Euforbo

personaggio della mitologia greca

Euforbo è un personaggio dell'Iliade, citato nel sedicesimo libro.

Euforbo
Ettore e Menelao combattono sopra il corpo di Patroclo. Piatto proveniente da Rodi, VII secolo a.C., Londra, British Museum
SagaCiclo troiano
Nome orig.Template:Polytonic
1ª app. inIliade di Omero
Caratteristiche immaginarie
EpitetoPantoide (patronimico)
Luogo di nascitaTroia
Professioneguerriero


Il mito

Le origini

Secondo Omero, Euforbo era uno dei figli del vecchio sacerdote troiano Pantoo. Era ancora giovanissimo quando partecipò alla guerra di Troia in difesa della sua città.

" Tra i compagni si distingueva perché era abile a maneggiare la lancia, a guidare i cavalli, a correre a piedi veloci; venti uomini gettò nella polvere quando arrivò col suo carro, ancora inesperto di guerra " (Omero, Iliade, vv.807-810, Libro XVI)

Imprese e morte

Euforbo colpì Patroclo per secondo, alle spalle, dopo la ferita che il dio Apollo aveva inferto alla nuca dell'eroe acheo, con un colpo di lancia, ma non volle osare il duello. Dopo che Ettore uccise il greco, Euforbo tentò di spogliarlo delle armi ma cadde nello scontro che ne seguì, colpito da Menelao, che gli cacciò la spada nella gola, facendogli schizzare il sangue tra i capelli. I greci si impadronirono delle sue armi ma i troiani, grazie all'intervento di Ettore, riuscirono a salvarne la salma.

Pareri secondari

Ovidio racconta che Pitagora riteneva di essere una reincarnazione di Euforbo. Egli credeva infatti nella trasmigrazione delle anime. La leggenda narra che Menelao, una volta tornato a Sparta, consacrò ad Era lo scudo di Euforbo. Pitagora avrebbe riconosciuto quello scudo come suo, e per questo credeva che l'anima di Euforbo si fosse reincarnata nel suo corpo.[1]

Curiosità

Ad Euforbo è intitolato l'asteroide troiano 4063 Euforbo.

Note

  1. ^ Ovidio, Metamorfosi XV,160-164

Bibliografia

  • Luisa Biondetti, Dizionario di mitologia classica, Milano, Baldini&Castoldi, 1997, ISBN 978-88-8089-300-4.

Voci correlate