Chiesa di Sant'Anna della Butte-aux-Cailles
Sant'Anna della Butte-aux-Cailles (Sainte-Anne de la Butte-aux-Cailles in lingua francese, anticamente Sainte-Anne de la Maison-Blanche) è una chiesa situata nel XIII arrondissement di Parigi, nel quartiere della Butte-aux-Cailles, all'incrocio fra rue de Tolbiac e rue Bobillot.
| Chiesa di Sant'Anna della Butte-aux-Cailles | |
|---|---|
| Stato | |
| Regione | |
| Località | Parigi |
| Coordinate | 48°49′33.96″N 2°21′00″E |
| Religione | cattolica |
| Titolare | Sant'Anna |
| Arcidiocesi | Parigi |
| Consacrazione | 1912 |
| Architetto | Prosper Bobin |
| Stile architettonico | eclettico |
| Inizio costruzione | 1894 |
| Completamento | 1912 |
| Sito web | Sito ufficiale della parrocchia |
La sua costruzione, al cambio fra il XIX e il XX secolo, è coeva all'ampliamento di Parigi ed alla separazione fra Stato e Chiesa.
Storia
Una cappella (Saint-Marcel de la Maison-Blanche) esisteva nel quartiere verso il 1840. Essa divenne la chapelle Bréa dopo il 1848, in memoria del generale Jean Baptiste Fidèle Bréa, morto nel corso delle giornate di giugno (1848). Essa si rivelò troppo piccola per un quartiere allora in forte incremento demografico.
Fu 1892 che il terreno su cui fu si erge l'attuale chiesa fu acquisito grazie alla donazione del terreno da parte del consigliere parigino Jules Nolleval e della di lui consorte. I lavori ebbero inizio nell'agosto del 1894 ed avanzarono lentamente a causa della carenza di mezzi finanziari. La chiesa fu consacrata nell'aprile del 1896, quando i lavori erano ancora lungi dall'essere terminati. Ciononostante la vecchia cappella Bréa fu distrutta nel 1897.
La facciata definitiva fu costruita a partire dal 1898, grazie a una donazione della famiglia di cioccolatai Lombart, ciò che le valse il soprannome di "facciata di cioccolato". Le torri campanarie e le relative campane furono terminate nel 1900, per l'Esposizione universale.
Al momento della separazione fra Stato e Chiesa, nel 1905, la chiesa, non ancora terminata, divenne proprietà della città di Parigi e si pose il problema del finanziamento del completamento dei lavori. Il 12 ottobre 1912 la chiesa fu infine terminata e consacrata dall'arcivescovo di Parigi e cardinale S.E. Mons. Léon-Adolphe Amette.
Architettura
La chiesa è in stile romanico-bizantino, opera dell'architetto Prosper Bobin, costruita sulla copertura della Bièvre mediante palafitte: ve ne sono 71, poggianti su fondo roccioso a una profondità da 16 a 22 m.
Le due torri campanarie s'innalzano fino a 55 m e furono chiamate Giulio e Onorina dal nome dei donatori che ne consentirono la costruzione, i signori Lombart.
Trasporti
La chiesa è raggiungibile tramite la linea 7 della métro nelle stazioni di Tolbiac e Place d'Italie (quest'ultima servita anche dalla linea 5 e dalla linea 6) e dalle linee automobilistiche RATP 57, 62 e 67 presso la stazione di Bobillot-Tolbiac.
Bibliografia
- (FR) Sainte-Anne de la Butte-aux-Cailles, son histoire, son sanctuaire, son quartier, livret édité par l'église, 2004.
Altri progetti
- Wikibooks contiene testi o manuali su chiesa di sant'Anna della Butte-aux-Cailles
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di sant'Anna della Butte-aux-Cailles
