Simone Alaimo
Simone Alaimo (Villabate, 3 febbraio 1950) è un basso-baritono italiano.
Simone Alaimo | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Opera lirica |
Periodo di attività musicale | 1977 – in attività |
Biografia
Dopo aver compiuto gli studi letterari e musicali, tra il 1974 e il 1976 frequenta il biennio presso il Centro di Perfezionamento Artisti Lirici del Teatro Massimo di Palermo. Successivamente vince il concorso presso l'Accademia di canto del Teatro alla Scala di Milano frequentando il triennio (1977–1980) del Corso di Perfezionamento per Giovani Artisti Lirici sotto la guida di Ettore Campogalliani e Gina Cigna debuttando nel 1977 a Pavia quale protagonista di Don Pasquale. Per il Teatro alla Scala canta nel 1977 alla Piccola Scala nel duetto "Là ci darem la mano" dal Don Giovanni (opera), "Quel vecchio maledivami" dal Rigoletto e "La calunnia" da Il barbiere di Siviglia (Rossini) per le scuole, nel 1978 Leporello in Don Giovanni al Teatro Giuseppe Verdi (Busseto), nel 1979 Tancredi ne Il combattimento di Tancredi e Clorinda con Pietro Ballo nella Scuola d'arte drammatica Paolo Grassi e nel 1980 Uberto ne La serva padrona e Tollo ne La testa di bronzo di Carlo Evasio Soliva alla Piccola Scala[1].
Durante gli stessi anni vince l'AS.LI.CO. di Milano (1977) e debutta in L'oca del Cairo e Bastiano e Bastiana di Mozart, La serva padrona di Pergolesi, Rigoletto di Verdi, Don Pasquale di Donizetti e infine Le nozze di Figaro di Mozart, sempre in ruoli da protagonista.
Negli stessi anni consegue il 1º premio assoluto in numerosi concorsi internazionali: "Voci Verdiane" di Busseto (1977); "Achille Peri" di Reggio Emilia (1978); "Beniamino Gigli" di Macerata (1978); "Bel Canto" di Ostenda (1979); "Toti Dal Monte" di Treviso (1979); "Maria Callas" (1980, per la RAI in mondovisione). Quindi con gli altri vincitori tra i quali Cecilia Gasdia, debutta in Luisa Miller di Verdi al Teatro Fraschini di Pavia diretto da Gianandrea Gavazzeni ripreso dalla Rai. A partire dal 1981 viene seguito negli studi di canto da Rodolfo Celletti. Ha così inizio la sua carriera internazionale che lo vede ospite dei più grandi teatri del mondo.
Nel 1979 è Alidoro nella ripresa nel Teatro Regio di Parma di "La Cenerentola ossia La bontà in trionfo" diretto da Alberto Zedda con Ferruccio Furlanetto.
Nel 1980 è Radamanto nella prima nel Teatro della Pergola di Firenze di Euridice (Caccini).
Il 19 marzo 1982 è Il conte Robinson ne Il matrimonio segreto al Teatro Verdi (Trieste) con Daniela Mazzucato, Max Renè Cosotti, Giorgio Tadeo e Mariella Adani diretto da Massimo de Bernart.
Il 31 marzo dello stesso anno è Alidoro nella prima di La Cenerentola con Enzo Dara, Paolo Montarsolo e Gloria Banditelli diretto da Claudio Abbado al Teatro alla Scala.
Al Teatro dell'Opera di Roma il 10 dicembre 1982 è Assur in Semiramide (Rossini) con June Anderson e nel 1984 Alidoro ne La Cenerentola con Lucia Valentini Terrani.
Al Rossini Opera Festival nel 1983 è il Faraone in Mosè in Egitto con la London Sinfonietta, Daniela Dessì, Rockwell Blake e Cecilia Gasdia diretto da Claudio Scimone e canta il Dixit Dominus, salmo 109 di Antonio Vivaldi e nel 1984 Petite Messe Solennelle con Bernadette Manca di Nissa, nel 1987 Stabat Mater (Rossini) con la Philharmonia Orchestra, Marilyn Horne e Chris Merritt diretto da Giuseppe Sinopoli raggiungendo cinquanta recite londinesi.
Nel 1984 è Don Romualdo nella prima nel cortile del Palazzo Ducale di Martina Franca di "Le astuzie femminili".
Nei primi anni ottanta è stato costantemente presente nei Festival lirici estivi più importanti d'Italia: Verona (Arena), Martina Franca (Festival della Valle d'Itria) e soprattutto Pesaro, dove si è consacrato fra i massimi interpreti rossiniani.
Nel 1985 è Argante nella prima nel Teatro Regio di Parma di Rinaldo (opera) con Ferruccio Furlanetto e Tasso in Torquato Tasso (opera) con Luciana Serra nella prima nel Teatro Gabriello Chiabrera di Savona e nel 1986 nella ripresa nel Teatro Donizetti di Bergamo diretto da Carlo Rizzi.
Nel 1986 è Murena nella prima nel Teatro Gabriello Chiabrera di Savona di "L'esule di Roma ossia Il proscritto" di Donizetti con Armando Ariostini.
All'Opera di Chicago nel 1987 è Mustafà ne L'italiana in Algeri con Blake ed Agnes Baltsa.
Alla San Francisco Opera nel 1988 è Maometto the Conqueror in Maometto II, nel 1991 Figaro ne Le nozze di Figaro con Frederica von Stade e Renée Fleming, nel 1992 Dulcamara ne L'elisir d'amore con Jerry Hadley e Gino Quilico e Mustafà ne L'italiana in Algeri con la Horne diretto da Donato Renzetti e nel 1995 Don Magnifico ne La Cenerentola con Lucio Gallo.
Al Royal Opera House, Covent Garden di Londra nel 1989 è Mustafà ne L'italiana in Algeri con la Horne ed Alessandro Corbelli, nel 1993 Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia con Bruce Ford, Thomas Hampson (cantante) e Jennifer Larmore, nel 1994 il Faraone in Mosè in Egitto con Ruggero Raimondi e Anna Caterina Antonacci e Don Magnifico ne La Cenerentola diretto da Bruno Campanella, nel 2004 Don Pasquale con Juan Diego Flórez e nel 2009 Doctor Dulcamara ne L'elisir d'amore con Diana Damrau e Giuseppe Filianoti[1].
Nel 1989 è Issachar nella rappresentazione nel Teatro Politeama di Savona di "L'ebreo" di Giuseppe Apolloni.
A Bilbao nel 1990 canta ne Le nozze di Figaro e nel 2005 in Maometto secondo.
Al Wiener Staatsoper nel 1990 è Mustafà ne L'italiana in Algeri.
Al Metropolitan Opera House di New York debutta nel 1993 come Assur in Semiramide con Lella Cuberli, nel 1995 Figaro ne Le nozze di Figaro con Carol Vaness diretto da James Levine, nel 1996 Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia, nel 1997 Don Magnifico ne La Cenerentola con Cecilia Bartoli e Ramón Vargas diretto da Levine, nel 2006 Don Pasquale con Anna Netrebko e nel 2009 Dr. Dulcamara ne L'elisir d'amore con Angela Gheorghiu, Massimo Giordano (tenore) e Franco Vassallo raggiungendo settantadue recite al Met.
Nel 1995 al Teatro La Fenice di Venezia è Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia con Sonia Ganassi e Figaro nella ripresa nel Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania di "Le nozze di Figaro" con Nuccia Focile.
All'Opéra National de Paris nel 1998 è Mustafà ne L'italiana in Algeri e nel 2002 Don Magnifico ne La Cenerentola con Joyce DiDonato e Lorenzo Regazzo.
Ancora per il Teatro alla Scala nel 2002 è Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia con Flórez al Teatro degli Arcimboldi.
Al Grand Théâtre di Ginevra nel 2007 è Don Pasquale con Patrizia Ciofi e canta nella Petite messe solennelle.
Ancora a Roma nel 2008 è Jago in Otello (Verdi) diretto da Riccardo Muti.
Nel 2009 è Selim ne Il turco in Italia al Teatro Carlo Felice di Genova, ripreso dalla RAI, di cui esiste un DVD.
Ancora a Catania, protagonista di Prima della Prima di Rai 3, nel 2011 è Mamma Agata ne Le convenienze ed inconvenienze teatrali con Stefania Bonfadelli, nel 2012 è Mustafà ne L'italiana in Algeri, nel 2014 Don Pasquale e nel 2015 Selim ne Il turco in Italia con Silvia Dalla Benetta.
Nel 2015 è Don Magnifico ne La Cenerentola al Teatro Sociale (Rovigo).
Ha in repertorio circa 90 opere che lo hanno visto spaziare, in trent'anni di carriera, dal barocco all'Ottocento italiano, dal verismo al contemporaneo. Da alcuni anni è ospite di teatri internazionali come il Metropolitan di New York, il Covent Garden di Londra, l'Opéra Bastille di Parigi, i Teatri dell'Opera di San Francisco, Chicago, Dallas, Vienna, Berlino, Monaco di Baviera'[1]. Nel 2000 ha vinto il premio "Gigli D'Oro" alla carriera.
Discografia
Ruolo | Titolo | Autore |
---|---|---|
Issachar | L'ebreo | Apolloni |
Orosmane | Zaira | Bellini |
Conte Rodolfo | La sonnambula | Bellini |
Radamanto | Euridice | Caccini |
Conte Robinson | Il matrimonio segreto | Cimarosa |
Dottor Romualdo | Le astuzie femminili | Cimarosa |
Il Gran Sacerdote | Gli Orazi e i Curiazi | Cimarosa |
Alahor | Alahor in Granata | Donizetti |
Mamma Agata | Le convenienze ed inconvenienze teatrali | Donizetti |
Murena | L'esule di Roma | Donizetti |
Dulcamara | L'elisir d'amore | Donizetti |
Torquato Tasso | Torquato Tasso | Donizetti |
Lord Cecil | Maria Stuarda | Donizetti |
Severo | Poliuto | Donizetti |
Don Pasquale | Don Pasquale | Donizetti |
Argante | Rinaldo | Händel |
Figaro | Le nozze di Figaro | Mozart |
Leporello | Don Giovanni | Mozart |
Uberto | La serva padrona | Pergolesi |
Fabrizio | Crispino e la comare | Ricci, Federico e Ricci, Luigi |
Conte Asdrubale | La pietra del paragone | Rossini |
Mustafà | L'Italiana in Algeri | Rossini |
Selim | Il Turco in Italia | Rossini |
Don Basilio Fiorello |
Il barbiere di Siviglia | Rossini |
Don Magnifico | La Cenerentola | Rossini |
Faraone | Mosè in Egitto | Rossini |
Fenicio | Ermione | Rossini |
Maometto secondo | Maometto secondo | Rossini |
Polidoro | Zelmira | Rossini |
Assur | Semiramide | Rossini |
Tollo | La testa di bronzo | Soliva |
Attila | Attila | Verdi |
Moser | I masnadieri | Verdi |
Conte di Walter | Luisa Miller | Verdi |
Simon Boccanegra | Simon Boccanegra | Verdi |
Note
Bibliografia
- Fabrizio Dorsi-Giuseppe Rausa, Storia dell'opera italiana, Bruno Mondadori, Milano 2000.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Grand Théâtre de Geneve, su archives.geneveopera.ch.
- Teatro La Fenice, su archiviostoricolafenice.org.
- Teatro alla Scala, su archiviolascala.org.
- Teatro Verdi di Trieste [collegamento interrotto], su teatroverdi-trieste.com.
- Lyric Opera of Chicago, su lyricopera.org.
- MEMOPERA, su memopera.fr.
- Metropolitan Opera, su archives.metoperafamily.org.
- Bilbao, su abao.org.
- Rossini Opera Festival, su rossinioperafestival.it.
- Royal Opera House, su rohcollections.org.uk.
- Alaimo&psearchtype= San Francisco Opera, su archive.sfopera.com.
- Wiener Staatsoper, su db-staatsoper.die-antwort.eu.
- Teatro dell'Opera, su archivioperaroma.it.
- Viva la mamma Prima della Prima, su rai.tv.
- Italiana in Algeri (L') (Catania) - Prima della Prima, su rai.tv.
- Template:Collegamenti musica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 282427845 · ISNI (EN) 0000 0000 8381 0359 · SBN REAV097841 · Europeana agent/base/28299 · LCCN (EN) n85027057 · GND (DE) 129552208 · BNF (FR) cb13953104j (data) · J9U (EN, HE) 987007434354305171 |
---|