OpenVPN

programma VPN
Versione del 26 dic 2017 alle 17:56 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: accenti)

OpenVPN è un programma VPN scritto da James Yonan e rilasciato con licenza GPL. OpenVPN è quindi un software opensource e il fatto di essere tale garantisce a tale sistema di poterlo configurare su qualunque porta (senza usare il port-forwarding), essere la soluzione più sicura e anche la più affidabile. Un esempio per poter essere configurato senza il port-forwarding per poter soddisfare le richieste http attraverso il protocollo SSL (Secure Sockets Layer) possiamo utilizzare la porta TCP 443. È usato per creare tunnel crittografati punto-punto fra i computer host. Permette agli host di autenticarsi l'uno con l'altro per mezzo di chiavi private condivise, certificati digitali o credenziali utente/password. Usa in modo massiccio le librerie di cifratura OpenSSL e usa il protocollo SSLv3/TLSv1. È disponibile su GNU/Linux, xBSD, macOS, Solaris e Windows 2000/XP/Vista/7. Offre un ricco insieme di caratteristiche per il controllo e la sicurezza. Non è una VPN con interfaccia web, e non è compatibile con IPsec o altri programmi VPN. L'intero programma è un singolo eseguibile binario usato per le connessioni sia dal lato server che dal lato client, da un file di configurazione opzionale, e da uno o più file contenenti le chiavi, in funzione del metodo di autenticazione usato. Ai giorni d’oggi in pochissimi riescono a violare l’OpenVPN. L’enorme vantaggio di OpenVPN rispetto ad IPsec è che quest’ultimo risulta essere meno veloce e per le per quelle macchine o quei dispositivi che hanno poca potenza di calcolo è un enorme svantaggio. La mancanza di velocità da parte di queste macchine e dispositivi è l’assenza del multithreading. SSTP (Secure Socket Tunneling Protocol) utilizza (come OpenVPN) la crittografia SSLv3 ma rispetto ad OpenVPN il protocollo SSTP è un protocollo chiuso e questo è un grosso svantaggio.

OpenVPN
software
Logo
Logo
GenereSicurezza informatica
SviluppatoreJames Yonan
Data prima versione23 marzo 2002
Ultima versione2.6.14 (2 aprile 2025)
Sistema operativoMultipiattaforma
LinguaggioC
LicenzaGNU General Public License
(licenza libera)
Sito webopenvpn.net

Crittografia

OpenVPN usa le librerie OpenSSL per la cifratura sia del canale dati che del canale di controllo. Fa eseguire a OpenSSL tutto il lavoro di cifratura e autenticazione, permettendo a OpenVPN di scegliere fra tutti gli algoritmi di cifratura disponibili nel pacchetto OpenSSL. Il supporto per mbed TLS è disponibile a partire dalla versione 2.3. Può usare l'accelerazione hardware per avere migliori prestazioni nella cifratura.

Autenticazione

OpenVPN permette ai computer diversi metodi di autenticarsi l'uno con l'altro:

Il metodo con chiave segreta condivisa è il più semplice e immediato da implementare, quello basato sui certificati è il più robusto e completo ma richiede la definizione di una Public Key Infrastructure (PKI). L'autenticazione con utente/password è una caratteristica nuova introdotta con la versione 2.0 e si può usare con o senza il certificato del client (il server deve comunque avere il proprio certificato). Il pacchetto tar del codice sorgente include uno script perl per verificare le credenziali utente/password per mezzo dei moduli PAM e dei plugin in C auth-pam.

Rete

OpenVPN concentra tutto il traffico dati e di controllo su una singola porta. Può usare una porta UDP (preferita e predefinita) oppure TCP. Può funzionare attraverso la maggior parte dei server proxy (HTTP incluso) e non ha problemi ad integrarsi col NAT. Il server può "inviare" alcune opzioni di configurazione di rete ai client. Fra queste, l'indirizzo IP, gli instradamenti, e alcune opzioni di connessione.

OpenVPN offre due tipi di interfaccia di rete avvalendosi del driver Universal TUN/TAP; può creare sia tunnel IP punto-punto al livello 3 dello stack OSI (configurazione routing), come anche interfacce Ethernet virtuali "tap" a livello 2 sulle quali veicolare l'intero traffico Ethernet, broadcast inclusi (configurazione bridging). OpenVPN può anche usare, come opzione, la libreria di compressione LZO per comprimere il flusso di dati.

IANA ha assegnato ufficialmente la porta 1194 a OpenVPN, e le versioni più recenti del programma ora la usano come predefinita. La versione 2.0 permette ad un processo di gestire più tunnel contemporanei, superando la restrizione di "un tunnel per processo" della serie 1.x.

L’utilizzo di comuni reti di protocolli da parte di OpenVPN lo rende un’alternativa valida all’IPsec nelle situazioni in cui un ISP potrebbe bloccare specifici protocolli VPN con lo scopo di forzare gli utenti ad iscriversi ad un “business grade” più costoso. Quando OpenVPN utilizza il protocollo TCP porta allo stabilimento di un tunnel, il risultato sarà accettabile solo fino a quando è presente sufficiente larghezza di banda nel link della rete non tunnelizzata al fine di garantire che i timers del TCP tunnelizzato non scadano. Se questo non avviene, la performance fallisce. Questo è noto come il “TCP meltdown problem”.

Estensibilità e piattaforme di utilizzo

Estensibilità

OpenVPN può essere esteso con plugins di terze parti o scripts, che possono essere chiamati a punti di ingresso definiti. Lo scopo di questo è spesso quello di estendere OpenVPN con logging più avanzati, migliorare l’autenticazione di username e password, rendere più veloce l’aggiornamento dei firewall e così via. I plugins sono moduli caricabili velocemente, solitamente scritti in linguaggio C, mentre gli scripts interface possono eseguire qualsiasi script. Nel codice sorgente di OpenVPN ci sono alcuni esempi di questi plugins, incluso un plugin di autenticazione (PAM). Molti plugin esistono anche per autenticare contro database LDAP o SQL tra i quali SQLite e MYSQL.

Piattaforme

OpenVPN è disponibile in varie piattaforme tra cui: Solaris, Linux, OpenBSD, freeBSD, NetBSD, QNX, macOS, Windows XP e altri. OpenVPN è anche disponibile per alcuni sistemi operativi per smartphone quali: Maemo, Windows Mobile 6.5, IOS 3GS, Jailbroken IOS 3.1.2, Android 4.0 e dispositivi Android che hanno ricevuto il firmware non originale di Cyanogenmod o hanno il corretto modulo del kernel installato. Non è compatibile con alcuni telefoni quali Palm OS. Non è una VPN basata sul web mostrata come una pagina web come Citrix o Terminal Services web access. Il programma è installato indipendentemente e configurato editando file di testo manualmente piuttosto che attraverso una procedura guidata. OpenVPN non è compatibile con utenti VPN che usano IPsec over L2TP o protocolli PPTP. L’intero package consiste in un binario per entrambe le connessioni client e server, una configurazione opzionale del file e una o più chiavi dei files che dipendono dal metodo di autenticazione utilizzato.

Sicurezza

OpenVPN offre diverse caratteristiche di sicurezza interne: può rilasciare i privilegi di root (non disponibile su Microsoft Windows), può usare mlockall per evitare che dati sensibili siano paginati nella memoria virtuale su disco, e può essere costretto ad una chroot jail (non disponibile su Microsoft Windows) dopo l'inizializzazione.

Inoltre è disponibile anche la funzione di autenticazione di singolo pacchetto HMAC per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza alla fase in cui viene instaurata la connessione (definito "HMAC Firewall" dall'autore); in questo caso ogni pacchetto che non presentasse la firma HMAC prestabilita verrebbe semplicemente scartato senza essere elaborato, il che permette di difendere l'host da:

Infine, configurando i client per accettare solo certificati di tipo server dalla macchina che richiede una connessione, può evitare attacchi del genere Man in the middle.

Implementazioni del firmware e del software

Implementazioni del firmware

OpenVPN è stato integrato in firmware packages del router come Vyatta, pfsense, DD WRT, OpenWrt e Tomato, permettendo così agli utenti di passare OpenVPN nella modalità client o server a partire dai loro routers di rete. Un router che fa funzionare OpenVPN nella modalità client ad esempio, permette ad ogni dispositivo su una rete di accedere a VPN senza necessitare l’esigenza di installare OpenVPN. È stato implementato in alcuni router del produttore come il D-Link DSR 250 ed alcuni MikroTik Routers. L’implementazione di MikroTik non supporta il protocollo UDP o la compressione LZO, la quale limita la velocità di trasferimento raggiungibile. MikroTik ha detto nel 2010 che non avrebbero continuato a sviluppare OpenVPN bensì SSTP.

Implementazioni del software

OpenVPN è stato integrato a SoftEther VPN, un protocollo multiplo VPN server open-source, per consentire agli utenti di connettersi al server VPN a partire da clients OpenVPN già esistenti.

Edizioni

OpenVPN è disponibile in due versioni:

  1. L’edizione OpenVPN community che è una versione gratuita open-source.Il server di accesso di OPenVPN (OpenVPN-AS) è basata sulla Community Edition, ma prevede un costo aggiuntivo e caratteristiche come l’integrazione LDAP, il server SMB, Web UI management e fornisce un set di installazione e strumenti di configurazione che sono riportati per semplificare il rapido impiego di una soluzione di accesso VPN remota.
  2. L’edizione Access Server dipende fortemente da iptables per il bilanciamento del carico, ad esempio. Per questo motivo non è mai stata disponibile per Windows. Questa versione è anche in grado di creare rapidamente client (“OpenVPN Connect”) installers, che includono un profilo client per connettersi ad un particolare Server di accesso. Tuttavia, l’utente non ha bisogno di possedere un Access Server client per connettersi al Server di accesso.

Il logo della comunità OpenVPN nel 2005

OpenVPN ha molte opzioni di supporto. Il metodo primario per il supporto della comunità è attraverso le mailing lists di OPenVPN. Altre fonti di supporto, non direttamente connesse con OpenVPN includono:

Firmware

Package

Licenza Sviluppatore Link
DD-WRT Gratuita NewMedia-NET

GmbH

dd-wrt.com
IPFire Gratuita Community driven development ipfire.org
OpenWRT Gratuita Community driven development OpenWRT.org
pfSense Gratuita Rubicon

Communications, LLC

(Netgate)

pfsense.org
Untangle Gratuita Untangle, Inc. Untangle.com
Tomato Gratuita Keith Moyer tomatovpn.keithmoyer.com

Conclusioni

Arrivati a questo punto che conclusioni possiamo trarre? Quale tipo di VPN è migliore? Non esiste una risposta corretta. Sicuramente OpenVPN racchiude tutte le caratteristiche cercate in un VPN e inoltre ha molti vantaggi tra cui sicurezza e velocità che sono due aspetti importantissimi. Lo svantaggio di OpenVPN rispetto ad altri è la difficoltà di utilizzo e di installazione sul proprio sistema operativo. Come si può notare è un piccolissimo svantaggio rispetto a tutti i lati positivi che OpenVPN fornisce.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni