Utente:Jk4u59/Sandbox
Il Link 16 è una rete sicura per lo scambio di dati tattici militari, utilizzata dalla NATO e dalle nazioni autorizzate dal MIDS International Program Office (IPO) (“Ufficio di programma internazionale del MIDS”). Le sue specifiche fanno parte della famiglia dei Data Link tattici.
Con il Link 16, gli aerei militari, le navi e le forze di terra possono scambiarsi i dati del proprio quadro tattico e quindi condividere la situazione complessiva quasi in tempo reale.
Il Link 16 supporta anche lo scambio di messaggi di testo e dati di immagini e fornisce due canali di voce digitale (2,4 kbit/s e/o 16 kbit/s, in qualsiasi combinazione).
Documenti di standardizzazione
- il Link 16 viene definito dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti nel documento MIL-STD-6016.
- per la NATO, il Link 16 è definito come uno dei servizi digitali di JTIDS / MIDS. Il contenuto della messaggistica dei dati della Serie J ed il protocollo di trasmissione sono definiti dallo STANAG 5516, mentre la sua implementazione operativa è definita nel documento NATO ADatP-33[1] (un insieme di procedure per l'implementazione di una rete di collegamento dati tattici multi-link) e nel documento ADatP-16, proprio del Link 16[2].
Caratteristiche tecniche
Il Link 16 è un collegamento dati digitale e sicuro, resistente ai disturbi (jamming) e ad alta velocità, basato sulla tecnica trasmissiva TDMA che opera nella banda di frequenze radio 960-1.215 MHz, allocato in conformità con le norme radio ITU al servizio di radionavigazione aeronautica ed al servizio satellitare di radionavigazione.
Questo intervallo di frequenza limita lo scambio di informazioni ad utenti che siano in linea di vista l'uno con l'altro (Line Of Sight - LOS). Tuttavia, sebbene con funzionalità satellitari e protocolli ad hoc, è oggi possibile trasferire i dati del Link 16 su protocolli a lungo raggio come TCP/IP utilizzando i protocolli MIL- STD 3011 (JREAP) o STANAG 5602 (SIMPLE).
Il Link 16 utilizza le caratteristiche di trasmissione ed i protocolli, le convenzioni ed i formati di messaggio a lunghezza fissa o variabile definiti dalle norme MIL-STD 6016 e STANAG 5516 (precedentemente, il piano di progettazione dell'interfaccia tecnica JTIDS). Le informazioni vengono in genere passate a una delle tre velocità dati : 31,6, 57,6 o 115,2 kb/s, sebbene le radio e la forma d'onda FHSS stessa possano supportare valori di throughput ben superiori a 1 Mbit/s[3].
Le informazioni del Link 16 sono principalmente codificate come J-Series messages ("messaggi della serie J"), cioé data word (parole di dati binari) con significati ben definiti. Queste parole sono raggruppate in aree funzionali ed allocate ai Network Participation Group – NPG (“gruppi di partecipazione di rete”, in pratica reti virtuali che separano l’intera rete Link 16 in ambiti differenti, ognuno ad uso di gruppi d’utenza specifica),
Gli NPG più importanti sono i seguenti:
- PPLI (Precise Participation Location and Identification) “posizione precisa ed identificazione del partecipante” (NPG 5 e 6),
- Surveillance “sorveglianza” (NPG 7),
- Command “comando” - gestione delle missioni / coordinamento delle armi (NPG 8),
- Control “controllo aereo” (NPG 9),
- Electronic Warfare & Coordination “guerra elettronica e coordinamento” (NPG 10).
Piattaforme dotate di Link 16
Alcuni esempi di piattaforme che utilizzano la rete Link 16 sono le seguenti:
Aerei
· AH-64E Guardian
· P-3C Orion
· P-8A Poseidon
· B-1B Lancer
· Australia C-130J
· F-15 Eagle
· F-16 Fighting Falcon
· F/A-18 Hornet
· F/A-18 Super Hornet
· F-35 Lightning II
· Eurofighter Typhoon
· Dassault Rafale
· Dassault Mirage 2000D
· Dassault Mirage 2000
· Saab JAS 39 Gripen
· Panavia Tornado
· E-2C Hawkeye
· E-3 Sentry
· MH-60S/R NavalHawk family helicopters
· E-8 Joint STARS
· EA-6B Prowler
· EA-18G Growler
· EP-3E
· Boeing RC-135 Rivet Joint
· Saab 340 AEW&C
· ATR 72MP
· Greek Embraer R-99, Airborne Early Warning & Control aircraft
· Sea King Mk 7 ASaC
Navi
· U.S. carrier battle groups
· French aircraft carrier Charles de Gaulle (R91)
· Italian aircraft carrier Cavour (550) and Giuseppe Garibaldi (551)
· Royal Navy Ships, Canadian, Australian, French, Italian, Spanish, Danish, Norwegian, Netherlands and German frigates
· Swedish Visby-class corvette
· Japan Maritime Self-Defense Force Akizuki-class
· MILGEM project class[2]
Veicoli terrestri
· VESTA (Verifiëren, Evalueren, Simuleren, Trainen en Analyseren); a minivan with radiotower used for training purposes[3]
Sistemi missilistici
· Arrow
· Patriot ICC and Battery Command Post (BCP)
· THAAD
· SHORAD
· JTAGS
· NASAMS
· Joint Land Attack/Cruise Missile Defense Elevated Netted Sensors (JLENS)
Armi in rete
· SDB II
· JSOW-C1
Comando e Controllo
· Joint Data Network
Piattaforme dotate di Link 16
Alcuni esempi di piattaforme che utilizzano la rete Link 16 sono le seguenti:
Aerei
· AH-64E Guardian
· P-3C Orion
· P-8A Poseidon
· B-1B Lancer
· Australia C-130J
· F-15 Eagle
· F-16 Fighting Falcon
· F/A-18 Hornet
· F/A-18 Super Hornet
· F-35 Lightning II
· Eurofighter Typhoon
· Dassault Rafale
· Dassault Mirage 2000D
· Dassault Mirage 2000
· Saab JAS 39 Gripen
· Panavia Tornado
· E-2C Hawkeye
· E-3 Sentry
· MH-60S/R NavalHawk family helicopters
· E-8 Joint STARS
· EA-6B Prowler
· EA-18G Growler
· EP-3E
· Boeing RC-135 Rivet Joint
· Saab 340 AEW&C
· ATR 72MP
· Greek Embraer R-99, Airborne Early Warning & Control aircraft
· Sea King Mk 7 ASaC
Navi
· U.S. carrier battle groups
· French aircraft carrier Charles de Gaulle (R91)
· Italian aircraft carrier Cavour (550) and Giuseppe Garibaldi (551)
· Royal Navy Ships, Canadian, Australian, French, Italian, Spanish, Danish, Norwegian, Netherlands and German frigates
· Swedish Visby-class corvette
· Japan Maritime Self-Defense Force Akizuki-class
· MILGEM project class[2]
Veicoli terrestri
· VESTA (Verifiëren, Evalueren, Simuleren, Trainen en Analyseren); a minivan with radiotower used for training purposes[3]
Sistemi missilistici
· Arrow
· Patriot ICC and Battery Command Post (BCP)
· THAAD
· SHORAD
· JTAGS
· NASAMS
· Joint Land Attack/Cruise Missile Defense Elevated Netted Sensors (JLENS)
Armi in rete
· SDB II
· JSOW-C1
Comando e Controllo
· Joint Data Network
Piattaforme dotate di Link 16
Alcuni esempi di piattaforme che utilizzano la rete Link 16 sono le seguenti:
Aerei
· AH-64E Guardian
· P-3C Orion
· P-8A Poseidon
· B-1B Lancer
· Australia C-130J
· F-15 Eagle
· F-16 Fighting Falcon
· F/A-18 Hornet
· F/A-18 Super Hornet
· F-35 Lightning II
· Eurofighter Typhoon
· Dassault Rafale
· Dassault Mirage 2000D
· Dassault Mirage 2000
· Saab JAS 39 Gripen
· Panavia Tornado
· E-2C Hawkeye
· E-3 Sentry
· MH-60S/R NavalHawk family helicopters
· E-8 Joint STARS
· EA-6B Prowler
· EA-18G Growler
· EP-3E
· Boeing RC-135 Rivet Joint
· Saab 340 AEW&C
· ATR 72MP
· Greek Embraer R-99, Airborne Early Warning & Control aircraft
· Sea King Mk 7 ASaC
Navi
· U.S. carrier battle groups
· French aircraft carrier Charles de Gaulle (R91)
· Italian aircraft carrier Cavour (550) and Giuseppe Garibaldi (551)
· Royal Navy Ships, Canadian, Australian, French, Italian, Spanish, Danish, Norwegian, Netherlands and German frigates
· Swedish Visby-class corvette
· Japan Maritime Self-Defense Force Akizuki-class
· MILGEM project class[2]
Veicoli terrestri
· VESTA (Verifiëren, Evalueren, Simuleren, Trainen en Analyseren); a minivan with radiotower used for training purposes[3]
Sistemi missilistici
· Arrow
· Patriot ICC and Battery Command Post (BCP)
· THAAD
· SHORAD
· JTAGS
· NASAMS
· Joint Land Attack/Cruise Missile Defense Elevated Netted Sensors (JLENS)
Armi in rete
· SDB II
· JSOW-C1
Comando e Controllo
· Joint Data Network
Piattaforme dotate di Link 16
Alcuni esempi di piattaforme che utilizzano la rete Link 16 sono le seguenti:
Aerei
- AH-64E Guardian
- P-3C Orion
- P-8A Poseidon
- B-1B Lancer
- Australia C-130J
- F-15 Eagle
- F-16 Fighting Falcon
- F/A-18 Hornet
- F/A-18 Super Hornet
- F-35 Lightning II
- Eurofighter Typhoon
- Dassault Rafale
- Dassault Mirage 2000D
- Dassault Mirage 2000
- Saab JAS 39 Gripen
- Panavia Tornado
- E-2C Hawkeye
- E-3 Sentry
- MH-60S/R NavalHawk family helicopters
- E-8 Joint STARS
- EA-6B Prowler
- EA-18G Growler
- EP-3E
- Boeing RC-135 Rivet Joint
- Saab 340 AEW&C
- ATR 72MP
- Greek Embraer R-99, Airborne Early Warning & Control aircraft
- Sea King Mk 7 ASaC
Navi
· U.S. carrier battle groups
· Portaerei francese Charles de Gaulle (R91)
· Portaerei italiane Cavour (550) e Giuseppe Garibaldi (551)
· Navi della Royal Navy britannica, canadese, australiana; fregate francesi, italiane, spagnole, danesi, norvegesi, olandesi e tedesche
· Corvette svedesi della classe Visby
· Navi della Forza Marittima di Autodifesa giapponese della classe Akizuki
· Progetto della classe MILGEM[2]
Veicoli terrestri
· VESTA (Verifiëren, Evalueren, Simuleren, Trainen en Analyseren); a minivan with radiotower used for training purposes[3]
Sistemi missilistici
· Arrow
· Patriot ICC and Battery Command Post (BCP)
· THAAD
· SHORAD
· JTAGS
· NASAMS
· Joint Land Attack/Cruise Missile Defense Elevated Netted Sensors (JLENS)
Armi in rete
· SDB II
· JSOW-C1
Comando e Controllo
· Joint Data Network
Note
- ^ Aero defense, su aero-defense.ihs.com.
- ^ Adatp16
- ^ (EN) Link 16, Mids, LVT1
Bibliografia
- (EN) Federation of American Scientists, su fas.org.
- (EN) STASYS Ltd. (dal 2006 di proprietà di Lockheed Martin), STASYS Knowledge Base - MIDS/JTIDS Link 16 Training Course.
Link 16
- (EN) ADATP-16 VOL 2:2006 - Standard Operating Procedures For Nato Link 16, su infostore.saiglobal.com, 2006.