Wikipedia:Pagine da cancellare/Partito Comunista (2009)
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Partito Comunista (2009)}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 27 dicembre 2017.
In base ai criteri generali per i partiti politici questa voce non è enciclopedica.--AdBo - SMS 09:29, 20 dic 2017 (CET)
- ad onor del vero i criteri generali citati sono solo una bozza. Tuttavia in effetti la consistenza ed incidenza del partito sembrerebbe molto scarsa--Zibibbo Antonio (msg) 16:32, 20 dic 2017 (CET)
- [@ AdBo], quando si apre una PdC è necessario avvisare l'autore della voce, cosa che non hai fatto; questa volta l'ho fatto io. --Antonio1952 (msg) 18:33, 20 dic 2017 (CET)
- Mi scuso per questa negligenza. Comunque grazie Antonio--AdBo - SMS 19:15, 20 dic 2017 (CET)
Discussione iniziata il 20 dicembre 2017
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 27 dicembre 2017. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 3 gennaio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere. Come scritto dall'utente, i criteri citati sono una bozza, e anche sorvolando su questo, si tratta di criteri sufficienti, e non necessari. Ritengo che i semplici risultati elettorali non siano sempre un indicatore univoco, infatti sempre più frequentemente i valori estrapolati dalle analisi dei social network analyst riescono a quantificare l'effettiva attenzione pubblica su un determinato partito politico. Nella fattispecie si potrebbero fare dei confronti tra i valori di attenzione pubblica del Partito Comunista e un qualsiasi altro partito politico odierno di modeste dimensioni con eletti in Parlamento e\o al Senato. Prendendo per esempio un noto tool di analisi dei socialnetwork, quale Fanpagekarma, troviamo i seguenti valori:
Scelta Civica - Engagement 0.14% - Crescita mensile -0.10% - Ne discutono in questa settimana 153 persone
Sinistra Italiana - Engagement 0.78% - Crescita mensile 0.057% - Ne discutono in questa settimana 2.888 persone
Rifondazione Comunista - Engagement 0.95% - Crescita mensile 0.064% - Ne discutono in questa settimana 2.612 persone
Partito Comunista - Engagement 2.4% - Crescita mensile 1.2% - Ne discutono in questa settimana 4.068 persone--Mhorg (msg) 18:23, 20 dic 2017 (CET) - Cancellare Partito per ora irrilevante sulla scena politica italiana: quindi non enciclopedico in quanto non si è (ancora) distinto nel suo campo, la politica.--Gigi Lamera (msg) 18:53, 20 dic 2017 (CET)
- Commento: tarare l'importanza dei partiti sui like alle loro pagine non mi pare così corretto, alcuni partiti magari hanno dietro di loro simpatizzanti più attivi sui social rispetto alla media, ma questo non necessariamente è un indice di vera rilevanza. Sono d'accordo che il risultato elettorale non è tutto, ma per dedicare voci a formazioni politiche senza eletti mi aspetterei qualcosa di più concreto.--Pampuco (msg) 19:01, 20 dic 2017 (CET)
- Commento: L'unica cosa rilevante: è stato fondato da Marco Rizzo...--AdBo - SMS 19:19, 20 dic 2017 (CET)
- Mantenere Ci vedo enciclopedicità, non fosse altro che l'avere co-fondato questa.--Moxmarco (scrivimi) 19:46, 20 dic 2017 (CET)
- vedo ora che questa voce è già stata sottoposta a una pdc [[1] un anno fa e che venne mantenuta dopo una combattuta votazione. Questa circostanza mi fa propendere per Mantenere, visto che le motivazioni pro e contro sono le medesime--Zibibbo Antonio (msg) 09:22, 21 dic 2017 (CET)
- Commento: Io sono, molto leggermente, favorevole al mantenimento, perché per quanto i risultati elettorali siano miseri, non c'è rischio recentismo e nella galassia dei partiti "comunisti" il PC occupa una posizione fissa da quasi un decennio, in un qualche modo rilevante in quella sfera politica. Tuttavia non mi sconvolgerei se venisse cancellata. Ci tengo comunque a far notare che la motivazione d'apertura non dovrebbe essere considerata valida, e anche i pareri dei due Mantenere sopra di me sono borderline. Poi direi che il buon senso ci dice che la consensuale verrebbe comunque aperta, quindi non annullerei solo per questo motivo, però...che venga messo a verbale ^^ --Ripe (msg) 13:12, 21 dic 2017 (CET)
- Commento: La motivazione per cancellare tale pagina non è spendibile. Quando il criterio è sufficiente ma non necessario la motivazione per cancellare non può essere non rispetta i criteri--155.185.101.51 (msg) 10:22, 22 dic 2017 (CET)
- Commento: In una discussione per un caso molto simile si era optato per la cancellazione. Stessa motivazione: partiti irrilevanti, pochi iscritti, ... Vi ricordo che Wikpedia.it non è l'enciclopedia dell'Italia, ma in lingua italiana.--AdBo - SMS 15:06, 22 dic 2017 (CET)
- WP:ANALOGIA; poi come si può vedere i numeri del partito da te linkato hanno uno 0 nei decimali in più. Ciò non toglie che non essendosi presentato quasi mai alle elezioni, il PC ha ottenuto risultati elettorali non molto rilevanti. Possiamo contare il sorprendente risultato delle europee nella circoscrizione Europa e qualche comunale con percentuali quasi dignitose, ma significativamente esigue: basandomi sulle nostre pagine delle amministrative, negli ultimi 5 anni, tra i capoluoghi, mi compaiono solo i risultati di Roma 0.83, Torino 0.89, Napoli 0.20, Parma 1.24, Arezzo 1.48, Macerata 2.63. --Ripe (msg) 17:44, 22 dic 2017 (CET)
- [@ ripepette] Scusa, ma a me sembra che sia la proposta di cancellazione ad essere non valida, non solo perchè i criteri non sono approvati, ma soprattutto perchè sono sufficienti, non necessari, quindi una proposta che dice semplicemente "non rispetta i criteri", (lo dico pacatamente, ma ;) non esiste. Io, l'ho ammesso parecchie volte, prendo le cancellazioni troppo sul serio, ma imho suggerirei che gli amministratori annullino direttamente PdC proposte con motivazioni palesemente non sufficienti. In queto caso, poi, se ne era già discusso un anno fa, senza che siano intervenute novità e ripetendo sostanzialmente sempre le stesse cose, a maggior ragione annullerei tutto, e dedichiamoci al NS0. Cmq un rdr a Rizzo per me va più che bene. --Pop Op 15:58, 23 dic 2017 (CET)
- Commento: Premetto che vedo due tipi di problemi. (1) La bozza di criteri di enciclopedicità per i partiti mi sembra molto squilibrata e anche, sospetto, applicata in modo difforme. (2) Esistono diverse voci dedicate a formazioni similari, benché diverse perché diversi sono i loro esponenti (la voce storica, Partito Comunista Italiano, e voci di piccoli partiti come il Partito Comunista Italiano (2016), Partito dei Comunisti Italiani, il Movimento dei Comunisti Unitari e la voce di cui discutiamo, Partito Comunista (2009), oltre al già cancellato Partito Comunista (2014) e altre con maggior grado di autonomia). Non è solo un problema di enciclopedicità ma anche un problema di organizzazione dell'enciclopedia.--Rdelre (msg) 18:48, 23 dic 2017 (CET)
- Unire a un'altra voce In base a quanto ho scritto sopra, propongo che la voce in discussione venga inserita in una delle voci Partito Comunista Italiano o Partito dei Comunisti Italiani. Anche la voce Partito Comunista Italiano (2016) mi sembra che vada unita con Partito dei Comunisti Italiani, di cui è esplicitamente continuazione storica.--Rdelre (msg) 18:54, 23 dic 2017 (CET)
- facciamo però attenzione a non mescolare organizzazioni storicamente diverse. La voce di cui stiamo parlando è cosa ben diversa dal PCI storico. Si veda in proposito anche questa discussione nel progetto "Comunismo":[2] (anche se riguardava l'incipit della voce). Anche il Partito dei Comunisti Italiani è tutta un'altra cosa da Partito Comunista (2009) (il secondo è nato per scissione dal primo)--Zibibbo Antonio (msg) 19:42, 23 dic 2017 (CET)
- Sono proprio partiti diversi, questa soluzione mi sembra la peggiore possibile. --Ripe (msg) 20:01, 23 dic 2017 (CET)
- facciamo però attenzione a non mescolare organizzazioni storicamente diverse. La voce di cui stiamo parlando è cosa ben diversa dal PCI storico. Si veda in proposito anche questa discussione nel progetto "Comunismo":[2] (anche se riguardava l'incipit della voce). Anche il Partito dei Comunisti Italiani è tutta un'altra cosa da Partito Comunista (2009) (il secondo è nato per scissione dal primo)--Zibibbo Antonio (msg) 19:42, 23 dic 2017 (CET)
- Mantenere Apertura di pdc non valida (i criteri non sono necessari e poi non sono stati approvati). La storia politica d'Italia è fatta anche da tanti piccoli partiti. L'unione di cose diverse porta solo a confusioni, come nel caso dell'unione tra le voci dell'UdC e dell'UDC. --Paolotacchi (msg) 08:55, 24 dic 2017 (CET)
- Commento: Giusto per... gli indicatori dei social non vogliono dire niente, in questo caso semplicemente i militanti del PC sono più attivi di altri, senza nulla inferire sulla "effettiva attenzione pubblica" del partito stesso.--Ripe (msg) 10:23, 24 dic 2017 (CET)
- Mantenere Oltre ad associarmi agli utenti che hanno precedentemente fatto notare come la procedura di cancellazione sia stata aperta con una motivazione impropria, vorrei far notare che il partito in questione annovera tra i propri membri ben 3 tra parlamentari italiani ed eurodeputati, testimoniando come non sia una semplice appendice del solo Rizzo, e che intrattiene relazioni ufficiali con delegazioni diplomatiche di alcuni stati sovrani. --Kreittwn logos (msg) 19:36, 24 dic 2017 (CET)
- Chi sono questi 3 che dici? Non mi risultano mica. E le delegazioni ufficiali con che stati sono e in che consistono esattamente? --Ripe (msg) 12:25, 26 dic 2017 (CET)
- I tre esponenti che ho citato precedentemente sono nello specifico Dario Ortolano (deputato), Marco Rizzo (deputato ed eurodeputato) e Gianni Vattimo (eurodeputato, oltre che filosofo di grande notorietà e di rilievo internazionale). Per quanto riguarda i rapporti con stati sovrani, c'è da segnalare quelli con Cuba (1, 2, 3, 4), Corea del Nord (1, 2, 3, 4) e Venezuela (1, 2). Le delegazioni diplomatiche di questi stati intervengono inoltre, ad esempio, ai congressi del PC o ad altri eventi simili. --Kreittwn logos (msg) 15:03, 26 dic 2017 (CET)
- Chi sono questi 3 che dici? Non mi risultano mica. E le delegazioni ufficiali con che stati sono e in che consistono esattamente? --Ripe (msg) 12:25, 26 dic 2017 (CET)
- Mantenere Anche se le percentuali elettorali non sono state finora elevatissime, il partito ha un certo peso nella propria area politica. Oltretutto il PC è un importante (probabilmente il principale, e tra i primi dal punto di vista cronologico) fautore dell'antieuropeismo "da sinistra" in Italia. --Darkcloud2222 (mess.) 13:04, 27 dic 2017 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 27 dicembre 2017
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di mercoledì 3 gennaio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere almanaccabile in base a Wikipedia:Cinque pilastri (1° pilastro). --Holapaco77 (msg) 18:29, 28 dic 2017 (CET)