Voce principale: Associazione Calcio Milan.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Milan Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1978-1979.

Milan Associazione Calcio
Stagione 1978-1979
Sport calcio
SquadraMilan
AllenatoreSvezia (bandiera) Nils Liedholm
All. in secondaItalia (bandiera) Alvaro Gasparini
PresidenteItalia (bandiera) Felice Colombo
Serie A1º posto (in Coppa dei Campioni)
Coppa ItaliaPrimo turno
Coppa UEFAOttavi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Albertosi, Baresi, Maldera, Novellino (30)
Totale: Albertosi, Baresi, Maldera, Novellino (40)
Miglior marcatoreCampionato: Bigon (12)
Totale: Bigon (17)
StadioSan Siro
Media spettatori48 358[1]
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

 
Il neoacquisto Walter Novellino, tra i protagonisti dello scudetto della stella.

La stagione agonistica si apre con l'eliminazione al primo turno di Coppa Italia, dove il Milan chiude il girone 4 al secondo posto con 5 punti frutto delle vittorie con Lecce e Foggia nelle prime due giornate, della sconfitta con la SPAL nella terza e del pareggio nella quarta e ultima partita con il Catanzaro, qualificato ai quarti di finale con 2 punti di vantaggio sui rossoneri.[2]

In campionato il Milan ottiene 4 vittorie e un pareggio nelle prima 5 giornate,[3] portandosi in testa alla classifica con 9 punti.[4] Nella partita successiva i rossoneri perdono in casa dei campioni d'Italia in carica della Juventus e lasciano la vetta della graduatoria al Perugia.[5] Gli umbri vengono raggiunti dai rossoneri due turni più tardi e superati all'11ª giornata; il Milan chiude il girone d'andata come campione d'inverno con 25 punti[3] con il Perugia a 3 lunghezze di distacco.[6] Nel girone di ritorno continua il dualismo con la squadra umbra; i rossoneri arrivano allo scontro diretto della 25ª giornata in casa del Perugia con due punti di vantaggio[7] che conservano grazie al pareggio per 1-1.[3][8] Il 6 maggio 1979, nella penultima giornata di campionato, il Milan può festeggiare la matematica conquista del decimo scudetto, quello della prima stella, grazie al pareggio a reti inviolate con il Bologna.[8][9] Il Perugia (secondo classificato), chiude il campionato imbattuto, prima tra le squadre italiane a riuscire in una simile impresa (eguagliata proprio dai rossoneri scudettati nel 1991-1992 e dalla Juventus 2011-2012). La formazione titolare che conquista il 10º scudetto della storia rossonera è formata da Albertosi, Baresi, Collovati, Bet, Maldera, Buriani, Antonelli, Rivera, Bigon e i nuovi acquisti Walter De Vecchi, Walter Novellino e Stefano Chiodi.[10]

File:Milan città di Milano.jpg
Il Milan con il trofeo Città di Milano, vinto nel 1978 contro la Juventus con il risultato di 4-2

In Coppa UEFA i rossoneri eliminano nei trentaduesimi di finale i cecoslovacchi della Lokomotíva Košice ai rigori (vittoria per 1-0 in casa all'andata e sconfitta con lo stesso risultato nel ritorno a Košice) e nei sedicesimi di finale i bulgari del Levski Spartak (1-1 a Sofia e 3-0 a Milano).[11] Negli ottavi di finale il Milan affronta gli inglesi del Manchester City che, dopo il pareggio per 2-2 a San Siro, eliminano i rossoneri qualificandosi al turno successivo grazie alla vittoria per 3-0 al Maine Road.[11]

Al termine della stagione si ritira dal calcio giocato il capitano Gianni Rivera, che colleziona 13 presenze in campionato[3][8], dopo 19 stagioni con la maglia rossonera nelle quali ha disputato 658 partite[12] (record fino ad allora) segnando 164 reti.[13] L'alessandrino cede la fascia di capitano ad Albertino Bigon.[14] Quello di Rivera non è però l'unico addio: anche Liedholm lascia i rossoneri per trasferirsi alla Roma.[10]

Maglie e sponsor

Lo sponsor tecnico per la stagione 1978-1979 è Adidas. La divisa è una maglia a strisce verticali della stessa dimensione, rosse e nere, con pantaloncini bianchi e calzettoni neri con risvolto rosso. La divisa di riserva è una maglia bianca con spalle e colletto rossi e neri, pantaloncini bianchi e calzettoni bianchi con risvolto nero e rosso.

Casa
Trasferta
Portiere

Organigramma societario[3]

Area direttiva

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico sociale: Giovanni Battista Monti
  • Massaggiatori: Paolo Mariconti, Ruggero Ribolzi

Rosa

N. Ruolo Calciatore
  P Enrico Albertosi
  P Antonio Rigamonti
  D Franco Baresi
  D Aldo Bet
  D Simone Boldini
  D Fulvio Collovati
  D Aldo Maldera
  D Alberto Minoia
  C Alberto Bigon (vice capitano)
N. Ruolo Calciatore
  C Ruben Buriani
  C Fabio Capello
  C Walter De Vecchi
  C Giorgio Morini
  C Walter Novellino
  C Gianni Rivera (capitano)
  A Roberto Antonelli
  A Stefano Chiodi
  A Giovanni Sartori

Calciomercato

Acquisti
R. Nome da Modalità
C Walter De Vecchi Monza definitivo
C Walter Novellino Perugia definitivo
A Stefano Chiodi Bologna definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
D Giuseppe Sabadini Catanzaro definitivo
D Maurizio Turone Catanzaro definitivo
A Egidio Calloni Verona definitivo
A Luciano Gaudino Bari definitivo
A Ugo Tosetto Avellino definitivo
A Sergio Valentinuzzi Savona definitivo

Risultati

Serie A

  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1978-1979.

Girone di andata

Milano
1º ottobre 1978
1ª giornata
1 – 0
referto
Stadio San Siro
Arbitro:  Mattei (Macerata)

Roma
8 ottobre 1978
2ª giornata
0 – 3
referto
Stadio Olimpico
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Milano
15 ottobre 1978
3ª giornata
0 – 0
referto
Stadio San Siro
Arbitro:  D'Elia (Salerno)

Bergamo
22 ottobre 1978
4ª giornata
1 – 3
referto
Stadio Comunale
Arbitro:  Reggiani (Bologna)

Milano
29 ottobre 1978
5ª giornata
4 – 1
referto
Stadio San Siro
Arbitro:  Ciulli (Roma)

Torino
5 novembre 1978
6ª giornata
1 – 0
referto
Stadio Comunale
Arbitro:  D'Elia (Salerno)

Milano
12 novembre 1978
7ª giornata
1 – 0
referto
Stadio San Siro
Arbitro:  Michelotti (Parma)

Vicenza
19 novembre 1978
8ª giornata
Lanerossi Vicenza File:600px Bianco e Rosso (Strisce) con R dorata.png2 – 3
referto
Stadio Romeo Menti
Arbitro:  Menicucci (Firenze)

Napoli
26 novembre 1978
9ª giornata
1 – 1
referto
Stadio San Paolo
Arbitro:  Ciulli (Roma)

Milano
3 dicembre 1978
10ª giornata
1 – 1
referto
Stadio San Siro
Arbitro:  Longhi (Roma)

Milano
10 dicembre 1978
11ª giornata
1 – 0
referto
Stadio San Siro
Arbitro:  Menicucci (Firenze)

Verona
17 dicembre 1978
12ª giornata
1 – 3
referto
Stadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Reggiani (Bologna)

Milano
7 gennaio 1979
13ª giornata
4 – 0
referto
Stadio San Siro
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Bologna
14 gennaio 1979
14ª giornata
0 – 1
referto
Stadio Comunale
Arbitro:  Menegali (Roma)

Milano
21 gennaio 1979
15ª giornata
2 – 0
referto
Stadio San Siro
Arbitro:  Pieri (Genova)

Girone di ritorno

Avellino
28 gennaio 1979
16ª giornata
1 – 0
referto
Stadio Partenio
Arbitro:  Michelotti (Parma)

Milano
4 febbraio 1979
17ª giornata
1 – 0
referto
Stadio San Siro
Arbitro:  Milan (Treviso)

Ascoli Piceno
11 febbraio 1979
18ª giornata
0 – 1
referto
Stadio Cino e Lillo Del Duca
Arbitro:  Ciulli (Roma)

Milano
18 febbraio 1979
19ª giornata
1 – 1
referto
Stadio San Siro
Arbitro:  Lattanzi (Roma)

Firenze
4 marzo 1979
20ª giornata
2 – 3
referto
Stadio Comunale
Arbitro:  Benedetti (Roma)

Milano
11 marzo 1979
21ª giornata
0 – 0
referto
Stadio San Siro
Arbitro:  Michelotti (Parma)

Milano
18 marzo 1979
22ª giornata
2 – 2
referto
Stadio San Siro
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Milano
25 marzo 1979
23ª giornata
0 – 0
referto
File:600px Bianco e Rosso (Strisce) con R dorata.png Lanerossi VicenzaStadio San Siro
Arbitro:  Longhi (Roma)

Milano
1º aprile 1979
24ª giornata
0 – 1
referto
Stadio San Siro
Arbitro:  Menicucci (Firenze)

Perugia
8 aprile 1979
25ª giornata
1 – 1
referto
Stadio Renato Curi
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Torino
14 aprile 1979
26ª giornata
0 – 3
referto
Stadio Comunale
Arbitro:  Lattanzi (Roma)

Milano
22 aprile 1979
27ª giornata
2 – 1
referto
Stadio San Siro
Arbitro:  Ciulli (Roma)

Catanzaro
29 aprile 1979
28ª giornata
1 – 3
referto
Stadio Comunale
Arbitro:  Longhi (Roma)

Milano
6 maggio 1979
29ª giornata
0 – 0
referto
Stadio San Siro
Arbitro:  Menicucci (Firenze)

Roma
13 maggio 1979
30ª giornata
1 – 1
referto
Stadio Olimpico
Arbitro:  Terpin (Trieste)

Coppa Italia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1978-1979.

Primo turno

Lecce
30 agosto 1978
1ª giornata
2 – 3Stadio Comunale
Arbitro:  Benedetti (Roma)

Milano
3 settembre 1978
2ª giornata
3 – 0Stadio San Siro
Arbitro:  Prati (Parma)

Ferrara
10 settembre 1978
3ª giornata
3 – 1Stadio Comunale
Arbitro:  Menegali (Roma)

Milano
17 settembre 1978
4ª giornata
2 – 2Stadio San Siro
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Coppa UEFA

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 1978-1979.

Trentaduesimi di finale

Milano
13 settembre 1978
Andata
1 – 0  Lokomotíva KošiceStadio San Siro
Arbitro:   Scerri

Košice
27 settembre 1978
Ritorno
Lokomotíva Košice  1 – 0
(d.t.s.)
Štadión Lokomotíva
Arbitro:   Renggli

Sedicesimi di finale

Sofia
19 ottobre 1978
Andata
Levski Spartak  1 – 1Stadio Georgi Asparuhov
Arbitro:   Linemayr

Milano
1º novembre 1978
Ritorno
3 – 0  Levski SpartakStadio San Siro
Arbitro:   Gordon

Ottavi di finale

Milano
23 novembre 1978
Andata
2 – 2Stadio San Siro
Arbitro:   Einbeck

Manchester
6 dicembre 1978
Ritorno
3 – 0[15]Maine Road
Arbitro:   Aldinger

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione[3][16][17] Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
  Serie A 44 15 8 6 1 18 5 15 9 4 2 28 14 30 17 10 3 46 19 +27
  Coppa Italia - 2 1 1 0 5 2 2 1 0 1 4 5 4 2 1 1 9 7 +2
  Coppa UEFA - 3 2 1 0 6 2 3 0 1 2 1 5 6 2 2 2 7 7 0
Totale - 20 11 8 1 29 9 20 10 5 5 33 24 40 21 13 6 62 33 +29

Statistiche dei giocatori[18][19][20]

Giocatore Campionato Coppa Italia Coppa UEFA Totale
                               
Albertosi, E. E. Albertosi 30-19??4-7??6-7??40-33??
Antonelli, R. R. Antonelli 215??30??50??295??
Baresi, F. F. Baresi 300??40??60??400??
Bet, A. A. Bet 170??41??60??271??
Bigon, A. A. Bigon 2612??42??43??3417??
Boldini, S. S. Boldini 141??000020??1610+0+
Buriani, R. R. Buriani 291?140??60??391?1+
Capello, F. F. Capello 80??000030??1100+0+
Chiodi, S. S. Chiodi 247??42??52??3311??
Collovati, F. F. Collovati 270??20??50??340??
De Vecchi, W. W. De Vecchi 285??40??50??375??
Maldera, A. A. Maldera 309??43??61??4013??
Minoia, A. A. Minoia 21??00000000210+0+
Morini, G. G. Morini 140??20??30??190??
Novellino, W. W. Novellino 304??40??61??405??
Rigamonti, A. A. Rigamonti 1-0??0-0000-0001-00+0+
Rivera, G. G. Rivera 131??40??51??222??
Sartori, G. G. Sartori 70??40??20??130??

Note

  1. ^ Dati che riguardano il solo campionato. (EN) Attendance Statistics of Serie A, su stadiapostcards.com.
  2. ^ Panini, pp. 418-419.
  3. ^ a b c d e f Panini, p. 414.
  4. ^ Classifica Parziale Stagione 1978-1979 - Giornata: 5, su wikicalcioitalia.info. URL consultato il 4 marzo 2012.
  5. ^ Classifica Parziale Stagione 1978-1979 - Giornata: 5, su wikicalcioitalia.info. URL consultato il 4 marzo 2012.
  6. ^ Classifica Parziale Stagione 1978-1979 - Giornata: 15, su wikicalcioitalia.info. URL consultato il 4 marzo 2012.
  7. ^ Classifica Parziale Stagione 1978-1979 - Giornata: 24, su wikicalcioitalia.info. URL consultato il 4 marzo 2012.
  8. ^ a b c Tosi
  9. ^ Panini, pp. 414, 418.
  10. ^ a b Melegari.
  11. ^ a b Panini, p. 419.
  12. ^ Panini, p. 637.
  13. ^ Panini, pp. 644, 706.
  14. ^ Gianni Rivera, Oreste Del Buono, Dalla Corea al Quirinale, Rizzoli, 1968.
  15. ^ Partita inizialmente prevista per il 5 dicembre 1978, riviata al giorno seguente per nebbia: Panini, p. 419.
  16. ^ Beltrami, p. 121.
  17. ^ Milan Associazione Calcio 1978-79 (PDF), su magliarossonera.it, p. 2. URL consultato il 3 marzo 2012.
  18. ^ Panini, p. 420.
  19. ^ Beltrami, p. 158.
  20. ^ Milan Associazione Calcio 1978-79 (PDF), su magliarossonera.it, p. 3. URL consultato il 3 marzo 2012.

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del Milan, 2ª ed., Panini, marzo 2005.
  • Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 1980, Modena, Panini, 1979.
  • Calciatori 1978-79, Modena-Milano, Panini-L'Unità, 1994.
  • Carlo F. Chiesa, Il grande romanzo dello scudetto, da «Calcio 2000», annate 2002 e 2003.
  • Enrico Tosi, Forza Milan! – La storia del Milan, Italia/Italy, maggio 2005.
  • Fabrizio Melegari, CentoMilan - Il libro ufficiale, Gazzetta dello Sport-Panini, 1999.

Voci correlate

Collegamenti esterni