Lorenzo Costa
Lorenzo Costa, detto anche il Vecchio (Ferrara, 1460 – Mantova, 5 marzo 1535), è stato un pittore italiano. Fu uno dei più importanti artisti della scuola ferrarese e della Scuola di Mantova del Cinquecento. Fu il padre del pittore Ippolito Costa (1506-1561) e nonno di Lorenzo Costa il Giovane (1537-1583).

Biografia
Formatosi in ambiente ferrarese, sugli esempi di Cosmè Tura e di Ercole de' Roberti, andò a vivere a Firenze, dove studiò gli artisti fiorentini: qui divenne discepolo di Benozzo Gozzoli.
Si trasferì nel 1483 a Bologna, testimoniando con ciò l'esaurimento della scuola ferrarese e la contemporanea ascesa di Bologna come centro artistico. Sviluppò la gran parte del suo lavoro, sotto l'influenza di Ercole de' Roberti. Questa esperienza emiliana lo portò anche ad influenzare un pittore di scuola forlivese come Baldassarre Carrari il Giovane. Dipinse la famiglia Bentivoglio intorno alla Vergine e i Trionfi nella loro cappella in San Giacomo Maggiore ed è citata la presenza di suoi affreschi nel palazzo non più esistente della stessa famiglia[1].
I suoi accostamenti morbidi e distesi richiamano la pittura del Perugino di Filippo Lippi, di Piero di Cosimo e di Francesco Francia. L'equilibrio raggiunto dall'artista in questa sorta di eclettismo gradevole ma non immune da cadenze manierate, restò immutato nella sua successiva attività.
Verso la fine del secolo soggiornò in Toscana, a Ferrara e a Roma in occasione dell'elezione di Giulio II.[2]
Si trasferì a Mantova nel 1506 come pittore di corte, chiamato da Isabella d'Este, dove si avvicinò all'arte del Mantegna. I primi lavori compiuti per la marchesa di Mantova furono Isabella d'Este nel regno di Armonia e il Regno del dio Como, su un disegno incompiuto di Andrea Mantegna, che servirono ad arredare lo studiolo di Isabella.
Opere principali
- Concerto, 1485-95, National Gallery, Londra
- Pala Bentivoglio, 1488, San Giacomo Maggiore, Bologna
- La spedizione degli argonauti 1484 - 1490 Museo degli Eremitani, Padova
- San Sebastiano, 1490-91, Uffizi, Firenze
- San Petronio, 1490, San Giacomo Maggiore, Bologna
- Ritratto di Giovanni II Bentivoglio, 1490-92, Galleria degli Uffizi, Firenze
- Madonna e santi, 1492, Basilica di San Petronio, Bologna
- Adorazione dei Magi, 1499, Pinacoteca di Brera, Milano
- Incoronazione della Vergine, 1501, chiesa di San Giovanni in Monte, Bologna
- Madonna col Bambino e san Francesco, Pinacoteca Civica, Forlì
- Sposalizio della Vergine, 1505, Pinacoteca Nazionale, Bologna
- Isabella d'Este nel regno di Armonia, 1506, Louvre, Parigi
- Regno di Como, 1511, Louvre, Parigi
- Madonna in trono e santi, 1525, Basilica di Sant'Andrea, Mantova
- Ritratto di gentildonna, Hampton Court, Londra
- San Sebastiano, Gemäldegalerie, Dresda
- Ritratto di Federico Gonzaga, Collezione von Clary-Aldringen, Teplice
- San Giovanni evangelista, Accademia Carrara, Bergamo.
Note
- ^ COSTA, Lorenzo, su treccani.it. URL consultato il 9 aprile 2016.
- ^ "Le Muse", De Agostini, Novara, 1965, Vol. III, pag.464
Bibliografia
- Paola Tosetti Grandi, COSTA, Lorenzo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 30, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1984. URL consultato il 9 aprile 2016.
- Giovanni Valagussa, San Giovanni evangelista, in Academia Carrara 100 capolavori, Bergamo, 2015, p. 105, ISBN 978-88-97737-59-9.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Lorenzo Costa
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lorenzo Costa
Collegamenti esterni
- su Artcyclopedia, su artcyclopedia.com.
- Opere di Lorenzo Costa su Wga.hu, su wga.hu.
- Opere di Lorenzo Costa sul sito Censimento dei Dipinti e Disegni Ferraresi
Controllo di autorità | VIAF (EN) 47035057 · ISNI (EN) 0000 0000 8343 391X · SBN CFIV199730 · BAV 495/122481 · CERL cnp01376697 · Europeana agent/base/75851 · ULAN (EN) 500115131 · LCCN (EN) nr91030656 · GND (DE) 122817575 · BNF (FR) cb149719620 (data) · J9U (EN, HE) 987007421901805171 |
---|