Polemikí Aeroporía

aeronautica militare della Grecia

La Polemikí Aeroporía, in greco Πολεμική Αεροπορία, letteralmente "Aviazione Militare", spesso abbreviata in HAF dalle iniziali della denominazione in lingua inglese Hellenic Air Force, è l'attuale aeronautica militare della Grecia e parte integrante delle forze armate greche.

Πολεμική Αεροπορία
Polemikí Aeroporía
Aeronautica Militare
Hellenic Air Force
Descrizione generale
Attiva1912 - oggi
NazioneGrecia (bandiera) Grecia
Servizioaeronautica militare
Dimensione33 000 effettivi
558 velivoli
Motto"Αίεν Υψικρατείν" (greco:Domini sempre le altezze)
Coloriblu / bianco
Sito internethttp://www.haf.gr/el/default.asp
Parte di
forze armate greche
Comandanti
Tenente generaleChristos Christodoulou (2017)[1]
Simboli
Coccarda
Coccarda a bassa visibilità
Fin Flash
bandiera della Regia Aeronautica
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia

La missione della Hellenic Air Force è quella di proteggere lo spazio aereo greco, fornire assistenza aerea all'esercito ellenico e alla marina militare ellenica, nonché fornire supporto umanitario in Grecia e in tutto il mondo. Comprende circa 33.000 effettivi attivi, di cui 11.750 sono ufficiali di carriera, 14.000 sono coscritti professionali (ΕΠ.ΟΠ.), 7.250 sono coscritti volontari e 1.100 sono donne. Nel periodo 1935-1973, durante il Regno di Grecia, la denominazione ufficiale della forza aerea era Ελληνική Βασιλική Αεροπορία (EBA), Ellinikí Vasilikí Aeroporía (Regia Aeronautica Ellenica o Royal Hellenic Air Force - RHAF). Il motto della Hellenic Air Force è l'antica frase greca Αἰὲν Ὑψικρατεῖν (Aien Hypsikrateîn), "dominare sempre le altitudini"). L'emblema della forza armata rappresenta un'aquila in primo piano e come sfondo la coccarda.

Storia

La storia dell'aeronautica ellenica ebbe inizio nel 1911, quando il governo greco incarico specialisti francesi di costituire un servizio di aviazione ellenico e sei ufficiali furono inviati in Francia per addestramento, mentre contemporaneamente vennero ordinati i primi quattro aerei Farman. Il primo volo civile greco venne effettuato l'8 febbraio 1912 con un velivolo Nieuport IV che nello stesso giorno effettuò un secondo volo con a bordo il primo ministro Eleutherios Venizelos.

Il primo volo militare venne effettuato il 13 maggio 1912 dal tenente Dimitrios Kamberos che nel giugno successivo effettuò un volo con un Farman "Daedalus" che era stato trasformato in idrovolante stabilendo un nuovo record mondiale di velocità di 110 km/h (68 mph) e iniziando la storia dell'aviazione navale ellenica che sarebbe stata costituita nel 1914 dal comando in capo della Marina greca. Nel settembre dello stesso anno nell'esercito greco venne costituito il primo squadrone aereo (Λόχος Αεροπόρων). Aviatori greci presero parte alle guerre balcaniche, alla prima guerra mondiale e alla guerra greco-turca.

Nel 1930 venne istituito il ministero dell'aviazione e vennero unificati il servizio aereo dell'esercito e il servizio aeronavale della marina che andarono a costituire l'aeronautica militare greca che costituì la terza forza armata greca. Nel 1935, con il ritorno della monarchia, che era stata abolita nel 1924, la denominazione dell'aeronautica greca cambiò in Ellinikí Vasilikí Aeroporía cioè Regia Aeronautica greca.

Organigramma

 
Organigramma dell'aeronautica greca

Gradi

Distintivo di grado degli ufficiali generali durante la monarchia
Equivalente NATO OF-10 OF-9 OF-8 OF-7 OF-6
Distintivo di grado
  Grecia
         
Grado Aitherárchis Pterarchos Antipterarchos Ypopterarchos Taxiarchos
greco Αιθεράρχης Πτέραρχος Αντιπτέραρχος Υποπτέραρχος Ταξίαρχος
Equivalente italiano Maresciallo dell'aria1 Generale Tenente generale Maggior generale Brigadier generale
1 Grado conferito solamente al re di Grecia
Ufficiali
Equivalente NATO OF-9 OF-8 OF-7 OF-6 OF-5 OF-4 OF-3 OF-2 OF-1
Distintivo di grado[7]                    
Grado Pterarchos Antipterarchos Ypopterarchos Taxiarchos Sminarchos Antisminarchos Episminagos Sminagos Yposminagos Anthyposminagos
greco Πτέραρχος Αντιπτέραρχος Υποπτέραρχος Ταξίαρχος Σμήναρχος Αντισμήναρχος Επισμηναγός Σμηναγός Υποσμηναγός Ανθυποσμηναγός
Equivalente italiano Generale Tenente generale Maggior generale Brigadier generale Colonnello Tenente Colonnello Maggiore Capitano Tenente Sottotenente
Sottufficiali e comuni
Equivalente NATO OR-9 OR-8 OR-7 OR-6 OR-5 OR-4 OR-1
Distintivo di grado.[7]                     Nessun distintivo
Grado Anthypaspistis Archisminias Archisminias
Emth-ΜΕΕ-Epop
Episminias Episminias
Emth-Epop
Sminias Sminias
Emth-Epop
Klirotos
Sminias
Yposminias
EPOP
Sminitis
EPOP
Sminitis
Greco Ανθυπασπιστής Αρχισμηνίας Αρχισμηνίας
ΕΜΘ-ΜΕΕ-ΕΠΟΠ
Επισμηνίας Επισμηνίας
ΕΜΘ-ΕΠΟΠ
Σμηνίας Σμηνίας
ΕΜΘ-ΕΠΟΠ
Κληρωτός
Σμηνίας
Υποσμηνίας
ΕΠΟΠ
Σμηνίτης
ΕΠΟΠ
Σμηνίτης
Equivalente italiano Primo maresciallo Sergente maggiore capo Sergente maggiore Sergente Sergente (coscritto) Primo aviere Aviere Aviere (coscritto)

Aeromobili in uso

La Grecia è autorizzata ad avere fino a 650 aerei da combattimento dal trattato sulle forze armate convenzionali in Europa.[8]

Aeromobile Origine Tipo Versione
(denominazione locale)
In servizio[9] Note Immagine
Aerei da combattimento
Lockheed F-16 Fighting Falcon   Stati Uniti cacciabombardiere
conversione operativa
F-16C Fighting Falcon
F-16D Fighting Falcon
115
41
34 F 16C e 6 F 16D acquistati nel 1987 (Programma Peace Xenia I), 40 F-16C/D Block 50 nel 1993 (Programma Peace Xenia II), 40 F 16C e 20 F 16D Block 52+ Advanced nel 2004 (Programma Peace Xenia III), 30 velivoli (Programma Peace Xenia IV), tra il 2009 e il 2010, per rimpiazzare gli aeromobili A-7 Corsair II dismessi.[10]
 
Dassault Mirage 2000   Francia cacciabombardiere
conversione operativa
Mirage 2000EG/-5EG
Mirage 2000BG/-5BG
37
7
 
McDonnell Douglas F-4 Phantom II   Stati Uniti cacciabombardiere F-4E AUP 39[11] Degli 86 F-4E e 35 RF-4E consegnati, al luglio 2017 risultano in servizio 39 F-4E.[11] Aerei aggiornati in base al programma Peace Icarus 2000 che prevedeva un AUP, Avionics Upgrade Program.
 
Aerei per da impieghi speciali
Embraer EMB 145H AEW&C   Brasile AEW Erieye EMB-145H AEW&C 4
 
Lockheed P-3 Orion   Stati Uniti aereo da pattugliamento marittimo P-3B 4 Nel 1997 furono acquistati, dai surplus della U.S.Navy 6 P-3B che furono immessi in servizio senza nessun programma di aggiornamento, e 4 P-3A utilizzati come fonti di parti di ricambio.

Attualmente nessuno dei 6 aerei è in grado di volare, ma per 4 di essi nel 2016 è iniziato un programma di manutenzione che dovrebbe riportarli in condizioni operative.

Aerei da trasporto
Alenia Aermacchi C-27J Spartan   Italia aereo da trasporto tattico C-27J Spartan 12[12] 12 C 27J consegnati tra il 2005 e il 2006.[12]
 
Lockheed C-130 Hercules   Stati Uniti aereo da trasporto C-130B Herc 2020
C-130H Herc 2020
12[13] A partire dal settembre 1975 furono consegnati 5 C-130B e 13 C-130H.[12] Nel 2005, sugli esemplari supersiti è stato introdotto un Avionic Upgrade program deniminato Herc 2020 che includeva nuovo radar, FMS, EGPWS, TCAS, pilota automatico migliorato e sistemi di auto-protezione.[12]
 
Embraer ERJ-135ER   Brasile aereo da trasporto VIP ERJ-135L(R) 2
 
Gulfstream G500   Stati Uniti aereo da trasporto VIP G500 1
Aerei da addestramento
North American T-2 Buckeye   Stati Uniti addestramento avanzato T-2C/E Buckeye ~30[14] Si pensa di rimpiazzarli con 37-41 nuovi aerei da addestramento. I principali candidati sono: T-50, M-346, Hawk e L-159B.
 
Raytheon T-6 Texan II   Stati Uniti addestramento basico T-6A Texan 45[14] Alcuni velivoli possono essere impiegati per attacco al suolo.[14]
 
Cessna T-41 Mescalero   Stati Uniti addestramento basico T-41D Mescalero 19
 
Lotta aerea antincendio
Canadair CL-215 Scooper   Canada aereo antincendio CL-215GR 13
 
Canadair CL-415 Super Scooper   Canada aereo antincendio CL-415GR/CL-415MP 8 La versione MP viene impiegata anche per ricerca e soccorso e CSAR
 
PZL M-18B Dromader   Polonia aereo antincendio M-18B Dromader 22
 
Elicotteri
AgustaWestland AW109   Italia MEDIVAC A109E Hirundo 3
Agusta-Bell AB205   Italia SAR AB205A 10 Costruiti in Italia dall'Agusta. Verranno sostituiti con 15 nuovi elicottero utility (valutabili intorno ai 234 milioni di euro).
 
Aérospatiale AS 332 Super Puma   Francia SAR AS 332C1 Super Puma 12
 
Agusta-Bell AB212   Italia elicottero utility AB212 4
 
Aeromobili a pilotaggio remoto - UAV
HAI E1-79 Pegasus II   Grecia UAV da ricognizione E1-79 16

Aeromobili ritirati

Note

  1. ^ "Chief of the Hellenic Air Force General Staff", su haf.gr, 3 marzo 2017, URL consultato il 3 marzo 2017.
  2. ^ HAF organization, su koti.welho.com. URL consultato il 29 luglio 2009.
  3. ^ Hellenic Tactical Air Force, su haf.gr. URL consultato il 29 luglio 2009.
  4. ^ D. Manakanatos, Hellenic Defence and Technology, Peristeri, Grecia, Dyros Ltd, Ottobre 2013, pp. 65–71.
  5. ^ Hellenic Air Force — Air Support Command, su haf.gr. URL consultato il 29 luglio 2009.
  6. ^ Hellenic Air Force — Air Training Command, su haf.gr, 30 luglio 1955. URL consultato il 29 luglio 2009.
  7. ^ a b Hellenic Airforce Ranks.
  8. ^ (EN) Agreement on adaptation of the Treaty on Conventional Armed Forces in Europe (PDF), su www.nato.int/issues/arms_control, 11 novembre 1999, p. 20. URL consultato il 24 dicembre 2010.
  9. ^ Greece military aviation OrBat, su milaviapress.com, milaviapress.com/orbat. URL consultato l'11 dicembre 2010.
  10. ^ "UN GIORNO CON GLI RF-4E DEL110 COMBAT WING DI LARISSA – HELLENIC AIR FORCE", su aviation-report.com, 20 febbraio 2017, URL consultato il 22 febbraio 2017.
  11. ^ a b "Gli ultimi Phantom II" - Aeronautica & Difesa" N. 369 - 07/2017 pag. 9
  12. ^ a b c d "IL 112 COMBAT WING DELLA HELLENIC AIR FORCE DI ELEFSIS", su aviation-report.com, 20 dicembre 2017, URL consultato il 20 dicembre 2017.
  13. ^ (EN) World Air Force 2017 (PDF), su Flightglobal.com, p. 10. URL consultato il 20 dicembre 2017.
  14. ^ a b c "LA BASE AEREA DI KALAMATA DELLA HELLENIC AIR FORCE, IL NIDO DELLE AQUILE GRECHE", su aviation-report.com, 4 settembre 2014, URL consultato il 22 febbraio 2017.
  15. ^ "HELLENIC AIR FORCE RETIRES RECC SQUADRON, RF-4Es", su janes.com, 8 maggio 2017, URL consultato il 10 maggio 2017.
  16. ^ "Per gli RF-4E greci è The end of the film" - "Aeronautica & Difesa" N. 368 - 6/2017 pp. 62-65

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàISNI (EN0000 0004 0386 2706