Cri cri (cioccolatino)

tipico cioccolatino pralinato piemontese
Disambiguazione – Se stai cercando la serie televisiva degli anni '90, vedi Cri Cri.

Il Cri Cri è un tipico cioccolatino pralinato piemontese, prodotto in particolare in alcune confetterie torinesi.

Cri-cri
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegionePiemonte
Zona di produzioneTorino
Dettagli
Categoriadolce
RiconoscimentoP.A.T.
Ingredienti principali[1][2]

Descrizione

Di forma rotonda, di circa 3 cm. di diametro, è costituito da una nocciola, ricoperta di cioccolato e a sua volta ricoperta di codette di zucchero bianco. Fino ai primi anni ottanta le codette di zucchero erano colorate. Il confezionamento è tipico, di carta sfrangiata ai lati e arricciato alle estremità.

Storia

Nascono nel 1886, con una ricetta ideata dal confettiere di Torre Pellice Giuseppe Morè, che e rimasta inalterata fino ai giorni nostri[3].

Riconoscimenti

Le praline Cri Cri sono classificate come prodotto agroalimentare tradizionale della Regione Piemonte.[4]

Note

  1. ^ CRICRI PIEMÔNT, su piemontcioccolato.it. URL consultato il 23 Novembre 2017.
  2. ^ Cioccolatini alle creme e Cri cri, su D.Barbero Torroneria Cioccolateria. URL consultato il 23 Novembre 2017.
  3. ^ Praline Cri Cri (CriCri), su foodetector.com. URL consultato il 23 Novembre 2017.
  4. ^ Elenco PAT dal sito della Regione Piemonte (PDF), su regione.piemonte.it. URL consultato il 23 Novembre 2017.

Altri progetti