Città metropolitana di Catania

ente locale italiano istituito nel 2015, corrispondente alla precedente provincia di Catania
Versione del 21 dic 2017 alle 03:59 di Pequod76 (discussione | contributi) (dopo "ex" il trattino non ci sta)

La città metropolitana di Catania è una città metropolitana italiana di 1.112.328 abitanti e comprende i 58 comuni dell'ex provincia regionale di Catania.

Città metropolitana di Catania
città metropolitana
Città metropolitana di Catania – Veduta
Città metropolitana di Catania – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sicilia
Amministrazione
CapoluogoCatania
Sindaco metropolitanoEnzo Bianco (PD) dal 1-6-2016
Data di istituzione4 agosto 2015
Territorio
Coordinate
del capoluogo
37°31′N 15°04′E
Superficie3 573,689 km²
Abitanti1 112 328[2] (28-02-2017)
Densità311,25 ab./km²
Comuni58 comuni
Province confinantiEnna, Messina, Siracusa, Ragusa, Caltanissetta
Altre informazioni
Cod. postale95100, 95010-95049
Prefisso095, 0933, 0942
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-CT
Codice ISTAT287[1]
TargaCT
Cartografia
Città metropolitana di Catania – Localizzazione
Città metropolitana di Catania – Localizzazione
Sito istituzionale

Storia

È stata istituita con la legge regionale n. 15 del 4 agosto 2015[3]. La prima elezione, di secondo grado, per i nuovi organi era prevista per il 29 novembre 2015, ma il 10 novembre è stata rinviata dall'ARS, che ha anche prorogato i commissari delle ex province fino al giugno 2016[4]. Il 4 gennaio 2016 il presidente della Regione nomina commissario Maria Costanza Lentini, che si insedia l'11 gennaio.[5]

Il 1º giugno 2016, in attuazione della legge regionale 17 maggio 2016 n.8, che all'art.23 ha modificato la l.r. 15/2015, il sindaco del comune di Catania Enzo Bianco, diviene automaticamente sindaco della città metropolitana[6], che si insedia l'8 giugno, mentre la Lentini assume la funzione di commissario del solo consiglio metropolitano.[7]

Le prime elezioni per il consiglio sono state indette per il 25 settembre 2016, ma poi rinviate.[8]

Geografia fisica

Confina a nord con la città metropolitana di Messina (il cui confine è segnato in buona parte dal corso del fiume Alcantara), ad ovest con il libero consorzio comunale di Enna e quello di Caltanissetta, a sud con quelli di Ragusa e di Siracusa.

Comuni metropolitani

Note

Collegamenti esterni

Template:Province d'Italia