Città metropolitana di Catania
La città metropolitana di Catania è una città metropolitana italiana di 1.112.328 abitanti e comprende i 58 comuni dell'ex provincia regionale di Catania.
Città metropolitana di Catania città metropolitana | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Catania |
Sindaco metropolitano | Enzo Bianco (PD) dal 1-6-2016 |
Data di istituzione | 4 agosto 2015 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 37°31′N 15°04′E |
Superficie | 3 573,689 km² |
Abitanti | 1 112 328[2] (28-02-2017) |
Densità | 311,25 ab./km² |
Comuni | 58 comuni |
Province confinanti | Enna, Messina, Siracusa, Ragusa, Caltanissetta |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 95100, 95010-95049 |
Prefisso | 095, 0933, 0942 |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | IT-CT |
Codice ISTAT | 287[1] |
Targa | CT |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
È stata istituita con la legge regionale n. 15 del 4 agosto 2015[3]. La prima elezione, di secondo grado, per i nuovi organi era prevista per il 29 novembre 2015, ma il 10 novembre è stata rinviata dall'ARS, che ha anche prorogato i commissari delle ex province fino al giugno 2016[4]. Il 4 gennaio 2016 il presidente della Regione nomina commissario Maria Costanza Lentini, che si insedia l'11 gennaio.[5]
Il 1º giugno 2016, in attuazione della legge regionale 17 maggio 2016 n.8, che all'art.23 ha modificato la l.r. 15/2015, il sindaco del comune di Catania Enzo Bianco, diviene automaticamente sindaco della città metropolitana[6], che si insedia l'8 giugno, mentre la Lentini assume la funzione di commissario del solo consiglio metropolitano.[7]
Le prime elezioni per il consiglio sono state indette per il 25 settembre 2016, ma poi rinviate.[8]
Geografia fisica
Confina a nord con la città metropolitana di Messina (il cui confine è segnato in buona parte dal corso del fiume Alcantara), ad ovest con il libero consorzio comunale di Enna e quello di Caltanissetta, a sud con quelli di Ragusa e di Siracusa.
Comuni metropolitani
- Aci Bonaccorsi
- Aci Castello
- Aci Catena
- Aci Sant'Antonio
- Acireale
- Adrano
- Belpasso
- Biancavilla
- Bronte
- Calatabiano
- Caltagirone
- Camporotondo Etneo
- Castel di Iudica
- Castiglione di Sicilia
- Catania
- Fiumefreddo di Sicilia
- Giarre
- Grammichele
- Gravina di Catania
- Licodia Eubea
- Linguaglossa
- Maletto
- Maniace
- Mascali
- Mascalucia
- Mazzarrone
- Militello in Val di Catania
- Milo
- Mineo
- Mirabella Imbaccari
- Misterbianco
- Motta Sant'Anastasia
- Nicolosi
- Palagonia
- Paternò
- Pedara
- Piedimonte Etneo
- Raddusa
- Ragalna
- Ramacca
- Randazzo
- Riposto
- San Cono
- San Giovanni la Punta
- San Gregorio di Catania
- San Michele di Ganzaria
- San Pietro Clarenza
- Sant'Agata li Battiati
- Sant'Alfio
- Santa Maria di Licodia
- Santa Venerina
- Scordia
- Trecastagni
- Tremestieri Etneo
- Valverde
- Viagrande
- Vizzini
- Zafferana Etnea
Note
- ^ Codici delle città metropolitane al 1º gennaio 2015 - istat.it
- ^ http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html
- ^ Province addio, su Gurs riforma per liberi consorzi, su regioni.it.
- ^ http://livesicilia.it/2015/11/10/province-verso-il-rinvio-delle-elezioni-la-diretta-la-prima-allars-del-crocetta-quater_683925/
- ^ Città metropolitana CT
- ^ Ansa
- ^ Blogsicilia
- ^ http://www.comune.calatabiano.ct.it/repository/albo-pretorio/allegati/2016/Docs9759/decreto%20del%20sindaco%20metropolitano.pdf
Collegamenti esterni
- Disposizioni in materia di liberi Consorzi comunali e Città metropolitane (legge 4 agosto 2015 n 15) (PDF), su gurs.regione.sicilia.it.