Marten de Roon
Marten de Roon (Zwijndrecht, 29 marzo 1991) è un calciatore olandese, centrocampista dell'Atalanta e della nazionale olandese.
| Marten de Roon | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||
| Altezza | 185[1] cm | ||||||||||||||||||
| Peso | 76 kg | ||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||
| Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||
| Squadra | Atalanta | ||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||
| Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 12 dicembre 2017 | |||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Nato come difensore centrale, è stato poi avanzato a centrocampo. Abile in fase di interdizione, è utile nel gioco aereo dove riesce a sfruttare la sua altezza. I suoi punti di forza sono la concentrazione e la resistenza.[4] Negli anni in Frisia, il tecnico Dwight Lodeweges lo ha quasi sempre utilizzato davanti alla difesa, nel 4-2-3-1 adottato dalla squadra frisona. Può fare anche il mediano nel 4-4-2 oppure in una linea a tre.[5]
Carriera
Club
De Roon ha mosso i primi passi nel mondo calcistico a livello locale con l'ASWH, club di Hendrik-Ido-Ambacht. Si è fatto notare così dal Feyernoord che lo ha fatto crescere nel suo settore giovanile per sei anni.[4]
Nel 2006, passa allo Sparta, altro club di Rotterdam, che lo ha fatto esordire tra i professionisti nella stagione di Eredivisie 2009-2010 contro il Twente.[4] Nelle successive due stagioni, in Eerste Divisie, riesce a ritagliarsi più spazio cominciando a destare l'interesse di numerosi club di prima divisione.
Nell'estate del 2012 passa all'Heerenveen guidato da Marco van Basten che riesce a prenderlo a parametro zero. Esordisce con la nuova maglia nel turno preliminare di Europa League contro il Rapid Bucarest andando anche a segno. Alla sua seconda stagione in Frisia diventa il capitano della squadra.
L'11 luglio 2015, la società italiana dell'Atalanta ne ufficializza l'acquisto a titolo definitivo, per 1,5 milioni di euro più il 10% del ricavato di una sua eventuale futura cessione.[6] Il costo dell'operazione è stato di un milione e trecentomila euro[7], mentre il giocatore ha firmato un contratto che lo legherà alla squadra bergamasca fino al 2019.
Esordisce con la nuova maglia il 15 agosto, dove la compagine bergamasca ha affrontato il Cittadella nell'incontro valido per il terzo turno preliminare di Coppa Italia. Nell'occasione, sigla anche la prima rete con i colori nerazzurri con un tiro da fuori area che ha sbloccato il match (la partita finirà 3 a 0 per gli orobici).[8] Il 6 dicembre segna il suo primo gol in Serie A contro il Palermo. Complessivamente mette insieme 37 presenze e 2 gol in stagione.
Il 4 luglio 2016 viene ceduto agli inglesi del Middlesbrough per 10 milioni di euro più 4 di bonus,[9][10] il 10% dei quali viene girato all'Hereenven, oltre a 300 mila ciascuno a Sparta Rotterdam e Feyenoord, a causa di clausole analoghe.
Segna il suo primo gol in Premier League il 5 novembre, realizzando la rete del pareggio (1-1) in pieno recupero nella partita in trasferta giocata contro il Manchester City.
Nell'estate del 2017 torna all'Atalanta, a titolo definitivo, per 15 milioni di euro (13,5 più bonus).
Nazionale
De Roon venne convocato nella rappresentativa olandese Under-19 in tre partite valide per le qualificazioni ai campionati europei del 2010. Il 12 novembre 2009 fece il suo debutto, segnando anche una rete, nella partita contro i pari età di Malta.
Il 13 novembre 2016, debutta con la Nazionale olandese nella partita vinta per 3-1 contro il Lussemburgo in una partita valida alla qualificazione al Mondiale 2018 entrando al 88° al posto di Bart Ramselaar.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 20 dicembre 2017.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2009-2010 | Sparta Rotterdam | ED | 3+1[11] | 0 | CO | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 4 | 0 |
| 2010-2011 | 1D | 27 | 0 | CO | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 0 | |
| 2011-2012 | 1D | 28+2[11] | 2+0[11] | CO | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 2 | |
| Totale Sparta Rotterdam | 58+3 | 2 | 4 | 0 | - | - | - | - | 65 | 2 | |||||
| 2012-2013 | Heerenveen | ED | 24+2[12] | 1+0[12] | CO | 2 | 0 | UEL | 4[13] | 1[14] | - | - | - | 32 | 2 |
| 2013-2014 | ED | 31+1[12] | 3+0[12] | CO | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 3 | |
| 2014-2015 | ED | 32+4[12] | 1+0[12] | CO | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 1 | |
| Totale Heerenveen | 87+7 | 5 | 6 | 0 | 4 | 1 | - | - | 104 | 6 | |||||
| 2015-2016 | Atalanta | A | 36 | 1 | CI | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 37 | 2 |
| 2016-2017 | Middlesbrough | PL | 33 | 4 | FACup+CdL | 2+0 | 1+0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 5 |
| ago. 2017 | FLC | 1 | 0 | FACup+CdL | -+- | -+- | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
| Totale Middlesborugh | 34 | 4 | 2 | 1 | - | - | - | - | 36 | 5 | |||||
| ago. 2017-2018 | Atalanta | A | 14 | 0 | CI | 1 | 0 | UEL | 6 | 0 | - | - | - | 21 | 0 |
| Totale Atalanta | 50 | 1 | 2 | 1 | 6 | 0 | - | - | 58 | 2 | |||||
| Totale carriera | 239 | 12 | 14 | 2 | 10 | 1 | - | - | 263 | 15 | |||||
Cronologia presenze e reti in Nazionale
| Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
| 13-11-2016 | Lussemburgo | Lussemburgo | 1 – 3 | Paesi Bassi | Qual. Mondiali 2018 | - | 88’ |
| 31-5-2017 | Agadir | Marocco | 1 – 2 | Paesi Bassi | Amichevole | - | 46’ 83’ |
| Totale | Presenze | 2 | Reti | 0 | |||
Note
- ^ http://www.atalanta.it/site/team-staff/team/de-roon-marten.html
- ^ 61 (2) se si includono anche le presenze nei play-off di Eerste Divisie.
- ^ 94 (5) se si includono anche le presenze nei play-off di Eredivisie.
- ^ a b c Chi è Marten De Roon, su calcionews24.com, CalcioNews24, 10 luglio 2015. URL consultato il 10 luglio 2015.
- ^ De Roon, da Van Basten alla firma con l'Atalanta, su corrieredellosport.it, 13 luglio 2015. URL consultato il 13 luglio 2015.
- ^ Mercato Atalanta, Marten de Roon all'Atalanta a titolo definitivo, su atalanta.it, 11 luglio 2015. URL consultato l'11 luglio 2015.
- ^ I nuovi stranieri della Serie A: Marten de Roon (Atalanta), su spaziocalcio.it, 4 agosto 2015. URL consultato il 31 dicembre 2015.
- ^ Tim Cup Atalanta-Cittadella 3-0, su atalanta.it, 15 agosto 2015. URL consultato il 31 dicembre 2015.
- ^ MARTEN DE ROON AL MIDDLESBROUGH, su atalanta.it, 4 luglio 2016.
- ^ È ufficiale: De Roon al Middlesbrough, su ecodibergamo.it, 4 luglio 2016.
- ^ a b c Play-Off
- ^ a b c d e f Play-off Europa League
- ^ 4 presenze nei turni preliminari
- ^ 1 rete nei turni preliminari
Collegamenti esterni
- (DE, EN, IT) Marten de Roon, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Scheda su Sc-heerenveen.nl, su sc-heerenveen.nl.
- Statistiche su Vi.nl, su vi.nl.
- Marten de Roon, su Soccerway.com, Perform Group.
