Limba de mesania

insieme di varianti della lingua sarda riconducibili ad alcuni paesi del centro della Sardegna

Per Limba de Mesania (in italiano lingua di mezzo, LdM) si intende un’insieme di dialetti non riconducibili completamente alle due varietà principali della lingua sarda, il logudorese e il campidanese, in quanto sono presenti, in diversa misura, elementi di tutte le due varietà. In genere la fonetica e il vocalismo sono quelli del logudorese, mentre alcuni tratti discendono invece dal campidanese.

I paesi di questa zona geografica di transizione dal logudorese al campidanese dove si parla, con caratteri diversi, la Limba de mesania sono compresi nella fascia mediana dell’Isola che si estende dall’alto Oristanese, ai confini della provincia di Nuoro, passando per i paesi della Barbagia meridionale e quelli ubicati nel versante Ogliastrino del Gennargentu ed i paesi del Mandrolisai.

Pour trattandosi di dialetti non omogenei, come del resto le altre varianti del Sardo, e con delle differenze a volte marcate a seconda della distanza tra i paesi in cui si parla, si possono individuare, in questa zona grigia, gruppi di parlate abbastanza simili tra loro in genere tra paesi contigui. Un primo gruppo, molto esteso, é quello dei dialetti parlati nei paesi dell’alto Oristanese ed alcuni paesi della Barbagia, in particolare Seneghe, Bonarcado, Santu Lussurgiu, Paulilatino, Abbasanta, Ghilarza, Norbello, Aidomaggiore, Sedilo, Soddì, Zuri, Boroneddu, Tadasuni, Bidonì, Sorradile, Nughedu Santa Vittoria, Ardauli, Neoneli , Ula Tirso, Busachi, Austis, Teti, Tiana. Un’altro gruppo si puo' individuare nei paesi ubicati nel versante Barbaricino del Gennargentu ed il Mandrolisai come Tonara, Desulo, Aritzo, Belvì, Sorgono, Atzara, Meana Sardo, Ortueri , Samugheo. Questi primi due gruppi di paesi erano compresi, quasi tutti, nel Giudicato d'Arborea, per cui la Limba de mesania é sovente chiamata Arborense e viene accostata alla Limba de Elianora, facendo riferimento ad Eleonora d'Arborea che utilizzo’ una lingua, di compromesso, non molto differente da questa per redigere la Carta de Logu. Uno sviluppo originale invece hanno avuto i paesi dell’alta Ogliastra a ridosso dell’area del Gennargentu come Villagrande Strisaili, Villanova Strisaili, Arzana, Baunei, Talana, Urzulei, che non erano compresi nel Giudicato d'Arborea.

Collegamenti esterni