Escolca

comune italiano in Sardegna
Versione del 14 dic 2017 alle 09:28 di Pil56 (discussione | contributi) (Annullata la modifica 92476389 di Xoil (discussione))

Escolca (Iscroca in sardo[4]) è un comune italiano di 586 abitanti della provincia del Sud Sardegna, situato ai piedi della Giara di Serri.

Escolca
comune
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sardegna
ProvinciaSud Sardegna
Amministrazione
SindacoEugenio Lai (lista civica) dal 31-5-2015
Territorio
Coordinate39°41′55.56″N 9°07′19.97″E
Altitudine416 m s.l.m.
Superficie14,76 km²
Abitanti586[2] (31-7-2017)
Densità39,7 ab./km²
FrazioniSan Simone
Comuni confinantiBarumini, Gergei, Gesico, Mandas, Serri, Villanovafranca
Altre informazioni
Cod. postale09052
Prefisso0782
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT111019
Cod. catastaleD431
TargaSU[1]
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Nome abitantiescolchesi
Patronosanta Cecilia
Giorno festivo22 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Escolca
Escolca
Escolca – Mappa
Escolca – Mappa
Posizione del comune di Escolca
nella provincia del Sud Sardegna
Sito istituzionale

Storia

L'area fu abitata già in epoca prenuragica e nuragica, e successivamente in epoca romana della quale restano alcune rovine sepolcrali.

Nel Medioevo appartenne al giudicato di Cagliari e fece parte della curatoria di Siurgus. Alla caduta del giudicato (1258) passò sotto il dominio pisano e successivamente (1323) sotto il dominio aragonese, feudo dei Carroz, conti di Quirra. Fu poi annesso al marchesato di Mandas, trasformanto nel 1603 in ducato, feudo prima dei Maza e poi dei Tellez-Giron, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Lingue e dialetti

La variante di sardo parlata a Serri è il campidanese occidentale.

Cultura

Eventi

Di particolare interesse è la festa di San Simone, che si svolge nel villaggio disabitato di San Simone, solitamente nel fine settimana successivo alla domenica di Pentecoste.

Geografia antropica

Il territorio comunale comprende anche l'isola amministrativa di San Simone, avente una superficie di 3,87 km².

Economia

L'economia del paese si basa sull'agricoltura, con coltivazioni di carattere cerealicolo e soprattutto olivicolo, mentre è molto meno diffusa la pastorizia. L'artigianato tipico è costituito da antichi telai per stoffe tradizionali ed impagliatori di cesti.

Sport

Il paese ha una squadra di calcio a 5, l'Escolca C5, che milita nel campionato di Serie D girone B sardo, la società è rappresentata anche a livello femminile.

Note

  1. ^ Sigla provvisoria definita dal Consiglio di Stato con parere n° 1264 del 30 maggio 2017, in attesa di recepimento nella tabella allegata al Regolamento del codice della strada
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2017.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 261.
  5. ^ Dati tratti da:

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Comuni della provincia del Sud Sardegna

  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna