Template:Avvisounicode

Tekken 7
videogioco
PiattaformaArcade, PlayStation 4, Xbox One, Microsoft Windows
Data di pubblicazioneArcade:
Giappone 18 marzo 2015

Fated Retribution
Arcade
:
Giappone 5 luglio 2016
PlayStation 4, Xbox One:
Giappone 1º giugno 2017
2 giugno 2017
Zona PAL 2 giugno 2017
2 giugno 2017
Microsft Windows:
Mondo/non specificato 2 giugno 2017

GenerePicchiaduro a incontri
SviluppoBandai Namco
PubblicazioneBandai Namco
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore, on-line
Periferiche di inputSixaxis o DualShock 4, tastiera, gamepad
Motore graficoUnreal Engine 4
SupportoBlu-ray Disc, download
Fascia di etàCEROC · ESRBT · OFLC (AU): M · PEGI: 16
SerieTekken
Preceduto daTekken 6
Specifiche arcade
CPUNamco System ES3
Periferica di inputJoystick 8 direzioni, 4 pulsanti

Tekken 7 (鉄拳7?) è un picchiaduro sviluppato e pubblicato da Bandai Namco. Settimo capitolo della serie Tekken. Il gioco è il primo della serie ad usufruire del motore grafico Unreal Engine. Tekken 7 è uscito nelle sale giochi giapponesi nel marzo 2015. Una versione arcade aggiornata, Tekken 7: Fated Retribuition, è uscita sempre in Giappone a luglio 2016, che include nuove arene, costumi, oggetti e personaggi. La stessa versione è uscita anche per Microsoft Windows, Playstation 4 e Xbox One il 2 giugno 2017

Trama

Dopo gli eventi di Tekken 6, la guerra tra la Mishima Zaibatsu e G Corporation continua a creare morte e distruzione per il mondo. La storia viene narrata da un giornalista che da anni, ha svolto indagini sulla famiglia Mishima, il giornalista afferma di aver perso la propria famiglia per via della guerra tra le due organizzazioni. Nel frattempo, la Mishima Zaibatsu è comandata momentaneamente da Nina Williams, che sta cercando di localizzare Jin Kazama per poi fargli riprendere la sua posizione da leader.

Tuttavia Heihachi Mishima si vanta della situazione per riprendersi la Mishima Zaibatsu e obbliga Nina a diventare la sua guardia del corpo. Diventato nuovamente capo della Zaibatsu, Heihachi forzerà Claudio Serafino, capo degli arcieri di Sirio, a lavorare per lui: Heihachi ha intenzione di eradicare il gene diabolico una volta per tutte, iniziando dal figlio Kazuya e poi dal nipote Jin: Claudio percepirà un forte potenziale, che però non sarà quello di Jin o Kazuya

Intanto le nazioni unite hanno trovato Jin Kazama che però viene salvato da Lars Alexanderson che lo porta in salvo alla Violet Systems, dove Lee Chaolan ha riparato Alisa Bosconovitch dopo i danni subiti nel evento precedente. Gli uomini della Zaibatsu comandati da Nina faranno irruzione per recuperare Jin, ma Lars, Lee e Alisa riescono ad sfuggire dalle loro grinfie mettendo Jin in salvo. La Violet Systems esplode, ma Nina ne uscirà illesa, non volendo essere comandata ancora da Heihachi deciderà di tornare alla sua solita vita da assassina a pagamento (Nina voleva che Jin tornasse ad essere il capo della Zaibatsu perché si trovava a suo agio lavorando insieme a lui).

Il giornalista si unirà a Lee, Lars e Alisa, ma vorrà uccidere Jin perché colpevole della morte della sua famiglia, tuttavia Lars convince il giornalista che Jin è il solo che può salvare il mondo, mettendo fine al conflitto che lui stesso (Jin) ha creato. Si viene a scoprire che l'origine del gene diabolico parte dal clan Hachijo, ovvero la famiglia della defunta moglie di Heihachi: Kazumi Hachijo (diventata poi Mishima sposando Heihachi), e che, Heihachi avrebbe deciso di concepire Lars da un'altra donna per scoprire se avrebbe avuto un altro figlio dotato di gene diabolico; difatti in Lars non vi è il gene diabolico, ma disprezza Heihachi proprio perché lo fece venire al mondo semplicemente per levarsi questo dubbio, e poi scartarlo insieme alla madre.

La potenza sconfinata percepita da Claudio, si svela di essere Gouki/Akuma (appartenente alla serie Street Fighter), il quale è stato ingaggiato anni addietro da Kazumi per uccidere Heihachi e Kazuya in caso lei fallisse di ucciderli, poiché Kazumi aveva previsto che sarebbero diventate delle serie minacce per il mondo. Gouki afferma di essere in debito con Kazumi e che se si è fatto vedere solo ora, è perché avrebbe aspettato che Heihachi e Kazuya diventassero più forti, così non li avrebbe uccisi con troppa facilità. Gouki e Heihachi si scontrano, Gouki ha la meglio, ma la battaglia viene interrotta da un gruppo di robot Jack-6, dopo la distruzione dei robot per mano dei due guerrieri, Gouki dà il colpo di grazia a Heihachi che, però, sopravvivrà.

Inseguito, Gouki si recherà alla G Corporation per uccidere Kazuya, lo scontro fra i due però verrà interrotto dallo stesso Heihachi che userà un satellite laser per ucciderli e distruggere l'edificio principale della G Corporation. Tuttavia Kazuya sopravvissuto all'attacco, usa la sua forma demoniaca per distruggere il satellite e farlo schiantare contro l'edificio principale della Mishima Zaibatsu e, tale evento porta alla distruzione di un'altra città facendo in modo che la colpa sia della Mishima Zaibatsu.

Il giornalista verrà chiamato dallo stesso Heihachi per svelargli tutta la verità sul suo passato e per concedergli di esporre la storia: il giornalista scavando a fondo nelle vicende, verrà a sapere che il giorno in cui Heihachi imprigionò il padre Jinpachi sotto terra e uccise la propria moglie Kazumi, è lo stesso giorno in cui Heihachi stesso buttò giù dal burrone il figlio Kazuya per scoprire se era munito del gene diabolico manifestato in Kazumi: Heihachi era convinto che se così fosse stato, Kazuya sarebbe sopravvissuto. Heihachi decide di far scortare il giornalista dai suoi uomini e di recarsi in un vulcano, dove lui e il figlio Kazuya faranno i conti una volta per tutte: Kazuya prevale allo scontro uccidendo il padre Heihachi, e gettando il corpo di quest'ultimo nel magma, dopodiché, Gouki, anche lui sopravvissuto all'attacco del satellite, entra nuovamente in scena deciso a mantenere la promessa fatta a Kazumi e la battaglia sarà tremenda, ma il risultato del loro scontro rimane sconosciuto.

Jin, si risveglia ed incontra Lars, Lee e Alisa promettendo che metterà fine a tutto questo conflitto uccidendo Kazuya: il giornalista chiudendo la narrazione, svelerà al mondo la verità, su tutto quello che sa sulla famiglia Mishima.

Personaggi

  Alisa Bosconowich

  Asuka Kazama

  Bob Richards

  Bryan Fury

  Devil Jin

  Eddy Gordo

  Emilie "Lili" Rochefort

  Eliza (DLC)

  Feng Wei

  Heihachi Mishima

  Hwoarang

  Jin Kazama

  Kazuya Mishima/Devil

  King II

  Kuma II

  Lars Alexsandersson

  Lee Chaolan/Violet

  Ling Xiaoyu

  Leo Kliesen

  Marshall Law

  Miguel Caballero Rojo

  Nina Williams

  Panda

  Paul Phoenix

  Sergei Dragunov

  Steve Fox

 Yoshimitsu

Personaggi nuovi e Guest

  Akuma/Gouki (Street Fighter)

  Claudio Serafino

  Geese Howard (King of Fighters/Fatal Fury) (DLC)

  Gigas

  Jack-7

  Josie Rizal

  Katarina Alves

  Kazumi Mishima/Devil Kazumi

  Lucky Chloe

  Master Raven

  Noctis Lucis Caelum (Final Fantasy XV) (DLC)

  Shaheen

Scenari

  • Howard Estate 
  • Unknown Noctis Lucis Caelum DLC Stage

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi