall'infortunio ritorna al convento allontanando per sempre Veronica. - Clarissa Moscato (stagione 3), interpretata da Serena Iansiti.
È un carabiniere che si sveglia all'improvviso dal coma e giunge a Villalba con lo scopo di scoprire chi sono gli assassini di suo padre il carabiniere Christian Moscato. Lei ed Alessandro indagheranno insieme sulla setta del Pentacolo, perché la morte di Aurora e la morte del padre di Clarissa sono collegate. Clarissa si è fatta tatuare sul ventre il tassello del quadro di Boccanera dopo averlo distrutto. Dopo aver scoperto la verità Clarissa lascia Villalba e rientra in servizio nell'arma a Roma. - Christian Moscato (stagione 3) padre di Clarissa. Carabiniere a cui Arianna e Leonardo Gori avevano affidato uno dei 5 frammenti del quadro di Giordano Boccanera. Fu ucciso dalla setta del Pentacolo per questo motivo. Christian, in servizio ad Arezzo, salvò da un incendio la piccola Rosa Gori ed ottene, per questo, una medaglia la valore civile. Il suo fedele collega Mario lo ricorda con affetto. Clarissa si farà tatuare sul ventre il frammento del dipinto prima di distruggerlo.
- Sara Marra (stagione 3) interpretata da Martina Pinto.
Vive alla Rupe con suo zio Enea e con Matteo, e proprio con quest'ultimo intraprende una relazione. - Giordano Boccanera (stagione 3), pittore che dipinge per i Gori il famoso dipinto e tiene uno dei frammenti, poi sottrattogli dal Vescovo Carini, una volta morto in un ospedale psichiatrico. Sue sono anche le stazioni della Via Crucis della Cattedrale di Villalba e numerosi ritratti di Arianna Gori, nonna di Aurora.
- Lucia Greco (stagione 4) interpretata da Antonietta Bello.
È una donna misteriosa che aiuta Aurora e ricordare tutto quello che le è successo nei due anni di coma dopo il suo tentato omicidio fino al suo risveglio, tra la 3 e la 4 stagione. Era presente quando Ivan Astori fu ucciso e per questo motivo viene ammazzata nel corso della 4 stagione. - Cristina Rontal (stagione 4) interpretata da Anna Favella. Misteriosa donna senza scrupoli vestita di bianco ed ossessionata da Alessandro Monforte, è a capo della multinazionale per cui lavora Fabio Astori.
Organizzazioni
- Le Tre Rose (stagione 1-2). È un'organizzazione massonica molto potente nel paese di Villalba. La società segreta capeggiata da Ruggero Camerana (successivamente Giuseppe Ferentino), e di cui fanno parte Luca e Livia Monforte, Alfredo Scilla, Giuseppe Ferentino, Giulio Manuele Terenzi e molte altre persone importanti del paese. La loggia nacque nel 1984, dopo il massacro a Pietrarossa, e quando i "Ragazzi di Villalba" si presero le vigne della famiglia Gori.
- La Confraternita Ex Tenebris ad Lucem (stagione 2). Era un gruppo religioso composto da 13 membri, l'ultimo dei quali entrò nel gruppo nel Novembre 1983. I mantelli furono realizzati presso la sartoria artigianale Anselmi di Villalba e cuciti a mano. Il sarto morì poco dopo aver realizzato l'ultimo mantello nel novembre 1983, investito da un pirata della strada, o forse ucciso dagli stessi membri della setta per evitare che rivelasse la loro vera identità. Oltre al mantello i membri della Confraternita religiosa indossavano anche degli anelli d'oro, che recavano l'abbreviazione "ETAL" gli stessi rinvenuti sui corpi trovati da Alessandro nelle vigne di Pietrarossa. Fu la Confraternita a donare alla Cattedrale di Villalba i Portaceri nel 1981 e a costruire, nel 1983, la chiesetta in cui furono seppelliti Leonardo ed Arianna Gori Banfi e il presunto corpo di Aurora neonata. Della setta facevano parte, tra gli altri, anche gli Zii di Rosa Gori e Amedeo Torre. Essi, dopo la morte dei genitori di Rosa, fondarono questa setta per derubare la ragazza dei suoi averi, utilizzando, a tale scopo, le donazioni, che non avrebbero destato sospetti. Bettina utilizzò uno dei mantelli per spaventare Ruggero, Ferentino, Scilla e Livia Monforte e preparare la sua vendetta, vendetta che non riuscirà mai a portare a compimento.
- Il Pentacolo (stagione 3). Setta esoterica, di cui fa parte il Vescovo Carini, ex amante di Arianna Gori da cui la donna aveva avuto un figlio, Ranieri degli Innocenti, mai riconosciuto. L'organizzazione minacciava i nonni di Aurora e li uccise il 9 Ottobre 1982 inscenando un incidente stradale per impossessarsi dei loro averi. Il Vescovo coinvolse nella setta anche Veronica Torre, Elena Monforte, Giulia Sabbatini, Paola Fornari, Rosalba Giannutri, Alessandra Romeiro, Simona Cettari, Maurizia Corridori, Roberta Patrizi, Marika Bertolazzi, Giovanna Micheli, Giada Benvenuti ed Annamaria Lombardi. Del Pentacolo fanno parte anche Francesco Maniero, Isabella Domini, Alberto Savio e Giuseppe Ferentino. I Gori, minacciati dal Pentacolo fecero realizzare al pittore Giordano Boccanera un quadro con un testo nascosto e lo divisero in 5 parti: 1 al padre di Clarissa carabiniere, 1 ad Enea Marra carabiniere, 1 al pittore Giordano Boccanera, 1 al nonno di Davide Gori e 1 alla zia di Lucia Manuela Gori, anche lei si chiamava Arianna Gori. Nelle loro volontà testamentarie fecero in modo che la loro figlia Rosa, rimasta orfana andasse a vivere a Villalba nella tenuta di Pietrarossa, con la speranza che recuperasse, tramite i tasselli del quadro il tesoro nascosto nella Parrocchiale di Villalba, ma la ragazza morì prima di riuscirci, uccisa da Bettina per conto di Livia Monforte. La frase nascosta è: "1. Chiunque lo può trovare." "2. Dove ognuno cerca" "3. Dei quattordici quando." "4. Ne mancano ancora quaranta." "5. Lungo ciò che è vero." Che significa: "dove ognuno cerca" (nella Parrocchiale di Villalba, perché i Gori erano molto religiosi), "Dei quattordici" (le stazioni della Via Crucis dipinte da Giordano Boccanera nella Parrocchiale di Villalba), "Quando ne mancano ancora quaranta." (ovvero la stazione della Via Crucis, nella quale, secondo le scritture, Cristo doveva ancora compiere quaranta passi prima di raggiungere la vetta del Golgota, ovvero la nona stazione), "lungo ciò che è vero" (la croce, infatti nel dipinto della nona stazione della Via Crucis, lungo la croce dipinta da Boccanera, il pittore scrisse "cripta". Nella cripta interrarono una piccola chiave che apriva uno scomparto nell'altare della stessa in cui nascosero numerosi gioielli rinascimentali dal valore inestimabile, realizzati e raccolti nei numerosi anni di lavoro di orafi, attività svolta dai Gori ad Arezzo. Alla fine della 3 stagione, è Edoardo Monforte ad impossessarsi del tesoro.
Collegamenti esterni
- Scheda su Fiction.mediaset.it, su fiction.mediaset.it.