João Mário

calciatore portoghese (1993-)
Versione del 28 dic 2017 alle 00:08 di Euphydryas (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 95.236.214.177 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.53.153.47)
Disambiguazione – Se stai cercando il calciatore guineense, vedi João Mário Nunes Fernandes.

João Mário Naval da Costa Eduardo, meglio noto come João Mário (Porto, 19 gennaio 1993), è un calciatore portoghese, centrocampista dell'Inter e della nazionale portoghese, con la quale si è laureato campione d'Europa nel 2016.

João Mário
João Mário con la maglia dell'Under-19 portoghese
NazionalitàPortogallo (bandiera) Portogallo
Altezza173 cm
Peso67 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraInter
Carriera
Giovanili
2002-2004Porto
2004-2012Sporting Lisbona
Squadre di club1
2011-2014Sporting Lisbona1 (0)
2012-2014Sporting Lisbona B44 (2)
2014Vitória Setúbal15 (0)
2014-2016Sporting Lisbona64 (11)
2016-Inter41 (3)
Nazionale
2007-2008Portogallo (bandiera) Portogallo U-153 (0)
2008-2009Portogallo (bandiera) Portogallo U-169 (3)
2009-2010Portogallo (bandiera) Portogallo U-1717 (4)
2010-2011Portogallo (bandiera) Portogallo U-189 (1)
2010-2012Portogallo (bandiera) Portogallo U-1917 (2)
2012-2013Portogallo (bandiera) Portogallo U-2014 (1)
2013-2015Portogallo (bandiera) Portogallo U-2113 (3)
2014-Portogallo (bandiera) Portogallo31 (1)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
ArgentoRepubblica Ceca 2015
 Europei di calcio
OroFrancia 2016
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 3 dicembre 2017

Biografia

È fratello di Wilson Eduardo, anch'egli calciatore professionista.

Caratteristiche tecniche

Dotato di un'ottima tecnica individuale e di capacità negli inserimenti, può agire in varie posizioni del centrocampo: mediano, interno, esterno offensivo e trequartista.[1][2] Tra le sue qualità principali rientra il dinamismo [3][4], anche se spesse volte fatica a entrare in partita mostrandosi svogliato e rinunciatario.[5]

Carriera

Club

Porto, Sporting Lisbona e Vitória Setúbal

 
João Mário con la maglia dello Sporting Lisbona

Dopo un'esperienza di due anni nelle giovanili del Porto, João Mário segue la madre a Lisbona a seguito della separazione dei genitori ed entra nella cantera dello Sporting, dove rimarrà per circa otto anni. Il 10 febbraio 2013 esordisce nel campionato portoghese con la maglia dello Sporting Lisbona contro il Marítimo (0-1).[6]

Messo in seconda squadra, nel gennaio del 2014 è ceduto in prestito al Vitória Setúbal, società che lo fa giocare regolarmente a centrocampo: debutta con la nuova maglia il giorno del suo 21º compleanno contro il Porto (3-0).[7] Nella stagione 2014-2015 fa ritorno allo Sporting Lisbona.

Inter

Il 28 agosto 2016 viene acquistato dall'Inter per 40 milioni di euro (più 5 di bonus):[8] è il secondo acquisto più costoso della storia nerazzurra dopo Christian Vieri.[9] In ottemperanza alle norme sul fair play finanziario, è però escluso dalla lista dei calciatori utilizzabili in Europa League.[10] Esordisce nella partita che i nerazzurri vincono (2-1) sul campo del Pescara.[11] Il 16 ottobre, contro il Cagliari, segna la prima rete: la sua squadra si farà poi rimontare, perdendo l'incontro.[12] Per la stagione 2017-18 cambia numero di maglia, svestendo il 6 per la numero 10.[2]

Nazionale

Ha giocato in tutte le nazionali giovanili lusitane, partendo dall'Under-15 sino alla nazionale portoghese Under-21.

L'11 ottobre 2014 debutta con la nazionale maggiore, in amichevole contro la Francia. Nel 2016 viene convocato per gli Europei in Francia,[13] manifestazione in cui gioca da titolare tutte le partite e il 10 luglio si laurea campione d'Europa dopo la vittoria sui padroni di casa per 1-0, ottenuta dai lusitani grazie al gol decisivo di Éder durante i tempi supplementari.[14]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 3 dicembre 2017.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2011-2012   Sporting CP PL 0 0 TP+TL 0+0 0+0 UEL 1 0 - - - 1 0
2012-2013 PL 1 0 TP+TL 0+0 0+0 UEL - - - - - 1 0
2012-2013   Sporting CP B SL 31 1 - - - - - - - - - 31 1
2013-gen. 2014 SL 13 1 - - - - - - - - - 13 1
Totale Sporting CP B 44 2 - - - - - - 44 2
gen.-giu. 2014   Vitória Setúbal PL 15 0 TP+TL 0+1 0+0 - - - - - - 16 0
2014-2015   Sporting CP PL 30 5 TP+TL 7+0 2+0 UCL+UEL 6+2 0+0 - - - 45 7
2015-2016 PL 33 6 TP+TL 2+2 0+0 UCL+UEL 2[15]+5 0+1 SP 1 0 45 7
ago. 2016 PL 1 0 TP+TL - - UCL - - - - - 1 0
Totale Sporting CP 65 11 11 2 16 1 1 0 93 14
ago. 2016-2017   Inter A 30 3 CI 2 0 UEL[16] 0 0 - - - 32 3
2017-2018 A 11 0 CI 0 0 - - - - - - 11 0
Totale Inter 41 3 2 0 0 0 - - 43 3
Totale carriera 165 16 14 2 16 1 1 0 196 19

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Portogallo
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-10-2014 Saint-Denis Francia   2 – 1   Portogallo Amichevole -   76’
14-10-2014 Copenaghen Danimarca   0 – 1   Portogallo Qual. Euro 2016 -   68’
31-3-2015 Estoril Portogallo   0 – 2   Capo Verde Amichevole -   46’
4-9-2015 Lisbona Portogallo   0 – 1   Francia Amichevole -   79’
14-11-2015 Krasnodar Russia   1 – 0   Portogallo Amichevole -   90+1’
17-11-2015 Lussemburgo Lussemburgo   0 – 2   Portogallo Amichevole -   69’
25-3-2016 Leiria Portogallo   0 – 1   Bulgaria Amichevole -   75’
29-3-2016 Leiria Portogallo   2 – 1   Belgio Amichevole -   46’
29-5-2016 Porto Portogallo   3 – 0   Norvegia Amichevole -   72’
2-6-2016 Londra Inghilterra   1 – 0   Portogallo Amichevole -   46’
8-6-2016 Lisbona Portogallo   7 – 0   Estonia Amichevole -   59’
14-6-2016 Saint-Étienne Portogallo   1 – 1   Islanda Euro 2016 - 1º Turno -   76’
18-6-2016 Parigi Portogallo   0 – 0   Austria Euro 2016 - 1º Turno -   71’
22-6-2016 Lione Ungheria   3 – 3   Portogallo Euro 2016 - 1º Turno -
25-6-2016 Lens Croazia   0 – 1 dts   Portogallo Euro 2016 - Ottavi di finale -   87’
30-6-2016 Marsiglia Polonia   1 – 1 dts
(3 - 5 dtr)
  Portogallo Euro 2016 - Quarti di finale -   80’
6-7-2016 Lione Portogallo   2 – 0   Galles Euro 2016 - Semifinale -
10-7-2016 Saint-Denis Portogallo   1 – 0 dts   Francia Euro 2016 - Finale -   62’
1-9-2016 Porto Portogallo   5 – 0   Gibilterra Amichevole -   63’
6-9-2016 Basilea Svizzera   2 – 0   Portogallo Qual. Mondiali 2018 -   46’
7-10-2016 Aveiro Portogallo   6 – 0   Andorra Qual. Mondiali 2018 -   66’
10-10-2016 Tórshavn Fær Øer   0 – 6   Portogallo Qual. Mondiali 2018 -   81’
13-11-2016 Faro Portogallo   4 – 1   Lettonia Qual. Mondiali 2018 -   72’
25-3-2017 Lisbona Portogallo   3 – 0   Ungheria Qual. Mondiali 2018 -   83’
3-6-2017 Estoril Portogallo   4 – 0   Cipro Amichevole -   46’
31-8-2017 Porto Portogallo   5 – 1   Fær Øer Qual. Mondiali 2018 -   59’
3-9-2017 Budapest Ungheria   0 – 1   Portogallo Qual. Mondiali 2018 -
7-10-2017 Andorra La Vella Andorra   0 – 2   Portogallo Qual. Mondiali 2018 -
10-10-2017 Lisbona Portogallo   2 – 0   Svizzera Qual. Mondiali 2018 -   90’
10-11-2017 Viseu Portogallo   3 – 0   Arabia Saudita Amichevole 1
14-11-2017 Leiria Portogallo   1 – 1   Stati Uniti Amichevole -   46’
Totale Presenze 31 Reti 1

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Sporting CP: 2014-2015
Sporting CP: 2015

Nazionale

Francia 2016

Note

  1. ^ Calciomercato Inter: ecco il profilo di Joao Mario, su corrieredellosport.it, 11 agosto 2016. URL consultato il 12 agosto 2016.
  2. ^ a b Luca Taidelli, Inter, Joao Mario: "Con Spalletti e la maglia numero 10 farò il salto di qualità", su gazzetta.it, 30 luglio 2017.
  3. ^ Mirko Graziano, Inter, con Joao Mario e Gabigol sarà una squadra multifaccia, su gazzetta.it, 26 agosto 2016.
  4. ^ Inter: Joao Mario, corsa e difesa. Così la Juve fa meno paura, su gazzetta.it, 28 gennaio 2017.
  5. ^ Corsa e tecnica, ma un po' di pigrizia: Joao Mario ora deve legittimare la sua 10. URL consultato il 23 settembre 2017.
  6. ^ Sporting 0-1 Maritimo, su it.soccerway.com, 10 febbraio 2013. URL consultato il 2 marzo 2014.
  7. ^ Porto 3-0 Vitoria Setubal, su it.soccerway.com, 19 gennaio 2014. URL consultato il 2 marzo 2014.
  8. ^ Matteo Brega e Andrea Russo, Inter, colpo Joao Mario: 45 milioni allo Sporting, regalo per De Boer, su gazzetta.it, 12 agosto 2016.
  9. ^ Andrea Sorrentino, Inter, De Boer gioca il suo jolly: Joao Mario in campo a Pescara, su repubblica.it, 8 settembre 2016.
  10. ^ Luca Taidelli, Inter, Europa League senza Gabigol, Joao Mario, Kondogbia e Jovetic, su gazzetta.it, 1º settembre 2016.
  11. ^ Andrea Sorrentino, Zampano rivelazione, Handanovic salva, in la Repubblica, 12 settembre 2016, p. 40.
  12. ^ Andrea Sorrentino, Inter-Cagliari 1-2, giornata nera di Icardi e Handanovic. I sardi fanno il colpaccio con Melchiorri, su repubblica.it, 16 ottobre 2016.
  13. ^ (PT) Euro-2016: os 23 convocados, su fpf.pt. URL consultato il 18 maggio 2016.
  14. ^ Euro 2016, Portogallo campione: 1-0 alla Francia, Eder gol ai supplementari, su gazzetta.it, 10 luglio 2016. URL consultato l'11 luglio 2016.
  15. ^ Nel turno preliminare contro il CSKA Mosca.
  16. ^ Non inserito in lista UEFA.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale portoghese under-20 mondiali 2013 Template:Nazionale portoghese under-21 europei 2015 Template:Nazionale portoghese europei 2016