Utente:Hotepibre/Sandbox3
Sebbene già nota a Richard Pococke nel corso della sua visita alla Necropoli tebana del 1737[1], la TT33 venne più compiutamente scavata e studiata a partire solo dal 1881 da Johannes Dümichen[N 1] dell'Università di Strasburgo. Ubicata non lontana da Deir el-Bahari, è molto più grande di molte tombe reali della vicina Valle dei Re potendo contare su oltre 20 locali, collegati da lunghi corridoi, e strutturata su tre livelli fino ad una profondità di oltre 20 m.[2].
La recinzione (oggi quasi completamente scomparsa) copriva un'area di circa 9.900 m² mentre la sola parte sotterranea è iscrivibile in un quadrato di 68 x 45 m per una superficie percorribile calcolata in 1.062 m²; lo sviluppo dei corridoi supera i 320 m e le pareti decorate, gran parte delle quali molto danneggiate, coprono un'area di oltre 2.600 m²[3].
Il titolare della tomba, Padiamenipet, servì sotto più sovrani della XXV (detta anche Khushita o "dei Faraoni neri") e XXVI dinastia ed acquisì tanto potere da creare per sé una tomba labirintica decorata con migliaia di metri quadrati di dipinti murari e geroglifici il che la rende la più grande e la più decorata tomba privata di cui si abbia notizia.
Da un primo cortile esterno si accede ad un II cortile con pilastri in cui si aprono, peraltro, gli accessi alle tombe TT242 e TT388. In un angolo del II cortile (1-2) tracce di disegno (con quadrettatura) della testa del defunto e di un cartiglio di Horemheb. Un andito, sulle cui pareti (3-4) sono riportati testi e scene del defunto con rituali e liste di offerte, immette in un corridoio (5) sulle cui pareti il defunto, inginocchiato, adora Ra-Horakhti; questo immette in un'anticamera con otto pilastri con dipinti molto danneggiati (6) di una scena con tre dee (non identificabili). Un secondo corridoio (7), sui cui architravi sono rappresentati teste di falco e pilastri Djed e sulle cui pareti il defunto lascia la tomba seguito da una dea, dà accesso ad una seconda anticamera con quattro pilastri di cui due (B-D) ricoperti di testi; qui (8-9-10-11-12) scene mitologiche, compreso un uomo che reca un mucca e un vitello, e un altro in adorazione dell'uccello Benu; un uomo dinanzi a tre dee; un sacro remo, un toro e sette mucche con lista di offerte. Una terza anticamera cui si accede attraverso un breve corridoio (13), presenta (14) cinque rappresentazioni del defunto con aiutanti e testi dedicatori; seguono (15-16) testi tratti dal Libro dei morti. Sulla parete di fondo si apre una falsa porta (19), preceduta, sulle pareti laterali (17-18) da scene del defunto e la moglie seduti.
Lo sviluppo della tomba prosegue, ortogonalmente rispetto alla direzione sin qui seguita, con una quarta e quinta anticamera sulle cui pareti sono rappresentati testi (20), ancora testi, indumenti, gioielli, sacri unguenti (21-22) e scene di offerte al defunto (23) e riti sulla mummia con offerte e testi (24-25). Seguono una sesta, settima e ottava anticamera in cui si aprono scale che conducono ai livelli inferiori della tomba: scene del defunto e della madre in adorazione (26-27) di Anubi, di due geni con testa di scimmia e di montone, di Iside, di Horus e di una divinità con becco di pellicano. Seguono (27-28) rappresentazioni del defunto, di Iside e di Horus; del defunto con testi (29), con Iside (30) e altre divinità (31). Una nona anticamera reca sulle pareti (32-33) il defunto inginocchiato dinanzi a una falsa porta, e scene di psicostasia con Maat, Thot e alcuni demoni, alla presenza di Osiride. Una decima anticamera, in pratica un lungo corridoio (34-35), sulle cui pareti sono riportati brani del Libro dei Morti e liste di offerte, immette in una camera sulle cui pareti sono riportati brani del Libro dei Morti.
Dalla quinta anticamera (24-25) si diparte un corridoio sulle cui pareti è rappresentato (37-38) il defunto seduto con liste di offerte e testi, nonché brani del Libro delle Porte. Si apre qui l'accesso all'appartamento sotterraneo sulle cui pareti sono rappresentati brani del Liro delle Caverne, la resurrezione di Osiride (45) e un soffitto astronomico; proseguendo nell'appartamento sotterraneo il corridoio piega ortogonalmente e conduce alla camera funeraria con sarcofago soffitto astronomico e, sulle pareti, brani del Libro dell'Amduat.
Ripartendo dal corridoio (37-38), un altro corridoio reca scene del defunto con i figli (39), e immette in un corridoio rettangolare sulle cui pareti sono rappresentate la barca di Ra(40) e (41) nuovamente la barca di Ra trainata da altre divinità. Nel corridoio rettangolare si aprono tre cappelle (42-43-44) i cui dipinti parietali sono alquanto danneggiati; in una (42) è possibile identificare scene del dio Ruruti, nonché del defunto dinanzi agli dei Sokar, Nut, Osiride, Ptah e Iside; in un'altra (43) offertorio dinanzi a Osiride, Ptah e la barca di SOkar e Iside. Sul fondo il defunto e la moglie in offertorio a Osiride; la terza cappella (44) vede il defunto dinanzi a Ptah-Khentihatnub e ai figli di Horus, allo stesso Horus e agli dei Nut, Iside, Nephtys, Ptah-Weppi[4].
Nel 2004-2005 una missione francese dell'IFAO (Institut français d'archéologie orientale, ovvero Istituto Francese di Archeologia Orientale del Cairo) e dell'Università di Strasburgo, capeggiata dall'egittologo francese Claude Traunecker (Strasburgo) e Isabelle Régen (Università di Montpellier), ha esplorato i locali della tomba procedendo alla ripulitura, restauro e conservazione dei locali, e alla rilevazione dei molteplici, importanti, testi in essa racchiusi tra cui Testi delle Piramidi e il Libro dei morti[5].
Reperti
Provenienti dalla TT33, sono musealizzati:
- testa di Padiamenipet al Mus. roy. du Cinquantenaire di Bruxelles (cat. E. 3057);
- testa di Padiamenipet al Staatliches Museum Ägyptischer Kunst di Monaco (cat. 2832);
- testi tratti dalla TT33 allo Smithsonian Institution di Washington (cat. 1420);
- frammenti di scene di offerte dalla I e II anticamera al Museo Egizio de Il Cairo;
- testi sacri dedicati a Ra-Horakhti al British Museum di Londra (cat. 786).
Provengono invece, forse, dalla TT33:
- due torsi in basalto al Cairo, Collezione Michaelidis;
- tavola da offerte in granito rosso dalla collezione Amherst al Mus. roy. du Cinquantenaire di Bruxelles (cat. E. 5811)
Note
Annotazioni
- ^ Johannes Dümichen (1833-1894), egittologo tedesco.
Fonti
- ^ Date le dimensioni e la struttura architettonica, Pococke la definì "un palazzo sotterraneo".
- ^ Porter e Moss 1927, pp.50-56.
- ^ Claude Traunecker, egittologo francese, Le Palais Funéraire de Padiaménopé redécouvert (TT33), in "Egypte Afrique & Orient", 2008 n. 51, pp. 15-48.
- ^ Porter e Moss 1927, pp. 50-55.
- ^ L'apertura della tomba di Padiamenipet, su Egyptology News weblog, Dec 2005..
- ^ Porter e Moss 1927, pp. 55-56.
Bibliografia
- Sergio Donadoni, Tebe, Milano, Electa, 1999, ISBN 88-435-6209-6.
- Mario Tosi, Dizionario enciclopedico delle divinità dell'antico Egitto - 2 voll.-, Torino, Ananke, 2005, ISBN 88-7325-115-3.
- (EN) Alexander Henry Rhind, Thebes, its Tombs and their tenants, Londra, Longman, Green, Longman & Roberts, 1862.
- (EN) Nicholas Reeves e Araldo De Luca, Valley of the Kings, Friedman/Fairfax, 2001, ISBN 978-1-58663-295-3.
- (EN) Nicholas Reeves e Richard Wilkinson, The complete Valley of the Kings, New York, Thames & Hudson, 2000, ISBN 0-500-05080-5.
- (EN) Alan Gardiner e Arthur E.P. Weigall, Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes, Londra, Bernard Quaritch, 1913.
- (EN) Donald Redford, The Oxford Encyclopedia of Ancient Egypt, Oxford, Oxford University Press, 2001, ISBN 978-0-19-513823-8.
- (EN) John Gardner Wilkinson, Manners and Customs of the Ancient Egyptians, Londra, John Murray, 1837.
- (EN) Bertha Porter e Rosalind L.B. Moss, Topographical Bibliography of Ancient Egyptian hierogliphic texts, reliefs, and paintings. Vol. 1, Oxford, Oxford at the Clarendon Press, 1927.
Voci correlate