Gavioli è un cognome di lingua italiana.

Diffusione

In Italia è diffuso soprattutto in Emilia-Romagna e Lombardia. In misura minore si trova - nell'ordine - in Piemonte, Veneto, Liguria, Lazio e Toscana. Sporadicamente è attestato anche nelle altre regioni italiane.[1][2]

In aree di lingua spagnola e portato da persone di tale origine esiste anche il cognome Gaviola.

Significato

Riporta lo studioso modenese Franco Violi che si tratta di un patronimico, dal nome latino e mediolatino Gavìulus, diminutivo di Gavius, in lingua volgare Gaviòlo:

«GAVIOLI - Il cognome è largamente attestato a Modena, a Carpi e in tutta la pianura modenese.
Muove dal personale medievale Gaviulus, documentato nel Chronicon Vulturnense, derivante dal nome proprio latino Gavius. Un L. Gavius Mutina è registrato nel Corpus Inscriptionum Latinarum, VI, 2375.»

Persone

Gavioli

Gaviola

Aziende

Geografia

Note

  1. ^ Diffusione del cognome Gavioli, su Cognomix.it - Tutto sui Cognomi. URL consultato il 4 dicembre 2017.
  2. ^ Mappa di diffusione del cognome GAVIOLI, su Mappa dei Cognomi d'Italia. URL consultato il 4 dicembre 2017. Mappa redatta sulla base degli elenchi telefonici SIP, poi Telecom, degli anni Novanta.
  3. ^ Antonio Latanza, Il genio meccanico di Lodovico Gavioli inventore dell'organo da fiera, su Musica Meccanica. URL consultato il 4 novembre 2017.
  4. ^ Luigi Pippa e Gian Antonio Beltrami, Lodovico Gavioli e l'orologio di piazza a Modena (PDF), su hora.it, collana La Voce di Hora, n. 8, giugno 2000, 35-56. URL consultato il 4 novembre 2017.
  5. ^ Beniamino Placido, Addio a Orazio Gavioli uno dei fondatori della 'Repubblica', su la Repubblica.it - Archivio, 27 ottobre 1997. URL consultato il 4 novembre 2017.
  6. ^ Archbishop Mariano Gaviola y Garcés †, su Catholic Hierarchy. The Hierarchy of the Catholic Church. URL consultato il 5 novembre 2017.
  7. ^ Gaviol Solbat. La goccia amica. Lo sviluppo di un'azienda grazie a politiche ambientali attive (PDF), su Consiglio Regionale della Toscana. URL consultato il 5 novembre 2017.

Bibliografia

Franco Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese, Modena, Edizioni Il Fiorino, 2007

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi