Claudio Cesare Secchi
Claudio Cesare Secchi (Milano, 29 agosto 1897 – Milano, 17 agosto 1981) è stato un critico letterario e scrittore italiano.
| Claudio Cesare Secchi | |
|---|---|
| Nascita | Milano, 29 agosto 1897 |
| Morte | Milano, 17 agosto 1981 |
| Luogo di sepoltura | Milano |
| Dati militari | |
| Paese servito | |
| Forza armata | Regio Esercito |
| Corpo | Genio pontieri |
| Unità | IV Reggimento |
| Anni di servizio | 1915 - 1941 |
| Grado | Sottotenente Capitano |
| Guerre | Prima guerra mondiale Seconda guerra mondiale |
| Battaglie | Grave di Papadopoli |
| Decorazioni | Medaglia di bronzo al V. M. |
| Altre cariche | critico letterario, scrittore, filologo |
| Fonti nel testo | |
| voci di militari presenti su Wikipedia | |


Biografia
Cattolico interventista, prese parte alla prima guerra mondiale. Laureatosi in Lettere classiche all'Accademia scientifico-letteraria di Milano nel 1922, insegnò al Liceo A. Manzoni di Milano e fu assistente volontario di lingua e letteratura latina all'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Studioso di Alessandro Manzoni, fu direttore e presidente, fino alla morte, del Centro Nazionale di Studi Manzoniani di Milano. Fu, inoltre, presidente della Società storica lombarda, segretario generale dell'Ordine Nazionale Autori e Scrittori, commissario esecutivo del Centro Nazionale Difesa e Prevenzione sociale[1], membro del Collegio dei probiviri e socio corrispondente dell'Accademia dell'Arcadia e dell'Accademia degli Agiati.[2] Collaborò con L'Osservatore Romano, Rassegna di cultura, Il Popolo, L'Italia, Vita e Pensiero, La Martinella, Il Risorgimento.[1]
Onorificenze
— 27 ottobre 1918[4]
Opere (parziale)
- Un dato ignorato della biografia manzoniana: perché il Manzoni fu trasferito da Lugano al Longone di Milano, Milano, Hoepli, 1954.
- Il Centro Nazionale di studi manzoniani, Milano, A. Giuffrè, 1956.
- Casa Manzoni, in Il libro e la scena, Milano, Rizzoli, a. 2, n. 10, ottobre 1957.
- Don Giulio Ratti prevosto di S. Fedele in Milano, Milano, A. Giuffrè, 1957.
- Nostalgia della vecchia Milano, Milano, A. Giuffrè, 1956.
- Introduzione alla lettura degli Inni Sacri, Milano, Vita e Pensiero, 1964.
- Se Renzo tornasse a Milano, Milano, Baldini & Castoldi, 1970.
- L'uomo Manzoni, in A. Manzoni e la sua città, Almanacco della Famiglia Meneghina, Milano, Ceschina, 1973, p. 33-106.
- Milano, approdo di arte e vita, Milano, F. Motta, 1973.
- Giuseppe Rovani, in Letteratura italiana: i minori 4, Milano, Marzorati, 1974.
- Pagine Lombarde, Milano, F. Motta, 1977.
Note
- ^ a b Gennaro Vaccaro, Panorama biografico degli italiani d'oggi, Roma, ed. Curcio, 1956, p. 1420.
- ^ Soci - Corpo accademico storico - Claudio Cesare Secchi, su Agiati.org. URL consultato il 15 giugno 2016.
- ^ Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte - Secchi Prof. Claudio Cesare, su Quirinale.it. URL consultato il 14 giugno 2016.
- ^ Istituto Nastro Azzurro, su decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org. URL consultato il 14 giugno 2016.
Bibliografia
- Giuliana Donati Petténi, Ricordo del Professor Claudio Cesare Secchi [con bibliografia], in Atti dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Bergamo, vol. 47, pp. 939-974.
- Alberto Petrucciani, Secchi, Claudio Cesare, in AIB-WEB.
Collegamenti esterni
- Claudio Cesare Secchi, su worldcat.org.
- Manzoni raccontato da Claudio Cesare Secchi, su rsi.ch.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 58625639 · ISNI (EN) 0000 0000 3896 1369 · SBN RAVV081218 · BAV 495/121446 · LCCN (EN) no00054000 · GND (DE) 1104269481 · BNF (FR) cb129023171 (data) · J9U (EN, HE) 987007284106805171 |
|---|