Coppa del Mondo di sci alpino 2018

torneo sciistico

Template:Infobox Coppa del Mondo sport invernali - 3 colonne

La Coppa del Mondo di sci alpino 2018 è la cinquantaduesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ha avuto inizio il 28 ottobre 2017 a Sölden, in Austria, e si concluderà il 18 marzo 2018 a Åre, in Svezia. Nel corso della stagione si terranno a Pyeongchang i XXIII Giochi olimpici invernali, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplerà dunque un'interruzione nel mese di febbraio.

In campo maschile a inizio stagione erano in programma 38 gare (9 discese libere, 6 supergiganti, 8 slalom giganti, 10 slalom speciali, 2 combinate, 3 slalom paralleli), in 20 diverse località. L'austriaco Marcel Hirscher è il detentore uscente della Coppa generale.

In campo femminile a inizio stagione erano in programma 39 gare (8 discese libere, 8 supergiganti, 9 slalom giganti, 9 slalom speciali, 2 combinate, 3 slalom paralleli), in 21 diverse località. La statunitense Mikaela Shiffrin è la detentrice uscente della Coppa generale.

È stata inserita in calendario una gare a squadre mista, da disputare durante le finali di Åre.

Uomini

Risultati

Data Località Nazione Pista Spec. Primo Secondo Terzo
29 ottobre 2017 Sölden   Austria Rettenbach GS
annullata
12 novembre 2017 Levi   Finlandia Levi Black SL   Felix Neureuther   Henrik Kristoffersen   Mattias Hargin
25 novembre 2017 Lake Louise   Canada Men's Olympic Downhill DH   Beat Feuz   Matthias Mayer   Aksel Lund Svindal
26 novembre 2017 Lake Louise   Canada Men's Olympic Downhill SG   Kjetil Jansrud   Max Franz   Hannes Reichelt
1 dicembre 2017 Beaver Creek   Stati Uniti Birds of Prey SG   Vincent Kriechmayr   Kjetil Jansrud   Hannes Reichelt
2 dicembre 2017 Beaver Creek   Stati Uniti Birds of Prey DH   Aksel Lund Svindal   Beat Feuz   Thomas Dreßen
3 dicembre 2017 Beaver Creek   Stati Uniti Birds of Prey GS   Marcel Hirscher   Henrik Kristoffersen   Stefan Luitz
9 dicembre 2017 Val-d'Isère   Francia La face de Bellevarde GS   Alexis Pinturault   Stefan Luitz   Marcel Hirscher
10 dicembre 2017 Val-d'Isère   Francia La face de Bellevarde SL   Marcel Hirscher   Henrik Kristoffersen   André Myhrer
15 dicembre 2017 Val Gardena   Italia Saslong SG   Josef Ferstl   Max Franz   Matthias Mayer
16 dicembre 2017 Val Gardena   Italia Saslong DH   Aksel Lund Svindal   Kjetil Jansrud   Max Franz
17 dicembre 2017 Alta Badia   Italia Gran Risa GS   Marcel Hirscher   Henrik Kristoffersen   Žan Kranjec
18 dicembre 2017 Alta Badia   Italia Gran Risa PR[1][2]   Matts Olsson   Henrik Kristoffersen   Marcel Hirscher
22 dicembre 2017 Madonna di Campiglio   Italia 3-Tre SL[2]   Marcel Hirscher   Luca Aerni   Henrik Kristoffersen
28 dicembre 2017 Bormio   Italia Stelvio DH   Dominik Paris   Aksel Lund Svindal   Kjetil Jansrud
29 dicembre 2017 Bormio   Italia Stelvio KB   Alexis Pinturault   Peter Fill   Kjetil Jansrud
1 gennaio 2018 Oslo   Norvegia PR
4 gennaio 2018 Zagabria Sljeme   Croazia Crveni Spust SL[2]
6 gennaio 2018 Adelboden   Svizzera Chuenisbärgli GS
7 gennaio 2018 Adelboden   Svizzera Chuenisbärgli SL
12 gennaio 2018 Wengen   Svizzera Lauberhorn
Männlichen/Jungfrau
KB
13 gennaio 2018 Wengen   Svizzera Lauberhorn DH
14 gennaio 2018 Wengen   Svizzera Männlichen/Jungfrau SL
19 gennaio 2018 Kitzbühel   Austria Streifalm SG
20 gennaio 2018 Kitzbühel   Austria Streif DH
21 gennaio 2018 Kitzbühel   Austria Ganslern SL
23 gennaio 2018 Schladming   Austria Planai SL[2]
27 gennaio 2018 Garmisch-Partenkirchen   Germania Kandahar DH
28 gennaio 2018 Garmisch-Partenkirchen   Germania Kandahar GS
30 gennaio 2018 Stoccolma   Svezia PR
3 marzo 2018 Kranjska Gora   Slovenia Podkoren GS
4 marzo 2018 Kranjska Gora   Slovenia Podkoren SL
10 marzo 2018 Lillehammer Kvitfjell   Norvegia Olympiabakken DH
11 marzo 2018 Lillehammer Kvitfjell   Norvegia Olympiabakken SG
14 marzo 2018 Åre   Svezia Olympia DH
15 marzo 2018 Åre   Svezia Olympia SG
17 marzo 2018 Åre   Svezia Olympia GS
18 marzo 2018 Åre   Svezia Olympia SL

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
PR = slalom parallelo

Classifiche

Generale

Discesa libera

Pos. Nome Nazione Punti
1 Aksel Lund Svindal   Norvegia 340
2 Beat Feuz   Svizzera 262
3 Kjetil Jansrud   Norvegia 209
4 Dominik Paris   Italia 200
5 Matthias Mayer   Austria 156

Supergigante

Pos. Nome Nazione Punti
1 Kjetil Jansrud   Norvegia 180
2 Vincent Kriechmayr   Austria 174
3 Max Franz   Austria 172
4 Josef Ferstl   Germania 144
5 Hannes Reichelt   Austria 136

Slalom gigante

Pos. Nome Nazione Punti
1 Marcel Hirscher   Austria 320
2 Henrik Kristoffersen   Norvegia 285
3 Matts Olsson   Svezia 198
4 Alexis Pinturault   Francia 180
5 Justin Murisier   Svizzera 155

Slalom speciale

Pos. Nome Nazione Punti
1 Henrik Kristoffersen   Norvegia 220
2 Marcel Hirscher   Austria 214
3 Luca Aerni   Svizzera 130
4 Mattias Hargin   Svezia 105
5 Felix Neureuther   Germania 100
Daniel Yule   Svizzera 100

Combinata

Pos. Nome Nazione Punti
1 Alexis Pinturault   Francia 100
2 Peter Fill   Italia 80
3 Kjetil Jansrud   Norvegia 60
4 Mauro Caviezel   Svizzera 50
5 Thomas Dreßen   Germania 45

Donne

Risultati

Data Località Nazione Pista Spec. Prima Seconda Terza
28 ottobre 2017 Sölden   Austria Rettenbach GS   Viktoria Rebensburg   Tessa Worley   Manuela Mölgg
11 novembre 2017 Levi   Finlandia Levi Black SL   Petra Vlhová   Mikaela Shiffrin   Wendy Holdener
25 novembre 2017 Killington   Stati Uniti Superstar GS   Viktoria Rebensburg   Mikaela Shiffrin   Manuela Mölgg
26 novembre 2017 Killington   Stati Uniti Superstar SL   Mikaela Shiffrin   Petra Vlhová   Bernadette Schild
1 dicembre 2017 Lake Louise   Canada Men's Olympic Downhill DH   Cornelia Hütter   Tina Weirather   Mikaela Shiffrin
2 dicembre 2017 Lake Louise   Canada Men's Olympic Downhill DH   Mikaela Shiffrin   Viktoria Rebensburg   Michelle Gisin
3 dicembre 2017 Lake Louise   Canada Men's Olympic Downhill SG   Tina Weirather   Lara Gut   Nicole Schmidhofer
9 dicembre 2017 Sankt Moritz   Svizzera Corviglia SG   Jasmine Flury   Michelle Gisin   Tina Weirather
16 dicembre 2017 Val-d'Isère   Francia Oreiller-Killy SG[3]   Lindsey Vonn   Sofia Goggia   Ragnhild Mowinckel
17 dicembre 2017 Val-d'Isère   Francia Oreiller-Killy SG   Anna Fenninger   Tina Weirather   Sofia Goggia
19 dicembre 2017 Courchevel   Francia Émile Allais GS   Mikaela Shiffrin   Tessa Worley   Manuela Mölgg
20 dicembre 2017 Courchevel   Francia Émile Allais PR[2]   Mikaela Shiffrin   Petra Vlhová   Irene Curtoni
28 dicembre 2017 Lienz   Austria Schlossberg SL[4]   Mikaela Shiffrin   Wendy Holdener   Frida Hansdotter
29 dicembre 2017 Lienz   Austria Schlossberg GS[5]   Federica Brignone   Viktoria Rebensburg   Mikaela Shiffrin
1 gennaio 2018 Oslo   Norvegia Holmenkollbakken PR
3 gennaio 2018 Zagabria Sljeme   Croazia Crveni Spust SL[2]
6 gennaio 2018 Kranjska Gora   Slovenia Podkoren GS[6]
7 gennaio 2018 Kranjska Gora   Slovenia Podkoren3 SL[6]
9 gennaio 2018 Flachau   Austria Griessenkar SL[2]
13 gennaio 2018 Bad Kleinkirchheim   Austria Franz Klammer DH
14 gennaio 2018 Bad Kleinkirchheim   Austria Franz Klammer SG
19 gennaio 2018 Cortina d'Ampezzo   Italia Olimpia delle Tofane DH[7]
20 gennaio 2018 Cortina d'Ampezzo   Italia Olimpia delle Tofane DH
21 gennaio 2018 Cortina d'Ampezzo   Italia Olimpia delle Tofane SG
23 gennaio 2018 Plan de Corones   Italia Erta GS
26 gennaio 2018 Lenzerheide   Svizzera Silvano Beltrametti KB[8]
27 gennaio 2018 Lenzerheide   Svizzera Silvano Beltrametti GS
28 gennaio 2018 Lenzerheide   Svizzera Silvano Beltrametti SL
30 gennaio 2018 Stoccolma   Svezia PR
3 febbraio 2018 Garmisch-Partenkirchen   Germania Kandahar DH[9]
4 febbraio 2018 Garmisch-Partenkirchen   Germania Kandahar DH
3 marzo 2018 Crans-Montana   Svizzera Nationale SG
4 marzo 2018 Crans-Montana   Svizzera Nationale KB
9 marzo 2018 Ofterschwang   Germania GS
10 marzo 2018 Ofterschwang   Germania SL
14 marzo 2018 Åre   Svezia Olympia DH
15 marzo 2018 Åre   Svezia Olympia SG
17 marzo 2018 Åre   Svezia Olympia SL
18 marzo 2018 Åre   Svezia Olympia GS

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
PR = slalom parallelo

Classifiche

Generale

Supergigante

Pos. Nome Nazione Punti
1 Tina Weirather   Liechtenstein 240
2 Michelle Gisin   Svizzera 169
Sofia Goggia   Italia 169
4 Nicole Schmidhofer   Austria 162
5 Anna Fenninger   Austria 161

Slalom gigante

Pos. Nome Nazione Punti
1 Viktoria Rebensburg   Germania 298
2 Mikaela Shiffrin   Stati Uniti 285
3 Tessa Worley   Francia 250
4 Manuela Mölgg   Italia 200
5 Stephanie Brunner   Austria 158

Slalom speciale

Pos. Nome Nazione Punti
1 Mikaela Shiffrin   Stati Uniti 380
2 Petra Vlhová   Slovacchia 305
3 Wendy Holdener   Svizzera 185
4 Frida Hansdotter   Svezia 181
5 Denise Feierabend   Svizzera 126

Combinata

Pos. Nome Nazione Punti
1
2
3
4
5

Coppa delle Nazioni

Risultati

Data Località Nazione Pista Spec. Prima Seconda Terza
16 marzo 2018 Åre   Svezia Olympia PR

Legenda:
PR = slalom parallelo

Classifiche

Le classifiche della Coppa delle Nazioni vengono stilate sommando i punti ottenuti da ogni atleta in ogni gara individuale e quelli assegnati nella gara a squadre.

Generale

Pos. Nazione Punti
1   Austria 4033
2   Svizzera 3122
3   Norvegia 2669
4   Italia 2621
5   Germania 1795

Uomini

Pos. Nazione Punti
1   Austria 2290
2   Norvegia 2090
3   Svizzera 1482
4   Italia 1192
5   Francia 1130

Donne

Pos. Nazione Punti
1   Austria 1743
2   Svizzera 1640
3   Italia 1429
4   Stati Uniti 1282
5   Germania 838

Note

  1. ^ Slalom gigante parallelo.
  2. ^ a b c d e f g Gara in notturna.
  3. ^ Gara originariamente in programma l'8 dicembre a Sankt Moritz, in Svizzera.
  4. ^ Gara originariamente in programma il 29 dicembre.
  5. ^ Gara originariamente in programma il 28 dicembre.
  6. ^ a b Gara originariamente in programma a Maribor, in Slovenia.
  7. ^ Gara originariamente in programma il 16 dicembre a Val-d'Isère, in Francia.
  8. ^ Gara originariamente in programma il 10 dicembre a Sankt Moritz, in Svizzera.
  9. ^ Gara in due manche.

Voci correlate

Collegamenti esterni