Max Rendina

pilota di rally italiano

Max Rendina (Roma, 25 febbraio 1974) è un pilota di rally italiano, campione del mondo produzione 2014 e campione italiano rally Produzione (CIR Produzione 2012)[1].

Max Rendina
File:Max Rendina.jpg
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza187 cm
Peso95 kg
Automobilismo
SpecialitàRally
Carriera
Carriera nel mondiale Rally
Esordio2003
Stagioni2003, 2015-oggi
Rally disputati15

Biografia

Sposato, con quattro figli, è laureato in scienze bancarie e assicurative, imprenditore, direttore tecnico, pilota collaudatore professionista.Nel 1993 fonda il Roma Club e, prima dell'avvento di Roma Store, una serie di negozi di abbigliamento sportivo giallorosso.

Nel 1998 diventa pilota in una scuderia dilettantistica del litorale romano, al volante della Renault Clio intitolata Frank Williams.

Dopo un'esperienza triennale, passa alla Prorace Rally, alla guida di una vettura Renault più impegnativa, la versione RS, dove si conferma uno dei protagonisti del panorama italiano rally, aggiudicandosi diverse gare.

Nel 2003 fonda, con la collaborazione del Team Mitsubishi e ricoprendo il ruolo di direttore sportivo, una delle prime strutture italiane nel mondo dei rally: la scuderia Rally Project portandola ai vertici delle classifiche.

Nel 2007 cede il marchio per passare a pilota professionista, con l'obbiettivo di ottenere già nel 2009 risultati a livello nazionale vincendo I.r.c produzione.

Nel 2012 l'accoppiata vincente Mitsubishi - Rendina gli consente di vincere il titolo di Campione Italiano Produzione 2012.

Dopo molti anni dedicati ai motori e alla guida come pilota, nel 2013 per scelta professionale vive un anno di transizione sportiva, per dedicarsi pienamente alla realizzazione di un suo sogno: vedere una gara di Rally, a Roma, nel cuore della città dove è nato. Superando diverse difficoltà riesce ad ottenere i necessari permessi dal comune con il patrocinio della www.Rally Project.com srl e la Federazione ACI CSAI per la disputa del primo Rally di Roma Capitale con classificazione internazionale. È il terzo uomo al mondo a portare una prova speciale rally al centro di una città (capitale) dopo Atene e Lisbona, prova che ha portato nell'edizione 2014 16.000 persone sulla storica gradinata del Palazzo della Civiltà Italiana (Colosseo Quadrato).

Dal 2013 il suo impegno è anche quello di dedicarsi alla scuola federale aci/csai di Vallelunga in veste di istruttore.

Nel 2014 partecipa al campionato del Mondo Rally, nella sezione WRC2 con il team Ralliart Italy[2], diventando Campione del Mondo Produzione 2014 (WRC2).[3].

Nel luglio 2014 diventa presidente onorario della Ralliart Italy e Motorsport Italia.

Nel settembre 2015 porta il Rally di Roma Capitale nella serie A del rally denominata C.I.R. (Campionato Italiano Rally)[4]

Il successo iridato del 2014 ha portato Max Rendina a far suo il "Casco d'Oro" del settimanale Autosprint, riconoscimento concesso a pochi piloti nella loro carriera sportiva.[5]

A gennaio 2015 viene insignito con il "Volante d'Argento" dell'Automobile Club d'Italia, sempre per i meriti conquistati sul campo nel mondiale rally.[6]

Nel 2015 viene insignito dal CONI della Medaglia d'oro al valore Atletico.[7]

Sempre nel 2015 chiude il Campionato del Mondo Rally Produzione al 3º posto.

Secondo fonti Internet, entra nel mondo del Calcio internazionale, acquistando o compartecipando alla proprietà di squadre di paesi africani[8]

Nel 2017, dopo il traguardo del CIR (Campionato Italiano Rally) per il Rally di Roma Capitale, e solo dopo 4 edizioni dello stesso, fa si che il Campionato Europeo Rally (ERC) approdi nuovamente in Italia annoverando tra le otto gare da disputare anche la competizione capitolina, rendendola l'appuntamento rallistico più importante di tutto lo stivale.

Il 18 agosto 2017 viene insignito del titolo di Ambasciatore dello Sport del comune di Pico per l'impegno dedicato al Rally di Pico, manifestazione rallistica inserita nel contesto del Rally di Roma Capitale 2017, una gara nella gara che vedrà impegnati anche team locali oltre alle blasonate vetture del ERC Campionato Europeo Rally e del CIR Campionato Italiano Rally.

File:Max rendina ambasciatore sport pico.jpg
Max Rendina Ambasciatore dello sport del Comune di Pico

Il 25 novembre 2017 viene nominato senatore accademico dell'Accademia Internazionale Mauriziana nella Chiesa dei Cappuccini Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria in Via Vittorio Veneto, alla presenza del magnifico rettore Fabrizio Mechi, durante una cerimonia officiata dal gran priore cardinal Francesco Monterisi. La nomina è stata conferita a Rendina in forza della lealtà, etica e rispetto espressi nella carriera professionale, con la motivazione di essere “sano esempio di sviluppo dell'interesse culturale nel panorama internazionale del Motorsport”.

File:Max rendina certificato senatore accademia mauriziana.jpg

Il 16 dicembre 2017 gli viene consegnata la Palma d'Oro di Assisi (Palma d’oro ompsi-ccci), prestigioso e profondo riconoscimento che premia Rendina per il suo impegno.

File:Max-rendina-palma-d'oro-2017.jpg
Palma d'Oro 2017 per Max Rendina

Risultati nel mondiale rally

2003 Scuderia Vettura                             Punti Pos.
Renault Clio RS 34 0
2015 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Motorsport Italia Srl Mitsubishi Lancer Evo X 35 14 37 30 43 34 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Ritirato Squalificato NP=Non partito
C=Gara cancellata
Apice=Power stage

Palmarès

 
Max Rendina al Rajdu Polski 2014
  • Campione del Mondo Produzione WRC2 2014
  • CIR Produzione 2012
  • 2 Coppe Italia N3
  • 4 Coppe Italia N4
  • 1 Trofeo Mitsubishi Castrol Evolution Cup[9]
  • 1 Campionato Italiano IRC Produzione[10]

Note

Collegamenti esterni