Chiesa di Sant'Antonio Abate (Campobasso)

edificio religioso di Campobasso
Versione del 13 dic 2017 alle 17:09 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: diocesi letta da Wikidata)

La chiesa di Sant'Antonio Abate è un luogo di culto cattolico situato nel centro storico di Campobasso.

Chiesa di Sant'Antonio Abate
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Molise
LocalitàCampobasso
Coordinate41°33′39.74″N 14°39′16.2″E
ReligioneCristiana cattolica di rito romano
TitolareAntonio abate
Arcidiocesi Campobasso-Boiano
Stile architettonicobarocco
Completamento1572

Descrizione

 
Incisione della porta Sant'Antonio

La chiesa di Sant'Antonio Abate fu edificata nel 1572 sopra i resti di una preesistente chiesa di modeste dimensioni. È il monumento più rappresentativo dell'arte barocca a Campobasso. L'interno è ad una navata con un magnifico altare maggiore realizzato in marmo nel 1748. Sulle pareti laterali vi sono quattro altari intagliati in legno e rivestiti di oro zecchino.

Nella chiesa sono presenti pregevoli dipinti di Francesco Guarini, detto Guarino da Solofra, come la tela di san Benedetto del 1643 e alcune altre opere di piccolo formato che si trovano sull'altare dedicato a sant'Antonio Abate. Numerosi i dipinti sulle pareti del presbiterio di scuola napoletana del XVII e XVIII secolo. Sul lato sinistro è situato un notevole organo del 1696, impreziosito dalla fine decorazione ad intaglio e dal ricco rivestimento in foglia d'oro. Caratteristica è la statua lignea di san Francesco realizzata dallo scultore campobassano Paolo Saverio Di Zinno.

Porta Sant'Antonio

La porta prende il nome dalla chiesa, ed è stata costruita circa nel 1456 da Cola Monforte, per il nuovo sistema difensivo della città. La porta è un semplice arco a tutto sesto con cornice di bugnato, collegato a un muraglione rettangolare oggi complesso di edifici civili, un tempo parte delle mura difensive. Al termine del muraglione vi è la Torre Circolare, con base a scarpa e pianta a cilindro, scandito a due settori.

Note