Felix Loch
Felix Loch (Sonneberg, 24 luglio 1989) è uno slittinista tedesco, vincitore di una medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Vancouver 2010, di due in quelli di Soči 2014 e di dodici ai campionati mondiali (di cui cinque nel singolo e uno nel singolo sprint).
Felix Loch | |||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 191 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 98 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Slittino ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Singolo | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | RC Berchtesgaden | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 26 novembre 2017 | |||||||||||||||||||||||||||||||||


È il figlio di Norbert, già slittinista di alto livello ed attuale direttore tecnico della nazionale tedesca di slittino.
Biografia
Ha iniziato a gareggiare per la nazionale tedesca nelle varie categorie giovanili nella specialità del singolo, ottenendo un secondo posto nella classifica finale della Coppa del Mondo giovani nel singolo nella stagione 2004/05 e la vittoria in quella juniores del 2005/06, sempre nel singolo. Ha inoltre conquistato cinque medaglie, tra le quali quattro d'oro, ai campionati mondiali juniores.
A livello assoluto ha esordito in Coppa del Mondo nella stagione 2006/07, ha conquistato il primo podio il 17 novembre 2007 nella gara a squadre a Lake Placid (3°) e la prima vittoria il 5 dicembre 2009 nel singolo ad Altenberg. Ha trionfato per cinque volte consecutive in classifica generale nella specialità del singolo: nel 2011/12, nel 2012/13, nel 2013/14, nel 2014/15 e nel 2015/16, stagione nella quale si è aggiudicato anche il trofeo nel singolo sprint.
Ha preso parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali: a Vancouver 2010 ha conquistato la medaglia d'oro nel singolo, divenendo, a soli 20 anni di età, il più giovane campione olimpico della specialità nella storia di questa disciplina, ed a Soči 2014 ha bissato il titolo nell'individuale ed ha trionfato anche nella gara a squadre.
Ha preso parte altresì ad otto edizioni dei campionati mondiali e, ad eccezione di quella d'esordio ad Igls 2007 e di quella di Igls 2017, è sempre riuscito a salire sul podio nelle gare disputate conquistando sette medaglie, di cui cinque d'oro, nel singolo (portandosi ad una sola lunghezza dal primatista Armin Zöggeler), una nel singolo sprint ed altre sei, tutte d'oro, nella gara a squadre. Il titolo nel singolo del 2008 ha fatto di Loch il campione del mondo più giovane nella storia dello slittino, con 18 anni di età. Alle medaglie "senior" vanno aggiunte due medaglie d'oro ottenute nella categoria Under 23.
Ai campionati europei vanta due ori e due bronzi nel singolo, ottenuti rispettivamente ad Oberhof 2013, ad Altenberg 2016, a Paramonovo 2012 ed a Soči 2015, nonché altre tre medaglie d'oro nelle gare a squadre nelle stesse rassegne del 2013, del 2015 e del 2016.
Ha inoltre vinto cinque titoli nazionali nel singolo e tre nella gara squadre.
Loch poteva vantare il record di velocità massima registrato nella storia di questo sport con 153.937 km/h[1][2] ottenuto a Whistler (Canada) il 21 febbraio 2009 e poi battuto dall'austriaco Manuel Pfister nelle sessioni di allenamento dei Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 ove raggiunse il picco di 154 km/h.[3]. La pista fu poi accorciata in seguito alla morte dell'atleta georgiano Nodar Kumaritashvili e da allora non fu più possibile raggiungere tali limiti.
Palmarès
Giochi olimpici
- 3 medaglie:
- 3 ori (singolo a Vancouver 2010; singolo, gara a squadre a Soči 2014).
Mondiali
- 14 medaglie:
- 12 ori (singolo, gara a squadre ad Oberhof 2008; singolo, gara a squadre a Lake Placid 2009; singolo, gara a squadre ad Altenberg 2012; singolo, gara a squadre a Whistler 2013; gara a squadre a Sigulda 2015; singolo, singolo sprint e gara a squadre ad Schönau am Königssee 2016);
- 2 argenti (singolo a Cesana Torinese 2011; singolo a Sigulda 2015).
Europei
- 7 medaglie:
- 5 ori (singolo, gara a squadre ad Oberhof 2013; gara a squadre a Soči 2015; singolo, gara a squadre ad Altenberg 2016);
- 2 bronzi (singolo a Paramonovo 2012; singolo a Soči 2015).
Mondiali under 23
- 2 medaglie:
- 2 ori (singolo a Cesana Torinese 2011; singolo ad Altenberg 2012).
Mondiali juniores
- 5 medaglie:
- 4 ori (singolo, gara a squadre ad Altenberg 2006; singolo, gara a squadre a Cesana Torinese 2007);
- 1 argento (singolo a Lake Placid 2008).
Coppa del Mondo
- Vincitore della Coppa del Mondo nel singolo nel 2011/12, nel 2012/13, nel 2013/14, nel 2014/15 e nel 2015/16.
- Vincitore della Coppa del Mondo nella specialità del singolo sprint nel 2015/16.
- 88 podi (51 nel singolo, 7 nel singolo sprint e 30 nelle gare a squadre):
- 59 vittorie (29 nel singolo, 6 nel singolo sprint e 24 nelle gare a squadre);
- 15 secondi posti (12 nel singolo e 3 nella gara a squadre);
- 14 terzi posti (10 nel singolo, 1 nel singolo sprint e 3 nelle gare a squadre).
Coppa del Mondo - vittorie
Data | Luogo | Paese | Disciplina |
---|---|---|---|
5 dicembre 2009 | Altenberg | Germania | Singolo |
6 dicembre 2009 | Altenberg | Germania | Gara a squadre con Tatjana Hüfner, Tobias Wendl e Tobias Arlt |
3 gennaio 2010 | Schönau am Königssee | Germania | Gara a squadre con Tatjana Hüfner, Tobias Wendl e Tobias Arlt |
28 novembre 2010 | Igls | Austria | Singolo |
15 gennaio 2011 | Oberhof | Germania | Singolo |
16 gennaio 2011 | Oberhof | Germania | Gara a squadre con Tatjana Hüfner, Tobias Wendl e Tobias Arlt |
23 gennaio 2011 | Altenberg | Germania | Singolo |
23 gennaio 2011 | Altenberg | Germania | Gara a squadre con Tatjana Hüfner, Tobias Wendl e Tobias Arlt |
27 novembre 2011 | Igls | Austria | Singolo |
9 dicembre 2011 | Whistler | Canada | Singolo |
10 dicembre 2011 | Whistler | Canada | Gara a squadre con Natalie Geisenberger, Ronny Pietrasik e Christian Weise |
6 gennaio 2012 | Schönau am Königssee | Germania | Singolo |
15 gennaio 2012 | Oberhof | Germania | Singolo |
15 gennaio 2012 | Oberhof | Germania | Gara a squadre con Natalie Geisenberger, Toni Eggert e Sascha Benecken |
21 gennaio 2012 | Winterberg | Germania | Singolo |
22 gennaio 2012 | Winterberg | Germania | Gara a squadre con Anke Wischnewski, Tobias Wendl e Tobias Arlt |
18 febbraio 2012 | Sigulda | Lettonia | Singolo |
25 novembre 2012 | Igls | Austria | Singolo |
9 dicembre 2012 | Altenberg | Germania | Singolo |
9 dicembre 2012 | Altenberg | Germania | Gara a squadre con Natalie Geisenberger, Tobias Wendl e Tobias Arlt |
16 dicembre 2012 | Sigulda | Lettonia | Gara a squadre con Natalie Geisenberger, Tobias Wendl e Tobias Arlt |
13 gennaio 2013 | Oberhof | Germania | Singolo |
23 novembre 2013 | Igls | Austria | Singolo |
24 novembre 2013 | Igls | Austria | Gara a squadre con Natalie Geisenberger, Toni Eggert e Sascha Benecken |
6 dicembre 2013 | Whistler | Canada | Singolo |
7 dicembre 2013 | Whistler | Canada | Gara a squadre con Natalie Geisenberger, Tobias Wendl e Tobias Arlt |
14 dicembre 2013 | Park City | Stati Uniti | Gara a squadre con Natalie Geisenberger, Tobias Wendl e Tobias Arlt |
5 gennaio 2014 | Schönau am Königssee | Germania | Singolo |
5 gennaio 2014 | Schönau am Königssee | Germania | Gara a squadre con Natalie Geisenberger, Tobias Wendl e Tobias Arlt |
12 gennaio 2014 | Oberhof | Germania | Singolo |
18 gennaio 2014 | Altenberg | Germania | Singolo |
30 novembre 2014 | Igls | Austria | Singolo |
30 novembre 2014 | Igls | Austria | Singolo sprint |
5 dicembre 2014 | Lake Placid | Stati Uniti | Gara a squadre con Natalie Geisenberger, Toni Eggert e Sascha Benecken |
4 gennaio 2015 | Schönau am Königssee | Germania | Singolo |
4 gennaio 2015 | Schönau am Königssee | Germania | Gara a squadre con Natalie Geisenberger, Tobias Wendl e Tobias Arlt |
17 gennaio 2015 | Oberhof | Germania | Singolo |
18 gennaio 2015 | Oberhof | Germania | Gara a squadre con Natalie Geisenberger, Tobias Wendl e Tobias Arlt |
24 gennaio 2015 | Winterberg | Germania | Singolo |
25 gennaio 2015 | Winterberg | Germania | Gara a squadre con Natalie Geisenberger, Toni Eggert e Sascha Benecken |
1º febbraio 2015 | Lillehammer | Norvegia | Gara a squadre con Dajana Eitberger, Tobias Wendl e Tobias Arlt |
21 febbraio 2015 | Altenberg | Germania | Singolo |
22 febbraio 2015 | Altenberg | Germania | Singolo sprint |
1º marzo 2015 | Soči | Russia | Gara a squadre con Dajana Eitberger, Tobias Wendl e Tobias Arlt |
19 dicembre 2015 | Calgary | Canada | Singolo |
19 dicembre 2015 | Calgary | Canada | Singolo sprint |
10 gennaio 2016 | Sigulda | Lettonia | Singolo |
10 gennaio 2016 | Sigulda | Russia | Gara a squadre con Tatjana Hüfner, Tobias Wendl e Tobias Arlt |
16 gennaio 2016 | Oberhof | Germania | Singolo |
17 gennaio 2016 | Oberhof | Germania | Singolo sprint |
7 febbraio 2016 | Soči | Russia | Singolo |
13 febbraio 2016 | Altenberg | Germania | Singolo |
14 febbraio 2016 | Altenberg | Germania | Gara a squadre con Tatjana Hüfner, Toni Eggert e Sascha Benecken |
27 novembre 2016 | Winterberg | Germania | Singolo sprint |
4 febbraio 2017 | Oberhof | Germania | Singolo |
5 febbraio 2017 | Oberhof | Germania | Gara a squadre con Natalie Geisenberger, Tobias Wendl e Tobias Arlt |
26 febbraio 2017 | Altenberg | Germania | Gara a squadre con Natalie Geisenberger, Toni Eggert e Sascha Benecken |
19 novembre 2017 | Igls | Austria | Gara a squadre con Natalie Geisenberger, Toni Eggert e Sascha Benecken |
26 novembre 2017 | Winterberg | Germania | Singolo sprint |
Coppa del Mondo juniores
- Vincitore della Coppa del Mondo juniores nel singolo nel 2005/06.
Coppa del Mondo giovani
- Miglior piazzamento in classifica generale nel singolo: 2° nel 2004/05.
Campionati tedeschi
Note
- ^ Record di velocità a Whistler, stagione 2008/2009, articolo del 23 febbraio 2009 sul sito FIL
- ^ Record di velocità: Whistler, stagione 2008/2009, risultati ufficiali dal sito FIL
- ^ http://www.reuters.com/article/2010/02/12/olympics-luge-speed-idUSLDE61A2Z920100212
- ^ (DE) Deutsche Meisterschaften Rennrodel 27.-29.12.11 RSBB Altenberg - Result Team Relay 29.12.2011 (PDF), su bsd-portal.de, Bob und Schlittenverband Deutschland. URL consultato il 29 novembre 2016.
- ^ (DE) Deutsche Meisterschaft 2014 im Rennrodeln, Staffel (PDF), su bsd-portal.de, Bob und Schlittenverband Deutschland. URL consultato il 29 novembre 2016.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Felix Loch
Collegamenti esterni
- Template:Collegamenti sportivo
- (DE) Felix Loch, su bsd-portal.de, BSD.