Dominik Paris
Dominik Paris (Merano, 14 aprile 1989) è uno sciatore alpino italiano.
Dominik Paris | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 183 cm | ||||||||||||
Peso | 102 kg | ||||||||||||
Sci alpino ![]() | |||||||||||||
Specialità | Discesa libera, supergigante, supercombinata | ||||||||||||
Squadra | Carabinieri | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 28 dicembre 2017 | |||||||||||||
Biografia
Stagioni 2007-2009
Originario di Lana[1], specialista delle gare veloci, ha esordito in Coppa Europa nel febbraio 2007, conquistando a partire della stagione successiva i primi buoni piazzamenti e la prima vittoria nel circuito continentale. Il 19 dicembre 2008 ha esordito in Coppa del Mondo partecipando al supergigante della Val Gardena, chiuso col 54º posto.
Nel marzo successivo ha ottenuto i primi importanti risultati della carriera. Ai Mondiali juniores di Garmisch-Partenkirchen è infatti riuscito a vincere tre medaglie: l'argento in discesa libera (alle spalle del connazionale Andy Plank), il bronzo nel supergigante e l'argento nella speciale classifica di combinata, ottenuta sommando i tempi di discesa, slalom speciale e slalom gigante.
Stagioni 2010-2011
Il 4 dicembre 2009 ha conquistato i primi punti in Coppa del Mondo, con il 26º posto nella supercombinata di Beaver Creek; il 21 febbraio seguente è giunto 13º, dopo aver ottenuto il secondo tempo nella manche di discesa[2], nella supercombinata ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010.
Il 29 gennaio 2011, nella discesa libera disputata a Chamonix, ha ottenuto il primo podio in Coppa del Mondo, giungendo secondo alle spalle dell'elvetico Didier Cuche. Nella stessa stagione ha esordito ai Campionati mondiali, classificandosi 20º nella discesa libera e non concludendo la supercombinata della rassegna iridata di Garmisch-Partenkirchen.
Stagioni 2012-2017
Il 29 dicembre 2012 ha ottenuto a Bormio la prima vittoria nel circuito di Coppa del Mondo, a pari merito con Hannes Reichelt, e il 26 gennaio 2013 ha vinto sulla Streif di Kitzbühel, diventando così il secondo italiano, dopo Kristian Ghedina, a trionfare sulla prestigiosa pista austriaca. Il 9 febbraio 2013 ha vinto la medaglia d'argento in discesa libera ai Mondiali di Schaldming 2013, alle spalle di Aksel Lund Svindal, ed è stato 9° nella supercombinata. A fine stagione è risultato 14º nella classifica generale e 3º in quella di discesa libera.
L'anno, dopo, ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014, si è classificato 11° nella discesa libera, 16° nel supergigante e 18° nella supercombinata. Nella stagione successiva in Coppa del Mondo ha iniziato a imporsi anche in supergigante, con il primo podio a Lake Louise il 30 novembre (3º) e la prima vittoria a Kitzbühel il 23 gennaio. Ai successivi Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015 è stato 23º nella discesa libera, 14º nel supergigante e 10º nella combinata. A fine stagione è risultato 2º nella classifica della Coppa del Mondo di supergigante, a 203 punti dal vincitore Kjetil Jansrud, mentre nella successiva stagione 2015-2016 è stato 6° in classifica generale e 3º nella classifica della Coppa del Mondo di discesa libera, vinta dal connazionale Peter Fill.
Il 21 gennaio 2017 ha nuovamente vinto la discesa libera di Kitzbühel, divenendo il primo italiano capace di bissare la vittoria in tale gara; ai Mondiali di Sankt Moritz 2017 si è classificato 13º nella discesa libera, 9º nel supergigante e 4º nella combinata.
Palmarès
Mondiali
- 1 medaglia:
- 1 argento (discesa libera a Schladming 2013)
Mondiali juniores
- 3 medaglie:
- 2 argenti (discesa libera, combinata a Garmisch-Partenkirchen 2009)
- 1 bronzo (supergigante a Garmisch-Partenkirchen 2009)
Coppa del Mondo
- Miglior piazzamento in classifica generale: 6º nel 2016
- 21 podi:
- 9 vittorie (8 in discesa libera, 1 in supergigante)
- 6 secondi posti
- 6 terzi posti
Coppa del Mondo - vittorie
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
29 dicembre 2012 | Bormio | Italia | DH |
26 gennaio 2013 | Kitzbühel | Austria | DH |
30 novembre 2013 | Lake Louise | Canada | DH |
23 gennaio 2015 | Kitzbühel | Austria | SG |
20 febbraio 2016 | Chamonix | Francia | DH |
12 marzo 2016 | Lillehammer Kvitfjell | Norvegia | DH |
21 gennaio 2017 | Kitzbühel | Austria | DH |
15 marzo 2017 | Aspen | Stati Uniti | DH |
28 dicembre 2017 | Bormio | Italia | DH |
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
Coppa Europa
- Miglior piazzamento in classifica generale: 20º nel 2009
- 3 podi:
- 1 vittoria
- 2 terzi posti
Coppa Europa - vittorie
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
12 febbraio 2008 | Sella Nevea | Italia | SG |
Legenda:
SG = supergigante
Campionati italiani
Riconoscimenti
- Atleta altoatesino dell'anno 2012[senza fonte]
Note
- ^ a b Scheda FISI, su fisi.org. URL consultato il 23 gennaio 2017.
- ^ Scheda sulla gara su Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 3 agosto 2010.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Dominik Paris
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Dominik Paris
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dominik Paris
Collegamenti esterni
- (EN) Dominik Paris, su fis-ski.com, FIS.
- Dominik Paris, su fisi.org, FISI.
- (EN) Matteo Pacor (a cura di), Dominik Paris, su Ski-DB.com.
- (EN) Dominik Paris, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (de it en) Sito personale, su dominikparis.com. URL consultato il 7 ottobre 2014. Lingua sconosciuta: de it en (aiuto)
Il portale Sci alpino non esiste