Michael Owen
Michael James Owen (Chester, 14 dicembre 1979) è un ex calciatore britannico, di ruolo attaccante, vincitore del Pallone d'oro nel 2001.
Michael Owen | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 172 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 70 kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 2013 | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Considerato uno dei migliori centravanti inglesi della storia,[1][2] con la maglia della sua Nazionale vanta 89 presenze e 40 reti tra il 1998 ed il 2008;[3] ha inoltre vinto per due volte consecutive (1997-1998 e 1998-1999) il titolo di capocannoniere della Premier League.
Nel 2004 è stato incluso nel FIFA 100, una lista dei 125 più grandi calciatori viventi, selezionata da Pelé e dalla FIFA in occasione delle celebrazioni del centenario della federazione. È stato premiato come miglior giovane della Premier League nella stagione 1997-1998 ed è stato votato dalla BBC come personalità sportiva dell'anno nel 1998. Si è inoltre classificato al secondo posto nella classifica del Più grande gol nella storia della Coppa del Mondo FIFA indetta dalla FIFA nel 2002, con 10.631 voti, per la rete segnato nel campionato mondiale di calcio 1998 all'Argentina.
Il 19 marzo 2013 ha annunciato il suo ritiro dal calcio giocato.[4]
Biografia
Nato il 14 dicembre 1979 a Chester, Cheshire, Owen è uno dei quattro figli di Janette e Terry Owen. Suo padre era un ex calciatore professionista e il piccolo Michael è cresciuto coltivando la passione per il calcio. A sei anni dimostrava già di essere una promessa, tanto che fu aggregato ai ragazzi più grandi nel Mold Alexandra. Nel 1988 ha battuto il record di reti nel campionato scolastico del Galles settentrionale: 92 goal, 13 in più di quelli segnati anni prima da Ian Rush.[5]
Caratteristiche tecniche
Calciatore molto abile[6] e dotato di grandi doti atletiche,[7] tra i suoi punti di forza spiccavano la precisione,[7] la potenza,[6] la velocità,[8][9][10][6] un buon colpo di testa nonostante la statura non elevata, e grande visione di gioco,[6][10] oltre che di un ottimo fiuto del gol.[5][7][10] Per tutto il corso della sua carriera ha sofferto numerosi infortuni, che ne hanno condizionato il rendimento nei club e con la Nazionale inglese.[7][11]
Carriera
Club
Gli esordi e l'affermazione al Liverpoolː il Pallone d'Oro
Nel ruolo di attaccante esordì in Premier League nel 1997 con la maglia del Liverpool, segnando subito nella partita d'esordio contro il Wimbledon.
Con il Liverpool ha conquistato una Coppa UEFA (2000-2001), una Supercoppa Europea (2001), in una partita vinta 3-2 contro il Bayern Monaco in cui mette a segno l'assist per John Arne Riise al 23', e al primo della ripresa realizza il gol del 3-0, una Coppa d'Inghilterra vinta 2-1 contro i Gunners grazie ad una sua doppietta, (2001) e una Coppa di Lega inglese (2003). A livello individuale ha vinto il Pallone d'Oro, assegnatogli da France Football nel 2001. Sempre nella stagione 2000-2001 fu votato come calciatore dell'anno della World Soccer e venne incluso nella ESM Team of the Year. Nella stagione 1997-1998 fu premiato quale miglior esordiente nel campionato inglese e, sempre nel 1998, fu votato come personalità sportiva dell'anno secondo sondaggio della BBC, inoltre vinse il premio come miglior giovane dell'anno della Professional Footballers' Association (PFA) sempre nel 1998. Nell'estate del 1998 ricevette anche il premio come miglior giovane dei mondiali grazie alle sue grandi prestazioni in quella competizione.
Il Real Madrid e il Newcastle United
Con la squadra inglese ha giocato sette stagioni prima di essere ceduto, nel 2004, al Real Madrid per 17 milioni di sterline (circa 25 milioni di euro), squadra nella quale non ha avuto l'opportunità di mettersi in luce, tanto che nell'autunno del 2005 è tornato in Inghilterra, ingaggiato dal Newcastle Utd.
A causa di un grave infortunio occorsogli in una partita contro la Svezia nel primo turno del campionato del mondo del 2006 in Germania, infortunio fra l'altro procuratosi da solo, Owen è rimasto a lungo inattivo. Il suo rientro, inizialmente previsto per l'inizio del 2007, slittò ulteriormente. Owen ha fatto il suo rientro con la maglia del Newcastle dopo 10 mesi dal suo infortunio ed ha giocato la sua prima partita con il nuovo legamento crociato, donato da un atleta scomparso prematuramente, contro il Reading, mettendo a segno una rete tuttavia annullata per fuorigioco.
Il 2009 non comincia bene per Michael, che il 23 gennaio, durante la 23ª giornata di campionato contro il Manchester City, deve uscire al 19º minuto: il referto parla di frattura alla caviglia, con conseguente stop previsto di 2 mesi. Nel giugno del 2009 rescinde il contratto con il Newcastle e rimane svincolato.[12]
Il Manchester United
Il 3 luglio 2009 il giocatore si è aggregato al Manchester United per un contratto biennale.[13][14][15] Inizialmente l'acquisto non è stato molto gradito dai tifosi del Manchester, che hanno bombardato il sito della squadra per un giorno con messaggi non propriamente di benvenuto per un giocatore che non ha mai nascosto le proprie simpatie per l'odiato Liverpool. Tutto il contrario per Sir Alex Ferguson, convinto di aver trovato il giocatore giusto da affiancare a Wayne Rooney.[16]
Gli è stata assegnata la maglia numero 7, lasciata libera da Cristiano Ronaldo dopo il trasferimento dell'asso portoghese al Real Madrid. Il suo debutto con la maglia dello United risale ad un'amichevole di precampionato contro i Malaysian XI, dove ha lasciato subito il segno segnando un goal;[17] a questa buona prestazione sono seguite 3 reti in altre amichevoli.[18][19] Ha debuttato in League Cup il 16 agosto entrando come sostituto contro il Birmingham City. Ha segnato il suo primo centro in Premier League con la divisa della sua nuova squadra il 22 agosto contro il Wigan Athletic, siglando il 4º goal della loro grande vittoria per 5-0.[20] Tre settimane dopo si rende ancora protagonista segnando il gol vittoria al 96' nel derby contro il Manchester City.
Owen ha in seguito dichiarato che reputa il gol segnato al City una delle sue marcature più importanti.[21] Il 3 novembre Michael ha segnato il suo primo centro in Champions League con la maglia dei Red Devils, nel pareggio per 3-3 contro il CSKA Mosca.[22] L'8 dicembre è grande protagonista della partita Wolfsburg - Manchester United terminata 1 a 3 grazie ad una sua tripletta, la prima dal 2005.[23]
Il 28 febbraio 2010, dopo aver segnato il gol del pareggio nella finale di Carling Cup fra Manchester United e Aston Villa (poi vinta dai Red Devils 2-1), poco prima dell'intervallo si infortuna al bicipite femorale della gamba e viene sostituito da Wayne Rooney. Il 5 marzo viene confermato che l'ecografia ha rivelato uno strappo che renderà necessaria un'operazione. Owen salterà quindi tutto il resto della stagione, vanificando così ogni residua speranza di partecipare ai Mondiali 2010[24].
Il 1º giugno 2011, dopo aver perso la finale di Champions con il Barcellona, gli viene prolungato il contratto di un ulteriore anno.[25][26]
Il 17 maggio 2012 annuncia sul suo profilo twitter che non rinnoverà il suo contratto in scadenza con il Manchester United. Nel giugno dello stesso 2012, quindi, come previsto, rimane svincolato. In totale con la maglia dei Red Devils ha giocato 50 partite mettendo a segno 17 gol (5 in Premier League, 4 in Champions League, 1 in FA Cup e 7 in Carling Cup) ed arricchendo il suo palmarès con una vittoria in campionato, una in Carling Cup e due nel Community Shield.
Lo Stoke City e il ritiro
Il 5 settembre 2012 firma un contratto di un anno con lo Stoke City. Il 19 marzo 2013 ha annunciato il suo ritiro dal calcio giocato.[4]
Nazionale
Owen ha giocato a buoni livelli per la nazionale inglese under-20 ai Mondiali FIFA Under-20 del 1997, siglando 3 goal in 4 partite. Ha disputato anche una breve parentesi con la nazionale inglese under-21 giocando una sola partita, una vittoria contro la nazionale greca under-21 al Carrow Road. L'esordio in nazionale maggiore avvenne l'11 febbraio 1998 contro il Cile. È stato il più giovane giocatore della storia del calcio inglese a vestire la maglia della nazionale.[7]
Il suo entusiasmo, la sua grinta ed il suo grande talento lo hanno reso uno dei calciatori più famosi e amati del Regno Unito.[27][28] Fu convocato per i campionati del mondo del 1998 in Francia. Il primo gol con la maglia della nazionale maggiore, contro il Marocco in un'amichevole giocata poco prima della rassegna mondiale, contribuì ad aumentare le rosee aspettative riposte in lui dagli sportivi del Regno Unito.[29] La rete segnata lo ha anche reso il più giovane marcatore della storia della nazionale inglese,[30] record poi battuto nel 2003 da Wayne Rooney. Nella rassegna internazionale Owen si mise in luce realizzando un gol contro l'Argentina il 30 giugno 1998.
La partecipazione dei Leoni ad Euro 2000 non fu felice né per l'intera squadra né per lo stesso Michael, in parte per la non particolare sintonia con l'allenatore Kevin Keegan. Sostituito nella partita persa contro il Portogallo persa per 2-3, dopo la clamorosa rimonta dei lusitani che fino al 18º minuto di gara stavano perdendo per 2-0, Owen partecipò alla vittoria nella partita contro la Germania (1-0), ma anche questa volta fu sostituito dopo circa un'ora di gioco. Riuscì a segnare nella partita contro la Romania, ma ciò non bastò per evitare la sconfitta per 3-2 e la conseguente eliminazione dell'Inghilterra.
Partecipò ai campionati del mondo del 1998 in Francia, a quelli del 2002 in Giappone e Corea del Sud e a quelli del 2006 in Germania.
Al 26 agosto 2008 Owen ha giocato 89 incontri con la sua nazionale, realizzando 40 gol[3]: è quinto nella lista dei capocannonieri dell'Inghilterra, dietro a Wayne Rooney (50 reti), Bobby Charlton (49 reti), Gary Lineker (48) e Jimmy Greaves (44). Ha inoltre segnato 26 volte con i Leoni in partite competitive (Mondiali ed Europei e le rispettive partite di qualificazione) e ha capitanato gli inglesi in 7 incontri.[31]
Statistiche
Cronologia presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 19 marzo 2013.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1996-1997 | Liverpool | PL | 2 | 1 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 1 |
1997-1998 | PL | 36 | 18 | FACup+CdL | 0+4 | 4 | CU | 4 | 1 | - | - | - | 44 | 23 | |
1998-1999 | PL | 30 | 18 | FACup+CdL | 2+2 | 2+1 | CU | 6 | 2 | - | - | - | 40 | 23 | |
1999-2000 | PL | 27 | 11 | FACup+CdL | 1+2 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | 30 | 12 | |
2000-2001 | PL | 28 | 16 | FACup+CdL | 5+2 | 3+1 | CU | 11 | 4 | - | - | - | 46 | 24 | |
2001-2002 | PL | 29 | 19 | FACup+CdL | 2+0 | 2 | UCL | 10 | 5 | CS | 2 | 2 | 43 | 28 | |
2002-2003 | PL | 35 | 19 | FACup+CdL | 2+4 | 0+2 | UCL+CU | 12 | 7 | CS | 1 | 0 | 54 | 28 | |
2003-2004 | PL | 29 | 16 | FACup+CdL | 3+0 | 1 | CU | 6 | 2 | - | - | - | 38 | 19 | |
Totale Liverpool | 216 | 118 | 29 | 17 | 49 | 21 | 3 | 2 | 274 | 158 | |||||
2004-2005 | Real Madrid | PD | 36 | 13 | CR | 4 | 2 | UCL | 5 | 1 | - | - | - | 45 | 16 |
2005-2006 | Newcastle | PL | 12 | 7 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 7 |
2006-2007 | PL | 3 | 0 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 | |
2007-2008 | PL | 29 | 11 | FACup+CdL | 3+1 | 1+1 | - | - | - | - | - | - | 33 | 13 | |
2008-2009 | PL | 28 | 8 | FACup+CdL | 2+2 | 0+2 | - | - | - | - | - | - | 32 | 10 | |
Totale Newcastle | 72 | 26 | 8 | 4 | - | - | - | - | 80 | 30 | |||||
2009-2010 | Manchester United | PL | 19 | 3 | FACup+CdL | 1+4 | 0+2 | UCL | 6 | 4 | CS | 1 | 0 | 31 | 9 |
2010-2011 | PL | 11 | 2 | FACup+CdL | 2+1 | 1+2 | UCL | 2 | 0 | CS | 1 | 0 | 16 | 5 | |
2011-2012 | PL | 1 | 0 | FACup+CdL | 0+2 | 3 | UCL | 1 | 0 | CS | 0 | 0 | 4 | 3 | |
Totale Manchester United | 31 | 5 | 10 | 8 | 9 | 4 | 2 | 0 | 51 | 17 | |||||
2012-2013 | Stoke City | PL | 8 | 1 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 1 |
Totale Carriera | 362 | 163 | 52 | 31 | 63 | 26 | 5 | 2 | 482 | 222 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Liverpool: 2000-2001
- Manchester United: 2010-2011
Competizioni internazionali
- Coppa UEFA: 1
- Liverpool: 2000-2001
- Liverpool: 2001
- Newcastle: 2006
Individuale
- Pallone d'oro: 2001
- Capocannoniere della Premier League: 2 1997-1998 (18 gol), 1998-1999 (18 gol)
- Giovane dell'anno della PFA: 1997-1998
- Miglior esordiente della Premier League: 1997-1998
- Miglior giovane ai mondiali: 1998
- Personalità sportiva dell'anno secondo BBC: 1998
- Calciatore dell'anno World Soccer: 2001
- Incluso nella PFA Team of the Year: 1997-1998
- Incluso nella ESM Team of the Year: 2000-2001
- Incluso nel FIFA 100
- Incluso nella Hall of Fame del calcio inglese: 2014
Note
- ^ Michael Owen: an unloved legend - ESPN FC, su espnfc.com.
- ^ Il commiato di Owen: storia di un Golden Boy che fece sognare l'Inghilterra, su tempi.it.
- ^ a b Matthias Arnhold, Roberto Mamrud, England - Record International Players, su rsssf.com, RSSSF, 11 dicembre 2009. URL consultato il 28 marzo 2010.
- ^ a b Premier, Michael Owen lascia: "Ho deciso, addio a fine stagione", su gazzetta.it.
- ^ a b Meraviglia di ragazzo, su archiviostorico.gazzetta.it, Gazzetta dello Sport, 1º dicembre 2001. URL consultato il 1º settembre 2009.
- ^ a b c d Owen, il bravo ragazzo nato per essere grande, su repubblica.it, La Repubblica, 17 dicembre 2001. URL consultato il 1º settembre 2009.
- ^ a b c d e (EN) OWEN (Michael James Owen), su footballdatabase.com. URL consultato il 23 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2010).
- ^ L'Inter fa l'esame al gioiellino Owen, su archiviostorico.gazzetta.it, Gazzetta dello Sport, 4 agosto 1998. URL consultato il 1º settembre 2009.
- ^ Owen, il principe ereditario, su archiviostorico.gazzetta.it, Gazzetta dello Sport, 29 maggio 1998. URL consultato il 1º settembre 2009.
- ^ a b c Michael Owen: "Vicino a Crespo farei follie", su ricerca.repubblica.it, La Repubblica, 27 marzo 2001. URL consultato il 1º settembre 2009.
- ^ Owen, precario di lusso. Ora cerca lavoro con un book, su gazzetta.it, Gazzetta dello Sport, 15 giugno 2009. URL consultato il 1º settembre 2009.
- ^ Simona Marchetti, Il pazzo sogno del Genoa - Owen in attacco con Milito, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 28 marzo 2010.
- ^ (EN) Owen joins United, su manutd.com, Manchester United.
- ^ (EN) Owen completes switch to Man Utd, su news.bbc.co.uk, BBC Sport, 3 luglio 2009. URL consultato il 28 marzo 2010.
- ^ Tom Bellwood, Crossing the divide: Brave stars who pulled on the red of Liverpool and Manchester United, su dailymail.co.uk, Daily Mail, 3 luglio 2009. URL consultato il 5 luglio 2009.
- ^ Owen allo United ma i tifosi non ci stanno, su gazzetta.it, Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2009. URL consultato il 1º settembre 2009.
- ^ (EN) Owen hits winner on Man Utd debut, su news.bbc.co.uk, BBC Sport, 18 luglio 2009. URL consultato il 28 marzo 2010.
- ^ (EN) Gemma Thompson, Malaysia XI 0 United 2, su manutd.com, 20 luglio 2009. URL consultato il 28 marzo 2010.
- ^ (EN) Adam Bostock, Greentown 2 United 8, su manutd.com, 26 luglio 2009. URL consultato il 28 marzo 2010.
- ^ (EN) Chris Bevan, Wigan 0-5 Man Utd, su news.bbc.co.uk, BBC Sport, 22 agosto 2009. URL consultato il 28 marzo 2010.
- ^ (EN) Matt Dickinson, Michael Owen: I struggle to recall the goal against Manchester City, su timesonline.co.uk, The Times, 30 settembre 2009. URL consultato il 28 marzo 2010.
- ^ (EN) Phil McNulty, Man Utd 3-3 CSKA Moscow, su news.bbc.co.uk, BBC Sport, 3 novembre 2009. URL consultato il 28 marzo 2010.
- ^ (EN) Mark Ashenden, Wolfsburg 1-3 Man Utd, su news.bbc.co.uk, BBC Sport, 8 novembre 2009. URL consultato il 28 marzo 2010.
- ^ Stagione finita per Owen e Bosingwa, su englishfootball.it, English Football.it, 5 marzo 2010. URL consultato il 28 marzo 2010.
- ^ UFFICIALE: Manchester Utd, Owen prolunga di un anno, su tuttomercatoweb.com, 1º giugno 2011.
- ^ (EN) Owen extends Old Trafford stay, su manutd.com, 1º giugno 2011.
- ^ (EN) Michael Owen, su nufc.premiumtv.co.uk, Newcastle United Football Club. URL consultato il 17 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2005).
- ^ Owen bambino prodigio ha stupito il mondo, su archiviostorico.gazzetta.it, Gazzetta dello Sport, 2 luglio 1998. URL consultato il 1º settembre 2009.
- ^ (EN) Michael Owen's Life, su biogs.com. URL consultato il 28 marzo 2010.
- ^ (EN) Morocco 0-1 England, su englandfc.com, 27 maggio 1998. URL consultato il 28 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2007).
- ^ (EN) Martin Lipton, Owen the key, su mirror.co.uk, Daily Mirror, 4 settembre 2007. URL consultato il 28 marzo 2010.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michael Owen
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su michaelowenofficial.com.
- (DE, EN, IT) Michael Owen, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) Michael Owen, su Soccerbase.com, Racing Post.
- Michael Owen, su Soccerway.com, Perform Group.
Template:Nazionale inglese under-20 mondiali 1997 Template:Nazionale inglese mondiali 1998 Template:Nazionale inglese europei 2000 Template:Nazionale inglese mondiali 2002 Template:Nazionale inglese europei 2004 Template:Nazionale inglese mondiali 2006
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7687075 · ISNI (EN) 0000 0001 1591 9026 · SBN IEIV223483 · LCCN (EN) nb98092895 · GND (DE) 173757006 · BNE (ES) XX4609147 (data) · BNF (FR) cb15126912c (data) · NDL (EN, JA) 01045745 |
---|