Utente:Cobet.TO/Sandbox
La Terapia Occupazionale (in inglese Occupational Therapy, in francese Ergothérapie e per questo conosciuta anche come Ergoterapia), è una professione sanitaria che pone al centro la persona e promuove la sua salute e il benessere attraverso l’occupazione*. L’obiettivo principale della terapia occupazionale è quello di rendere le persone capaci, abili e competenti nel partecipare alle attività della vita quotidiana. I terapisti occupazionali (in seguito TO), raggiungono questo risultato lavorando con le persone e le comunità per migliorare le loro capacità di impegnarsi in occupazioni che vogliono fare, che devono fare o ci si aspetta che facciano oppure adattando l’attività e modificando l’ambiente per sostenere al meglio il loro coinvolgimento nelle occupazioni. I TO hanno un’ampia formazione in campo medico, del comportamento sociale, psicologico, psicosociale e nella scienza occupazionale che fornisce loro attitudini, abilità e conoscenze per lavorare in collaborazione con le persone individualmente o in gruppo o con le comunità. I TO possono lavorare con tutte le persone, incluse quelle che hanno una limitazione funzionale, dovute a una condizione di salute o quelle che sperimentano limiti nella partecipazione o quelle che sono socialmente escluse a causa della loro appartenenza a minoranze sociali o culturali. I TO credono che la partecipazione possa essere facilitata oppure ostacolata dalle capacità della persona (es. fisiche, emotive, cognitive, etc…), dalle caratteristiche dell’occupazione (es. strumenti, materiali, attrezzature, sequenze, durata, intensità, compiti e azioni, etc…) o dall’ambiente (es. fisico, sociale, culturale, istituzionale, legislativo, etc…). Pertanto, la pratica della Terapia Occupazionale si focalizza sul rendere le persone in grado di cambiare la condizione attuale della propria persona, dell’occupazione, dell’ambiente o una combinazione di questi per accrescere la propria partecipazione nelle occupazioni. La terapia occupazionale viene praticata in molti ambiti pubblici, privati e di volontariato ad esempio a domicilio, nelle scuole, nei luoghi di lavoro, presidi sanitari, residenze protette, case di riposo, centri di riabilitazione, ospedali e servizi di medicina legale. Le persone sono attivamente coinvolte nel processo di Terapia Occupazionale in ogni fase della presa a carico. I risultati sono guidati dalla persona, diversificati e misurati in termini di partecipazione, soddisfazione e/o miglioramento della qualità di svolgimento (anche detto “performance”) delle occupazioni. La maggioranza degli Stati disciplina la Terapia Occupazionale come una professione sanitaria e richiedono uno specifico percorso di formazione universitaria.