Premio Hugo per il miglior romanzo
premio annuale per opere di fantascienza o storie fantasy
Il premio Hugo per il miglior romanzo (Hugo Award for Best Novel) è un premio letterario assegnato annualmente dal 1953 dalla World Science Fiction Society nel corso della Worldcon ad opere di fantascienza o fantasy di lunghezza superiore alle 40.000 parole.[1]
Vincitori e candidati
I vincitori sono indicati in grassetto. A seguire i finalisti, nell'ordine del sito ufficiale.
Anni 1953-1959
Anno | Vincitore | Candidati | ||
---|---|---|---|---|
Opera | Autore | Opere | Autori | |
1953 | L'uomo disintegrato | Alfred Bester | \ | \ |
1954 | Non assegnato | |||
1955 | La macchina dell'eternità | Mark Clifton e Frank Riley | \ | \ |
1956 | Stella doppia | Robert A. Heinlein | \ | \ |
1957 | Non assegnato | |||
1958 | Il Grande Tempo (The Big Time) | Fritz Leiber | \ | \ |
1959 | Guerra al grande nulla | James Blish | The Enemy Stars Incognita uomo La tuta spaziale Anonima aldilà |
Poul Anderson Algis Budrys Robert A. Heinlein Robert Sheckley |
Anni 1960-1969
Anni 1970-1979
Anni 1980-1989
Anni 1990-1999
Anni 2000-2009
Anni 2010-2019
Retro Hugo
I premi Retro Hugo vengono assegnati 50 anni dopo rispetto ad anni in cui la Worldcon non assegnò il premio.
Alla convention del 1957 non venne assegnato il premio per il Miglior romanzo ma vennero consegnati gli Hugo nelle altre categorie, per questo motivo nel 2007 non è stato assegnato il Retro Hugo per l'anno 1957.
Plurivincitori
- Il segno * indica che la vittoria di un Retro Hugo
- L'anno scritto in corsivo indica un premio condiviso
Vincitore | Vittorie | Anni |
---|---|---|
Robert A. Heinlein | 5 | 1951*, 1956, 1960, 1962, 1967 |
Lois McMaster Bujold | 4 | 1991, 1992, 1995, 2004 |
Isaac Asimov | 3 | 1946*, 1973, 1983 |
Vernor Vinge | 3 | 1993, 2000, 2007 |
Connie Willis | 3 | 1993, 1999, 2011 |
Fritz Leiber | 2 | 1958, 1965 |
Ursula K. Le Guin | 2 | 1970, 1975 |
Arthur C. Clarke | 2 | 1974, 1980 |
David Brin | 2 | 1984, 1988 |
Orson Scott Card | 2 | 1986, 1987 |
C. J. Cherryh | 2 | 1982, 1989 |
Kim Stanley Robinson | 2 | 1994, 1997 |
Joe Haldeman | 2 | 1976, 1998 |
Neil Gaiman | 2 | 2002, 2009 |
N. K. Jemisin | 2 | 2016, 2017 |
Note
- ^ (EN) Hugo Award Categories, su thehugoawards.org. URL consultato il 22-10-2010.
- ^ a b Serializzato nel 1965 e 1966, presente in entrambi gli anni
- ^ I tre libri della trilogia I mondi del sole morente furono pubblicati in un unico volume dall'Editrice Nord, a essere candidato al premio Nebula fu il primo di essi
- ^ Il volume originale è stato pubblicato in Italia diviso in due parti
- ^ Il volume originale è stato pubblicato in Italia diviso in tre parti con i titoli Tempesta di spade, I fiumi della guerra, Il portale delle tenebre
- ^ Pubblicato in Italia in due parti con i titoli Ilium - L'assedio e Ilium - La rivolta
- ^ Pubblicato in Italia in due parti con i titoli Il dominio della regina e L'ombra della profezia
- ^ Pubblicato in Italia in tre parti con i titoli: I guerrieri del ghiaccio, I fuochi di Valyria e La danza dei draghi
- ^ Ripubblicato come Parte II di Fondazione e Impero
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su hugo.org.