I Like to Move It
I Like to Move It è una canzone dance/house del gruppo Reel 2 Real (Erick Morillo), con la partecipazione vocale del rapper di Trinidad e Tobago The Mad Stuntman (Mark Quashie). La canzone entrò nella Billboard Hot 100 nel 1994, raggiungendo la posizione 89, la quinta nella UK Singles Chart, e la ottava nella classifica Hot Dance Music/Club Play.
I Like to Move It singolo discografico | |
---|---|
Artista | Reel 2 Real |
Featuring | The Mad Stuntman |
Pubblicazione | 1994 |
Durata | 3:52 |
Album di provenienza | Move It! |
Genere | Musica house Dance |
Etichetta | Strictly Rhythm |
Produttore | Erick Morillo, Ralphie Muniz |
Registrazione | 1994 |
Formati | CD, Vinile |
Reel 2 Real - cronologia | |
Utilizzo nei media
La canzone negli anni è stata utilizzata per diverse promozioni, fra cui le campagne pubblicitarie della National Basketball League in Australia, e dei preservativi Durex. L'utilizzo più recente del brano, e probabilmente il più ricordato, è stato nel film del 2005, Madagascar, e nei suoi sequel del 2008 e 2012, Madagascar 2 e Madagascar 3 - Ricercati in Europa.
Cover
Una versione merengue è stata registrata nel 1995 dal duo Sandy y Papo con il titolo Mueve, Mueve. Nel 2001 è stato pubblicato un remix del brano curato dal DJ canadese MC Mario. In occasione del film Madagascar, la versione presente nella colonna sonora è stata interpretata da Sacha Baron Cohen, e nello stesso anno ne è stata pubblicata una cover di Crazy Frog. Nel 2008 invece la canzone è stata interpretata da will.i.am per Madagascar 2. Ne esiste anche una versione cantata dal dj danese-iraniano DJ Alligator.
Tracce
- CD single
- I Like to Move It (radio edit) — 3:52
- I Like to Move It (more's instrumental) — 3:57
- CD maxi
- I Like to Move It (radio edit) — 3:52
- I Like to Move It (UK vocal house remix) — 5:47
- I Like to Move It (UK moody house remix) — 5:05
- I Like to Move It (Reel 2 Reel dub) — 4:25
Certificazioni
Paese | Certificazione | Data | Vendite |
---|---|---|---|
France[1] | Disco d'oro | 28 ottobre 1994 | 250,000 |
Germania[2] | Disco d'oro | 1994 | 150,000 |
Paesi Bassi[3] | Disco d'oro | 1994 | 40,000 |
Regno Unito[4] | Disco d'argento | 1º marzo 1994 | 200,000 |
Classifiche
Classifica (1993/1994) | Posizione più alta |
---|---|
U.S. Billboard Hot Dance Club Play[5] | 8 |
U.S. Billboard Hot 100[5] | 89 |
Australia[6] | 6 |
Austria[6] | 2 |
Paesi Bassi[6] | 1 |
Francia[6] | 1 |
Germania[7] | 3 |
Irlanda[8] | 5 |
Nuova Zelanda[6] | 14 |
Svezia[6] | 12 |
Svizzera[6] | 4 |
Regno Unito[9] | 5 |
Note
- ^ FranciaDisqueenfrance.com Archiviato il 13 gennaio 2009 in Internet Archive. (ultimo accesso: 10 agosto 2008)
- ^ German certifications musikindustrie.de (ultimo accesso: 10 agosto 2008)
- ^ Dutch certifications nvpi.nl (ultimo accesso: 9 dicembre 2008)
- ^ UK certifications Bpi.co.uk (ultimo accesso: 10 agosto 2008)
- ^ a b Billboard Allmusic.com (ultimo accesso: 10 aprile 2008)
- ^ a b c d e f g "I Like to Move It", in various singles charts Lescharts.com (ultimo accesso: 10 aprile 2008)
- ^ German Singles Chart Charts-surfer.de (ultimo accesso: 10 aprile 2008)
- ^ Irish Single Chart Irishcharts.ie (ultimo accesso: 10 aprile 2008)
- ^ UK Singles Chart Chartstats.com (ultimo accesso: 10 aprile 2008)