Neoborbonismo

corrente di pensiero

Neoborbonismo è il termine apparso per la prima volta nel 1960[1] con cui si definisce l'insieme di quella sparuta galassia di microscopici movimenti politici, nostalgici filoborbonici e siti divulgativi di informazioni e letteratura pseudostorica[2] con invenzioni storiografiche revisionistiche[3] e mediatiche di tipo nostalgico[4] revansciste[5].

Coat of arms of the Kingdom of the Twoal Sicilies.svg
Stemma dei Borbone-Napoli Sovente utilizzato da pagine e siti di neoborbonici e nostalgici duosiciliani

Alcuni esempi di falsificazioni storiche


Note

  1. ^ Cfr. in Alfredo Todisco, C'è un «pretendente» al trono di Napoli e qualcuno sembra prenderlo sul serio, su "la Stampa" del 7 aprile 1960 a p. 3; e invece, come "neoborbonico", in Giovanni Russo, Compie cent'anni la rabbia del Sud", per "Il Corriere della Sera", Milano, 4 ottobre 1974.
  2. ^ Cfr. in Giuseppe Galasso, Lo storico contro la rivalutazione della loro dominazione. Galasso: «Il paradiso borbonico? È solo un’invenzione nostalgica » Il primo che incontriate per strada o altrove può farvi dotte lezioni sui cento primati del Regno delle Due Sicilie, sulla rapina delle ricchezze meridionali dopo il 1860. Risultato delle clamorose fortune di questa pseudo-letteratura storica (con poche eccezioni), sul "Corriere del Mezzogiorno" del 13 luglio 2015.
  3. ^ Cfr. in Massimo Novelli, Fenestrelle e il genocidio (inesistente) dei borbonici Un libro smentisce le tesi degli storici revisionisti: nelle prigioni del Pinerolese morirono 40 soldati. "Nessuna strage fu mai compiuta" su "La Repubblica Torino" del 3 agosto 2012. sulla
  4. ^ Cfr. alle pp.71-73 in Antonio Caprarica, C'era una volta in Italia. In viaggio fra patrioti, briganti e principesse nei giorni dell'Unità, Sperling & Kupfer, 2011, ISBN 978-88-6061-754-5.
  5. ^ Cfr. in Alessandro Leogrande, Neoborbonici a cinque stelle. Le vittime meridionali dell’Unità e la «Giornata della Memoria» pugliese, in "Corriere del Mezzogiorno" del 6 luglio 2017.
  6. ^ Cfr. in Silvio De Majo, Michele de Jorio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 36, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1988.
  7. ^ Cfr. in Generoso Picone I napoletani, Gius.Laterza & Figli Spa, 2005, ISBN 9788858118610.
  8. ^ Cfr. in Silvio De Majo, Michele de Jorio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 36, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1988.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni