Discussioni progetto:Marche/Archivio 3
Categoria:Regione Marche
Ho visto che hai rimesso la cat Categoria:Regione Marche a Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga a cui io l'avevo tolta. L'avevo tolta perchè gli avevo inserito la cat Categoria:Aree naturali nelle Marche che a sua volta ha la cat Categoria:Territori Marchigiani che a sua volta ha la cat Categoria:Geografia marchigiana che è inserita in Categoria:Regione Marche :)))
Questo perchè la cat Categoria:Regione Marche dovrebbe solo contenere sottocategorie per non essere ingolfata :) -- Luigi Vampa Dont'Abuse 23:02, 17 ott 2006 (CEST)
- Hai ragione! Scusami, ho provveduto ad un auto roll back. Grazie per la segnalazione! --Francesco Gabrielli 00:02, 18 ott 2006 (CEST)
Da fare: Università marchigiane
Mi sono accorto che a parte l'università politecnica delle Marche le altre università marchigiane (Camerino, Macerata e Urbino) non hanno neanche uno stub.
Ho messo i link nel box apposito del progetto (Proposte), chi avesse informazioni o avesse frequentato una di queste univ potrebbe creare queste pagine così importanti x la nostra regione?
Da tener conto che c'è un apposito Template:Università italiane da mettere in fondo alle pagine e un Template:Infobox Università italiana per inserire le diverse informazioni uniformando la formattazione con le altre univ italiane.
Ciao, --Francesco Gabrielli 11:03, 18 ott 2006 (CEST)
- Ottima osservazione.. bisognerebbe vedere inoltre le altre regioni come hanno categorizzato.. secondo me (come scritto sotto) le uni, i teatri, le biblioteche ecc. potrebbero andare in un unica categoria "Cultura nelle Marche" che poi avrebbe come sottocategorie: "Musei nelle marche" - "Università nelle marche" - "Enti nelle Marche" (Asociazioni-fondazioni ecc) - "Biblioteche nelle Marche" - "Teatri nelle Marche" e infine "Eventi culturali nelle Marche" .. che ne pensate? -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 15:06, 19 ott 2006 (CEST)
Da Categorizzare
Penso che uno dei primissimi lavori da fare sia quello di categorizzare bene tutte le pagine :) -- Luigi Vampa DONT'T ABUSE 07:56, 19 ott 2006 (CEST)
- OK, giusta osservazione! però ricordiamoci sempre la regola che non vanno create categorie per una o due voci solamente o peggio creare categorie e poi lasciarle vuote. Inoltre creiamo categorie simili a quelle gia esistenti x altre regioni, prendendo spunto evitiamo di fare categorie o catene di categorie disorganiche rispetto alla situazione attuale di Wikipedia. --Francesco Gabrielli 11:16, 19 ott 2006 (CEST)
- Infatti. Per ora ho messo le stesse categorie del Progetto:Liguria ;) -- Luigi Vampa DONT'T ABUSE 13:37, 19 ott 2006 (CEST)
Vetrina per Giovan Battista Pergolesi
E' stato fatto un ottimo lavoro in fase di vaglio. Con il consenso anche dell'autore principale della voce mi sono permesso di candidare la voce in vetrina. La votazione è su Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Giovanni_Battista_Pergolesi. Ovviamente è ancora possibile cambiare ciò che puo essere migliorato ;) -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 20:53, 25 ott 2006 (CEST)
Vaglio e Vetrina
Le Marche non hanno nessuna voce in vetrina. Nessun personaggio, nessun luogo, nulla di nulla. E' il caso che ci si dia da fare per dar lustro alla nostra regione :) -- Da quasi 2 mesi è in vaglio la pagine di Giovanni Battista Pergolesi e la discussione è in Wikipedia:Vaglio/Giovanni_Battista_Pergolesi. Contribuiamo a chiudere il vaglio cosi lo possiamo proporre per la vetrina! :) -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 14:56, 19 ott 2006 (CEST)
- Giustissimo! Ho dato il mio contributo, la voce sembra fatta molto bene! --Francesco Gabrielli 18:37, 19 ott 2006 (CEST)
- Ho proposto al vaglio anche Gaetano Bedini e la discussione è su Wikipedia:Vaglio/Gaetano Bedini -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 21:08, 21 ott 2006 (CEST)
Template:NavMarche
Viste le numerose modifiche e novità che ci sono state ho pensato opportuno aggiornare il template.
L'ho ristrutturato profondamente ispirandomi al template:Firenze che mi sembra fatto molto bene, sia come stile che come struttura. Ho corretto alcuni errori, messo i colori nuovi, e tante altre piccole modifiche.
Ovviamente mano a mano che ampliamo o creiamo nuove voci/categorie significative queste possono essere inserite nel template.
Il template andrebbe inserito in tutte le pagine che sono nominate nel template stesso con un link.
Ora vado a mangiare, spero di "aver fatto cosa gradita"! :)
Ciao, --Francesco Gabrielli 13:47, 23 ott 2006 (CEST)
- Bel lavoro, ma vorrei un parere su alcune cose. Intanto, dato che la voce Marche non era linkata da nessuna parte ho pensato di cambiare il titolo ed aggiungere il collegamento ad essa; anche perché il link al portale c'è subito sotto. Personalmente non mi piace il maiuscolo, che ne dite di cambiare "PORTALE", "PROGETTO", etc. in minuscolo? Ha un effetto più "gentile" per chi lo vede. Inoltre, come per gli altri template di navigazione, IMO dovrebbe essere inserito in fondo alle voci; ora lo trovo a volte in alto, a volte in basso. β16 - (talk) 15:20, 23 ott 2006 (CEST)
- Va bene per entrambe. inseriamo su tutte la pagine in fondo alle voci, come per gli altri template. Inoltre ho creato un immagine con sfondo bianco non trasparente da sostiturire a quella accanto al titolo, che si "mimetizza" nell sfondo verde. Vado ad inserirla su commons e poi sul template, spero che non ci conflittiamo. Ciao, --Francesco Gabrielli 15:27, 23 ott 2006 (CEST)
- Perfetto! Ho lasciato che ci lavorassi tu per evitare conflitti. β16 - (talk) 15:48, 23 ott 2006 (CEST)
Mi sembra che abbiate fatto un buon lavoro col template, bravi! Invito tutti ad inserirlo in fondo, come già detto. Io l'ho già messo in quasi tutti i comuni della provincia di Ascoli Piceno che, con l'occasione, sto revisionando per fare un programma per "sbozzarli" (aggiungo anche il paragrafo "Amministrazione" laddove non c'è già). Onestamente siamo messi maluccio... ma questo progetto serve proprio a migliorare le cose no? Se volete vado avanti continuando sempre da sud verso nord anche se non vorrei deprimermi troppo... --Ermanon 17:04, 23 ott 2006 (CEST)
- Grazie! Continua pure fino all'alta valmarecchia, ti vorrei aiutare ma per oggi io ho "già dato" :)
- I comuni sono spesso "vuoti" a meno che non ci sia qualche utente-residente che inserisce qualche informazione in più. Si, siamo messi "male", ma il progetto è un punto di riferimento per convogliare le forze su voci marchigiane e se non altro ha il merito di esser riuscito a raccogliere le varie voci marchigiane sparse su wiki, io stesso ho avuto modo di conoscere molti personaggi o aspetti delle nostra regione che non mi aspettavo.
- E poi a pensarci non tutte le regioni hanno un progetto o portale, quindi in fondo proprio male male, no, dai! :)
- Ciao, --Francesco Gabrielli 17:35, 23 ott 2006 (CEST)
- Complimenti ottimo lavoro ;) Se posso dare un suggerimento metterei la storia nela riga sotto le provincie. La riga adesso è troppo lunga :) -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 20:16, 23 ott 2006 (CEST)
- Grazie!!!
- X il suggerimento va bene, adesso vedo quello che si può fare. Il fatto è che abbiamo pochissimo articoli di storia riguardanti la nostra regione, quindi nella riga della storia vi ho messo le cinque province. Ma ieri ho recuperato qualche articolo di storia categorizzandolo adeguatamente. Adesso vado a modificare.
- Ciao, --Francesco Gabrielli 09:56, 24 ott 2006 (CEST)
Ho caricato quest'immagine che è esattamente identica a quella sin qui utilizzata come stemma/simbolo della regione e cioè: Immagine Marche-Bandiera, con la differenza che Stub_Marche.png pesa 3,0 Kb ed è 41x50 pixel mentre l'altra pesa 4,9 Kb ed è grande 248x299 pixel. Si è resa necessaria per aderire al nuovo standard dato ai template riguardanti gli abbozzi (non più stub, anche se rimane l'iniziale S ed è tollerata la doppia dicitura).
A parte questo, è un'immagine ridotta che per usi che richiedono grandezze dello stemma inferiori o uguali ai 41x50 pixel può essere utilizzata in luogo dell'altra. Sono pochissimi Kb ma è tutto di guadagnato.
Approfitto per sollevare dei dubbi sull'opportunità di utilizzare il template {{Comuni delle Marche stub}}, che è poi la parte della quale mi occupo. Credo che usare un unico template per gli abbozzi riguardanti tutte le voci riferite alle Marche semplifichi le cose. Attendo pareri anche perché sto già controllando i comuni ad uno ad uno e per ora non ho usato né l'uno né l'altro template pur avendo incontrato tantissime voci solo abbozzate. E prima di andare avanti vorrei un'indicazione in merito condivisa da tutti. --Ermanon 18:13, 23 ott 2006 (CEST)
- Il template "comuni delle marche stub" credo fu creato quando inserirono tutti i comuni. In realtà mi sembra non sia molto usato e usarlo dipende da noi. Se riteniamo che possa essere utile perchè no? Dipende se i comuni sono tanti o pochi. Se sono tanti potrebbe essere utile. -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 20:21, 23 ott 2006 (CEST)
- Attenzione!!! Mi pare che all'atto dell'inserimento si fosse deciso di segnalare come stub SOLO i comuni con più di 5000 abitanti, questo per evitare il sovraffollamento della categoria stub comuni e anche per l'effettiva difficoltà che queste voci potessero essere oggetto di ampliamento entro breve. Oltretutto era stato fatto notare che comunque la tabella già contiene molte informazioni sui comuni che, se non esaustive, sono comunque importanti.
- Il template {{Template:Stub comuni}} si riferisce al Progetto:Geografia/Antropica/Comuni mentre il nostro template si riferisce al nostro Progetto:Marche.
- E' ovvio che i comuni marchigiani sono un'intersezione dei due progetti e stiano sotto tutti e due i progetti.
- Io direi di lasciare tutte due i tipi di template, così si affronta il problema del destubbing da due fronti (Marche e Comuni), però rispettiamo la divisione che ha deciso l'altro progetto, cioè:
- per i comuni con +5000 abitanti mettiamo tutte e due i template
- per i comuni con -5000 mettiamo solo il nostro template, in fondo come pregetto Marche non ci possiamo accontentare della sola tabella, no? :)
- Che ne dite?
- Spero di non aver confuso le idee. --Francesco Gabrielli 09:52, 24 ott 2006 (CEST)
Perfetta la tua distinzione, Francesco. La mia perplessità era e resta solo una. Ha senso avere due template e quindi due categorizzazioni diverse per gli abbozzi di voce marchigiani {{Template:S|Marche}} e abbozzi di comuni marchigiani {{Template:Comuni delle Marche stub}}? O non sarebbe meglio un unico template (il primo) e un'unica categorizzazione per tutti gli abbozzi riguardanti le Marche? (per rispondere a Luigi, su una quarantina di comuni da me controllati finora, circa 25 hanno solo la tabella) --Ermanon 11:02, 24 ott 2006 (CEST)
- In effetti due template non sono il massimo a vedersi, ma il vantaggio è che possiamo "attirare" nell'opera di destubbing anche utenti dal progetto Comuni.
- Cmq mi pare di aver capito che la transizione è in corso e presto anche il vecchio {{Template:Comuni delle Marche stub}} verrà inglobato nel template generalista {{Template:S}} come caso particolare. Il template è utilizzabile anche con due parametri diversi contemporaneamente, proprio per i casi come il nostro.
- Il fatto è che un comune delle Marche ha diritto a stare alla stessa maniera sia sotto il Progetto:Marche che sotto il Progetto:Comuni...
- Per il momento io direi di aspettare ed inserire i nostri template su tutti i comuni, invece prima di togliere i template del progetto comuni potremo chiedere a loro. Se loro sono d'accordo possiamo lasciare solo il nostro, altrimenti andiamo verso la convivenza con i due template e poi quando sarà pronto l'unico template S con due parametri.
- Che ne dici? Ciao, --Francesco Gabrielli 11:32, 24 ott 2006 (CEST)
Dopo aver applicato il {{Template:Comuni delle Marche stub}} mi è tutto più chiaro. Per ora l'ho messo solo su Porto Sant'Elpidio. Come si può vedere, quell'unico template sostituisce quello del Progetto Comuni e categorizza la voce sia come "Stub Marche" sia come "Comuni delle Marche stub". D'ora in poi lo applicherò a tutti i comuni abbozzati, sia che abbiano più di 5000 abitanti sia meno, come è stato già fatto nel Progetto Liguria.
Scusate se ho fatto un po' di confusione, ma discuterne è servito a chiarire la cosa... soprattutto a me... --Ermanon 14:37, 24 ott 2006 (CEST)
Teatri nelle Marche
La nostra regione si caratterizza su un elevatissimo numero di teatri storici (mi sembra circa 150).
Questo potrebbe essere uno dei punti di forza della regione Marche e quindi anche del portale su cui si dovrebbe puntare.
Purtroppo al momento mi sembra che ci sia solo uno scarno articolo sul Teatro delle Muse di Ancona, quindi sarebbe bene creare la Categoria:Teatri nelle Marche solo dopo aver inserito e ampliato altri articoli, penso al Teatro Rossini di Pesaro, al Teatro Gentile di Fabriano ma anche ai più piccoli disseminati in un po' tutti i nostri paesi.
Quando ci sarà tempo si potrà fare un Festival dei teatri marchigiani. Ognuno andando a fotografare e raccogliere informazioni sui teatri vicini a casa.
Quindi altra carne da mettere (a tempo debito) al fuoco! :)
--Francesco Gabrielli 12:09, 19 ott 2006 (CEST)
- Si, ottimo :) -- Segna tutto quello che ti viene in mente nel Progetto:Marche alla voce pagine da fare (magari facendo proprio una categoria per la cultura in cui inserire anche le università, le biblioteche importanti e tutte le altre cose che "fanno cultura"). -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 14:59, 19 ott 2006 (CEST)
- Ho creato la categoria "Teatri nelle Marche" e inserito le 2 voci nelle proposte da fare -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 15:57, 20 ott 2006 (CEST)
- Per iniziare una nuova voce iniziare dai link rossi nella pagina dei Teatri delle Marche.
- Se conosci altri teatri inseriscili nella stessa lista.
- Inserire i teatri creati nella Categoria:Teatri delle Marche
- Fatto tutti e due. C'è un problema però .. gia esisteva la cat Categoria:Teatri nelle Marche .. ora quale lasciamo delle due? LV
- Buon lavoro!Consiglio di adottare un ordine per province e comuni come per i musei delle Marche. Io propongo di lasciare "delle Marche" xkè nella altre città si usa Teatri di Napoli, etc... --Francesco Gabrielli 12:49, 21 ott 2006 (CEST)
- Ho messo un redirect verso la cat Teatri DELLE Marche e ho sistemato la categoria e la lista che deve essere un punto di partenza per creare e ampliare nuove voci teatrali.
- Ho inserito nella lista tutti i teatri segnalati nel link corriereproproste, ho segnalato un altro link autorevole (AMAT) in cui ci sono altri teatri da inserire. Ciao, --Francesco Gabrielli 17:24, 21 ott 2006 (CEST)
- Buon lavoro!Consiglio di adottare un ordine per province e comuni come per i musei delle Marche. Io propongo di lasciare "delle Marche" xkè nella altre città si usa Teatri di Napoli, etc... --Francesco Gabrielli 12:49, 21 ott 2006 (CEST)
- Fatto tutti e due. C'è un problema però .. gia esisteva la cat Categoria:Teatri nelle Marche .. ora quale lasciamo delle due? LV
- Perfetto! ;) -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 21:13, 21 ott 2006 (CEST)
- Inseriti gli altri teatri nella lista. β16 - (talk) 13:31, 22 ott 2006 (CEST)
Biblioteche delle Marche
Accanto alla sezione Musei e Teatri ho pensato di aprire quella riguardante le biblioteche, che nella nostra regione sono tante e ancora più sconosciute (!!!) di teatri e musei.
Come per i teatri e i musei, ho creato l'apposita categoria:Biblioteche delle Marche, l'elenco Biblioteche delle Marche (c'è un link con l'elenco ufficiale completo per espandere tutte le province).
Quindi chi fosse interessato a scrivere voci su biblioteche marchigiane tenga conto di questo punto di partenza.
Al momento le biblioteche marchigiane che hanno una voce su it.wiki sono addirittura... 1 !!!
Altra marea di lavoro da fare. Comunque non tutte le biblioteche sono di per sè "enciclopediche" quindi bisognerebbe fare attenzione ad inserire voci solo delle biblioteche più importanti o storiche.
Ciao, --Francesco Gabrielli 11:32, 24 ott 2006 (CEST)
Infrastrutture Marche
Mi potete aiutare sulle infrastrutture delle marche, io ho scritto un pò su Marche ma mi ricordo solo le strade e ferrovie della Provincia di Ancona --Giacomus 11:23, 2 nov 2006 (CET)
Vetrina per Lorenzo Lotto
Vi segnalo questa votazione, la voce è veramente ben fatta e anche se non è un pittore nato nelle Marche, nelle Marche ha operato per lungo tempo e tuttora in molti musei marchigiani sono conservate molte sue opere. --Francesco Gabrielli 20:27, 3 nov 2006 (CET)
- voto subito +1 :) -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 19:44, 5 nov 2006 (CET)
Prima vetrina marchigiana!!!
Giovanni Battista Pergolesi è entrato in vetrina, abbiamo quindi la prima voce inerente alle Marche in vetrina! Ho risistemato il box del portale che espone le vetrine marchigiane e l'ho predisposto, come per i marchigiani del giorno, con una struttura a rotazione giornaliera, in vista di altre nuove voci marchigiane che entreranno in vetrina. Appena concluso il vaglio per Gaetano Bedini, penso che possa essere tranquillamente proposto per la vetrina, ha ricevuto commenti molto favorevoli.
Ciao, --Francesco Gabrielli 10:37, 15 nov 2006 (CET)
- Ho messo la stellina vicino al suo nome nel portale. Speriamo sia la prima di molte molte altre :) -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 22:17, 20 nov 2006 (CET)
Vetrina proposta per Gaetano Bedini
Dopo la conclusione del vaglio, ho segnalato per la vetrina la voce Gaetano Bedini.
Potrebbe essere il secondo marchigiano ad entrare in vetrina dopo il Pergolesi.
Votate qui. Ciao, --Francesco Gabrielli 09:47, 16 nov 2006 (CET)
- Sembra che la voce abbia avuto molto apprezzamento .. meglio cosi e speriamo in un'altra stellina ;) -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 22:20, 20 nov 2006 (CET)
Il Card. Bedini è in vetrina! β16 - (talk) 16:55, 24 nov 2006 (CET)
Proposte di vaglio
Ho inserito nel progetto una finestra per proporre pagine da vagliare. Credo sia opportuno proporre pagine già complete che siano quasi pronte per una vetrina .. -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 22:20, 20 nov 2006 (CET)
- Perfetto! --Francesco Gabrielli 17:51, 22 nov 2006 (CET)
Marchigiani celebri
Come avvenuto con altre pagine simili, è stata messa in cancellazione la voce Marchigiani celebri. Prima dell'inevitabile cancellazione, ho pensato di salvarne il contenuto trasferendolo in una pagina di servizio del progetto avente lo stesso nome. Provvisoriamente l'ho linkata nel Progetto Marche all'interno delle "proposte" ma ora dobbiamo decidere cosa farne visto che un elenco di personalità eminenti legate alla regione compare già ben ordinato nel Portale. --Ermanon 10:13, 22 nov 2006 (CET)
- La cancellazione è tutt'altro che inevitabile, c'è una votazione in corso, puoi intervenire lì.
- La mia proposta l'ho spiegata sotto, fare una lista Marchigiani, come per i Siciliani. Da decidere se in ordine alfabetico o divisa per professioni, questo lo decideremo poi. Spero che la mia proposta sia condivisa sostenuta anche da altri. Ciao! --Francesco Gabrielli 11:00, 22 nov 2006 (CET)
Se la voce verrà cancellata basta ricopiare i link rossi nella pagina del Progetto, nella stessa sezione dove ora si trova il collegamento alla pagina, già ce ne sono altri; mentre quelli blu si copiano nel Portale, dove già ci sono tutti, mi sembra, e divisi per ambiti. β16 - (talk) 14:54, 22 nov 2006 (CET)
Cancellazione proposta per Marchigiani celebri
E' stata proposta per la cancellazione la lista dei Marchigiani celebri.
Io ho proposto lo spostamento della pagina ad una lista di Marchigiani, semplicemente, visto che l'attributo celebri non ha valore enciclopedico, nella lista andrebbero messi tutti i marchigiani che presentano caratteri di enciclopedicità e quindi che hanno una pagina su it.wiki o che potrebbero averla.
Questo messaggio non vuol essere una "chiamata alle armi", semplicemente segnalo il fatto qui visto che la lista è stato uno strumento utile al progetto per raccogliere e ampliare le biografie riguardanti la regione Marche. Quindi chi vuole può esprimere il proprio voto o la propria opinione può farlo nell'apposita pagina.
Ciao, --Francesco Gabrielli 10:57, 22 nov 2006 (CET)
- Credevo esistesse la categoria "Personalità legate alla Regione Marche" e invece ho scoperto che addirittura questo tipo di categorie sono state abolite a mezzo sondaggio (che ha salvato però le "Personalità legate alla città X"). Di fatto la cancellazione di queste liste era stata presentata come l'abolizione di un qualcosa di superfluo in presenza di categorie che svolgevano lo stesso compito. Ma a questo punto mi sfugge qualcosa e lo farò presente anche nella discussione della voce in cancellazione. Per altro esistono categorie come Siciliani o Nativi della Liguria che aggirano abilmente il problema rappresentato dalle categorie bocciate dal sondaggio. --Ermanon 12:25, 22 nov 2006 (CET)
- Il fatto è che il concetto di "legato a" è di impossibile definizione. Il sondaggio non ha risolto niente, anzi è stato gestito malissimo, pensa che nella discussione che avevo aperto al bar in cui si è posto il problema e da cui è nata la necessità di fare un sondaggio, neanche è stato messo un avviso, link al sondaggio sull'argomento, quindi ha votato gente che non aveva discusso nella discussione e non ha potuto votare (non avendo mille occhi a disposizione) gente che alla discussione aveva partecipato, come me.
- Anche il concetto di "celebre" è evanescente, quindi penso che sia giusto spostare la lista alla pagina "Marchigiani". Come già detto.
- Il problema è che su it.wiki c'è un sacco di gente che pensa molto alla gestione di cat/pagine/votazioni/sondaggi (attività utili ma rischiosamente tendente alla "chiacchiera" inconcludente) e poco alla realizzazione/ampliamento/approfondimento delle voci (attività meno appariscente nell'ambito della comunità ma più concreta e sostanziale), quindi se fosse per questi la qualità di it.wiki starebbe sempre lì.
- Il miglior modo di rispondere a questo tipo di utenti è realizzare voci più approfondite e migliorare quello che già è stato fatto.
- Grazie per il tuo contributo! Ciao, --Francesco Gabrielli 12:52, 22 nov 2006 (CET)
- Perfettamente d'accordo con voi. D'accordo con la pagina Marchigiani e con il resto. Per adesso comunque cerchiamo di salvare questa pagina ;) -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 18:47, 22 nov 2006 (CET)
Credo sia il caso di avvertire anche altri progetti regioni, la questione riguarda anche loro -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 20:12, 22 nov 2006 (CET)
Vaglio per Ancona
Penso la pagina sia pronta per il vaglio e successivamente per la vetrina. Che ne dite? -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 19:18, 22 nov 2006 (CET)
- Stesso discorso per Giacomo Leopardi. Li ho già inseriti nel vaglio marchigiano ma ancora non ho iniziato il vaglio vero è proprio perchè voglio sentire anche la vostra opinione ;) -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 18:17, 23 nov 2006 (CET)
- Ancona mi sembra ad un buon punto, penso che con qualche sistemazione seguendo le linee guida del progetto comuni possa essere facilmente sistemata e in seguito proposta per la vetrina. Leopardi invece mi sembra una voce non molto equilibrata, c'è molto da lavorare, soprattutto per l'analisi delle opere, quindi ben venga un vaglio ma bisognerà lavorarci sopra (e con molta competenza) per poter arrivare al livello da vetrina. Facciamo una cosa per volta, direi di iniziare con Ancona. Ciao! --Francesco Gabrielli 08:46, 24 nov 2006 (CET)
- Possiamo anche metterle in vaglio entrambe e magari su Leopardi coinvolegere anche altri user del progetto letteratura. Tanto non c'è un tempo per candidarla e può rimanere in vaglio finche non è terminata ;) -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 13:35, 24 nov 2006 (CET)
Entrambe le voci hanno bisogno di una lunga fase di vaglio, ma hanno delle possibilità per la vetrinazione. La prima critica che mi aspetto, per tutte e due, è l'assenza di bibliografia; al momento non saprei sopperire a questa mancanza. β16 - (talk) 17:04, 24 nov 2006 (CET)
- Ho visto ieri che anche un altro utente (Utimam) si è divertito a copyviolare alcune voci e pertanto i suoi contributi sono stati cancellati. Purtroppo anche Giacomo Leopardi è tra queste voci. Vedrò se posso recuperare qualcosa dopo che abbiamo finito Ancona e Provincia di Ancona -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 21:02, 29 nov 2006 (CET)
Progetto:Marche/Marchigiani
Quale che sia l'esito della votazione per la cancellazione della voce Marchigiani celebri al nostro progetto fa comodo un elenco come punto di riferimento delle biografie. Ermanon ha spostato la pagina in Progetto:Marche/Marchigiani celebri salvando il lavoro di cernita che era già stato fatto all'interno di wikipedia.
Ho ritenuto opportuno spostare la pagina di servizio a Progetto:Marche/Marchigiani eliminando l'attributo celebri che intrinsecamente è troppo generico e di difficile definizione. Ho inserito anche criteri di inclusione molto ampi: cioè ho incluso nella lista tutti i nati e tutte le personalità che, nate altrove, abbiano vissuto una parte significativa della propria vita nell'attuale territorio della regione Marche. Come criterio temporale ho esteso a tutti i periodi storici in quanto la regione come la conosciamo oggi è nata pochissimo tempo fa, quindi imporre un criterio temporale stretto avrebbe significato rinunciare a fare la lista.
In fondo questa è una pagina di servizio al progetto e non una voce enciclopedica quindi è bene che nell'elenco rientri il maggior numero di persone soprattutto chi, in un modo o nell'altro, ha avuto un ruolo nella storia dei territori oggi riuniti nella nostra regione.
Che ne pensate?
Ciao, --Francesco Gabrielli 09:07, 27 nov 2006 (CET)
- Ottima idea che ha trovato riscontro positivo anche in chi come TyL ha proposto la cancellazione della page nel main. Comunque mi sembra che per ora la page non arà cancellata ;) Aspettiamo .. -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 13:02, 27 nov 2006 (CET)
Marchigiani celebri "salvi"
La voce Marchigiani celebri ha superato la proposta di cancellazione. Ora si pongono due problemi, uno più generale e uno più tecnico. Il primo riguarda il "senso della pagina" che per altro nella riscrittura di Francesco in Progetto:Marche/Marchigiani trova, secondo me, una buona soluzione. Il secondo (che poi diventa tutt'uno col primo) è che ora ci ritroviamo con una pagina salvata appena uscita da una votazione e con una pagina/clone modificata in meglio che, da una spiegazione gentilmente fornitami da TierrayLibertad contravviene alle modalità in uso anche per le licenze GFDL. L'errore è stato il mio che ho copiato la pagina senza la sua cronologia (ma per fare questo avrei dovuto spostarla, vale a dire trasformare "Marchigiani celebri" in redirect).
Io propongo questa soluzione: le modifiche che Francesco ha portato alla pagina-clone si riportano nella pagina Marchigiani celebri, che però, dovrà avere solo link blu. La sottopagina del progetto a questo punto si può cancellare con procedura immediata e magari ne ricreiamo un'altra "di servizio" nella quale mettere tutte le voci non ancora presenti e quindi con link rosso, un po' come avviene qui. Ciao. --Ermanon 10:12, 30 nov 2006 (CET)
- Mi sembra che l'eventuale problema di copyright (se si può parlare di copyright per una mera lista di voci che non ha niente di artistico e comunque non mi sembra assimilabile ad un'opera d'ingegno) sia stato risolto dall'aver apposto nella pagina di discussione un link alla fonte delle notizie.
- Quindi questo problema lo considero risolto.
- Per sistemare la pagina Marchigiani celebri proporrei di:
- spostarla come sostenuto da molti nella discussione per la cancellazione a Marchigiani
- eliminare link rossi
- inserire, adeguandolo, il cappello introduttivo che ho fatto per la pagina di servizio al progetto
- Teniamo presente che sono due voci distinte: una è interna per il progetto e possiamo utilizzarla come meglio crediamo (cioè anche con link per facilitare futuri inserimenti) invece l'altra è una voce enciclopedica (quindi niente link rossi, cioè solo pagina già presenti su wiki).
- Teniamo presente che le pagine hanno una funzione diversa anche se contenuto simile, una rivolta agli utenti del progetto, l'altra a tutti gli utenti .
- Penso che così possa andare. Procedo...
- Ciao, --Francesco Gabrielli 11:27, 30 nov 2006 (CET)
Va tutto bene anche se la pagina all'interno del progetto dovrebbe differenziarsi un po' di più (per questo avrei preferito ricrearla dandole un titolo diverso) essendo rivolta sostanzialmente a noi che collaboriamo al Progetto:Marche. Comunque col tempo si differenzierà sicuramente (anzi invito tutti già da adesso a riempirla con nomi di marchigiani, di nascita o d'adozione, che potrebbero entrare nell'enciclopedia). Tornando a quella sul namespace principale penso che si possa mettere il NavMarche in fondo, no? --Ermanon 12:29, 30 nov 2006 (CET)
- Si, al momento l'unica differenza è, invitabimente :) , che nella pagina del progetto stanno i link rossi, nella voce no. Se hai qualche altra idea per differenziare avanzala e vediamo come procedere, magari con il tempo le pagine prenderanno strade diverse.
- Nella pagina del progetto potremmo inserire indicazioni su cosa fare se si vuole creare una voce, in quali box del portale/progetto inserirla una volta stubbata/creata/lmpliata.
- OK al 100% per il template.
- Ciao, --Francesco Gabrielli 14:00, 30 nov 2006 (CET)
- Sono stato bold e ho iniziato a riorganizzare le informazioni della voce Marchigiani in forma più discorsiva. Non so se la cosa sia gradita e se la voce possa alla fine risultare più fruibile. Se qualcuno vuole continuare non mi offendo, se pensate che la lista sia più utile rollbackate. Ciao. Cruccone (msg) 00:27, 1 dic 2006 (CET)
- Hai fatto benissimo. Bel lavoro, --Francesco Gabrielli 21:31, 4 dic 2006 (CET)
Livia della Rovere
Ho scritto una biografia (corposa ma certamente ampliabile e perfettibile) di Livia della Rovere ultima duchessa di Urbino e per l'occasione l'ho inserita tra i marchigiani del giorno (21esima) e ho riorganizzato la pagina Portale:Marche/altri marchigiani che era rimasta con il look finestra vecchio. Peccato che non sono riuscito a trovare un ritratto di Livia, se qualcuno riesce a trovarlo me lo fa sapere? Grazie! --Francesco Gabrielli 11:43, 5 dic 2006 (CET)
- Ho dato un'occhiata in giro ma nulla ;( -- Chiederò a qualche amico -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 20:05, 6 dic 2006 (CET)
- Grazie, ma penso che sarà difficile trovarlo, mi sembra che esista un solo ritratto e attribuito senza certezza. Appena posso lo carico. Ciao, --Francesco Gabrielli 08:50, 7 dic 2006 (CET)
Comuni marchigiani - situazione al 12 dicembre 2006
Ho passato in rassegna le voci riguardanti tutti i comuni delle Marche. In estrema sintesi vi posso dire che ci sono 40 comuni con informazioni sopra la sufficienza. I comuni marchigiani sono 246 per cui solo il 16% di questi necessita al più di essere integrato o riorganizzato. L' 84% (206 comuni!) aspetta di essere scritto e, nella maggior parte dei casi, partendo praticamente da zero. Va detto che la cosa riguarda soprattutto i comuni piccoli e quindi l'impegno potrebbe essere non così oneroso come sembra. L'invito rivolto a tutti è quello di inserire le informazioni di cui si dispone seguendo le indicazioni del Progetto Comuni o semplicemente prendendo a modello alcune voci particolarmente ben fatte. (ce ne sono già diverse in vetrina, a me tra le altre mi è piaciuta molto Castellaneta). Diamoci da fare. Io coordino volentieri il lavoro e sono a disposizione di chi abbia dubbi o interrogativi su come poter lavorare, cosa inserire, come, ecc... --Ermanon 20:50, 12 dic 2006 (CET)
- Vorrei cogliere l'occasione per complimentarmi con Ermanon per il gran lavoro fatto con i comuni marchigiani. Dal canto mio inizio da vicino, cioè dal mio comune, ho inserito parecchie informazioni, foto (anche su commons), storiche ma il lavoro è ancora da completare. Ciao e complimenti di nuovo, --Francesco Gabrielli 17:37, 15 dic 2006 (CET)
- Mi complimento volentieri anche io con Ermanon. In questi giorni purtroppo non ho fatto molti edit nel mainspace principale di wiki. Sarò admin di wiki fino al 22/12 e stiamo lavorando alla rimozione di molti contributi copyviol. Dopo Natale spero di poter dare una grossa mano anche io :) -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 22:02, 15 dic 2006 (CET)
Grazie ragazzi, ognuno fa quello che può... L'importante è andare sempre avanti e devo dire che la crescita di certe voci grazie al progetto Marche ha avuto un grandissimo impulso. Spero che questo spazio sia sempre più un valido riferimento per chi vuole inserire/integrare voci attinenti questa nostra regione. A completamento di questo "Stato dei Fatti" mi piacerebbe sapere chi attualmente sta operando su specifici comuni. Intendo dire non le 2/3 correzioncine o aggiunte, ma chi si sta proprio dando da fare in maniera intensiva o sta pensando di farlo nei prossimi mesi. Apro la lista e invito tutti a mettere a conoscenza dell'operato in corso. --Ermanon 17:49, 17 dic 2006 (CET)
"Lavori in corso" (aggiungi alla lista il comune/i al quale stai lavorando)
- Castelleone di Suasa - Francesco Gabrielli
- Acquaviva Picena - Ermanon - sto cominciando ad occuparmene (proseguirò con altri comuni solo abbozzati sempre nella zona più meridionale delle Marche, come Monsampolo del Tronto, Spinetoli, ecc.)
- Giustissimo l'elenco, così ci coordiniamo e sappiamo come procedere. Suggerisco di inserire tutti i comuni in fase di sviluppo nell'apposito Progetto:Marche/wip. Ciao, --Francesco Gabrielli 10:09, 18 dic 2006 (CET)
Il nome di Rossini
Cari marchigiani, vi segnalo questa recente discussione circa il vero nome del compositore Rossini. Come si può vedere dalla voce, il nome all'anagrafe è Giovacchino Antonio, mentre lui ha sempre preferito usare Gioachino e raramente Gioacchino.
Inoltre segnalo che sto facendo un lavoro sporco di segnalazione con apposito link delle biografie dei vari marchigiani nelle pagine di giorno e anno di nascita. Per ogni biografia che facciamo, ricordiamoci di mettere dati precisi e di linkarli opportunamente.
Ciao!--Francesco Gabrielli 14:58, 24 dic 2006 (CET)
- Si può fare un redirect ;) -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 13:23, 28 dic 2006 (CET)
- Penso sia già stato fatto!!! --Francesco Gabrielli 11:21, 29 dic 2006 (CET)
Ho provveduto a stubbare un po di voci (che ho inserito tra le nuove voci nel Progetto). Per me si può proporre in vetrina -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 13:23, 28 dic 2006 (CET)
- Mi dispiace non aver potuto seguire approfonditamente questo vaglio, ho letto un paio di volte l'intera voce e mi sembra sia molto migliorata, anche se penso che molti pur non avendo partecipato al vaglio avranno suggerimenti per migliorarla. Son d'accordo con la proposta i vetrina, mi sembra pronta. Ciao, --Accurimbono 11:24, 29 dic 2006 (CET)
- Gli utenti di questo progetto già da tempo lavoravano a questa voce, anche prima che entrasse in vaglio. Mi aspettavo sopratutto suggerimenti da utenti "esterni", che sono un po' mancati in questa fase, ma che sicuramente non tarderanno ad arrivare (lo spero) durante la votazione per la vetrina. β16 - (talk) 16:46, 29 dic 2006 (CET)
- Vediamo se arrivano aiuti da utenti "esterni" ;) --Luigi Vampa (dont'abuse) 20:14, 14 gen 2007 (CET)
Le voci sulle famiglie Ferretti e Ottoni sono appena uno stub, il mio consiglio è non tanto di andare a votare no in massa, quanto piuttosto cercare di ampliare e migliorare le voci in modo che siano sottratte alla cancellazione. Inviterei chi le ha realizzate e chi è in grado di ampliarle ad occuparsene. < in fretta :) > Ciao! --Accurimbono 08:55, 8 gen 2007 (CET)
- Il problema non è la pagina in se per se ma il fatto che un utente che ho contribuito a far bannare stia mettendo, per ripicca personale, in cancellazione ogni cosa fatta da me. E' il caso di Ferretti, Ottoni (famiglia), Bedini e ultimamente Duilio Scandali. Ho visto alcuni commenti nelle cancellazioni e rimango davvero basito. Gente incompetente che esclama: "non enciclopedico" o "è più enciclopedica mia nonna"! Attualmente non ho voglia di sprecare altro tempo (vi assicuro che mi è già è già costato molto creare tutti gli stub fatti ultimamente) ad ampliare voci che sarebbero poi messe in cancellazioni "a priori". -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 09:04, 8 gen 2007 (CET)
- Il fatto è che le pagine così come sono in effetti hanno un contenuto scarso, se le voci fossero più ampie avrebbero più possibilità di restare. Ma se non te la senti di ampliarle allora penso che sono spacciate. Ciao, --Accurimbono 13:23, 8 gen 2007 (CET)
Le famiglie sono salve. Aspettiamoci però a breve altre messe in cancellazione sempre dello stesso utente bannato. --Luigi Vampa (dont'abuse) 14:23, 11 gen 2007 (CET)
Operazione de-stubbing Ancona
Penso che prima di candidare in vetrina Ancona occorra togliere tutti i link rossi. A tal fine ho ultimamente creato numerose pagine tra cui:
- Pietro Ghinelli
- Antonio Danti (stub)
- Ciriaco di Ancona (redirect)
- Carlo Marchionni (stub)
- Ivan Duknovic
- Giovanni da Traù
- Francesco Podesti (stub)
- Gioacchino Varlè
- Giovanni Dalmata (redirect)
- Francesco Maria II della Rovere
- Andrea Lilli
- Turno Schiavoni (redirect)
- Palermo Giangiacomi (redirect)
- Eugenio Gioacchini (redirect)
- Pio Pullini
- Poesia vernacolare anconetana
- Quartieri di Ancona
- Guido Cirilli (stub)
- Giorgio da Sebenico (redirect)
- Jakob Philipp Hackert (stub)
- Vittore di Matteo (redirect)
- Vittore Belliniano (stub)
- Duilio Scandali
Me la date una mano? --Luigi Vampa (dont'abuse) 20:11, 11 gen 2007 (CET)
- Ciao Luigi, te la darei volentieri ma al momento non ne ho il tempo materiale, oltretutto adesso ho da inserire le importantissime (anche per Ancona) voci sui teatri. Complimenti per la pagina sul vernacolo, in discussione ho prospettato l'inserimento su wikisource delle poesie/testi in vernacolo degli scrittori morti prima del 1936, cioè queli i cui testi sono in PD. Anche lì tanto lavoro da fare.
- A presto, --Accurimbono 11:03, 12 gen 2007 (CET)
Oggi ho creato Pittura marchigiana del quattrocento in cui ho inserito: Nicola di Mastro Antonio (redirect) Olivuccio di Ciccarello (redirect)
La voce andrebbe un'attimino sistemata poichè hanno già espresso un dubbio di enciclopedicità ..
Mancano pero le seguenti voci:
Amos Luchetti Gentilonivedi sotto --Luigi Vampa (dont'abuse) 13:58, 14 gen 2007 (CET)- Valeriano Trubbiani ---> creato stub --Luigi Vampa (dont'abuse) 12:36, 14 gen 2007 (CET)
- Silene ---> creato redirect --Luigi Vampa (dont'abuse) 12:36, 14 gen 2007 (CET)
Girolamo Gamberatovedi sotto --Luigi Vampa (dont'abuse) 13:58, 14 gen 2007 (CET)Doge Ziani---> trasformato in doge Sebastiano Ziani --Luigi Vampa (dont'abuse) 12:36, 14 gen 2007 (CET)- Un'anima divisa in due (film) ---> creato stub --Luigi Vampa (dont'abuse) 10:01, 13 gen 2007 (CET)
- La regina degli scacchi (film) ---> creato stub --Luigi Vampa (dont'abuse) 10:01, 13 gen 2007 (CET)
- Claudia Florio (regista) ---> creato stub --Luigi Vampa (dont'abuse) 04:18, 14 gen 2007 (CET)
Joice Lussu---> trasformato in Joyce Lussu --Luigi Vampa (dont'abuse) 19:36, 14 gen 2007 (CET)Antonio Lilli---> trasformato in Andrea Lilli --Luigi Vampa (dont'abuse) 19:36, 14 gen 2007 (CET)- Luigi Paolucci ---> creato stub --Luigi Vampa (dont'abuse) 04:18, 14 gen 2007 (CET)
Lirio Arena---> vedi sotto --Luigi Vampa (dont'abuse) 20:13, 14 gen 2007 (CET)- Benvenuto Stracca ---> creato stub --Luigi Vampa (dont'abuse) 04:18, 14 gen 2007 (CET)
INRCA---> vedi sotto --Luigi Vampa (dont'abuse) 20:13, 14 gen 2007 (CET)- Parco del Cardeto ---> creato stub --Utente:Giacomus --10:39, 13 gen 2007 (CET)
- Crithmum maritimum ---> creato redirect --Luigi Vampa (dont'abuse) 22:00, 13 gen 2007 (CET)
- finocchio marino ---> creato stub --Luigi Vampa (dont'abuse) 22:00, 13 gen 2007 (CET)
Scilace---> vedi sotto --Luigi Vampa (dont'abuse) 20:13, 14 gen 2007 (CET)- Sanzio Blasi ---> creato stub --Luigi Vampa (dont'abuse) 04:18, 14 gen 2007 (CET)
Fratelli Zuccari---> trasformato in Taddeo Zuccari e Federico Zuccari --Luigi Vampa (dont'abuse) 19:38, 14 gen 2007 (CET)- Francesco Ciaraffoni ---> creato stub --Luigi Vampa (dont'abuse) 11:51, 14 gen 2007 (CET)
Lorenzo Daretti---> vedi sotto --Luigi Vampa (dont'abuse) 20:13, 14 gen 2007 (CET)- neogotico --> Creato stub --Luigi Vampa (dont'abuse) 13:58, 14 gen 2007 (CET)
- neogotica --> redirect --Luigi Vampa (dont'abuse) 13:58, 14 gen 2007 (CET)
--Luigi Vampa (dont'abuse) 16:36, 12 gen 2007 (CET)
Ci sono alcuni link che probabilmente andranno tolti:
- Nella sezione "Pittura e scultura" vi è scritto: Girolamo Gamberato, 1577 circa (Palazzo Ducale, Venezia), Alessandro III, il Barbarossa e il Doge Sebastiano Ziani si incontrano ad Ancona, con veduta fantastica della città
1) Il pittore Girolamo Gamberato sembra non esistere
2) L'incontro tra i sopracitati è avvenuto a Venezia e non ad Ancona
- Di Amos Luchetti Gentiloni non ho trovato praticamente nulla .. --Luigi Vampa (dont'abuse) 12:58, 14 gen 2007 (CET)
Nessuna notizia nemmeno su:
Per ora tolgo iink. --Luigi Vampa (dont'abuse) 20:13, 14 gen 2007 (CET)
- Per quanto riguarda l'INRCA segnalo il sito: [1]. Ciao, --Accurimbono 11:29, 15 gen 2007 (CET)
- Per stendere altre biografie segnalo inoltre l'utilissimo stradario storico. Ciao, --Accurimbono 11:32, 15 gen 2007 (CET)
- Ovvio che mi sono basato sullo stradaio storico per completare gli stub ;) Quelli che sono ancora rossi vuol dire che non sono ne sullo stradario ne in internet ;))) --Luigi Vampa (dont'abuse) 23:57, 16 gen 2007 (CET)
Teatri in arrivo
Vi avviso che sono riuscito ad ottenere l'autorizzazione all'utilizzo su Wiki dei testi di una pubblicazione sui teatri della Provincia di Ancona, quindi presto provvederò ad inserirli ed avremo una pagina per ogni teatro delle provincia di Ancona. Sarebbe da cercare materiale simile e chiederne autorizzazione agli assessorati competenti (cultura) anche per le altre province!
--Accurimbono 10:59, 12 gen 2007 (CET)
- Ho iniziato con Anfiteatro romano di Suasa, anche se il ticket OTRS tarda ad arrivare... --Accurimbono 10:56, 13 gen 2007 (CET)
- Naturalmente Suasa ;) --Luigi Vampa (dont'abuse) 23:56, 16 gen 2007 (CET)
- Ovviamente! :) Visto che c'ero... ho approfittato per iniziare con qualcosa di ben conosciuto! :) E poi avevo appena caricato le foto su commons e non avrei saputo che farmene! :)
- Cmq ho inserito anche il Teatro La Fenice (Senigallia). Un po' per volta li inserisco tutti. Sempre se arriva il ticket OTRS, ho chiesto in giro ma no mi risponde nessuno, forse devo pazientare --Accurimbono 10:57, 17 gen 2007 (CET)
Famiglie Da Montefeltro e Della Rovere
Ultimamente mi sono impegnato a sistemare la intricata situazione di queste famiglie fondamentali per la storia marchigiana, ho provveduto ad ampliare, scrivere, disambiguare diverse voci correlate. Ma ancora si può approfondire molto, sia a livello di biografie che a livello di foto. Chi ne avesse voglia può procedere, ma attenzione alle frequenti omonimie che spesso traggono in inganno! --Accurimbono 11:08, 12 gen 2007 (CET)
- Bisognerebbe creare delle cat per ognuna delle due famiglie --Luigi Vampa (dont'abuse) 23:55, 16 gen 2007 (CET)
- Le categoria ci sono già, rispettivamente Categoria:Da Montefeltro e Categoria:Della Rovere. ;) Ciao! --Accurimbono 10:10, 17 gen 2007 (CET)