Riccardo Biseo
Riccardo Biseo (Roma, 30 luglio 1959) è un pianista, compositore, arrangiatore e jazzista italiano.
Biografia
Diplomato in pianoforte classico, dopo aver seguito gli studi di composizione con Gino Marinuzzi junior si specializza in piano jazz con Amedeo Tommasi. Si trasferisce quindi a Londra, dove si specializza in arrangiamento jazz presso il Goldsmiths College[1].
Rientrato in Italia, si fa strada nell’ambiente jazzistico fino a suonare con alcuni tra i più grandi solisti italiani e stranieri, come Miúcha, Benny Golson e Gianni Sanjust[2]. Contemporaneamente sviluppa interesse per altre forme espressive quali la commedia musicale, il cinema, la televisione e la canzone d’autore; frequenta quindi questi ambiti in qualità di autore, arrangiatore ed esecutore.
Attività jazzistica
Negli anni 90 del Novecento, a Roma, costituisce il Biseo Sanjust Quartet, tuttora in attività[3][4][5][6]. La formazione prevede Biseo al pianoforte, Gianni Sanjust al clarinetto, Mauro Battisti al contrabbasso e Carlo Battisti alla batteria. Sul finire degli anni ’90 il quartetto realizza un album nel quale il repertorio della canzone napoletana è reinterpretato in chiave jazzistica; ristampato nel 2009, il CD è seguito da altri due della serie “Napoli Jazz Sound”[7].
Biseo realizza concerti e incisioni discografiche in collaborazione con jazzisti italiani come Gianni Basso[8], Massimo Moriconi, Eddy Palermo, Rick Pellegrino[9], Marcello Rosa[10][11], Massimo Urbani. Fra le sue partnership musicali di lungo corso si segnalano anche quelle con i cantanti Nicola Arigliano e Bruno Lauzi.
Collabora inoltre con numerosi musicisti internazionali in tournée in Italia, tra i quali Miúcha[12], Buddy DeFranco, Benny Golson[13], Slide Hampton, Dave Pell[14][15] e Bob Wilber[16]. Collabora lungamente come pianista e arrangiatore anche con il clarinettista Tony Scott, che si era trasferito in Italia negli anni ’70.
Partecipa ai maggiori festival italiani (Umbria Jazz, Pescara Jazz, Villa Celimontana) e svolge la sua attività concertistica nei luoghi deputati al jazz anche all’estero, dove è chiamato a rappresentare il jazz italiano: nel 2005 a New York nell’ambito della manifestazione “Jazz Italiano New York”[17][18], nel 2008 a Londra per l’Italian Jazz Festival[19] e nel 2012 a Tokyo su invito della Italian Chamber of Commerce Japan, con la cantante Amalia Gré.
Nel 2006 viene eseguita a Roma, presso Villa Celimontana Jazz Festival, la sua opera jazz Concerto per un poeta, dedicata alla figura di Ezra Pound. La musica è composta e diretta da Biseo, mentre il testo è di Giorgio Calabrese; l’attore Flavio Bucci interpreta il ruolo di Ezra Pound, affiancato da Maria Laura Baccarini[20]. L’anno successivo il concerto-spettacolo viene ripreso con l’interpretazione di Giorgio Albertazzi.
Oltre che in quartetto, Biseo si esibisce in trio, in duo e anche come pianista solista. Collabora con diverse istituzioni: Roma Sinfonietta, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, Nova Amadeus, Parco della Musica Jazz Orchestra. È inoltre arrangiatore del Coro della Casa del Jazz di Roma.
Affianca a quella concertistica l’attività didattica, insegnando pianoforte jazz presso l’Università della Musica e la St. Louis Music Academy di Roma, e armonia e pianoforte jazz presso lo IALS (Istituto Addestramento Lavoratori dello Spettacolo) di Roma. Ha collaborato con Umbria Jazz anche in occasione dei seminari tenuti a Perugia dalla Duke University e dal Berklee College of Music (USA), e tiene Master di orchestrazione jazz presso i Conservatori di Musica[21].
Note
- ^ Riccardo Biseo, biografia - Jazzitalia.
- ^ Riccardo Biseo, biografia - I Concerti del Quirinale (PDF).
- ^ La Repubblica. Tra classici e standard il Biseo Sanjust Quartet.
- ^ I padri del Jazz al Cotton Club di Roma.
- ^ Biseo-Sanjust quartet: esponenti storici del jazz italiano.
- ^ Napoli, grande jazz con Biseo Sanjust Quartet.
- ^ Napoli Jass Sound, la curiosa storia del primo volume.
- ^ ProJazz.net, Gianni Basso & Irio de Paula.
- ^ La Repubblica. Il violino suona il jazz.
- ^ Il Giornale. Marcello Rosa, la rinascita del trombone.
- ^ Jazz al centro, Campo de' Fiori.
- ^ Rai, Brasil del 13 agosto 2012.
- ^ In programma l'atteso concerto di Benny Golson, una leggenda mondiale del jazz.
- ^ Libero, Dave Pell in concerto alla Casa del Jazz Festival.
- ^ Con Dave Pell rivive l'epopea della California anni 50.
- ^ L'Unità 28/10/1990, Al Big Mama per conoscere il jazz di Bob Wilber (PDF).
- ^ Jazz News - Biseo-Sanjust Quartet.
- ^ All About Jazz - Biseo-Sanjust Quartet.
- ^ Italians of London, Italian Jazz Festival 2008.
- ^ Maria Laura Baccarini, Concerto per un poeta.
- ^ Masterclass di composizione ed arrangiamento jazz a cura di Riccardo Biseo.