Time
Time (il marchio registrato è costituito dalle lettere in maiuscolo, TIME) è un settimanale di informazione pubblicato negli Stati Uniti d'America a partire dal 1923.
TIME | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Lingua | inglese |
Periodicità | settimanale |
Genere | settimanale di attualità politica, economica e finanziaria |
Formato | rivista |
Fondatore | Briton Hadden e Henry Robinson Luce |
Fondazione | 3 marzo 1923 |
Sede | Manhattan |
Editore | Time Inc. |
Diffusione cartacea | 3.376.226 per settimana negli USA
[1] (2011) |
Direttore | Edward Felsenthal |
ISSN | 0040-781X |
Sito web | www.time.com/ |
Storia
Fondato da Briton Hadden e Henry Robinson Luce, fu il primo news magazine settimanale del Paese. È considerato uno dei più autorevoli e prestigiosi settimanali del mondo, in particolare per quanto riguarda la politica e l'economia internazionale. Direttore è dall'ottobre 2013 Nancy Gibbs, e il nome TIME significa "Today Information Means Everything".
Time è la rivista settimanale di notizie più diffusa nel mondo con 26 milioni di lettori, 20 milioni dei quali negli Stati Uniti. A partire dal 2012, ha avuto una tiratura di 3,3 milioni di copie che lo rende l'undicesima rivista più diffusa negli Stati Uniti, e il secondo settimanale più diffuso dietro People. A partire dal 2015, la sua tiratura era 3.036.602.[1]
Edizioni
Oltre all'edizione statunitense esistono edizioni regionali che, a partire da una struttura comune, approfondiscono tematiche di rilevanza continentale. A Londra viene stampata l'edizione europea (Time Europe, un tempo conosciuta come Time Atlantic). Esistono inoltre l'edizione asiatica (con base ad Hong Kong), quella canadese (edita a Toronto) e quella del Sud Pacifico (edita a Sydney).
Persona dell'anno
Il settimanale è conosciuto in tutto il mondo anche grazie alla copertina del primo numero del mese di dicembre, che elegge l'"Uomo dell'Anno" (il nome è stato cambiato nel 1999 in Persona dell'Anno), ossia l'individuo o gruppo di persone che ha avuto maggiore influenza sulle notizie dell'anno appena trascorso. Questa usanza divenne abituale dal 1927, quando venne eletto Man of the Year Charles Lindbergh.
Nel 2006 il Time ha compiuto una scelta particolare, quella di eleggere Person of the Year i navigatori di Internet. Nel 2007 la scelta è stata Vladimir Vladimirovič Putin[2], in quel periodo Presidente della Federazione Russa. Nel 2008 è stato eletto Barack Obama, presidente degli Stati Uniti. Nel 2009 è la volta di Ben Bernanke, seguito nel 2010 è stato scelto come Person of the Year Mark Zuckerberg, fondatore del social network Facebook. Nel 2011 viene compiuta nuovamente una particolare scelta da parte di Time: viene eletta persona dell'anno "the Protester", il manifestante. In seguito tocca nuovamente a Barack Obama, nel 2012, seguito da Papa Francesco, nel 2013, dai combattenti dell'ebola, nel 2014, da Angela Merkel, nel 2015 e infine da Donald Trump nel 2016.
Curiosità
Il settimanale chiese al Presidente degli Stati Uniti Donald Trump di rimuovere dai suoi golf club il numero esposto del marzo 2009 in quanto riportava una copertina falsa. La copertina fittizia ritraeva Trump con le braccia conserte, dei complimenti al suo programma televisivo The Apprentice e altri articoli in linea alla sua visione del mondo.[3][4][5]
Note
- ^ AAM
- ^ GoogleNews:Assegnazione a Putin
- ^ Usa, tutti i successi di Trump sulla copertina del Time: ma è una bufala, in Repubblica.it, 28 giugno 2017. URL consultato il 29 giugno 2017.
- ^ trump time - Cerca con Google, su www.google.it. URL consultato il 29 giugno 2017.
- ^ Nei campi da golf di Trump c'è una falsa copertina di TIME su di lui | Flashes - Il Post, in Il Post, 28 giugno 2017. URL consultato il 29 giugno 2017.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su TIME
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale della rivista, su time.com.
Controllo di autorità | BNF (FR) cb12114009w (data) |
---|