Francesco Friedrich
Francesco Friedrich (Pirna, 2 maggio 1990) è un bobbista tedesco, vincitore di cinque titoli mondiali, di cui quattro consecutivi nel bob a due e uno nel bob a quattro, e della Coppa del Mondo 2016/17. Ha un fratello maggiore, David, e una sorella minore, Lucienne[1][2], bobbisti a loro volta.
Francesco Friedrich | |||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||
Altezza | 183 cm | ||||||||||||||||||||||
Peso | 96 kg | ||||||||||||||||||||||
Bob ![]() | |||||||||||||||||||||||
Specialità | Bob a due, bob a quattro | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | pilota | ||||||||||||||||||||||
Squadra | SC Oberbärenburg | ||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 9 dicembre 2017 | |||||||||||||||||||||||
Biografia
Compete dal 2006 come pilota per la squadra nazionale tedesca. Debuttò in Coppa Europa nella stagione 2009/10 e nell'arco di quatto stagioni vinse due trofei finali nel bob a due (2010/11 e 2011/12), uno nel bob a quattro e uno nella combinata (sempre 2011/12). Si distinse nelle categorie giovanili anche a livello mondiale vincendo l'oro nel bob a due e l'argento nel bob a quattro ai mondiali juniores di Park City 2011 ed entrambi gli ori nell'edizione di Igls 2012.
Esordì in Coppa del Mondo nella stagione 2011/12, il 21 gennaio 2012 a Sankt Moritz non riuscendo a terminare la gara di bob a due e giungendo decimo in quella a quattro. Alla fine della stagione del suo esordio ottenne il ventiseiesimo posto finale in classifica generale in entrambe le specialità. Colse il suo primo podio il 9 novembre 2012 alla prima tappa della stagione 2012/13 piazzandosi terzo nel bob a due. Vinse poi la sua prima gara il 5 gennaio 2013 ad Altenberg, nel bob a due con il frenatore Jannis Bäcker e a pari merito con l'equipaggio pilotato dal connazionale Thomas Florschütz. Tre anni dopo conseguì anche la sua prima affermazione di tappa nel bob a quattro, il 29 novembre 2015 ad Altenberg con Bäcker, Martin Putze e Thorsten Margis. Ha trionfato in classifica generale sia nel bob a due che nella combinata maschile nel 2016/17 mentre detiene quale miglior piazzamento finale nel bob a quattro il 2º posto ottenuto nel 2015/16.
Prese parte alle olimpiadi di Soči 2014, classificandosi al decimo posto nel bob a quattro.
Friedrich conta sei partecipazioni ai campionati mondiali e numerose medaglie conquistate. Vinse l'oro nella gara a squadre miste di Königssee 2011 e il 27 gennaio 2013 diventò il più giovane campione del mondo nel bob a due[3] vincendo in coppia con Jannis Bäcker a St. Moritz 2013, edizione nella quale ottenne anche l'argento nella gara a squadre; due anni dopo bissò il titolo al mondiale disputatosi a Winterberg stavolta con Thorsten Margis, fece il tris l'anno successivo a Igls 2016 e il poker a Schönau am Königssee 2017 sempre con Margis; in quella stessa edizione vinse anche il titolo nella specialità a quattro, giungendo al traguardo con il medesimo tempo totalizzato dal connazionale e coetaneo Johannes Lochner.
Agli europei detiene cinque medaglie: bronzo nel bob a due a Igls 2013 e nel bob a quattro a Schönau am Königssee 2014; oro a quattro e bronzo a due a La Plagne 2015 e infine oro nel bob a due a Winterberg 2017.
Palmarès
Mondiali
- 9 medaglie:
- 7 ori (gara a squadre a Schönau am Königssee 2011; bob a due a Sankt Moritz 2013; bob a due, gara a squadre a Winterberg 2015; bob a due a Igls 2016; bob a due, bob a quattro a Schönau am Königssee 2017);
- 2 argenti (gara a squadre a Sankt Moritz 2013; bob a quattro a Igls 2016).
Europei
- 5 medaglie:
- 2 ori (bob a due a La Plagne 2015; bob a due a Winterberg 2017);
- 3 bronzi (bob a due ad Igls 2013; bob a quattro a Schönau am Königssee 2014; bob a quattro ad La Plagne 2015).
Mondiali juniores
- 4 medaglie:
- 3 ori (bob a due a Park City 2011; bob a due, bob a quattro ad Igls 2012);
- 1 argento (bob a quattro a Park City 2011).
Coppa del Mondo
- Vincitore della classifica generale nel bob a due maschile nel 2016/17;
- Miglior piazzamento in classifica generale nel bob a quattro maschile: 2° nel 2015/16;
- Vincitore della classifica generale nella combinata maschile nel 2016/17;
- 37 podi (24 nel bob a due, 12 nel bob a quattro e 1 nelle gare a squadre):
- 15 vittorie (12 nel bob a due, 2 nel bob a quattro e 1 nelle gare a squadre);
- 9 secondi posti (4 nel bob a due e 5 nel bob a quattro);
- 13 terzi posti (8 nel bob a due e 5 nel bob a quattro).
Coppa del Mondo - vittorie
Circuiti minori
Coppa Europa
- Vincitore della classifica generale nel bob a due nel 2010/11 e nel 2011/12);
- Vincitore della classifica generale nel bob a quattro nel 2011/12);
- Vincitore della classifica generale nella combinata maschile nel 2011/12);
- 23 podi (16 nel bob a due e 7 nel bob a quattro):
- 15 vittorie (11 nel bob a due e 4 nel bob a quattro);
- 7 secondi posti (4 nel bob a due e 3 nel bob a quattro);
- 1 terzo posto (nel bob a due).
Coppa Nordamericana
- 4 podi (2 nel bob a due e 2 nel bob a quattro):
- 4 secondi posti.
Note
- ^ (DE) …Rückblick aufs vergangene Weltcup- und DM-Wochenende, su bobteam-friedrich.de.
- ^ Template:SchedaIBSF
- ^ Germany's Friedrich becomes youngest 2-man bobsled champion
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Friedrich
Collegamenti esterni
- (EN) Francesco Friedrich, su ibsf.org, IBSF.
- (DE) Francesco Friedrich, su bsd-portal.de, BSD.
- (EN, FR) Francesco Friedrich, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Francesco Friedrich, su Olympedia.
- (EN) Francesco Friedrich, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN, ES, IT, FR, NL) Francesco Friedrich, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.
- (DE) Francesco Friedrich, su teamdeutschland.de, Comitato Olimpico Tedesco.