Claudio De Vincenti
Claudio De Vincenti (Roma, 28 ottobre 1948) è un economista e professore universitario italiano, dal 12 dicembre 2016 Ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno del Governo Gentiloni.
Biografia
Claudio De Vincenti è nato a Roma il 28 ottobre 1948. È professore di economia politica presso la Facoltà di Economia dell'Università di Roma La Sapienza e collaboratore de Lavoce.info.[1]
Il 29 novembre 2011 viene nominato sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico del Governo Monti. Il 2 maggio 2013 viene confermato in quel ruolo nel Governo Letta.
Dal 28 febbraio 2014 è viceministro allo sviluppo economico nel Governo Renzi.
Il 10 aprile 2015 viene nominato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel medesimo esecutivo.
Il 12 dicembre 2016 viene nominato Ministro della Coesione Territoriale e del Mezzogiorno del Governo Gentiloni.[2]
Pubblicazioni
- Marx e Sraffa. Note su un dibattito di teoria economica, Napoli, De Donato, 1978.
- L'economia di tipo sovietico. Impresa, disequilibrio, ordini e prezzi, Roma, NIS, 1989.
- L'economia delle relazioni. Ricchezza e occupazione nell'età postindustriale, con Alessandro Montebugnoli, Roma, Laterza, 1997.
- Introduzione alla macroeconomia, Roma, NIS, 1997.
- La riforma della regolazione nei settori di competenza del CIPE e dei ministeri, Milano, Franco Angeli, 2002.
- Macroeconomia. Elementi di base, Roma, Carocci, 2003.
- Approfondimenti di macroeconomia, Roma, Carocci, 2003.
- La partita doppia del welfare : una base informativa originale per dibattere di tassazione e riforma dell'intervento pubblico : 14º Rapporto CER-SPI, con Corrado Pollastri, Roma, Ediesse, 2004.
- Temi di macroeconomia contemporanea. Nuovi classici vs nuovi keynesiani, con Enrico Marchetti, Roma, Carocci, 2005.
- Le virtù della concorrenza. Regolazione e mercato nei servizi di pubblica utilità, con Adriana Vigneri, Bologna, Il mulino, 2006.
- Idee per l'Italia. Mercato e stato, con Michele Grillo, Milano, F. Brioschi, 2010.
- Manuale di economia politica, con Enrico Saltari e Riccardo Tilli, Roma, Carocci, 2010.
- Fair, robust and sustainable. A recipe for Europes growth, Roma, Fondazione Italianieuropei, 2011.
- La sanità in Italia. Organizzazione, governo, regolazione, mercato, con Renato Finocchi Ghersi e Andrea Tardiola, Bologna, Il mulino, 2011.
Note
- ^ Claudio De Vincenti, su lavoce.info. URL consultato il 17-5-2012.
- ^ Sergio Mattarella, DPR 12 dicembre 2016 - Nomina dei Ministri (PDF), su governo.it, Governo della Repubblica Italiana, 12 dicembre 2016. URL consultato il 20 febbraio 2017.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Claudio De Vincenti
Collegamenti esterni
- Biografia di Claudio De Vincenti, su governo.it, Governo italiano. URL consultato il 18-12-2013.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 49267754 · ISNI (EN) 0000 0000 2140 673X · LCCN (EN) n78056181 · GND (DE) 170256650 |
---|