Allsvenskan 2016
Allsvenskan 2016 | |
---|---|
Competizione | Allsvenskan |
Sport | ![]() |
Edizione | 92ª |
Organizzatore | SvFF |
Date | dal 2 aprile 2016 al 6 novembre 2016 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 16 |
Risultati | |
Vincitore | Malmö FF (19º titolo) |
Secondo | AIK |
Retrocessioni | Helsingborg Gefle Falkenberg |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Cronologia della competizione | |

L'Allsvenskan 2016 è stata la 92ª edizione del massimo livello del campionato di calcio svedese. È iniziata il 2 aprile 2016 e si è conclusa il 6 novembre 2016 con la vittoria del Malmö FF, al suo diciannovesimo titolo.
Stagione
Novità
Rispetto all'edizione precedente, le squadre promosse dalla Superettan 2015 sono lo Jönköpings Södra (al ritorno in Allsvenskan dopo 46 anni) e l'Östersund (all'esordio assoluto). Esse hanno preso il posto delle retrocesse Halmstad e Åtvidaberg.
Dal doppio spareggio salvezza/promozione del novembre 2015 non erano emersi cambiamenti: il Falkenberg, terzultimo nella Allsvenskan 2015, aveva infatti mantenuto la categoria a discapito del Sirius, terzo nella Superettan 2015.
Formula
Le 16 squadre partecipanti si affrontano in un girone di andata e ritorno, per un totale di 30 giornate.
La squadra campione di Svezia ha il diritto di partecipare al secondo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2017-2018.
La seconda e la terza classificata, assieme alla vincitrice della Svenska Cupen 2016-2017, sono ammesse all'UEFA Europa League 2017-2018.
La terzultima classificata gioca uno spareggio salvezza/promozione contro la terza classificata della Superettan 2016.
Le ultime due classificate sono retrocesse direttamente in Superettan.
Squadre partecipanti
Allenatori e primatisti
Classifica finale
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Malmö FF | 66 | 30 | 21 | 3 | 6 | 60 | 26 | +34 | |
2. | AIK | 60 | 30 | 17 | 9 | 4 | 52 | 26 | +26 | |
3. | IFK Norrköping | 60 | 30 | 18 | 6 | 6 | 59 | 37 | +18 | |
4. | IFK Göteborg | 50 | 30 | 14 | 8 | 8 | 56 | 47 | +9 | |
5. | Elfsborg | 48 | 30 | 13 | 9 | 8 | 58 | 38 | +20 | |
6. | Kalmar | 44 | 30 | 12 | 8 | 10 | 45 | 40 | +5 | |
7. | Djurgården | 43 | 30 | 14 | 1 | 15 | 48 | 47 | +1 | |
8. | Östersund[1] | 42 | 30 | 12 | 6 | 12 | 44 | 46 | -2 | |
9. | Örebro | 41 | 30 | 11 | 8 | 11 | 48 | 51 | -3 | |
10. | Häcken | 40 | 30 | 11 | 7 | 12 | 58 | 45 | +13 | |
11. | Hammarby | 39 | 30 | 10 | 9 | 11 | 46 | 49 | -3 | |
12. | Jönköpings Södra | 35 | 30 | 8 | 11 | 11 | 32 | 39 | -7 | |
13. | GIF Sundsvall | 30 | 30 | 7 | 9 | 14 | 38 | 54 | -16 | |
14. | Helsingborg | 29 | 30 | 8 | 5 | 17 | 34 | 52 | -18 | |
15. | Gefle | 27 | 30 | 6 | 9 | 14 | 34 | 56 | -22 | |
16. | Falkenberg | 10 | 30 | 2 | 4 | 24 | 25 | 84 | -59 |
Legenda:
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
- Punti conquistati
- Differenza reti generale
- Reti totali realizzate
Risultati
AIK | Dju | Elf | Fal | Gef | GIF | Ham | Hel | Häc | IFG | IFN | Jön | Kal | Mal | Öre | Öst | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
AIK | –––– | 2-0 | 2-1 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 2-1 | 2-1 | 3-3 | 6-0 | 0-0 | 3-1 | 1-1 | 0-0 | 2-0 |
Djurgården | 0-3 | –––– | 2-2 | 5-0 | 2-1 | 1-3 | 1-3 | 3-0 | 1-0 | 3-1 | 0-1 | 0-2 | 0-3 | 3-1 | 3-2 | 3-0 |
Elfsborg | 2-2 | 3-0 | –––– | 5-0 | 2-0 | 4-0 | 4-1 | 1-0 | 2-4 | 1-1 | 2-1 | 3-3 | 1-1 | 0-1 | 2-1 | 3-1 |
Falkenberg | 2-3 | 1-2 | 1-2 | –––– | 1-1 | 1-1 | 0-2 | 1-4 | 1-4 | 1-2 | 2-1 | 0-5 | 1-2 | 0-3 | 1-3 | 1-2 |
Gefle | 0-1 | 1-2 | 2-2 | 1-2 | –––– | 1-1 | 0-2 | 1-1 | 2-2 | 2-6 | 0-0 | 0-1 | 3-2 | 1-0 | 0-4 | 0-0 |
GIF Sundsvall | 1-3 | 2-5 | 1-3 | 2-1 | 1-2 | –––– | 0-0 | 0-2 | 0-0 | 1-3 | 1-2 | 3-1 | 1-1 | 0-1 | 3-1 | 5-0 |
Hammarby | 0-3 | 4-2 | 2-4 | 3-3 | 2-1 | 1-1 | –––– | 5-1 | 2-3 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 2-1 | 2-3 | 1-1 | 1-1 |
Helsingborg | 2-1 | 1-2 | 2-4 | 3-1 | 2-3 | 2-1 | 0-1 | –––– | 0-2 | 1-3 | 1-2 | 2-0 | 0-1 | 2-1 | 1-3 | 1-1 |
Häcken | 2-3 | 3-1 | 2-1 | 7-0 | 6-1 | 0-1 | 4-2 | 1-1 | –––– | 2-2 | 1-2 | 3-1 | 2-3 | 2-4 | 0-1 | 3-1 |
IFK Göteborg | 1-0 | 2-1 | 2-2 | 2-0 | 3-3 | 4-1 | 2-1 | 2-0 | 1-0 | –––– | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 0-3[2] | 3-2 | 2-0 |
IFK Norrköping | 4-1 | 1-3 | 0-0 | 2-1 | 2-0 | 3-1 | 3-1 | 3-0 | 3-1 | 3-1 | –––– | 5-1 | 4-1 | 1-2 | 3-1 | 3-3 |
Jönköpings Södra | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 0-2 | –––– | 0-1 | 3-2 | 1-1 | 1-1 |
Kalmar | 1-1 | 2-1 | 3-2 | 3-0 | 0-1 | 2-0 | 1-1 | 2-3 | 1-1 | 4-2 | 0-1 | 0-1 | –––– | 1-1 | 3-2 | 2-0 |
Malmö FF | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 2-0 | 3-0 | 1-2 | 3-0 | 2-0 | 3-0 | 3-1 | 3-1 | 4-1 | 1-1 | –––– | 1-0 | 0-3 |
Örebro | 0-2 | 0-2 | 1-0 | 3-2 | 2-2 | 3-3 | 3-2 | 0-0 | 0-0 | 3-2 | 2-2 | 2-1 | 2-1 | 0-3 | –––– | 1-5 |
Östersund | 0-2 | 1-0 | 0-0 | 6-1 | 2-4 | 4-0 | 2-0 | 2-0 | 2-1 | 2-0 | 0-2 | 1-0 | 1-0 | 1-4 | 2-4 | –––– |
Spareggio salvezza/promozione
Nello spareggio salvezza/promozione si affrontano la squadra classificata al 14º posto di Allsvenskan (Helsingborg) e la squadra classificata al 3º posto di Superettan (Halmstad).
Halmstad 17 novembre 2016, ore 18:30 CET Andata | 1 – 1 referto | Örjans Vall
| ||||||||
|
Helsingborg 20 novembre 2016, ore 13:30 CET Ritorno | 1 – 2 referto | Olympia
| ||||||||
|
L'Halmstad ottiene la promozione in Allsvenskan.
Statistiche
Squadre
Capoliste solitarie
- 3ª giornata: Djurgården
- Dalla 8ª alla 10ª giornata: IFK Norrköping
- Dalla 11ª alla 17ª giornata: Malmö FF
- 18ª giornata: IFK Norrköping
- Dalla 19ª alla 21ª giornata: Malmö FF
- Dalla 22ª alla 23ª giornata: IFK Norrköping
- Dalla 24ª alla 30ª giornata: Malmö FF

Individuali
Classifica marcatori[3]
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
17 | 1 | John Owoeri | Häcken | |
14 | 0 | Sebastian Andersson | IFK Norrköping | |
14 | 0 | Viðar Örn Kjartansson | Malmö FF | |
13 | 0 | Viktor Prodell | Elfsborg | |
12 | 0 | Michael Olunga | Djurgården | |
10 | 0 | Paweł Cibicki | Jönköpings Södra | |
10 | 0 | Tobias Hysén | IFK Göteborg | |
10 | 0 | Alexander Isak | AIK | |
10 | 0 | Erik Israelsson | Hammarby | |
10 | 1 | Marcus Antonsson | Kalmar | |
10 | 1 | Saman Ghoddos | Östersund | |
9 | 1 | Paulinho | Häcken | |
9 | 1 | Alex Dyer | Östersund | |
9 | 1 | Christoffer Nyman | IFK Norrköping | |
8 | 0 | Johan Bertilsson | Gefle | |
8 | 0 | Eero Markkanen | AIK | |
8 | 0 | Maic Sema | Örebro | |
8 | 1 | Markus Rosenberg | Malmö FF | |
8 | 2 | Viktor Claesson | Elfsborg |
Classifica assist[4]
Note
- ^ Östersund ammesso alla UEFA Europa League 2017-2018 in qualità di vincitore della Svenska Cupen 2016-2017.
- ^ A tavolino.
- ^ (SV) Statistik/ligor (Skytteliga), su svenskfotboll.se.
- ^ (SV) Statistik/ligor (Passningsliga), su svenskfotboll.se.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (SV) Sito ufficiale, su svenskfotboll.se.
Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 2015-2016 Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 2016-2017