[1]

Monte Monega
File:Monte Monega da crinale monte frontè.png
La montagna vista da sud
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Liguria
Provincia  Imperia
CatenaAlpi
Coordinate44°02′12.01″N 7°48′01.19″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Monega
Monte Monega
Mappa di localizzazione: Alpi
Pampuco/Sandbox
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezioneAlpi del Marguareis
SupergruppoCatena del Saccarello
GruppoGruppo del Monte Saccarello
SottogruppoCostiera Monega-Carmo di Brocchi
CodiceI/A-1.II-A.1.b

Il Monte Monega (1.882 m s.l.m.[1]) è una montagna delle Alpi Liguri (sottosezione Alpi del Marguareis).

Descrizione

Il monte Monega si trova alla convergenza di tre vallate: la Val Roia (a ovest), la breve vallata della Giara di Rezzo (sud-est) e il solco principale della valle Arroscia (nord-est). Amministrativamente appartiene alla provincia di Imperia ed è alla convergenza dei territori comunali di Montegrosso Pian Latte, Rezzo e Molini di Triora[2].

Storia

La zona fu quasi del tutto disboscata in passato per allargare i pascoli sfruttati dalle margherie della zona. La parte alta della montagna veniva sfruttata dal bestiame ovino mentre quella meno in quota da mandrie di bovini.[3] La zona è tuttora utilizzata per il pascolo, in particolare il versante rivolto alla valle Arroscia.

Accesso alla cima

Il monte Monega può essere raggiunto per sentieri e strade forestali dal Colle del Garezzo (a nord-ovest della montagna) o dal Passo della Teglia[4] (a sud-est). La montagna è anche una meta dell'escursionismo invernale con le racchette da neve[5]

Tutela naturalistica

I versanti della montagna tributari dell'Arroscia fanno parte del Parco naturale regionale delle Alpi Liguri[6].

Note

  1. ^ Carta 1:25.00, Istituto Geografico Militare (on-line su www.pcn.minambiente.it)
  2. ^ Limiti Amministrativi (Comunali, Provinciali, Regionali) sc. 1:25000, su geoportale.regione.liguria.it, Regione Liguria, 2011. URL consultato il 14 dicembre 2017.
  3. ^ AA.VV., Memorie di Geografia Antropica, 6,7, 1951, pp. 31.
  4. ^ utente daniele64, Monega (Monte) e Carmo dei Brocchi dal Passo della Teglia, su gulliver.it, 27 febbraio 2011.
  5. ^ utente baloo, Monega (Monte) dal Passo della Teglia, su gulliver.it, 14 febbraio 2016.
  6. ^ Mappa on-line pubblicata dal parco su www.parks.it

Altri progetti

[[Categoria:Montagne della provincia di Imperia|Monega]] [[Categoria:Montagne delle Alpi Liguri|Monega]] [[Categoria:Montagne di 1000 m|Monega]]