Girolamo Branconio
Girolamo[2] Branconio (L'Aquila, 1560 circa – L'Aquila, 1629) è stato un abate, letterato e mecenate italiano. Fu uno dei più importanti personaggi della famiglia aquilana dei Branconio.
Biografia
Nacque nella seconda metà del XVI secolo, probabilmente intorno al 1560[3], da Fabrizio Branconio e Giulia Porcinari. Fabrizio fu importante esponente politico e, per quattro occasioni, camerlengo cittadino, mentre Giulia era l'erede del nobile casato dei Porcinari[4].
Ereditò dall'antenato Giovanni Battista Branconio il controllo dell'abbazia di San Clemente a Casauria e ne divenne abate e commendatario già in giovanissima età, tra gli anni ottanta[3] e novanta[4] del Cinquecento. Oltre che per gli interessi religiosi, si distinse per abilità amministrativa e spirito mecenatistico, investendo numerose risorse nella cura e nell'abbellimento del patrimonio familiare, tra cui spiccava il palazzo Branconio in piazza San Silvestro[4]. Nella prima metà del XVII secolo acquistò da Ludovico Organella da Roio alcuni fabbricati posti all'angolo tra piazza San Silvestro e via Garibaldi dove realizzò l'edificio oggi noto come palazzo Farinosi Branconi, riunificando in esso una serie di unità edilizie d'origine cinquecentesca ed originariamente autonome[5][6].
Negli anni seguenti commissiona a numerosi artisti, per lo più di scuola raffaellesca, la decorazione dei possedimenti di famiglia, principalmente la cappella nella chiesa di San Silvestro, commissionata al pittore Giulio Cesare Bedeschini, e alcune sale del nuovo palazzo — tra cui spicca la Sala di San Clemente[7] — che, nel 1639, divenne residenza di tutta la famiglia[8]. All'interno del giardino del vecchio Palazzo Branconio realizza inoltre un Casino delle Delizie facendolo affrescare interamente con un ciclo di storie sulla vita di Mosè, ad oggi quasi completamente perduto[7].
Pur essendo vicino alla spiritualità oratoriana, fu tra i principali mediatori nel confronto tra la comunità religiosa aquilana ed i Gesuiti, da poco approdati in città[6]; partecipò ad alcune esercitazioni poetiche e, all'inizio del XVII secolo, compare nell'opera d'ispirazione boccaccesca Delle giornate aquilane di Scipione Pisanelli (1602)[4]. Fu membro attivo, con l'umanista Salvatore Massonio, dell'Accademia dei Velati che raggruppava l'élite cittadina dell'epoca[4].
Dotato di notevole abilità nella cura del patrimonio, venne scelto come tutore dei nipoti Alessandro Branconio (figlio del fratello Orazio) e Giovambattista Branconio (figlio della sorella Olimpia)[4]. Strinse, inoltre, amicizia con il cardinale Alessandro Crescenzi che lo aiutò economicamente nella fondazione dell'oratorio aquilano dei filippini[4].
Morì all'Aquila nel 1629.
Note
- ^ Luigi Orsolini, Vita del venerabile servo di Dio, P. Baldassare Nardi (Lib. I), Roma, 1674, p. 16.
- ^ Talvolta citato come Gerolamo o Geronimo.
- ^ a b Angela Ciano, p. 17
- ^ a b c d e f g Girolamo Branconio (PDF), su cultura.regione.abruzzo.it. URL consultato il 9 marzo 2016.
- ^ Mario Moretti, Marilena Dander, Architettura civile aquilana dal XIV al XIX secolo, L'Aquila, Japadre, 1974, p. 131.
- ^ a b Angela Ciano, p. 20
- ^ a b Antonello Cesareo, Memorie raffaellesche in una decorazione di fine Cinquecento: Le Storie di Mosè nel casino Branconio a L’Aquila, in Bollettino d'Arte, vol. 123, gennaio-marzo 2003, p. 39.
- ^ Angela Ciano, p. 9