Adriano Baldini
pittore italiano
+9+65Adriano Baldini (Faenza, 25-5 1810 – Faenza, 24-3 1881) è stato un pittore, decoratore e ceramista italiano.
Biografia
Adriano Baldini nasce a Faenza nel 1810. Qui studia presso la scuola di Disegno, completando gli studi di pittura a Roma e seguendo soprattutto il modello del famoso faentino Tommaso Minardi. Tornato a Faenza, intraprende l’attività pittorica tanto da assumere il ruolo di uno degli ultimi proficui decoratori di case e palazzi.
Per lungo tempo si ispira ai modelli della decorazione faentina del primo Ottocento con la parte figurativa inserita nell’ornato a monocromo disposto a scompartiture, finti lacunari e rosoni. Nel 1852 esegue un primo dipinto per la volta del teatro comunale di Faenza e nel 1869 riceve l’incarico di decorare la volta della sala, le pareti del loggione e il soffitto del proscenio. Nella decorazione, eseguita con l’aiuto dell’ornatista Savino Lega, dispone le figure sulla superficie libera, prediligendo il gusto romantico. Insieme a Savino, Baldini prosegue l’attività da decoratore presso la Fabbrica di ceramica Ferniani, per la quale esegue il celebre piatto ovale con le nozze di Alessandro e Rossane e il vaso con Il trionfo di Bacco. In questa produzione si distingue per la sua maestria di esecuzione di dipinti a pennellate in maiolica su terracotta, monocromie su ingobbio e per le pitture ad impasto su maiolica.
Opere
Pinacoteca Comunale di Faenza:
- Ritratto della Signora Maria Bonini Gardi (dipinto ad olio)
- Ritratto di Luca Gardi (dipinto ad olio)
Museo Internazionale delle Ceramiche:
- Apollo sul carro del Sole (piatto ovale in terracotta invetriata dipinto in maiolica)
- Due figure mitiche (piatto ovale in terracotta invetriata dipinto in maiolica) - Medaglione con ritratto (terracotta ingobbiata)
- Madonna del Divino Amore (copia di Raffaello, terracotta ingobbiata)
Inoltre, le opere di Adriano Baldini hanno partecipato a numerose mostre collettive:
- Esposizioni Universali di Londra (1862), di Vienna (1875), di Parigi (1878) e di Milano (1888)
- 1871, Forlì, Esposizione Romagnola
- 1875, Faenza, Esposizione Agrario Industriale Artistica
- 1951, Faenza, Mostra d’arte dell’Ottocento faentino
- 1955, Faenza, Mostra degli Artisti Romagnoli dell’Ottocento
- 1979, Forlì, Le ceramiche nelle raccolte Piancastelli
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 69989686 · CERL cnp00509501 · GND (DE) 128761024 |
|---|