Armando Ronca
architetto italiano (1901-1970)
Armando Ronca (Verona, 1901 – Bolzano, 1970) è stato un architetto italiano. Ha realizzato numerosi edifici ed architetture d'interni, sopratutto in [Alto-Adige]], Trentino e [[Milano][1]
Biografia
Armando Ronca ha studiato ingegneria a Genova, Torino e Padova. A metà degli anni '30, Ronca si trasferì in Alto-Adige e influenzò significativamente l'architettura di Bolzano e Merano fino agli anni '60.
Opere
- 1935: Villa Cembran, Merano
- 1943: Palazzo del Turismo (Cinema Corso), Bolzano (demolito 1988)
- 1952: Istituto Rainerum, Bolzano
- 1955: Estensione dello stadio di San Siro, Milano
- 1959: Struttura alberghiera Eurotel, Merano
- 1964: Complesso residenziale INA-Casa, Bolzano
- 1970: Chiesa Pio X., Bolzano
Note
- ^ Feiersinger Werner, Kofler Andreas e Schmidt Magdalene, Armando Ronca Architektur der Moderne in Südtirol 1935-1970, ISBN 9783038600619, OCLC 988179618.
Bibliografia
- Flavio Schimenti: Armando Ronca, Memorie di Architettura a Bolzano e in Alto Adige, 1929–1969, Praxis 3, Bolzano 1999
- Kunst Meran, Andreas Kofler, Magdalene Schmidt, Jörg Stabenow (Hrsg.): Armando Ronca, Architettura del Moderno in Alto Adige, 1935–1970, Park Books, Zurigo 2017
- Roman Hollenstein: Mailand in den Alpen. In: Neue Zürcher Zeitung. 21. novembre 2017, S. 36.